E-MuseumNFC

Nun vi tocca di più nantu à u corsu?

  Basilica di San Marco
  San Marco, 328
  30124   Venice

  Tel.   +39 041 2708311

 

  Email:   info@procuratoriasanmarco.it

  Web:  

  pagamentu:
       

ARCHITETTURA

U principiu

Cronulugia

Pianta architetturale

A custruzzione

U pianu

E petre è i marmi

RIPERTURU ICONOGRAFICU

Da Bizanziu à Venezia

(Da Bisanzio a Venezia)

(De Byzance à Venise)

  Per custruisce a basilica di San Marcu, Venezia trasferisce u patrimoniu spirituale è materiale di Bizanziu in Occidente.

A dispusizione di a Basilica

(L'impianto della Basilica)

(L'aménagement de la basilique)

  U pianu à croce greca riposa nantu à una struttura chì in a navata longitudinale centrale mostra motivi architettonici basilicali: u bracciu verticale di a croce hè più grande di quelli di i transetti, l'altare hè piazzatu in a zona di l'abside. Sopra a croce ripusanu e cinque cupole, simbulu di a presenza di Diu.

L'articulazione di u spaziu

(L'articolazione dello spazio)

(L'articulation de l'espace)

  L'articulazione di u spaziu hè piena di suggerimenti chì ùn si trovanu micca in altre chjese bizantine. Dentru, una sequenza unitaria hè pruposta divisa in partiture spaziali individuali, à chì a mosaica cù un fondu d'oru garantisce a continuità è u modu particulare di esse di a chjesa.

Cronulugia: 892 - 1000

(Cronologia: 892 - 1000)

(Chronologie : 892 - 1000)

  Per custruisce a basilica di San Marcu, Venezia trasferisce u patrimoniu spirituale è materiale di Bizanziu in Occidente.

Cronulugia: 1063 - 1394

(Cronologia: 1063 - 1394)

(Chronologie : 1063 - 1394)

  U pianu à croce greca riposa nantu à una struttura chì in a navata longitudinale centrale mostra motivi architettonici basilicali: u bracciu verticale di a croce hè più grande di quelli di i transetti, l'altare hè piazzatu in a zona di l'abside. Sopra a croce ripusanu e cinque cupole, simbulu di a presenza di Diu.

Cronulugia: Fin 1300 à 1500

(Cronologia: Fine 1300 - 1500)

(Chronologie : Fin 1300 à 1500)

  Fin 1300 - principiu 1400: Decurazione gotica di a facciata cù guglie, edicule, sculture di angeli è santi; 1419: Incendiu annantu à u fronte di u tettu di a basilica; Prima metà di u 1400: Intervenzione di artisti tuscani (Maestru Nicolò è Pietro Lamberti è forse Jacopo della Quercia) in e sculture di a facciata: Artisti fiurentini in e mosaiche di a basilica (Paolo Uccello hè documentatu in u 1425); Mid 1400s: Ornamentu di mosaicu in a Cappella Mascoli; 1486: Custruzzione di a Sacristia accantu à l'abside (seguitata da a ricustruzzione di a chjesa San Teodoro da Giorgio Spavento, protu di a basilica); 1496: Documentazione di l'esternu di a basilica in u quadru di Gentile Bellini: prucessione di a reliquia in Piazza San Marcu;

Disposizione architettonica: introduzione

(Impianto architettonico: introduzione)

(Disposition architecturale : introduction)

  A basilica di San Marcu, principiata in u 1063, hè stata custruita annantu à i fundamenti è i muri di una chjesa precedente, ancu dedicata à u santu. U mudellu per sta nova chjesa, assai più grande di a precedente, hè a basilica di i dodeci apostuli di Custantinopuli. A nova struttura hè in forma di croce greca cù a navata longitudinale leggermente più longa di u transettu limitatu da l'edifizii preesistenti (anticu castellu à sudu è a chjesa San Teodoro à nordu). À l'intersezzione è nantu à e bracce di a croce si alzanu e cinque grandi cupole. A dispusizione architettonica hè assai articulata è ripete un solu modulu chjaramente identificabile in a cupola centrale chì si appoghja, attraversu i pendenti è e grandi volte, nantu à i quattru pilastri. Tramindui i bracci di a croce sò divisi in trè navate. L'atriu cù e so cupole hè statu custruitu un seculu dopu a custruzzione di a chjesa. U Battisteru, invece, hè statu custruitu nantu à u fronte meridionale di a basilica in a prima metà di u XIV seculu. Sutta u presbiteriu è e cappelle laterali ci hè a cripta cù trè navi è l'antica cappella chì custodia u corpu di San Marcu dapoi seculi. L'idea di l'architettura sottostante a basilica di San Marcu hè fortemente radicata in u cuntestu culturale di Custantinopuli. U mudellu hè a Chjesa di i Dodeci Apostuli, custruita à l'epica di Ghjustinianu è distrutta in u 1462. A basilica attuale hè posta nantu à un terrenu dighjà custruitu, sopra i resti di a prima è di a seconda chjesa, in u spaziu dispunibule trà u Palazzu Ducale. è a chjesa San Teodoro (810-819). Una suluzione ardita, chì unisce, à l'XI seculu, i ricordi, cumposti da a tomba cù e reliquie di u corpu di San Marcu, cù u pianu à croce greca di una nova grande chjesa cù cinque cupole, a prestigiosa "Cappella Ducale". In San Marcu ogni cupola riposa nantu à quattru grandi volte chì scaricanu u so pesu nantu à pilastri quadripartiti. L'internu hè prupostu cù una sequenza unitaria divisa in partiture spaziali individuali, à chì a mosaica cù un fondu d'oru garantisce a continuità è u modu particulare di esse di a chjesa. A diversità di i mudelli grechi, l'altare, ligatu à a tomba di l'evangelizatore, ùn hè micca in u centru di a croce, ma sottu à a cupola orientale, quella di u presbiteriu. In tempi più tardi a basilica hà subitu cambiamenti sostanziali: hè statu aghjuntu u nartex, una rosassa gotica aperta versu u Palazzu Ducale è a vetrata di i cavalli in facciata, varianu l'atmosfera stessa di l'antica fabbrica. Ogni mudificazione hè ligata à motivi strutturali, pulitichi o di raprisentazione.

Disposizione architettonica: l'internu

(Impianto architettonico: l'interno)

(Aménagement architectural : l'intérieur)

  L'entrata principale da l'Ovest hà una porta di legnu di a fine di u X seculu, cuperta di placche di rame è di più antiche griglie di bronzu. À dritta è à manca ci sò l'entrate di San Clemente è San Petru. À a fine nordu di a facciata, quella di Sant 'Alipio. In u bracciu nordu, a Porta di i Fiori hè ancu chjosa da una porta di bronzu. Da u nartece si entra in chjesa per quattru porte: quella centrale, quella di San Clemente è quella di San Petru, in currispundenza cù e cappelle omonime, è, à u nordu, a porta di a Madonna o di San Giovanni . Nantu à u fronte sud, à l'orlu di a porta da mar, trà a porta è una antica torre d'angulu, hè statu custruitu u battisteru, caratterizatu da duie cupole è una volta chì a cunnessa cù e strutture di a cappella Zen. A torra, di funzione incerta, trasfurmata cù a custruzzione di u terzu San Marcu, hè cunnessa internamente à a chjesa è à i muri di u bastimentu incorporatu in a testa di u transettu sudu. L'artefattu ospita avà u Tesoru è u Santuariu cù e reliquie.

Disposizione architettonica: a cripta

(Impianto architettonico: la cripta)

(Aménagement architectural : la crypte)

  Sutta u presbiteriu è e cappelle laterali ci hè a cripta cù trè navi cù absidi. In u centru, sottu à l'altare maiò si trova l'antica cappella induve era custuditu u corpu di l'evangelizatore. A cripta hè cuparta da volte à botte attraversate, sustenute da culonne cù capitelli bizantini cù simplicità di decurazione di canistrelli, datendu da a fine di u X à l'XI seculu. À punente di a cripta, à un nivellu più bassu, ci hè un spaziu chjamatu "retrocripta" cù e tombe di i patriarchi di Venezia da u 1807. A causa di l'incendii ripetuti, e gallerie di e donne chì coprianu e navate di l'ovest, di u nordu è di u sudu e bracce di a croce sò state eliminate. E uniche gallerie rimaste sò quelle sopra à e strutture murarie: sopra u nartece, a cappella di Sant'Isidoru, i muri cunfinanti di u palazzu è i mezi archi di l'abside in e cappelle San Petru è San Clemente. Tutti l'altri sò ridotti à passi semplici. A zona ducale hè definita in a chjesa in u transettu sudu, strettamente cunnessa cù u palazzu attraversu passaghji è finestre à livelli diversi; a zona appartenente à u primiceriu è i preti di San Marcu in u transettu nordu, ligata à a rispettiva presbiteria. In ghjiru à a chjesa l'altezza è l'impurtanza di l'edifizii aumentanu riducendu a luce à l'internu di l'edificiu sacru. À u principiu di u XVu seculu, a Serenissima hà decisu di creà duie grande bocche di luce, a vitrata di i cavalli nantu à a facciata è u rosone in u transettu sudu versu u palazzu di i Dogi.

Disposizione architettonica: e cupole

(Impianto architettonico: le cupole)

(Disposition architecturale : les dômes)

  E cupole, quella di l'Ascensione à u centru, di i Prufeti nantu à u presbiteriu, di e Penticoste sopra à a navata, di San Giovanni à u bracciu nordu è di San Leonardo à u bracciu sudu di u transettu sò cumposte da un emisferu di muratura chì riposa nantu à e grande volta di sustegnu. In ghjiru à u 1260 e cupole in muratura eranu cupere di cupule di legnu più grandi supranate da una piccula cupola nantu à a quale riposa una croce cosmica d'oru. Piatti di piombu di 2-3 mm di spessore coprenu e cupole di legnu è a carenatura anteriore

A custruzzione: introduzione

(La costruzione: introduzione)

(Le chantier : présentation)

  L'attuale basilica di San Marcu hè stata iniziata in u 1063 quandu u doge Domenico Contarini hà affidatu a custruzzione di a chjesa à un architettu, probabilmente grecu, chì hà adupratu antiche fundazioni è antichi muri di edifici preesistenti. A chjesa hè stata cunsacrata l'8 ottobre 1094, quandu u corpu di San Marcu hè statu postu definitivamente in un'arca di marmaru posta à u centru di a cripta sottu à l'altare maiò. Da tandu a basilica hè stata mudificata in continuu, ingrandata, cuperta di marmaru è mosaichi, adurnata di culonne è di statue. A dicurazione in mosaica hà iniziatu in u 1071. Durante u XII seculu hè statu creatu u core essenziale di u pianu iconograficu di l'internu. Altri cicli impurtanti sò rializati in i seculi seguenti. In i primi decennii di u XIIImu seculu l'imagine di a basilica subisce cambiamenti sustanziali: e facciate sò cuperte di marmaru policromu è e cupole cuperte di cupule più alte in legnu cupertu di piombu, da pudè esse viste à distanza. A basilica hè una spezia d'organismu vivu in costante cambiamentu in i seculi di a so storia.

A custruzzione: insights

(La costruzione: approfondimenti)

(La construction : aperçus)

  A basilica di San Marcu cume a vedemu oghje hè a terza chjesa custruita annantu à u listessu situ è dedicata à u santu. Una prima chjesa, destinata à u sepolcru di u santu, hè stata custruita dopu à l'annu 828 quandu i Veneziani anu trasportatu u corpu di San Marcu da Alessandria d'Egittu, da induve hè statu arrubatu. Nantu à a forma di sta prima chjesa, solu ipotesi basate annantu à i pochi ritrovamenti archeologichi sò pussibuli. Sicuramente u primu San Marcu hè più chjucu chè quellu attuale. A struttura mudificata di sta chjesa diventerà a cripta attuale. In u 976 un focu si sparghje da u palazzu ducale à a chjesa, distrutendulu in gran parte. Una seconda basilica nasce da a ristaurazione chì seguita a distruzzione. A custruzzione di a terza è ultima basilica principia in u 1063. Mudificazioni è trasfurmazioni duranu seculi. Si pò fà l'ipotesi di trè fasi in u terzu San Marcu, cuerente cù a sequenza di l'evenimenti pulitichi è cunnessi à trè dogi di a Serenissima: Dumenicu Contarini, Dumenicu Selvo è Vitale Falier. Dumenicu Contarini principia a custruzzione in u 1063. Dapoi u 1071 Dumenicu Selvo principia a dicurazione in mosaica à l'internu di a chjesa inachevata. Vitale Falier a cunsacra è a dedica à San Marcu l'8 d'ottobre di u 1094. Una volta compiuta sta fasa, a chjesa apparisce cù cinque cupole calate, piene di colonne, corniche è capitelli urdinati in Custantinopuli è caratterizata da una lingua romanica, in particulare in u mattone. muri. I primi vinti anni di a nova basilica sò stati attraversati da eventi disastrosi, grandi incendi è terramoti. In questu periodu, i muri preesistenti di San Teodoro è u Palazzo Ducale sò stati incorporati in i fronti nordu è sudu per rinfurzà u sistema cupulatu chì ùn era micca abbastanza stabile. In u 1177 u doge Sebastiano Ziani hà custruitu una terrazza nantu à tuttu u fronte è hà certamente allargatu o cumpletatu u nartex occidentale. Da a terrazza si pò vede a nova Piazza San Marcu, ottenuta dopu a cupertura di u Rio Batario.

A custruzzione: u XIII seculu - a gloria

(La costruzione: il XIII secolo - la gloria)

(La construction : le 13ème siècle - la gloire)

  Cù a cunquista di Custantinopuli in u 1204 Venezia diventa l'attore principale di a IV Cruciata. U cuntattu cù l'architettura urientale spinge a Serenissima à adattà a so maghjina à quella di a capitale. L'architettura di a chjesa di u XII seculu, compia pocu fà, vive una breve stagione. In i primi decennii di u XIII seculu i grandi archi di a facciata eranu cuparti di lastre di marmaru. E navi portanu à Venezia materiali di petra raccolti durante i so viaghji in Oriente: culonne è capitelli, cumplessi interi di marmaru smantellati da edifici in decadenza o acquistati da i Veneziani stessi. A maiò parte di sti "trofei" sò posti nantu à e facciate di mattoni. E cupole di legnu coperte di piombu sò alzate, da vede da u mare. Simu à a fine di a seconda metà di u XIIImu seculu. Venezia hè à u massimu di a so gloria è di a so putenza cummerciale. Una chjesa di marmaru è mosaichi policromi si trova nantu à una piazza di mattoni rossi mentre chì e facciate di l'edificii chì a circondanu sò largamente affrescate.

Custruzzione: XIVmu seculu

(La costruzione: XIV secolo)

(Construction : 14ème siècle)

  U Doge Andrea Dandolo (1343-1354), storicu illustre è amicu di Petrarca, hè statu rispunsevule di intervenzioni impurtanti, cuncipitu da ellu quand'ellu tenia sempre l'uffiziu di Procuratore di San Marcu: hà fattu custruì u battisteru (prima metà di u 14 seculu) chì occupa una zona chì si crede era un anticu porticu apertu, passendu trà u Palazzu Ducale è a chjesa, induve u Doge hè sempre sepoltu. In a seconda metà di u seculu Andrea Dandolo hà ancu custruitu a cappella di Sant 'Isidoro, accantu à u transettu nordu.

A custruzzione: XVI - XVII - XVIII seculu

(La costruzione: XVI - XVII - XVIII secolo)

(La construction : XVI - XVII - XVIII siècle)

  Da u 1529 à u 1570 Jacopo Sansovino, u protu di San Marcu, travaglia in a basilica. Era incaricatu di circundà e cupole è di u sistema di i contrafforte, per cuntene a spinta di e cupule alzate cuperte di piombu. Fate l'altare di u Santissimu Sacramentu in u presbiteriu, cum'è a porta di u Paradisu, e statue di l'evangelizatori è a grande fonte battesimale in u battisteru. Durante u XVII è u XVIII seculu, novi grandi mosaici sò stati creati per rimpiazzà l'antichi ruvinati è u mantenimentu sistematicu di a chjesa hè stata fatta

A custruzzione: XIXmu seculu

(La costruzione: XIX secolo)

(La construction : XIXe siècle)

  Cù a caduta di a Republica in u 1797, Nabulionu divide a chjesa da u Palazzu Ducale in u 1807 è a assigna à u patriarca. I locali per una nova vita sò creati per a chjesa San Marcu, avà ùn hè più a cappella ducale, ma a nova cattedrale di Venezia. U munimentu hè u sughjettu di adattazioni liturgichi è di cunservazione. U primu situ di custruzzione di u XIX seculu vede l'Austria impegnata in 46 anni di attività. Da u 1853 à u 1866 l'ingenieru Giovambattista Meduna hà direttu i travagli. L'ingegneru Pietro Saccardo li hà succedutu in u 1887 finu à u 1902. A Meduna è u Saccardo sò dui lati di u modu di trattà di a cunservazione. U primu cù u rimpiazzamentu di pezzi deteriorati, allora assolutamente normale, u secondu cù a cunservazione assoluta di tuttu, secondu a tesi di John Ruskin chì ricunnosce in a materialità di i munimenti i segni di a passione è l'abilità tecnica di i custruttori di u passatu. A ristaurazione di a facciata sud, realizata da Meduna da u 1865 à u 1875, chjude u periodu di rimpiazzamenti è apre quella di pura cunservazione. In u 1881 Saccardo hà creatu u Mosaic Studio, chì funziona sempre oghje, chì si occupa di a cunservazione di u mantellu di mosaicu.

A custruzzione: 20u seculu - a caduta di u campanile

(La costruzione: XX secolo - la caduta del campanile)

(La construction : XXe siècle - la chute du clocher)

  U 14 di lugliu di u 1902, versu 10 ore di mane, u campanile di San Marcu collassa guasi di colpu, cascendu annantu à sè stessu. Dopu à a caduta, u novu protu Manfredo Manfredi mette in opera una attenzione rigorosa à ogni aspettu strutturale di a basilica. Luigi Marangoni l'accumpagna è sperimenta cù a ristaurazione di e mosaiche senza caccialle da a so pusizione originale dopu avè cacciatu i muri daretu. A "ristaurazione da daretu" evita di creà l'evidenza di piazze di mosaicu staccate è riapplicate. In u 1948 Ferdinando Forlati l'hà rimpiazzatu prupunendu novi suluzioni per cunsulidà i pilastri. Selon la suggestion d'Angelo Giuseppe Roncalli, premier patriarche puis Papa Jean XXIII, il effectue la rotation des plutei, insérée dans l'iconostasie qui sépare le presbytère de la nef, un chef-d'œuvre gothique (1394) par les frères Dalle Masegne, permettendu a visibilità massima di e funzioni liturgiche. In a fase attuale, a Basilica di San Marco face usu di e sperienze di dui seculi d'intervenzioni d'avanguardia in tecnulugia è in a storia di a ristaurazione in Italia è in u mondu. A Procuratoria di San Marco, attraversu un gruppu di tecnichi è restauratori guidati da a proto, cura tutti i pezzi di u monumentu, aduprendu tecniche sia antiche sia moderne per evità a perdita di questa lascita vivente di un passatu in cui l'Oriente è l'Occidente sò ricunnisciutu.

U pianu: introduzione

(Il pavimento: introduzione)

(Le sol : introduction)

  In l'arcu supranu Adriaticu ci sò numerosi esempii di pavimenti in mosaicu, ma quellu di San Marcu si distingue per a grandezza, a preziosità è a rarità di i marmi orientali, occidentali è nordafricani aduprati, è ancu per a splendore di i smalti è per u varietà di scene pigliate da u simbolicu è da a literatura medievale o ispirate da tessuti orientali è occidentali. L'inseme hè basatu annantu à un prugramma iconograficu assai cumplessu per noi, ma più faciule da capì per l'omu di u Medievu. U pavimentu di marmaru copre tutta a zona di a basilica da u principiu cum'è un grande tappettu orientale caratterizatu da diversi tipi di fattura. Frà tutte l'opus sectile prevale, induve i pezzi ghjustapposti di marmaru formanu e figure geomettriche più varie. Ci sò dinù figure d'animali (pavoni, acule, culombe, galli, volpi) chì si riferenu à i significati simbolichi di i bestiari medievali. U pianu sottulinea, sia in l'atriu sia in l'internu, i punti focali di a struttura architettonica. Questu artefattu assai preziosu hà subitu ristrutturazioni è ristrutturazioni cuntinue durante i seculi, cù assai rimpiazzamenti per via di a fragilità di u materiale è di l'usura à a quale hè sempre stata sottumessa.

U pianu: un tappettu di 2099 metri

(Il pavimento: un tappeto di 2099 metri)

(Le sol : un tapis de 2099 mètres)

  U pavimentu di a basilica San Marcu hè un veru tappettu di marmaru chì si estende per 2099 metri quadrati. Dopu à l'ipotesi di l'architettura religiosa bizantina, ancu per San Marcu hè statu rispettatu u principiu di a bipartizione trà l'area terrestre (pianu è muri) è a parte celeste (volte è cupole), a destinazione è a funzione di quale sò sottolineate da e diverse coperture materiale di i muri. . A parte suprana di u bastimentu piglia una connotazione visibilmente celeste è metafisica, per via di a luce prodotta da e teghje di vetru in parechji culori o foglia d'oru, simbulizendu a luce celeste. A zona inferiore, invece, mette in risaltu a natura terrena per via di a struttura di u marmaru di i muri (riccu di culori, ma sordu, è di segni geomettrici) è di u pavimentu.

U pianu: opus sectile è opus tessellatum

(Il pavimento: opus sectile e opus tessellatum)

(Le sol : opus sectile et opus tessellatum)

  L'opus sectile (ottenutu da a cumbinazione di pezzi di marmaru di vari culori chì formanu e più varie geometrie) è l'opus tessellatum (ottenutu da pezzi assai picculi di marmaru o di vetru capaci di dà vita à figure fiurali coesistenu in u pianu. O animale benessere) cun una prevalenza chjara in San Marcu di a prima nantu à a seconda. E duie tecniche sò uriginate in l'antichità, cum'è documentatu da Varrone, Vitruviu è Pliniu. A coesistenza di e duie tecniche in a basilica di Marciana testimunieghja di l'ampia dispunibilità di mezi di u ducatu micca solu per l'accaparamentu di marmi preziosi, ma dinò per guarantisce a forza lavoro di l'artigiani chì, sicuramente, cum'è l'architetti è i mosaicisti, sò purtati in Venezia da Custantinopuli o da a Grecia bizantina. Tuttu u pavimentu nasce da a cumbinazione di vari pannelli di dimensioni diverse è cù motivi geomettrici è figurativi; altre superficie in zone assai luminose, cum'è quelle sottu à e cupule di e Penticoste è di l'Ascensione, sò cuperte di grandi lastre di marmaru grecu Proconnesianu, unu di i primi marmi à esse tagliati in lastre.

U pianu: e geometrie

(Il pavimento: le geometrie)

(Le sol : les géométries)

  L'urganizazione di e geometrie hè regulare è a dislocazione rispetta possibbilmente i principii di simetria. A navata centrale hà una successione di decorazioni grandi, piuttostu lineari. À l'entrata ci hè un grande rettangulu decoratu in un schema d'aringa chì include un rettangulu centrale più chjucu cù una decorazione simile. Avanzendu versu u presbiteriu truvemu un secondu grande rettangulu chì include duie file di rombi policromi è di rotula ("roti"), intercalati cù quattru quadrati chì alternanu cù trè rombi. E bracce di u transettu cuntenenu duie piazze: a settentrionale include decurazioni di cinque roti bizantini maiò è quattru minori interposti trà l'unu è l'altru. In quellu meridiunale, un tappettu à quadru di diamanti incornuciatu hè seguitu, versu u sudu, da quattru rotule bizantine. In questu schema rigurosamente geomitricu, animali simbolichi è elementi fiurali si trovanu à i margini, frà i quali e duie coppie di pavoni in a navata dritta o meridionale, chì sò guasi intatti, spiccanu per a so preziosità cromatica è u so raffinamentu esecutivu.

Petre è marmi: intruduzzione

(Le pietre e i marmi : introduzione)

(Pierres et marbres : introduction)

  Dopu à a cunquista di Custantinopuli in u 1204, Venezia hà l'occasione di dispone di una grande quantità di marmi preziosi appartenenti à edifici sacri è prufani di a capitale di l'Imperu Rumanu d'Oriente. Parechji artefatti di marmaru ghjunghjenu in San Marcu chì decuranu e facciate è l'internu di a basilica. I marmi più varii sò aduprati in una funzione simbolica, secondu e so caratteristiche è u so culore.

Pietre è marmi: materiali di marmaru

(Le pietre e i marmi : i materiali marmorei)

(Pierres et marbres : matériaux marbrés)

  L'elementi in marmaru sò un aspettu estremamente interessante in a dicurazione di a basilica, ch'elli riguardanu i rivestimenti o l'arredamentu liturgicu. A maiò parte di sti pezzi sò materiale riutilizatu è venenu per u più da edifici in Costantinopuli o regioni cunnesse ad ellu. L'impurtazione di sti artefatti in Venezia hè ducumentata à partesi di l'XI seculu, ma hè dopu à l'avvenimenti di a Cruciata di u 1204 chì l'affluenza di marmi diventa più massiccia. In u prugramma di a dicurazione di San Marcu hè seguitatu u criteriu anticu tardu, chì piglia ancu in contu, per i materiali di marmaru, e so caratteristiche di culore è di cumpusizione, aduprate in una funzione simbolica. I marmi sò aduprati per enfatizà certe funzioni o l'impurtanza di certi spazii, seguitendu una pratica chì sopravvive da a fine di l'antichità in a tradizione simbolicu-decorativa di l'Imperu Bizantinu è in parte ancu in u Medievu Occidentale.

Pietre è marmi: porfiriu rossu

(Le pietre e i marmi : il porfido rosso)

(Pierres et marbres : porphyre rouge)

  A petra a più preziosa hè u porfiru rossu, ligatu à u simbolisimu imperiale di a fine di l'età antica, assuciatu à u porpora, a sustanza è u simbulu di culore di regalità è divinità. Di stu marmaru sò cumposti, frà altri, u gruppu di i Tetrarchi (facciata sud) è a tribuna Doge (internu). À u mumentu quandu i Veneziani custruìanu San Marcu, u viulente, è dunque u porfariu, sò ligati à un forte simbolicu imperiale è divinu tipicu di l'Imperu Bizantinu: esse di fronte à un artefattu di porfariu significa avè un ughjettu ligatu à una cumissione imperiale. In San Marcu l'usu di u porfariu hè ligatu à quelli arrangii chì servenu à sottulineà a grandezza pulitica è a gloria di Venezia, senza alcuna implicazione religiosa: u gruppu di i Tetrarchi in l'angulu di u Tesoru per mette in risaltu l'entrata di u palazzu ducale, e colonne postu cum'è decurazione di a porta centrale di a facciata occidentale di a basilica quasi cum'è un arcu di trionfu, o à l'anguli di a facciata stessa, cum'è per delimità un spaziu reale. À l'internu di a basilica, i soli elementi di porfiru si trovanu in u cusì chjamatu "ambo" meridionale, à l'origine a tribuna di u doge, un altru simbulu di putere. Calchì volta, in assenza di porfiriu, u marmaru iassense, di culore rossu scuru venatu di biancu, era adupratu, soprattuttu per rivestimenti murali, solu per scopi decorativi. Un altru marmaru preziosu cù tacchi viuletti o rossu, u marmaru docimiu o pavonazzettu hè sempre prisente in una pusizione privilegiata, cum'è e culonne piazzate in l'abside.

E petre è i marmi: l'altri marmi

(Le pietre e i marmi : gli altri marmi)

(Les pierres et marbres : les autres marbres)

  Sicondu a ierarchia di i marmi imperiali, i marmi verdi seguitanu dopu à u porfiriu (cum'è a serpentina, aduprata in San Marcu per picculi oggetti o verdi da a Tessaglia), po in biancu è neru da l'Aquitania. U verde di Tessaglia è u biancu neru di l'Aquitania sò aduprati in u cuntestu imperiale per i sarcofagi è e placche di fronte. In San Marcu a violazione di l'Aquitania hè prisente in forma di fusti di colonna, decurendu e porte di u nartece o di u portale principale di a facciata occidentale o di quella di a facciata sud; a breccia verde di a Tessaglia, più diffusa, hè aduprata, è ancu per i pozzi di colonna, ancu per e lastre di rivestimentu, elementi di l'arredamentu liturgicu, cum'è l'ambo settentrionale, adupratu per e letture liturgiche, è u ciboriu di l'altare; Dopu ci hè un tavulinu d'altare in verde da Tessaglia cum'è un rivestimentu murale di a facciata nordu è una lastra, forse di un sarcofagu, sempre in u stessu marmaru, è inserita in u muru di u Tesoru. Infine, i marmi venati sò aduprati à scopi decorativi sfruttendu a dispusizione di e vene stesse: per esempiu e colonne in Proconnesium, marmaru biancu cù vene grisiche, sò disposte in modu da rispettà a currispundenza è a simetria basata annantu à a dispusizione horizontale di e vene. In quantu à i rivestimenti murali, e lastre sò tagliate in modu tale chì e vene formanu decurazione geomettriche. Esempii chjari si ponu vede in u rivestimentu internu induve e vene di e lastre formanu grande bande "zig-zag" o pastiglie disposte verticalmente o orizzontalmente.

A chjesa San Marcu, principiata in u 1063, hè stata custruita nantu à i fundamenti è cù i muri di una chjesa precedente dedicata ancu à u santu. U mudellu per sta nova chjesa, assai più grande di a prima, era a basilica di i Dodeci Apostuli in Custantinopuli.

(La basilica di San Marco, iniziata nel 1063, viene costruita su fondazioni e murature di una chiesa precedente, anch’essa dedicata al santo. Il modello per questa nuova chiesa, molto più grande della precedente, è la basilica dei dodici Apostoli di Costantinopoli.)

(L'église Saint-Marc, commencée en 1063, a été construite sur les fondations et avec les murs d'une ancienne église également dédiée au saint. Le modèle de cette nouvelle église, beaucoup plus grande que l'ancienne, était la Basilique des Douze Apôtres à Constantinople.)

Tour di a Basilica di San Marco in Venezia cù Guida

(La Basilica di San Marco a Venezia Tour con Guida)

(Visite de la basilique Saint-Marc à Venise avec guide)

Menu di u ghjornu

Event

prublemu Translation?

Create issue

  Senso di u suciale :
      Halal
      kosher
      Alcohol
      Allergen
      vegetariana
      vegan
      rouses
      BIO
      Casalinghi
      vacca
      Senza glutine
      cavallo,
      .
      Puderanu cuntenenu i prudutti congelati
      pig

  L'infurmazioni cuntenute in i pagine di eRESTAURANT corde accunsentu senza cumpagnia Delenate Agency. Per di più infurmazioni fariti à cunsultà lu termini è cundizioni nant'à u nostru situ www.e-restaurantnfc.com

  Per riservà una tavola


Cliccate per cunfirmà

  Per riservà una tavola





Torna à a pagina principale

  Per piglià un ordine




Vulete annullallu?

Vulete cunsultallu?

  Per piglià un ordine






Micca

  Per piglià un ordine




Novu ordine?