Museo Internazionale©

Nun vi tocca di più nantu à u corsu?

  Mont Saint Michel
  Mont Saint-Michel
   

  Tel.  

 

  Email:  

  Web:  

Mont Saint Michel

Benvenuti à Mont Saint Michel

Storia

E maree

A Costa

L'opere di risturazione di u caratteru marittimu

A Strada Turistica

Rinascita religiosa è sviluppu di u turismu

Gastronomia lucale

L'Abbazia

L'Abbazia

I circuiti di visita di l'Abbazia

A storia di l'abbazia

A Prigione

U Munumentu Storicu

U Munumentu Storicu : Notre Dame Sous Terre

U Munumentu Storicu : L'Abbazia Rumanica

U Munumentu Storicu : La Merveille

Benvenuti à Mont Saint Michel

(Benvenuti a Mont Saint Michel)

(Bienvenue au Mont Saint Michel)

  Mont Saint-Michel (in nurmannu Mont Saint z Mikael ar Mor) hè un isolottu di marea situatu nantu à a costa sittintriunali di a Francia, induve scorri u fiume Couesnon, Mont Saint-Michel hè un'isula rocciosa di granitu di circa 960 metri di circunferenza situata à est di a foce di u fiume Couesnon, in u dipartimentu di a Manche in Nurmandia, è chì u nome si riferisce direttamente à l'Arcanghjulu San Michele. Nanzu à l'annu 709 era cunnisciutu com'è "Monte Tomba". In tuttu u Medievu era cumunimenti chjamatu « Mont Saint-Michel in periculu di mare » (in latinu Mons Sancti Michaeli in periculo mari). L'abbazia di Mont-Saint-Michel si trova nantu à a muntagna, è a muntagna face una piccula parte di u territoriu di a cumuna di Mont-Saint-Miche o Mont Saint-Michel au péril de la mer (in francese). Attualmente custituisce u centru naturali di a cumuna di Le Mont-Saint-Michel (dipartimentu di a Manche, regione amministrativa di Nurmandia) ; un trattino permette di distinguerà a cumuna è l'isulottu : secondu a numenclatura ufficiale di l'INSEE, l'unità amministrativa si chjama (Le) Mont-Saint-Michel, mentri l'isulettu si chjama Mont Saint-Michel.

In a baia di Mont-Saint-Michel

(Sulla baia di Mont-Saint-Michel)

(Sur la baie du Mont-Saint-Michel)

  Mont Saint-Michel domina a baia di Mont-Saint-Michel, chì si apre nantu à u Canale di a Manica. L'isoletta righjunghji un'altitudine di 92 metri è offre una superficia di circa 7 ettari. A parte essenziale di a roccia hè coperta da l'Abbazia di Mont-Saint-Michel è i so annessi. L'isoletta nasce in una vasta pianura sabbiosa.

U situ turisticu più affollatu in Normandia

(Il Sito Turistico più frequentato della Normandia)

(Le site touristique le plus fréquenté de Normandie)

  L'architettura di u Mont-Saint-Michel è a so baia facenu u situ turisticu più frequentatu di Nurmandia. U Mont Saint-Michel hè u terzu situ turisticu culturale più visitatu in Francia dopu à a Torre Eiffel è u Palazzu di Versailles, cù quasi 2,3 milioni di visitatori annu (3,25 milioni in u 20063, 2,3 milioni in u 2014).

Patrimoniu di l'umanità. UNESCO

(Patrimonio dell'Umanità. UNESCO)

(Site du patrimoine mondial. UNESCO)

  Una statua di San Michele pusata in cima à a chjesa abbaziale culmina 150 metri sopra à a riva. L'elementi principali, l'abbazia è i so annessi sò classificati cum'è munumenti storichi da a lista di u 1862, seguita da una sessantina di altri edifici, a muntagna (isoletta rocciosa) è a striscia custiera di a baia, chì da u 1979 face parte di a Lista di u Patrimoniu Mondiale. cum’è u mulinu di Moidrey dapoi u 2007. Dapoi u 1998, u Mont Saint-Michel hà ancu benefiziu d’una seconda iscrizzione nant’à a Lista di u Patrimoniu di l’Umanità cum’è parte di i Itinerari di Santiago de Compostela in Francia.

Toponimia

(Toponimia)

(Toponymie)

  Era cunnisciuta urigginariamente in monte qui dicitur Tumba versu l'850 (Mont Tombe) : a parolla tumba, "tomba", rara in tuponimia, hè da esse interpretata in u sensu di "tumulu", "altitudine". in e forme Montem Sancti Michaelis dictum in u 966, loco Sancti Archangelis Michaelis situatu in monte qui dicitur Tumba in u 1025 è, in u 1026, Saint Michiel del Mont in u 12u seculu, in u Medievu era cumunimenti chjamatu "Mont Saint-Michel au péril de la mer" (Mons Sancti Michaeli in periculo mari). U so nome deriva da un picculu oratoriu in forma di grotta custruitu in u 708 (o 710) da Sant'Aubertu, vescu di Avranches è dedicatu à l'Arcanghjulu San Michele. I resti di st'uratoriu sò stati truvati è sò sempre visibili in a cappella di Notre-Dame-sous-Terre, vale à dì sottu à a terrazza chì allunga a navata di l'abbazia.

I Galli

(I Galli)

(Les Gaulois)

  Vicinu à u Mont Saint-Michel a furesta di Scissy, tandu micca ancu invasa da u mare, era a sede di duie tribù celtiche, chì adupranu a petra pè i culti druidici. Sicondu l'abate Gilles Deric, storicu bretonu di u XVIIImu seculu, u santuariu era dedicatu à Beleno, u diu gaulu di u sole ( Mons vel tumba Beleni , o « Monti o tomba di Belenu »).

Rumani

(I Romani)

(Romains)

  L'arrivu di i Rumani hà vistu a custruzzione di strade novi chì attraversavanu tutta l'Armorica : una di queste, chì unia Dol à Fanafmers (Saint-Pair), passava à punente di Mons Belenus ("Monte Beleno"). Au fur et à mesure que l'eau s'avançait, elle s'avançait à peu près vers l'est, jusqu'à ce qu'elle se fusionne avec la route qui passait par Avranches.

U principiu di l'era cristiana

(L'Inizio dell'Era Cristiana)

(Le début de l'ère chrétienne)

  U principiu di l'era cristiana

L'Apparizione di l'Arcangelo Michele

(L'Apparizione dell' Arcangelo Michele)

(L'apparition de l'archange Michel)

  Sicondu a legenda, l'arcànghjulu Michele apparsu in u 709 à u vescu di Avranches, Saint Aubert, dumandendu chì una chjesa sia fatta nantu à a roccia. U viscuvu ignorò a dumanda duie volte, però, finu à chì San Michele hà brusgiatu u craniu cù un pirtusu tondu causatu da u toccu di u dito, però, lascendulu vivu. U craniu di San Aubert cù u pirtusu hè guardatu in a cattedrale di Avranches. Un primu oratoriu hè statu postu in una grotta è a precedente denominazione di Mont-Tombe hè stata rimpiazzata da quella già citata di Mont-Saint-Michel-au-péril-de-la-Mer.

L'Abbazia Benedettina

(L'Abbazia Benedettina)

(L'abbaye bénédictine)

  I conti di Rouen, più tardi duchi di Nurmandia, ricchezzavanu i religiosi ch'elli avianu fattu fughje l'incursioni precedenti di i Nurmanni. U Mont Saint-Michel avia ancu acquistatu un valore strategicu cù l'annessione di a penisula di u Cotentin à u Ducatu di Nurmandia in u 933, ghjuntu à ritruvà si à u cunfini cù u Ducatu di Bretagna. Le duc Richard I (943-996) lors de ses pèlerinages au sanctuaire s'indignit du laxisme des chanoines, qui délèguent le culte à des clercs salariés, et obtient du pape Jean XIII une bulle qui lui donne l'autorité de restaurer l'ordre dans le monastère. è fundò una nova abbazia benedettina in u 966, cù i monachi di Santa Wandrille (Abbazia di Fontenelle). A ricchezza è u putere di st'abbazia è u so prestigiu cum'è centru di pèlerinazioni durò finu à u periodu di a riforma protestante. Un paese sviluppatu à u pede di u santuariu per accoglie i pellegrini. L'abbazia cuntinuò à riceve rigali da i duchi di Nurmandia è dopu da i rè di Francia.

L'Abbandonu

(L'Abbandono)

(L'abandon)

  Duranti a Guerra di Cent'anni l'abbazia hè stata furtificata contr'à i britannichi cù un novu muru chì circundava ancu a cità sottu. In lu 1423 l'Inglesi assediavanu u Mont Saint-Michel restanu fideli à u rè di Francia è l'ultimu bastione di Nurmandia per ùn esse cascatu in manu di u rè d'Inghilterra. Per undici anni, a muntagna resiste à l'inglesi supiriori in numeru d'omi : scunfittu definitivamente in u 1434 l'armata inglese si ritirò. L'assediu di Mont Saint-Michel era u più longu di u Medievu. Cù u ritornu di a pace, a custruzzione di a nova abside di a chjesa abbaziale in stile goticu Flamboyant hè stata fatta in l'anni 1440. In u 1450, l'Inglesi sò scunfitti à a battaglia di Formigny è a Nurmandia torna definitivamente à u duminiu francese. A partesi da u 1523 l'abate era numinatu direttamente da u rè di Francia è era spessu un laicu chì godeva di a renda abbaziale. Una prigiò hè stata stallata in l'abbazia è u monasteru s'hè spopulatu, ancu dopu à e guerre di religione. In lu 1622 u munasteru passa à i Benedettini di a cungregazione di San Mauru (Mauristi) chì fundanu una scola, ma si curanu pocu di u mantenimentu di l’edificazioni.

A Rinascita dopu à a Rivuluzione

(La Rinascita dopo la Rivoluzione)

(La Renaissance après la Révolution)

  In u 1791, dopu à a Rivuluzione francese, l'ultimi monachi sò cacciati da l'abbazia, chì diventa prigiò : à partesi da u 1793, ci sò incarcerati più di 300 preti chì ricusanu a nova custituzione civile di u cleru. In u 1794 un apparatu telegraficu otticu (sistema Chappe) hè stallatu in cima di u campanile è u Mont Saint Michel hè inseritu in a linea telegrafica trà Parigi è Brest. L'architettu Eugène Viollet-le-Duc visitò a prigiò in u 1835. Dopu à e prutestazioni pè l'incarcerazione di i sucialisti Martin Bernard, Armand Barbès è Auguste Blanqui, a prigiò hè chjusa in u 1863 per decretu imperiale. L'abbazia passò tandu à a diocesi di Coutances. À l'occasione di u millenniu di a so fundazione, in u 1966, una piccula cumunità monastica benedettina hè stata novamente stabilita in l'abbazia, rimpiazzata in u 2001 da e fraternità monastiche di Ghjerusalemme.

E maree

(Le Maree)

(Les marées)

  E maree in a baia di Mont Saint-Michel sò guasi tredeci metri di larghezza in i ghjorni d'altu coefficient, quandu u mare si ritira à grande vitezza per più di deci chilometri, ma torna cusì prestu. L'espressione stabilita hè "riturnà à a vitezza di un cavallu galopante". U Mont Saint-Michel hè circundatu solu da l'acqua è torna un'isula solu à a marea alta di l'equinozio, cinquanta trè ghjorni à l'annu, per uni pochi d'ore. Hè una vista impressiunanti chì, oghje, attrae parechji turisti.

A Baia

(La Baia)

(La Baie)

  A baia di Mont-Saint-Michel hè a scena di e maree più alte in l'Europa cuntinentale, cù sin'à 15 metri di marea, a diferenza trà a marea bassa è alta. U mare si unisce tandu à e coste « à a vitezza di un cavallu galopante », cum’è si dice. A baia in cui sorge l'isula rocciosa hè sottumessu à u fenomenu di sabbia movente, ma hè soprattuttu cunnisciuta per l'amplitude eccezziunale di e maree (circa 14 metri d'altitudine) chì, ancu per via di u pianu pianu, muntanu questu assai prestu. a volte hà causatu annegamenti è più spessu disgrazia per i vitture lasciate parcheggiate troppu longu in i parti più bassi. E maree di a baia anu cuntribuitu assai à l'impregnabilità di a muntagna, facenu accessìbule à u minimu di marea bassa (per terra) o à a marea massima (per mare).

Geologia

(Geologia)

(Géologie)

  A baia di Mont-Saint-Michel hè a scena di e maree più alte in l'Europa cuntinentale, cù sin'à 15 metri di marea, a diferenza trà a marea bassa è alta. U mare si unisce tandu à e coste « à a vitezza di un cavallu galopante », cum’è si dice. A baia in quale sorge l'isula rocciosa hè sottumessu à u fenomenu di sabbia movente, ma hè soprattuttu cunnisciuta per l'amplitude eccezziunale di e maree (circa 14 metri d'altitudine) chì, ancu per via di u corsu pianu, muntanu questu assai prestu. a volte hà causatu annegamenti è più spessu disgrazia per i vitture lasciate parcheggiate troppu longu in i parti più bassi. E maree di a baia anu cuntribuitu assai à l'impregnabilità di a muntagna, facenu accessìbule à u minimu di marea bassa (per terra) o à a marea massima (per mare).

I Prati Salati

(I Prati Salati)

(Les prés salés)

  Nant'à u liturale, diga di l'epica di a duchessa Anne di Bretagna permette di cunquistà terreni per l'agricultura è l'allevamentu. In particulare, i moutons de pré-salé (rams da u pratu salatu) sò sempre criati oghje, a carne di quale acquista un sapori particulari per via di i pasture salmastra.

La Tangue

(La Tangue)

(La Tangue)

  A materia alluviana di i fiumi, mossa in permanenza da u flussu è riflussu di e maree, mischjata cù e cunchiglia sfracicata, dà nascita à a tangue, un fertilizante riccu chì era longu usatu da i agricultori di a regione per fertilizà a terra. In l'ultimu seculu, 500 000 metri cubi annu di sabbia di calcariu sò stati estratti.

A furesta di Scissy è l'invasione di u mare

(La Foresta di Scissy e l'Invasione del Mare)

(La forêt de Scissy et l'invasion de la mer)

  À l'epica di i Galli u Mont Saint-Michel, è ancu u scogliu di Tombelaine, s'eranu in a furesta di Scissy è a riva s'allargava ancu finu à più di 48 km in più, incorporendu l'isule Chausey. A partesi da u terzu seculu, u livellu di u tarrenu si calava à pocu à pocu, è u mare pianamente inghjustò a furesta : secondu un manuscrittu di u XVmu seculu, una marea equinocciale particularmente viulente in u 709 hà datu u colpu finale à a furesta.

L'Antica Diga di Accessu

(La Vecchia Diga di Accesso)

(L'ancien barrage d'accès)

  A diga stradale chì unia a muntagna à u cuntinente era stata custruita in u 1879. Ritenendu a sabbia, avia aggravatu l’invasazione naturale di a baia, à tal puntu chì a muntagna risicava un ghjornu di ùn esse più isula. Da quì a messa in opera di u prugettu di risturà u caratteru marittimu di u Mont-Saint-Michel.

U Risicu di Cover-up

(Il Rischio di Insabbiamento)

(Le risque de dissimulation)

  Per via di l'intervenzione umana, a sedimentazione creata intornu à a strada chì unia u Mont-Saint-Michel cù u cuntinente avia disturbatu u so cuntestu naturali. S'ellu ùn era micca statu fattu, in u 2040 u Mont-Saint-Michel si saria irremediabilmente insabbiatu circundandusi di prés salés (prai salmastri). Per evitari, in u 2005, u travagliu cuminciò à u grande prughjettu di a risturazione è a cunsirvazione di stu tesoru di l'umanità.

U Prughjettu di Restaurazione di u 2005

(Il Progetto di Ripristino del 2005)

(Le projet de restauration de 2005)

  Dopu à circa deci anni di custruzzione, da u 22 di lugliu di u 2014 i visitori ponu infine ghjunghje à u Mont via u novu accessu creatu da l'architettu austriacu Dietmar Feichtinger. U novu ponte-passerella nantu à piloni permette à l'acqua di circulà liberamente è, appena u coefficient di marea supera i 110, permette à u Mont di ripiglià u so caratteru marittimu. U ponte hè statu cuncepitu per mischjà cumpletamente cù u paisaghju circundante. I piloni di u ponte, custituiti da un nucleu solidu d’acciaio cupertu da una magre strata di cimentu anticorrosione, sustene i dui chjassi pedonali cuparti di doghe di quercia è a parte cintrali riservata à a circulazione di navette. Per accede à u Mont, infatti, ci vole à parcheghju in l'area designata è pigliate a navetta gratuita o fate un caminu. Dopu à e grandi maree di u 2015, u primu weekend d’aprile hà registratu una di e maree più alte di l’annu (coefficient 118) è u Mont-Saint-Michel ripigliò u so caratteru isulanu per qualchì ora. Da quì hè partitu u Tour de France 2016

U ponte-passerella

(Il Ponte-passerella)

(Le pont-passerelle)

  A diga d'accessu à u Mont Saint-Michel, custruita in u 1880, hà ritenutu a sabbia è aggravava l'envasamentu di a baia, risichendu di fà perde à a roccia a natura d'isula : per impediscela, era prevista a so rimpiazzamentu cù camini suspenduti. Sicondu certi calculi, u Monte, senza intervenzioni, si sarebbe ritrovu annexatu à u cuntinente versu u 2040.

L'entrata di a citadella

(L'Entrata della Cittadella)

(L'entrée de la Citadelle)

  Si entra in a citadella per trè porte successive : quella di l'Avancée chì si apre nant'à a riva è u mare. Entra in u cortile di l'Avanzatu è hè custituitu da una porta di strada è una porta pedonale. I pellegrini chì entravanu sò stati cuntrullati da i guardiani per ch'elli pudessinu calà a so sete, à l'angulu di a scala di u cortile, in a funtana d'acqua potabile chì a tina hà a forma di cunchiglia.

U Cortile di l'Avancée

(Il Cortile dell'Avancée)

(La Cour de l'Avancée)

  A Cour de l'Avancée, chì forma un spaziu triangulare, hè stata creata in u 1530 da u tenente Gabriel du Puy. Difesa da una passerella sopraelevata è da una torra di mezzaluna chì flancava l’aperture di u cortile vicinu, stu cortile pruteghja l’accessi à u cortile da u Boulevard. A scalinata porta à l'antica porteria burghese, una custruzzione di granitu ricoperta di essenze verdi, chì accoglie l'uffiziu di u turisimu di u Mont-Saint-Michel.

U cortile

(Il Cortile)

(La Cour)

  Stu cortile mostra dui bombardi, chjamati "michelettes", rispittivamenti longu 3,64 è 3,53 m, cù un diametru internu di 0,48 è 0,38 m, è pisanu 2,5 tunnillati, chì lancianu prughjetti da 75 à 150 chilò. Issi dui pezzi d'artiglieria sò fatti cù stanze di ferru piatte annunziate cù u focu da collari di ferru, ancu fermamente perforati. A tradizione di Mons conta chì sti fucili sò stati abbandunati da e truppe di Thomas de Scales u 17 di ghjugnu di u 1434 durante a Guerra di Cent'anni è sò stati rimpatriati intramurali cum'è trofeu da l'abitanti di u Monti chì li facenu u simbulu di a so indipendenza.

A Porta di u Leone

(La Porta del Leone)

(La porte du Lion)

  À a fine di u cortile, u cancellu di u Leone (riferimentu à st'animali incisu nant'à un stemma chì porta u stemma di l'abate Robert Jollivet) si apre nant'à u cortile di u Boulevard custruitu in u 1430 da Louis d'Estouteville, capitanu di Mont. -Saint-Michel (1424-1433) è guvernatore di Nurmandia. Stu cortile strettu hè occupatu da edifizii muderni di u 19u seculu, cumpresu u ristorante de la Mère Poulard è l'hotel les Terrasses Poulard, di u gruppu Mère Poulard, un gruppu industriale è di l'ospitalità chì pussede quasi a mità di l'alberghi è ristoranti in a muntagna. .

A Porta di u Re

(La Porta del Re)

(La porte du roi)

  A l'origine l'unica entrata di u paese, a Porta di u Rè hè stata custruita versu 1415-1420 da Louis d'Estouteville. Hè stata prutetta dieci anni dopu da una barbacana chì ora si chjama Cour du Boulevard. Doté d'une herse, il est précédé d'un pont-levis reconstruit en 1992 par l'architecte Pierre-André Lablaude et d'un fossé rempli d'eau les jours de marée haute.

A Casa di u Re

(La Casa del Re)

(La maison du roi)

  Sopr'à a Porta di u Rè si trova a Casa di u Rè, un appartamentu di dui piani chì serva d'alloghju à u rappresentante ufficiale di u putere reale è incaricatu da u sovranu di guardà l'entrata di u paese. Stu alloghju ospita oghje a municipalità di Mons. U quadru rettangulare sopra a porta di u carru era una volta decoratu cù un rilievu sbiadito. Rapprisentava u stemma di u rè, di l'abbazia è di a cità : dui anghjuli chì tenenu u stemma reale cù trè gigli supranati da a curona reale, sottu à duie fila di cunchiglia posti dui à dui (chjamatu di u Monte, vassallu di u rè di Francia) è per sustegnu dui pesci posti in fasce doppie ondulate (evocazione di l'onde durante e maree).

La Grand Rue

(La Grand Rue)

(La Grand'Rue)

  U visitatore ghjunghje tandu à u listessu livellu di a Grand-Rue di a cità, una stradina stretta chì si arrampica versu l’abbazia, sinutusendu trà duie fila di case chì sò soprattuttu à a fine di u XIXmu seculu è u principiu di u seculu. XXe siècle (Arcade en porte-à-faux, maison Artichaut, hôtel Saint-Pierre, pastiche de la famille Picquerel-Poulard construit en 1987 devant l'auberge La Licorne, maison Tiphaine qui abrite le quatrième musée privé du Mont et qui appartient encore aux descendants). di Bertrand du Guesclin). L'ultima salita à a porta di l'abbazia hè fatta da u largu gradu esternu (scala). Larghezza di 4 metri, era sbarratu à mità di sopra da una porta à pivote, guardata da un guardianu stallatu in una nicchia visibili à manca. L'abitanti di Mons chjamanu sta scala u Monteux.

A Passerella di i Bastioni

(Il Camminamento dei Bastioni)

(Le Chemin des Bastions)

  U caminu di i bastioni, trafittu da machiculate è affiancatu da sette turri, offre numerosi punti panoramichi nantu à a baia, à pena di vede, ma ancu sopra e case di a cità. I blocchi di l'abitazioni sò custituiti da dui tippi di custruzzione, case à mità di legnu è case di petra, ma a culurita di e facciate ùn permettenu micca sempre di differenzi.

I turri

(Le Torri)

(Les tours)

  E turri sò successivamente è da u fondu à a cima quelle di : torra di u rè, vicinu à l'intrata ; torre arcade; Torre di a Libertà; Torre Bassa Basse (ridutta à u XVImu seculu per furnisce una spianata per l'artiglieria) ; Torre di Cholet; Tour Boucle è u so grande bastione è piazzallu in Trou du Chat (attualmente inaccessibile) è infine u Tour du Nord

La Corte del Barbacane

(La Corte del Barbacane)

(La Cour de la Barbacane)

  Un petit escalier rejoint à droite la cour de la barbacane crénelée, conçue à la fin du XIVe siècle à l'époque de l'abbé de l'abbé Pierre Le Roy. Dotatu di posti di surviglianza trafitti da ferrughji, prutegeva l’entrata di u castellu à l’abbazia, custituita da duie turri tondi pusate nant’à un scaffale, sustinute da chjassi piramidali stampati. U cortile hè duminatu da u gable orientali di a Merveille è a siluetta affucata di a torre di Corbins chì u flanchi.

Versu l'entrata di l'Abbazia

(Verso l'ingresso dell'Abbazia)

(Vers l'entrée de l'Abbaye)

  Sottu à l'arcu bassu di l'intrata principia una scalinata ripida chì sparisce à l'ombra di a volta, chì li hà guadagnatu u soprannome di « le Gouffre ». Porta à a Salle des Gardes, a vera entrata di l'abbazia. À punente, a seconda entrata di u Mont, cù u cumplessu furtificatu di i Fanils, hè custituita da a porta è u ravelin di Fanils (1530), a torra di Fanil è a guardia di Pilette (XIII mu seculu) è a torra di Gabriele (1530), una volta. supranatu da un mulinu.

Rinascita religiosa è sviluppu di u turismu

(Rinascita religiosa e sviluppo turistico)

(Renouveau religieux et développement touristique)

  Da u 1878 à u 1880, u statu hà fattu custruisce un diga stradale di 1.930 m di lunghezza trà u Mont è u cuntinente (in La Caserne) in prolungamentu di a vechja strada di Pontorson. Sta carreggiata hè stata aduprata da a linea Pontorson-Mont-Saint-Michel è u so tram à vapore in u 1899

Pelerinaghji è Turismu Religiosu

(I Pellegrinaggi e il Turismo Religioso)

(Pèlerinages et tourisme religieux)

  Ces évolutions ont favorisé le tourisme mais aussi le pèlerinage de Mons, pèlerins en route vers le Mont, pour les plus riches, avec les fameuses « breaks à impériale » et « marigottes » qui assurent la liaison du village de Genêts, soit à pied soit avec u tram.

U sviluppu di u turismu

(Lo Sviluppo del Turismo)

(Le développement du tourisme)

  U sviluppu di l'abbazia favurizeghja u sviluppu di u turisimu : l'affluenza annuale, da 10.000 visitatori in u 1860, passa à 30.000 in u 1885 per superà i 100.000 visitatori chì entranu in cità dapoi u 1908. Dopu à a Siconda Guerra Munniali, u trenu hè statu abulitu in favore di l'automobile. Nantu à a diga sò stati stallati parcheghji per i residenti di Mons è, à u latu di a strada, per i visitori. L'esplosione turistica hè accaduta in l'anni 1960 cù vacanze pagate, a massificazione rapida di l'automobile è u boom ecunomicu. Dapoi u 2001 i fratelli è e surelle di e fraternità monastiche di Ghjerusalemme, ghjunti da a chjesa di Saint-Gervais in Parigi à l’iniziativa di Jacques Fihey, vescu di Coutances è Avranches (1989-2006), assicuranu una prisenza religiosa per tuttu l’annu. Si rimpiazzanu i monachi benedettini, chì abbandunonu à pocu à pocu u Monte dopu à u 1979.

L'Agnellu di i Prati Salmastri

(L'Agnello dei Prati Salmastri)

(L'agneau des prés saumâtres)

  U Mont Saint-Michel hè situatu à a bocca di u Couesnon. Nantu à u latu terrestri, i sviluppi di e diga dighjà antichi anu permessu di ottene terra da u mare per l'agricultura è l'allevu (cumpresi pecuri, qualificati com'è pecuri di "pratu salmastru"). L'agnellu di montone o di prato salatu, chjamatu grévin, hè dunque una spezialità nurmanna, chì si gusta megliu grillata à u focu di legnu.

L'omelette di Mamma Poulard

(La Frittata di Mamma Poulard)

(Omelette de la Mère Poulard)

  Una grande attività mediatica, in quale u designer Christophe hà participatu cù a so famiglia Fenouillard, circunda a preparazione di l'omelette di mamma Poulard (da u nome di u ristorante situatu in u paese è famosu per sta specialità). Hè fattu d'ova è di crema fresca, battutu generosamente in una ciotola di ramu cù un battitu longu à un ritmu speciale chì i passanti ponu sente prima di esse cottu in una padedda di ramu nantu à un focu di legnu.

Introduzione: Architettura

(Introduzione: L'Architettura)

(Présentation : Architecture)

  L'abbazia benedettina hè stata custruita à partesi da u 10u seculu cù parti juxtapusi chì si sovrapponenu in stili chì varianu da u carolingiu à u rumanicu à u goticu flamboyant. I vari edifici necessarii per l'attività di u monasteru benedettinu sò stati posti in u spaziu strettu dispunibile.

Una maraviglia alta 157 metri

(Una meraviglia in 157 metri di altezza)

(Une merveille de 157 mètres de haut)

  Custruita fin'à u Xmu seculu, l'abbazia benedettina abbonda di meraviglie architettoniche custruite in u stilu carulingiu, rumanicu è gòticu fiammingu. U livellu di u primu scalu di l'entrata di l'abbazia hè di 50,30 m s.l.m. U pianu di a chjesa, di u chiostru è di u refettoriu si trova à un'altitudine di 78,60 m53 mentre chì a guglia neogotica chì serve da pedestal à a statua di San Michele hè. 40 metri di altezza. metri. L'altezza di u pavimentu, da a chjesa à a punta di a spada di San Michele, ghjunghje à 78,50 m, chì culmina a muntagna à 157,10 m d'altezza.

U cultu di San Michele

(Il culto di San Michele)

(Le culte de San Michele)

  U cultu di l'Arcànghjulu Michele si sviluppò versu u Vu seculu in un cuntestu di religiosità arcaica, [1] in quale a venerazione di quelli santi percepiti cum'è simili à e divinità di ascendenza nordica di a tradizione lombarda era largamente seguita è hà fattu u Mont Saint-Michel. l'une des principales destinations de pèlerinage du christianisme au fil des siècles. Hè in fattu unu di i principali lochi di cultu europei dedicati à l'Arcangelo Michele, inseme à l'analoga abbazia inglese di San Michele's Mount in Cornwall, a famosa Sacra di San Michele in Val di Susa è u Santuariu di San Michele Arcangelo in Cornualles. u Gargano.

I circuiti di visita di l'Abbazia

(I Circuiti di Visita dell'Abbazia)

(Les Circuits de Visite de l'Abbaye)

  Livellu 1 : u Grand Degré esternu, una scala di 100 gradini, dà accessu à u cortile di u Châtelet ; sottu à l'arcu bassu di a so entrata principia a scala di u Gouffre, chì porta à a Porterie o stanza di i Guardi ; cappellania (biglietti); Livellu 3 : l’internu di Grand Degré, in 90 gradini, porta à a sala Saut-Gautier (reception, mudelli) è à u cimiteru (terrazza panoramica) ; chjesa abbaziale; chiostru; réfectoire; livellu 2 : discesa via a scala maurista ; stanza d'ospiti; Cappella Santa Maddalena ; cripta di i Grandi Pilastri; Cappella San Martinu ; ossuariu cù gazebo è rota di squirrel; Cappella di Saint-Etienne; tunnel sudu-nord; caminu di i monachi (vista di a stanza di u Weatherlight è a Cella di u Diavulu); Sala di i Cavalieri; scala à u nivellu 1: cantina (negozio); uscita per i giardini è a facciata nord di l'abbazia.

Livellu 1

(Livello 1)

(Niveau 1)

  U Grand Degré esternu, una scala di 100 scalini, dà accessu à u cortile di u Châtelet ; sottu à l'arcu bassu di a so entrata principia a scala di u Gouffre, chì porta à a Porterie o stanza di i Guardi ; cappellania (biglietti)

Livellu 2

(Livello 2)

(Niveau 2)

  A discesa via a scala maurista ; stanza d'ospiti; Cappella Santa Maddalena ; cripta di i Grandi Pilastri; Cappella San Martinu ; ossuariu cù gazebo è rota di squirrel; Cappella di Saint-Etienne; tunnel sudu-nord; caminu di i monachi (vista di a stanza di u Weatherlight è a Cella di u Diavulu); Sala di i Cavalieri

Livellu 3

(Livello 3)

(Niveau 3)

  U Grand Degré internu, in 90 gradini, porta à a sala Saut-Gautier (reception, mudelli) è à u cimiteru (terrazza panoramica) ; chjesa abbaziale; chiostru; réfectoire

Scala à u livellu 1

(Scala al livello 1)

(Escalier au niveau 1)

  Cantina (libreria); uscita per i giardini è a facciata nord di l'abbazia.

Collégiale Saint-Michel aux IX et X siècles

(Chiesa collegiata di Saint-Michel nel IX e X secolo)

(Collégiale Saint-Michel aux IXe et Xe siècles)

  Duranti u primu seculu di u so stabilimentu, i canonichi di u Mont-Saint-Michel si dimustranu fidili à a missione chì li legava à u cultu di l'Arcanghjulu San Michele : a so muntagna diventa un locu di preghiera, studiu è pèlerinage, ma u a stabilità vissuta da a Neustria duranti u regnu di Carlumagnu hà lasciatu u locu, à a morte di l'imperatore, à un periodu di grande disordine. Mentre u restu di a Gallia hà patitu l'invasioni barbare, a religione è a scienza trovanu refuge è asile in u diocesi di Avranches, è soprattuttu in u Mont-Saint-Michel.

L'incursioni vichinghe

(Le Incursioni Vichinghe)

(Les raids vikings)

  Apprufittannu di a disunione di i nipoti di Carlumagnu, l'incursioni vichinghe, prima cuntenute, ripiglià un novu vigore. L'avvenimenti di stu periodu ùn anu micca suspesu prima i pellegrinaghji di Mons di quale sta petra venerata diventò u centru. I Vichinghi ghjunghjenu à Mont-Saint-Michel-au-péril-de-la-Mer in l'847 è saccheghjanu a cullegiata. Duranti altri raids Viking, pare chì i canonichi di u Monti ùn anu micca lasciatu u so santuariu. Forse serve dighjà cum'è locu furtificatu o hè prutettu perchè cade in l'area di influenza di u Conti di Rennes chì hà negoziatu una alleanza cù i Vichinghi. In u 867, u rè di Francia uccidentale Carlu u Chauve, incapace di difende e so marche uccidentali, firma u Trattatu di Compiègne cù u rè di Bretagna Salomone in u quale ellu cède u Cotentin, Avranchin ùn facia parte di u trattatu ma hè prubabile chì a rialità appartene à i Bretoni o chì l’avianu digià pigliatu. Toutefois, le Mont reste dans le diocèse d'Avranches, suffragane de l'archevêché de Rouen. U Trattatu di Saint-Clair-sur-Epte, cunclusu in u 911 trà Carlu u Semplice è u vichingu jarl Rollon, hà datu nascita à a « Marcha di Nurmandia ». Rollon hè statu battizatu è dete à i monaci di a muntagna a so terra di Ardevon, assicurendu a so prutezzione constante. En 933, Guillaume Longue-Épée, fils et successeur de Rollon, reconnut l'autorité du roi Raoul de France, qui lui accorda Cotentin et Avranchin jusqu'à La Sélune, frontière entre Rennais et Avranchin. U Mont-Saint-Michel-au-péril-de-la-Mer passò tandu sottu à u cuntrollu nurmannu, l'antica frontiera di a Neustria hè stata ristabilita nant'à u Couesnon, u limitu tradiziunale di a diocesi di Avranches. Guillaume Longue-Épée cuntinueghja a pulitica di risturazione di i monasteri inaugurati da u babbu.

Fundazione di l'abbazia benedettina (965 o 966)

(Fondazione dell'abbazia benedettina (965 o 966))

(Fondation de l'abbaye bénédictine (965 ou 966))

  U rapidu sviluppu di a ricchezza di l'abbazia di San Michele hà finitu per custituisci un seriu ostaculu à u so bonu funziunamentu, è ancu à a so vucazione religiosa. Dotati di i mezi per suddisfà e so passioni, i canonichi spendevanu e ricchezze derivate da a pietà di i prìncipi in piacè, mentre chì a chjesa fermava deserta o era frecuentata solu da clericali pocu pagati. I nobili di a cità cercavanu d'ottene i benefizii di l'abbazia ricca per passà megliu in i piacè di a tavola, di u mondu è di a caccia, induve a so esistenza passava avà.

U duca Riccardo

(Il Duca Riccardo)

(Le Duc Ricardo)

  Quandu Riccardu I "intrépid", fils de Guillaume Longue-Épée, lui succède duc de Normandie, il essaie de résoudre le problème en faisant paraître devant lui les canons pour leur reprocher leurs excès et leur rappeler le caractère sacré de l'abbaye. . Dopu avè pruvatu, in vanu, à ritruvà à a rigularità di a vita religiosa, cù lagnanze, preghiere è minacce, Riccardu hà decisu, dopu l'appruvazioni di u papa Ghjuvanni XIII è u rè Lotario, di rimpiazzà a cullegiata du Mont cù un monasteru (un cenobium). ) chì vi fa erigere Bénédictini per rimpiazzà i canonichi di Sant'Auberto, cum'è mintuvatu in l'Introductio monachorum ("l'insediamentu di i monachi"), trattatu cumpostu versu u 1080-1095 da un monacu di Mont-Saint-Michel chì prova di difende. a tesi di l'indipendenza di u monasteru da u putere tempurale.

L'arrivu di i Benedettini

(L’arrivo dei Benedettini)

(L'arrivée des Bénédictins)

  Dopu andatu in Avranches, seguitu da una grande procesiò di prelati è signori è trenta monachi di l'abbazie nurmane vicine (monasteru di Saint-Wandrille, Saint-Taurin d'Évreux è Jumièges), Richard manda unu di l'ufficiali di a so corte cù parechji suldati. à Mont-Saint-Michel, per avvisà i canonichi di i so ordini : si deve sottumette à l’austerità di a vita monastica, purtendu l’abitudine di San Benedettu o lascendu u Mont. Un solu s'hè sottumessu, mentri tutti l'altri abbandunonu u locu, lassendu l'abate Maynard I, vinutu da l'Abbazia di Saint-Wandrille, per stabilisce quì u guvernu benedettinu. A rimpiazzamentu di i canonichi cù i monachi benedettini hè fattu in u 965 o 966, annu sceltu cum'è quellu di a fundazione di l'abbazia di Mont-Saint-Michel. Da tandu, i duchi di Nurmandia vulianu fà di Mont unu di i grandi centri di pellegrinaghji di u Cristianesimu è cuminciaru vaste cantieri di custruzzione. Hè u principiu di l'ore gloriose per l'abbazia chì serà diretta da quaranta è un abbiti benedittini, da u 966 à u 1622 (data à a quale l'abbazia entra in a cungregazione di Saint-Maur, chì a so religione hà purtatu un rinnuvamentu di a vita monastica è evitata a ruina di u locu), regnendu à u Monti nantu à l'ànime è i corpi.

I Materiali di Custruzzione

(I Materiali da Costruzione)

(Les matériaux de construction)

  Sò issi primi monachi benedettini chì dotavanu l'abbazia di a chjesa prerumanica a doppia navata di "Notre-Dame-sous-Terre", po si fece custruisce a navata di a chjesa abbaziale da u 1060, cumpresa a traversata di u transettu annantu cima di a roccia. Siccomu l'isula di Mont hè troppu chjuca per accoglie una cava di petra, e petre aduprate venenu da l'esternu : petra di Caen chì a so tenerezza favurizeghja l'esecuzione di sculture assai dettagliate (frise di l'arcate è pennacchi di u chiostru) è soprattuttu granitu chì hè vene da a caverna di l'isule Chausey duv'ellu hè scavatu in a roccia da i scalpellini, trasportatu da u mare (blocchi tirati da picculi barche o chiatte, per mezu di chjassi è argani operati à marea alta) è assemblati in blocchi sigillati da i muratori. Più precisamente, hè un granodiorite cù una tonalità grisa-blu, texture granulosa, granu finamente-mediu, cù una mica bianca dominante. L'enclavi surmicee, di culore scuru, sò abbundanti. Questi enclavi sò ricchi di micas neri chì cuntenenu ferru è chì a so alterazione provoca un'ossidazione di tipu "ruggine", furmendu cusì punti d'oru marroni. A paragenesi principali di stu granodiorite include: feldspar (53,5%) di quale 38,5% plagioclase biancu di quale 38,5% plagioclase biancu à grisgiu-blu (oligoclase-andesine) è 15% di feldspar di potassiu biancu o rosa (microclina); quartz, grisgiu vetru (31%); biotite, mica fiocca nera (14,5%) 25. Stu granitu hè statu usatu, frà altri cose, per a custruzzione di e ville di u Cotentin, di i marciapiedi di Londra è di a ricustruzzione di Saint-Malo (trottoirs, quai) in u 1949.

A cunquista nurmanna

(La Conquista Normanna)

(La conquête normande)

  Trà l'annu 1009 è versu u 1020, a terra trà Sélune è Couesnon hè stata cunquistata da i Bretoni, fendu definitivamente u Mont Saint-Michel un'isula nurmanna. Issi cunflitti ùn impediscenu micca i duchi di Bretagna Conan le Tort, mortu in u 992, è Ghjoffredu I, mortu in u 1008, di esse intarrati cum'è benefattori in Mont-Saint-Michel. Sta cunquista da i rè nurmanni serà decisiva per l'avvene di l'abbazia. In fatti, a disputa trà a Chiesa Cattolica è i discendenti di i Vichinghi ferma viva, postu chì durante seculi l'omi di u Nordu anu saccheggiatu, saccheggiatu è sistematicamente distruttu i monasteri in u so caminu. A Nurmandia hè ancu affidata à u suvranu Rollon à a cundizione ch’ellu sia battezzatu. I novi maestri di Nurmandia sò dunque bramosi di impegnà a Chjesa per dimustrà ch’elli sò diventati boni cristiani, un elementu essenziale sia in i rilazioni cù e so pupulazioni sia in quelli cù a curona di Francia. U finanziamentu di i monasteri è di e chjese, è in particulare di l'abbazia di u Mont Saint Michel, offre dunque l'occasione perfetta di riscattà a so maghjina è di si vede cum'è difensore è promotore di a religione cristiana in u so territoriu. L'ascesa di u Monte sottu a suvranità nurmanna serà dunque u risultatu di prublemi assai pulitichi

Un centru di traduzzione in u 12u seculu

(Un Centro di Traduzione nel XII secolo)

(Un centre de traduction au XIIe siècle)

  In a prima mità di u XIImu seculu i Benedettini di Mont-Saint-Michel avarianu avutu, sicondu parechji stòrici, una grande influenza nant'à u sviluppu intellettuale di l'Auropa tradundundu direttamente Aristòtili da u grecu anticu à u latinu ; u più anticu di i manuscritti di l'opere d'Aristoteli, in particulare i Categorii, data di i seculi X è XI, vale à dì prima di l'epica quandu si facianu altre traduzioni da l'arabu in Toledo, o in Italia. "[...] A biblioteca di Mont-Saint-Michel in u XIImu seculu includeva testi di Catone u Vechju, u Timeu di Platone (in traduzzione latina), diverse opere di Aristòtili è Ciceroni, estratti di Virgiliu è d'Orazio ..." - Régine Pernoud, Per finisce u Medievu, ed. Soglia, col. Punti di Storia, 1979, p. 18. - U Mont-Saint-Michel ghjunse tandu à u so piccu cù l’Abate Robert de Torigni, cunsigliu privatu di u duca di Nurmandia, Enricu II d’Inghilterra.

XIII seculu

(XIII° secolo)

(13ème siècle)

  In u 1204, dopu à a decadenza di Ghjuvanni Senza Terra (Jean-sans-Terre), u rè di Francia Filippu Augustu avendu ricunnisciutu, in un tempu più tardi, Artù di Bretagna cum'è u successore di u rè Riccardu Cori di Leone, s'impegna à impadroniscia di i feudi di u duca di Nurmandia. Intantu, Jean-sans-Terre assassina u so nipote Arthur è poi devasta a Bretagna.

U massacru di Guy de Thouars

(Il massacro di Guy de Thouars)

(Le massacre de Guy de Thouars)

  Dopu avè passatu u cunfini nurmandianu cù un esercitu per rializà stu ghjudiziu, u so alliatu, Guy de Thouars, u novu Baillister Duca di Bretagna, si lancia nantu à Avranchin à a testa di un esercitu bretone. Mont-Saint-Michel hè statu u primu puntu versu quale i sforzi di Guy de Thouars si dirigiscenu prima di ricuperà Avranchin è Cotentin. Incapace di prutezzione di a cità, i palisati sò stati spazzati da u scossa, a cità hè saccheggiata è a ghjente di Mons hè massacrata, senza l'età o u sessu. L'attaccu bretonu s'intruduce in e furtificazioni di u monasteru : dopu à sforzi longu è vani, Guy de Thouars, dispiratu per piglià u cuntrollu di un recinte disperu difesu, si ritirò, livendu a cità à u focu. U disastru si sviluppò cù una tale viulenza chì i fiammi, chjappà versu a cima di a muntagna, sopra à l'abbazia, di quale quasi tutti l'edifizii eranu ridotti in cendri. Solu i mura è e volte resistenu è scappavanu à sta conflagrazione. Piglia tandu a Cattedrale di Avranches è cuntinueghja a so corsa per cunquistà Avranchin è Cotentin.

A ricustruzzione di Filippu Augustu

(La ricostruzione di Filippo Augusto)

(La reconstitution de Philippe Auguste)

  Filippu Augustu s'intristà assai di stu disastru è, vulendu sguassate e tracce di issa disgrazia, mandò à l'Abate Ghjordanu una gran quantità di soldi destinata à riparà issi distruzzioni. Sò l'abati Jourdain è Richard Tustin chì circundanu l'abbazia cù un primu recinte furtificatu. Di st'opere restanu : a Belle Chaise, a torra ottagonale di Corbins à a fine di a Merveille è i bastioni nord, sopra u boscu di l'abbazia. A torra di Fanils, a torre di vigilia di a Pilette è à punente i bastioni chì circundanu a rampa d'accessu chì serve da seconda entrata à u Mont, sò di u listessu periodu. Rifattu in u stilu architettonicu nurmannu, cù abacu di capitelli circulari, pendenti di petra di Caen, motivi vegetali, etc., u chiostru di La Merveille hè statu finitu in u 1228.

Guerra di Cent'anni

(Guerra dei cent'anni)

(Guerre de Cent Ans)

  Guillaume du Merle, capitanu generale di i porti di Normandia, stabilisce una guarnigione reale in u 1324. U priore di Mont Nicolas le Vitrier stabilisce un accordu cù i so monachi in u 1348 chì divide u redditu in duie parti, una per u monasteru, l'altra riservata. per ellu stessu, custituendu a cantina di l'abbazia. À l'iniziu di u cunflittu, l'abbazia hà persu tutte l'ingudu di i so priurità inglesi.

1356-1386

(1356-1386)

(1356-1386)

  In u 1356 i britannichi piglianu Tombelaine, stabiliscenu una bastiglia quì è cuminciaru l'assediu di l'abbazia, a testa di ponte francese in Normandia inglese. Pocu dopu Bertrand Du Guesclin fù numinatu capitanu di a guarnigione di Mont è vince numarosi vittorie chì permettenu di evità a minaccia inglese per parechji anni. U castellu cù e so torrette in cantilever nantu à un contrafurtu, custruitu duranti l'abbazia di Pierre Le Roy, à a fine di u XIVmu seculu è finitu in u 1403. In u 1386 Pierre Le Roy hè elettu abate è urdinò a custruzzione di a torra Perrine, a barbacana. merlate à double accès fermé par porte basculante, du Grand Degré et de la tour Claudine qui le veillent, et du Châtelet

1417-1421

(1417-1421)

(1417-1421)

  Dopu à a battaglia d'Agincourt, u novu abate, Robert Jollivet, hà fattu custruisce un bastione per prutege a cità in u 1417, è ancu una grande cisterna scavata « in a roccia » daretu à l'abside di l'abbazia in u 1418 per furnisce a muntagna d'acqua fresca. . In u 1419 Rouen cascò in manu di l'Inglesi. Le Mont era tandu l'unica cità di Nurmandia chì resiste à l'occupante. Temendu u putere inglese, Robert Jollivet offri i so servizii à u rè d'Inghilterra in u 1420, ma un annu dopu Carlu VII numinau Jean VIII d'Harcourt capitanu di u Monte per affruntà u risicu di l'invasione inglese.

1423-1425

(1423-1425)

(1423-1425)

  U Mont era tandu l'unicu situ in Nurmandia chì resiste ancu à i britannichi chì l'assidianu trà u 1423 è u 1440, stabilendu un bloccu per terra è mare è custruendu dui bastioni nantu à Tombelaine è Ardevon.

A battaglia di u 16 di ghjugnu 1425

(La battaglia del 16 giugno 1425)

(La bataille du 16 juin 1425)

  U duca di Bretagna, malgradu a so allianza cù i britannichi, hè attentu à elli è à i periculi chì u pusessu di sta petra da stu paese rapprisentaria per e so pruvince. Per u so ordine, u sieur Briand III di Châteaubriant-Beaufort, u so ammiragliu, u cardinale Guillaume de Montfort è vescu di Saint-Malo, equipaghja segretamente parechje navi in stu portu chì sò armate da i signori di Combourg, Montauban, Chateaubriand, ecc. cù un gran numaru di cavalieri bretoni è scudieri, tutti pronti à attaccà i navi inglesi. Sta spidizioni sbarcò a flotta inglese (battaglia di u 16 di ghjugnu 1425). Quandu u squadrone vittorioso sbarcò à u Mont-Saint-Michel, e truppe assediate, teme un attaccu cumminatu di i Montois è di i cavalieri bretoni, abbandunonu in fretta i so bastioni, lassendu piena libertà per furnisce u locu assediatu. Appena l'inglesi anu vistu u squadron ausiliarie partì, si affrettavanu à vene è rializà e so furtificazioni. Mont-Saint-Michel fù tandu assediatu cun più rigore ; tutte e so cumunicazioni cù a spiaggia sò state interceptate è, à ogni marea, a guarnigione di Mons ùn pudia micca pruvà à rifornà senza chì a spiaggia diventessi in scena di sanguinanti scaramuccia. Jean lancia un attaccu sorpresa cù u so alliatu, Jean de La Haye, è e patrulle britanniche assediate sò schiacciate ("più di 200 cadaveri sò stati in u locu") dopu chì i britannichi si piattanu in i so forti.

1424-1425

(1424-1425)

(1424-1425)

  Jean d'Harcourt hè statu uccisu in a battaglia di Verneuil in l'aostu di u 1424 è fù rimpiazzatu da Jean de Dunois appena sfidatu. I monachi di u Monti rinfurzanu e so difese cù i so fondi, purtendu una parte di a so argenteria religiosa per esse fusa à l'attellu monetariu stallatu nant'à u Monti da u rè da u 1420. I britannichi rinfurzanu Tombelaine. Louis d'Estouteville rimpiazza à Jean u 2 di sittembri 1424, è quest'ultimu si ritirò da a cità u 17 nuvembre 1424, e donne, i zitelli è i prigiuneri. Tombelaine hè più rinfurzata. À ogni marea bassa, l'inglesi falanu da ellu à i mura di u Mont. A cumunicazione hè pussibile solu per mezu di scontri è lotte. Hè in ghjugnu o lugliu di u 1425 chì i britannichi reclutavanu cumbattenti, cumpresu Robert Jollivet, ancu in Granville, cumpresu Damour Le Bouffy (chì hà ricevutu 122 lire per 30 ghjorni), è lanciavanu un terribile attaccu, chì falliu, contr'à i Michelisti è i Bretoni. cavalieri. Ntô nuvembre 1425 d'Estouteville urganizeghja una « sanguinosa lezione di prudenza » : una surpresa surpresa in forza chì rovescia i britannichi, « u massacru era orribile ». I monachi s'impegnanu tutti i so preziosi accessori è rinfurzà e so furtificazioni, custruiscenu a porta, a sarsa è u ponte levatu. Carlu VII li incuragisce à difendesi è, postu ch’elli sò isolati, li autorizeghja à cuniate muniti in u 1426. I britannichi si fermanu quì sin’à u 1433.

L'assediu di 30 anni

(L’assedio dei 30 anni)

(Le siège de 30 ans)

  In u 1433, un focu hà distruttu una parte di a cità, è i britannichi anu pigliatu l'occasione per attaccà l'abbazia. Hè una grande offensiva chì Thomas de Scales lancia u 17 di ghjugnu 1434, à marea alta è bassa, cù artiglieria è machini di guerra. A storiografia romantica di i 119 cavalieri nurmanni difensori di u Mont-Saint-Michel chì anu resistitu per trent'anni è chì durante st'attaccu fessi un tali massacru chì i 20.000 britannichi sò stati cacciati è perseguitati nant'à e riva, hè una maghjina d'Epinal inventata ind'. l'anni 1980. di u XIXmu seculu. Duranti st'assediu di 30 anni, l'abbazia di a fortezza hè stata difenda in permanenza da solu una vintina di persone, mentre chì i 119 cavalieri puderianu avè membri di a famiglia in l'armata inglese, l'assaltu di u 1434 ùn hà micca più di 2 000 britannichi. Dernière attaque des Britanniques, au cours de laquelle l'armée de Thomas Scalles abandonna les bombardements (due d'elles pièces d'artillerie, les fameuses « Michellettes », sont visibles à l'entrée du Mont-Saint-Michel), après quoi ils se contentèrent d'observer les Tombelaine è i so bastioni. Da ddu mumentu, u Monti ùn fù più assediatu finu à a liberazione di Nurmandia in u 1450

A Trasformazione in Prigione

(La Trasformazione in Carcere)

(La transformation en prison)

  Simbulu naziunale di resistenza contr'à i britannichi, u pristiggiu di l'abbazia hè quantunque diminuitu dapoi u XIImu seculu, perdendu u so interessu militare è religiosu (u sistema di lode stabilitu in u 1523 da u rè di Francia finisce per arruvinà l'abbazia), ancu s'è Les rois continuèrent à venir en pèlerinage sur le Mont et un pieu y resta durant les guerres de religion (les Huguenots essayèrent de s'emparer de ce bastion de la Ligue catholique en 1577 note 6, 1589 note 7, 1591) : il devint, sous l'Ancien Régime, un locu di detenzione per parechje persone incarcerate sottu diverse ghjuridizione : i lighjendi dicenu chì l'abati alluntananu e mazze à partesi di u XI mu seculu. Una prigiò statale hè attestata sottu à Luigi XI chì hà fattu stallatu in a casa di l'abbazia rumanica una « zitella », una gabbia di legnu è di ferru suspesa sottu à una volta. L'allentamentu di i custumi (certi monachi campanu cù mòglie è figlioli) malgradu a riforma di u 1622 da i Mauristi è a mancanza di mantenimentu purtonu Luigi XV, in u 1731, à trasfurmà una parte di l'abbazia in prigiò statale.

A Bastiglia di i Mari

(La Bastiglia dei Mari)

(La Bastille des Mers)

  Hè guadagnatu u soprannomu di "bastiglia di i mari" induve era incarceratu Victor Dubourg de La Cassagne o Desforges. In u 1766, l'abbazia di a furtizza cascò in disgrazia. À a fine di u 18u seculu, l'abbazia hà allughjatu solu una decina di monaci. Paradossalmente, st'usu penitenziariu hà salvatu sta grande tistimunianza di l'architettura religiosa perchè parechje abbazie chì diventanu pruprietà di u Statu in u 1789 sò state rasate in terra, vendute à i privati, trasfurmate in cave di petra o arruvinate per mancanza di mantenimentu. Quandu l'ultimi Benedettini abbandunonu u Montu in u 1791 (l'abbazia fù tandu designata cù u nome di « Mont Michel ») duranti a Rivuluzione, diventò tandu solu prigiò duv'elli eranu incarcerati, da u 1793 (purtava tandu u nome di « Mont libre"), più di 300 preti refrattari.

A Prigione dopu à a Rivuluzione Francese

(La Prigione dopo la Rivoluzione Francese)

(La prison après la Révolution française)

  Numarosi tumulti anu denunziatu i maltrattamenti : sottu à Louis-Philippe d'Orléans, prigiuneri, ultra-realisti o ripubblicani, ancu s'elli ùn si mischianu micca durante e so spassighjate duie volte à ghjornu nantu à a piattaforma davanti à a chjesa, si sò ribellati contr'à u direttore di a prigiò. Martin des Landes chì hè rimpiazzatu. In ogni casu, grazia à i "pistole", i più ricchi ponu pagà i carcerieri per viaghjà in a cità bassa, l'altri ponu prestitu opere rari copiate da i monachi in u scriptorium. L'abbazia hè stata trasfurmata in un penitenziariu in u 1810, pigliendu a carica di i prigiuneri cunnannati à longa pena. Sin'à 700 prigiuneri (omini, donne è zitelli42) travagliaranu in u locu di l'abbazia trasfurmatu in attelli, in particulare a fabricazione di cappelli di paglia in a chjesa abbaziale divisa in trè livelli : refettorio à u livellu più bassu, dormitoriu à u livellu intermedi, attellu di tessitura sottu. i tetti. 10. In u 1834 a chjesa hà patitu un focu alimentatu di paglia. Dopu à a detenzione à u Mont di sucialisti cum'è Martin Bernard, Armand Barbès è Auguste Blanqui, diversi intellettuali, cum'è Victor Hugo (chì s'hè esclamatu "Pensate di vede un roppu in un reliquiariu" visitandulu), anu denunziatu l'abbazia-prigione. chì u so statu di degradazione rende insuppurtevuli e cundizioni di vita.

A chjusura di a prigiò in u 1863

(La Chiusura della Prigione nel 1863)

(La fermeture de la prison en 1863)

  Napulione III hà decisu di chjude in u 1863 sta casa di forza è di currezzione chì avia vistu passà 14 000 prigiuneri, ma u decretu imperiale di l'abulizioni hè statu ancu emessu per una ragione pratica : in una marea alta in u 1852, u fiume Sélune hè ghjuntu à scavà intornu à u monte. un lettu chì l'isola cumplettamente à a marea bassa, chì impedisce l'approvvigionamentu. I 650 prigiuneri statali è i prigiuneri di u dirittu cumunu sò stati trasfiriti à u cuntinente. In u 1794, un apparatu telegraficu otticu, u sistema Chappe, hè stallatu sopra à u campanile, facendu cusì Mont-Saint-Michel un ligame in a linea telegrafica Parigi-Brest. In u 1817 i numerosi cambiamenti fatti da l'amministrazione carceraria pruvucanu u crollu di u bastimentu custruitu da Robert de Torigni.

U Munumentu Storicu

(Il Monumento Storico)

(Le Monument Historique)

  L'abbazia hè stata affittata à u vescu di Coutances da u 1863 è in u 1867 ripigliò a so vucazione primaria. U 3 di lugliu di u 1877, a grandiosa incoronazione di a statua di San Michele hè fatta in a chjesa abbaziale, in mezu à un periodu di riaffirmazioni sacra. Fêtes par l'évêque de Coutances Abel-Anastase Germain en présence d'un cardinal, d'oit évêques et d'un millier de prêtres, ces fêtes attirent 25 000 pèlerins.

A Restaurazione di u Munumentu

(Il Restauro del Monumento)

(La restauration du monument)

  Viollet-le-Duc visits le mont en 1835, mais ce sont ses élèves, Paul Gout et Édouard Corroyer (la fameuse Mère Poulard fut sa femme de chambre), qui sont destinés à restaurer ce chef-d'œuvre de art gothique français. U travagliu urgente di cunsulidazione è di risturazione di l'abbazia, dichjarata munumentu storicu in u 1862, hè stata fatta in u 1872 da Édouard Corroyer, archivista di i Munumenti Storici, incaricatu da u Ministeru di l'Educazione cù a missione di risturà u Mont è a so risturazione. U campanile è a guglia, avariati da e timpeste è i lampi chì anu incendiatu dodeci volte l'abbazia, sò stati ricustruiti trà u 1892 è u 1897 in stili caratteristici di l'Ottocento, neorumanicu per u campanile, neogòticu per a guglia. L'architettu Victor Petitgrand hà avutu à smantellà a torra rumanica per rinfurzàla, à più di 170 metri d'altitudine : segnu ostentatu d'appropriazione di u locu, sta guglia dà à u Mont a so forma piramidale attuale.

A Statua di l'Arcànghjulu San Michele

(La Statua dell'Arcangelo San Michele)

(La Statue de l'Archange San Michele)

  (statua in lamine di rame laminate, goffrate è dorate) chì curuna a guglia (finalmente finita in u 1898) hè stata fatta in u 1895 da u scultore Emmanuel Frémiet in l'ateli di Monduit chì avia digià travagliatu per Viollet-le-Duc. Misurendu 3,5 m, pisendu 800 chilò è avendu costu 6 000 franchi (15 000 euro oghje), hè statu erettu u 6 d'aostu di u 1897 ma curiosamente hà avutu a listessa indiferenza mediatica cum'è a custruzzione di a guglia. Trè fulmini attaccati à l'estremità di l'ale è a spada permettenu di alluntanà u periculu di fulmini. À l'instar de la flèche abbé Guillaume de Lamps construite en 1509 qui soutenait déjà une figure dorée de Saint Michel (cette flèche a été abattue en 1594 suite à un incendie provoqué par la foudre), cette statue brille aux rayons du soleil et a un effet suggestif sur u visitore è nantu à u pellegrinu.

Notre Dame Sous Terre

(Notre Dame Sous Terre)

(Notre-Dame Sous-Terre)

  L'espansioni successive di l'abbazia anu finitu per incorpore tutta a chjesa abbaziale originale, custruita versu l'annu 900, finu à ch'ella sia scurdata, prima di a so scuperta durante scavi trà a fine di u XIXmu seculu è u principiu di u XXmu seculu. Restaurata in l'anni 1960, sta cappella offre un esempiu rimarchevule di l'architettura prerumanica carolingia. Hè una stanza cù una volta à canna di 14 × 12 m, divisa da u principiu in duie navate da un muru medianu traforatu da duie grandi arcate, chì sustenevanu, prima di u so sfondate, trè di i pilastri di a navata rumanica di a chjesa. I cori di Notre-Dame Sous-Terre sò supranati da una piattaforma chì era prubabilmente aduprata per prisentà e reliquie à i fideli riuniti in i corridoi, impediscendu u so furtu. L'arcu sò custruiti cù mattoni piani assemblati cù u mortu, secondu a tecnica carolingia. L'edifizii rumanichi di l'abbazia sò stati poi alzati à punente è sopra à a chjesa carolingia.

Notre Dame Sous Terre, u mantenimentu di u rolu simbolicu

(Notre Dame Sous Terre, il mantenimento del ruolo simbolico)

(Notre Dame Sous Terre, le maintien du rôle symbolique)

  Quandu a so funzione principale hà cessatu, l'architetti anu mantinutu sta stanza per u so rolu simbolicu : secondu a legenda di Mons, era precisamente u locu di a cappella chì Sant'Aubertu avia custruitu in u 709. Sicondu a storia di a scuperta di u Mons. reliquies, « De translation et miraculis beati Autberti », le squelette de l'évêque aurait été placé sur un autel dédié à la Sainte Trinité, dans la nef occidentale de Notre-Dame Sous-Terre. D'autres reliques prestigieuses furent exposées, celles du L'Arcànghjulu Michele, malgradu esse immateriale (pezzu di marmaru nantu à quale Michele averia pusatu u pede, un frammentu di u so mantellu rossu, una spada è un scudu, e so duie armi chì, sicondu una legenda, avarianu servitu à scunfighja u serpente di u rè inglese

A chjesa di l'Abbazia

(La Chiesa abbaziale)

(L'église abbatiale)

  In u 1963, durante a risturazione di a terrazza panoramica, Yves-Marie Froidevaux ritrova sotterranei i fundamenti di u muru nordu di a navata rumanica, e so trè campate uccidentali, e duie turre quadrate disegnate contr'à a prima facciata di u XIImu seculu, è trà queste. duie torri, trè gradini chì indicanu l'entrata iniziale. A scala chjamata Grand Degré si accede à a terrazza pavimentata à punente (chjamata terrazza à punente), custituita da a piazza uriginale di a chjesa è da e prime trè campate di a navata distrutta. Quandu i pellegrinaggi s'intensificavanu, hè statu decisu di espansione l'abbazia custruendu una nova chjesa abbaziale in u locu di l'edificazioni abbaziali chì sò stati spustati à nordu di Notre-Dame-Sous-Terre. A chjesa hà una lunghezza di 70 m, una altezza di 17 m à i mura di a navata, 25 m sottu à a volta di u coru.

A Chjesa Abbazia Nova

(La Nuova Chiesa abbaziale)

(La nouvelle église abbatiale)

  A nova chjesa abbaziale hà trè cripte chì servenu da fundazioni: a cappella di i Trenta Candele (sottu à u bracciu di u transettu nordu), a cripta di i Gros Piliers, chì sustene u coru, à est, è a cappella di Saint- Martinu, sottu à u bracciu di u transettu sudu (1031-1047). A navata, à u latu punente, poggia nantu à Notre-Dame-sous-Terre. L'abate Ranulphe principia tandu a custruzzione di a navata in u 1060. In u 1080 sò stati custruiti trè piani di custruzzioni di u cunventu in stile rumanicu à nordu di Notre-Dame-Sous-Terre, cumpresa a sala Aquilonu, chì serva d'accolta à a cappellania di i pellegrini, u caminu di i monachi. è u dormitoriu. A cantina è a cappellania di a futura Merveille sò ancu cuminciati. Adurnata cù un falsu dispusitivu nantu à un fondu biancu, a navata hè stata illuminata da curone di luce è hà da furmà un universu pienu di culori, in cuntrastu à a simplicità attuale.

I successivi ricostruzioni

(Le Ricostruzioni Successive)

(Les reconstructions ultérieures)

  Mal cunsulidate, e navate nordu di a navata sfondanu annantu à l'edifizii di u cunventu in u 1103. L'abate Ruggeru II li fece ricustruisce (1115-1125). In u 1421 hè u turnu di u coru rumanicu chì si sfonda. Sarà ricustruita in stile goticu Flamboyant trà u 1446 è u 1450, po da u 1499 à u 1523. Dopu à un incendiu in u 1776, e trè baie uccidentali di a navata sò demolite è una nova facciata hè custruita in u 1780 : custruita in u spiritu di l’epica. , vale à dì, in l'architettura neoclassica, hè custituitu da un primu livellu cù una porta cintrali circundata da duie porte laterali, è culonne uncinate decorate cù capitelli riutilizzati. U focu in a cella di i prigiuneri stallati in a navata di a chjesa in u 1834 hà divoratu cumplettamente u scheletru di l'attic è i mura, dannendu e sculture è capitelli, l'attuale chì datanu di u XIXmu seculu. Una fascia sustene i finestri supranati da un arcu semicircular. U pianu hè ancu marcatu da culonni cunnessi cù capitelli dorici. Un fronton triangulariu corona l'entablatura di stu pianu, finisce a campata cintrali à i lati di a quale e campate laterali sò ammortizzate in pareti di contraffortu chì portanu à colonne terminate da piramidi ispirati à u stilu di u "ritornu d'Egittu".

A navata

(La Navata)

(La nef)

  L'elevazione di a navata, nantu à trè livelli, hè fatta pussibile da i pannelli luminosi di u tettu. Sta facciata hè in puru stile nurmannu è sarà generalizata in petra à u XIImu seculu, prefigurendu e cattedrali gotiche : u primu livellu hè custituitu da grandi archi sustinuti da pilastri quadrati (1,42 m da ogni latu) è delimitati da quattru culonne impegnate un terzu di li di diamitru è ùn sò più prismati ma cù un prufilu toric, siparandu e duie navate piuttostu strette (nota 14) cù volte à croce ; sopra, un pianu di stand cù dui archi per span, ognuna divisa in dui spans gemelli; u terzu livellu hè custituitu di finestri alti.

U Coru Goticu

(Il Coro Gotico)

(Le chœur gothique)

  U coru goticu hè ispiratu à quellu di l'abbazia di Saint-Ouen in Rouen. I pilastri cunfinati cù ribs magre sustene un triforo perforatu nantu à u pianu intermediu, muntatu nantu à una balaustra perforata. À u livellu supranu, ognuna di e finestre alte, flanqueate da duie estremità, cuntinueghja u pianu di a lucernaria, à quale hè culligata da u montante chì scende per sustene u sicondu livellu. I chjavi di u coru rapprisentanu, frà altre cose, i stemmi di l'abati di l'edificiu. Sette cappelle radianti si aprenu intornu à l'ambulatoriu. Dui d'elli cuntenenu bassu-rilievi in petra di Caen risalenti à u XVImu seculu (tetramorfu simbulizendu i quattru evangelisti davanti à l'antica altare "Art Déco" di a chjesa abbaziale, in a prima cappella à u nordu ; Adamu è Eva cacciati da u Paradisu Terrestre è u Cristu chì scende in Limbu per cuncedeli u pirdunu in a prima cappella à u sudu), rilievi currispondenti à certi frammenti policromi chì decuravanu l’antica recinta, riservendu spaziu à i monachi. A piccula barchetta sospesa à diritta di a cappella situata in l'assi di a chjesa hè un ex votu fattu da unu di i prigiuneri di u Monte à u XIXmu seculu dopu à un desideriu in memoria di una grazia ottenuta. U pavimentu in terracotta vitrata di u coru hè statu custruitu in u 1965 per rimpiazzà i vechji tile di cimentu.

I campani

(Le Campane)

(Les cloches)

  A chjesa abbaziale hà quattru campane impurtanti : Rollon, stallatu da u prelatu Bernardu, in u 113563 ; Benoiste è Caterina, rinfriscati da u 4u priurariu Dom Michel Perron, versu u 1635 ; A campana di nebbia, colata in u 1703, sottu a prelatura di Jean-Frédéric Karq de Bebembourg.

E Cappelle sotterranee: A Cripta di i Gros-Piliers

(Le Cappelle Sotterranee: La Cripta dei Gros-Piliers)

(Les Chapelles Souterraines : La Crypte des Gros-Piliers)

  U coru di a chjesa si appoghja nantu à una chjesa bassa, chjamata Cripta di i Gros-Piliers, (Cripta di i Grandi Pilastri) resa necessaria da a sfarenza d'altitudine trà a chjesa alta è u terrenu esternu. Originariamente era a cripta di l'abside chì hè stata rimpiazzata da una cripta gòtica fiammeggiante, custruita da u 1446 à u 1450. Sta nova cripta, mai dedicata à u cultu, hè stata custruita per sustene u coru novu chì s'hè cascatu in u 1421 è ricustruitu à tempu. U so pianu cù un deambulatoriu è sei cappelle radianti chì si alternanu cù culonne uncate hè dunque listessa à u coru, ma a prima campata appoghja direttamente nantu à a roccia, e prime duie campate da u sudu sò occupate da una cisterna è e prime duie da u nordu. da un tank più chjucu è una surtita nantu à Marvel. Sta stanza hà dece pilastri, ottu di i quali sò grossi, cilindrichi, cù una circonferenza di 5 metri (da quale a cripta piglia u so nome), senza capitelli, ma cù basi ottagonali o dodecagonali, disposte in semicirculu, è duie culonne cintrali più sottili. cù u nome evocativu di palme, perchè ramificanu cum'è e foglie di sti pianti. I posti rumanichi di sta cripta sò rivestiti cù novi letti di granitu di l'Isule Chausey, sti posti gotici chì sustenenu e sezioni di pilastri rumanichi di a chjesa suprana, perchè ùn si pò micca ragiunamente imaginà una basa, chì saria stata assai caru. Sta cripta era un cruciamentu di u trafficu trà e diverse stanze in a parti urientale di u monasteru : « una porta culliga a cripta à a Cappella di San Martinu. Trè altre, praticate in e duie cappelle miridiunali, portanu una à l’Ufficiale, a seconda à l’edificazioni di l’abbazia da u ponte furtificatu ghjittatu sopra u Grand Degré, a terza à una scala chì cullò à a Chjesa Supra, da quì, à u terrazze di u triforiu è infine à i scalini di u Dentelle

Sottostrutture di u transettu : A Cappella San Martinu

(Sottostrutture del transetto: La Cappella di Saint Martin)

(Soubassements du transept : La Chapelle Saint Martin)

  U transettu hè sustinutu da duie cripte volte, cunnisciute à u nordu com'è "Chapelle des Trente Cierges" è à u sudu "Chapelle Saint-Martin", l'uniche incluse in u solitu circuitu turisticu. Da u 1031 à u 1048 l'abati Almod, Teodoricu è Suppo, successori di Ildebertu II, cumplettanu ste cripte laterali.

Sottostrutture transetti: A Cappella di Trenta Candele

(Sottostrutture del transetto: La Chapelle des Trente Cierges)

(Soubassements du transept : La Chapelle des Trente Bougies)

  U layout di a Chapelle des Trente Cierges (Cappella di i Trenta Candele) hè simile à quella di a Chapelle Saint-Martin. Cù volte à croce è conserva impurtanti resti di murales. Una risturazione hà permessu di mette in risaltu un mutivu di "faux apparel" (decorazioni effimeri), assai cumuni in tuttu u Medievu, abbellitu cù un frisu foliage. Ci si celebrava una messa ogni ghjornu durante a quale trenta candele sò accese ogni ghjornu dopu à Prime, (Prima ora) da quì u nome di a cappella.

Edificiu di Ruggeru II, à nordu di a navata

(Edificio di Ruggero II, a nord della navata)

(Bâtiment de Roger II, au nord de la nef)

  À u nordu di a navata si trova un edifiziu abbaziale rumanicu di a fine di l'XImu seculu chì comprende, da fondu in cima, a sala Aquilone (o galleria o cripta), u caminu di i monachi è un anticu dormitoriu.

Sala dell'Aquilone (Salle du cerf-volant)

(La Sala dell’Aquilone)

(La Sala dell'Aquilone (salle du cerf-volant))

  A Sala di l'Aquilone hè l'anzianu oratoriu rumanicu, ricustruitu è mudernizatu dopu à u crollu di u muru nordu di a navata in u 1103. Situatu ghjustu sottu à a passerella, serve di basa à tuttu u bastimentu. Hè urganizata in duie campate di nervature nervate nantu à archi trasversali tracciati in archi rotti (sicondu un prughjettu inauguratu pochi anni nanzu in Cluny III), sustinuti da trè pilastri assiali currispondenti à quelli di u lungomare.

Camminata di i Monachi

(Passeggiata dei Monaci)

(Marche des moines)

  Pocu sopra ci hè una stanza chjamata « caminu di i monaci » chì currisponde à u pianu di a precedente, cù trè pilastri, chì si allunga da un corridore appoghjatu direttamente nantu à a roccia è sustinutu da dui pilastri. Stu curridoru porta à u « Sicretu di u diavulu », una grazia sala voltata cù un pilastru unicu, po à a Cappella di i Trenta Candele situata à u listessu livellu è, à u nordu, à a Sala dei Cavalieri, situata sottu. A destinazione di sta stanza di u "promenoir" hè incerta : anticu réfectoire, salle capitulaire ou, selon Corroyer, ancien cloître.

Dormitorio

(Dormitorio)

(Dortoir)

  U livellu supiriuri era occupatu da l'antica dormitoriu, una stanza longa cuperta da un quadru è cuperta da una volta di canna in cassonatu, di quale resta solu a parte orientale.

Edifici di Robert de Torigni

(Edifici di Robert de Torigni)

(Bâtiments de Robert de Torigni)

  L'abate Robert de Torigni fece custruì un gruppu d'edificazioni à punente è suduvestu cumpresi novi abitazioni abbaziali, un edifiziu ufficiale, una nova osteria, una infirmeria è a cappella di Saint-Étienne (1154-1164). Hà riurganizatu dinù e vie di cumunicazione à u serviziu di Notre-Dame-sous-Terre, per evità troppu cuntatti trà i pellegrini è i monachi di l’abbazia. Ci hè ancu una « gabbia di squirrel » aduprata da winch, stallata in u 1819, quandu u situ hè statu cunvertitu in prigiò, per furnisce i detenuti. I prigiuneri, camminendu ind'è a rota, assicuravanu a so rotazione è u funziunamentu. Trà i ruvine di l'infermeria, sfondata in u 1811, restanu sopra à a porta i trè morti di u Contu di i Trè Morti è di i Trè Vivi, un murale chì mostra inizialmente trè ghjovani signori interrugati in un cimiteru cù trè morti, chì ricordanu. a brevità di a vita è l'impurtanza di a salvezza di a so ànima

La Merveille è i palazzi monastici

(La Merveille e gli Edifici Monastici)

(La Merveille et les Bâtiments Monastiques)

  L'abbazia di Mont-Saint-Michel si compone essenzialmente di duie parti distinte: l'abbazia rumanica, induve abitavanu i monachi è, à u nordu, a Merveille (a Meraviglia), un eccezziunale inseme d'architettura gotica rialzatu à trè livelli, grazie à a generosità di Filippu Augustu, da u 1211 à u 1228 L'edificu Merveille, situatu ghjustu à nordu di a chjesa abbaziale, include da cima à fondu : u chiostru è u refettoriu ; a Stanza di u travagliu (cunnisciutu cum'è a Stanza di i Cavalieri) è a Stanza d'ospiti; a cantina è a cappellania, tuttu in un perfettu esempiu di integrazione funziunale. L'inseme, appoggiatu à a pendenza di a roccia, hè custituitu di dui corpi di edifici di trè piani. À u pianu di a terra, a cantina face cum'è un contraffortu. Allora ogni pianu hà stanze chì diventanu più ligeri mentre andate in cima; Quince contrafforti putenti, posti fora, sustene l'inseme. E custrizzioni topografiche anu dunque ghjucatu un rolu impurtante in a custruzzione di a Merveille, ma sti trè piani simbulizeghjanu ancu a ghjerarchia suciale in u Medievu chì currisponde à i trè ordini di a sucetà di l'Ancien Régime : u cleru (cunsideratu u primu ordine in u Medievu). Età), a nubiltà è u Terzu Statu. I poveri sò accolti in a cappellania, sopra i signori accolti in a stanza d’ospiti, sopra i monaci vicinu à u celu. Raoul des Îles fece costruire a camera d'ospiti (1215-1217) è u refettoriu (1217-1220) sopra à a cappellania ; poi, sopra à a cantina, a Sala dei Cavalieri (1220-1225) è infine u chjosu (1225-1228). A Merveille hè urganizata in dui parti : a parti orientali è a parti uccidintali

La Merveille : Part orientale

(La Merveille: Parte Orientale)

(La Merveille : partie Est)

  A parti urientale hè stata a prima custruita, da u 1211 à u 1218. Custituisce, da u fondu à a cima, trè stanze : L'Oratorio (cappellania), custruita sottu Ruggeru II, po a camera d'ospiti è u refettorio, opera di Raoul des Îles . , da u 1217 à u 1220.

La Merveille : parti orientale, l'Oratoriu

(La Merveille: parte orientale, l'Oratorio)

(La Merveille : partie est, l'Oratoire)

  L'Oratoriu fù dunque, assai prubabilmente, a prima realizazione di a Merveille, custruita sottu à l'abate Ruggeru II à partesi da u 1211. Hè una stanza longa, assai funziunale, massiccia, custruita per sustene u pesu di i piani superiori, cumpostu da una seria. di sei grandi culonni tondi lisci supranati da capitelli simplicissimi, siparavanu duie navate cù volte à croce. I pellegrini più poveri sò stati accolti quì.

La Merveille: parte orientale, a stanza d'ospiti, (1215-1217)

(La Merveille: parte orientale, La Sala degli Ospiti, (1215-1217))

(La Merveille : partie orientale, La Chambre d'Hôtes, (1215-1217))

  A stanza d'ospiti hè una stanza cù volte à croce, cù duie navate siparate da sei culonne, ripigliendu cusì a disposizione di a cappellania, situata ghjustu sottu. Ma s'è u pianu hè u listessu, a realizazione sta volta hè lussuosa, aria, cù contrafforti interni (ammucciati da semi-columne nervate è ganciute) chì marcanu ogni span i muri laterali traforati da alti finestri cumposti nantu à a faccia nord da duie mani divise. da un montante orizontale è disposti sottu arcu di rilievu.

La Merveille : Le Réfectoire (1217-1220). U più bellu muru di u mondu

(La Merveille: Il Refettorio (1217-1220). Il Muro Più Bello del Mondo)

(La Merveille : Le Réfectoire (1217-1220). Le plus beau mur du monde)

  Refettoriu di i monachi, u so pannellamentu appoghja nantu à una fascia, prufilata da una sezione piana, un cunfini, è un grossu cavu trà duie reti. U refettoriu di i monachi occupa u terzu è l'ultimu livellu di sta parte orientale di a Merveille. A stanza hè delimitata in un unicu voluminu da duie pareti parallele chì l’asse longitudinale di a volta in canna, ancu s’ellu nunda a sottolinea, porta l’ochju versu a sede di l’abate. Siccomu l'architettu ùn hà sappiutu debilitatu i muri aprendu finestri troppu grande, vista l'ampiezza di a culla, hà dunque sceltu di forà i mura alleggerite cù cinquantanove culonne incrustate in pilastri irrigiditi da un pianu a losange. In u muru nordu i pilastri inquadranu quant'è tanti finestri di accordioni alti è stretti cù splayings aperti è prufondi ("loophole"), cuntribuiscenu à u splendore di sta facciata nordu di a Merveille, "u muru più bellu di u mondu", in l'ochji. di Victor Hugo. I culonni sò dotati di capitelli cù ganci nantu à una cestera tonda è incurunate da un abacu, ancu tondu, induve si vede una goccia caratteristica di l'abacu goticu nurmannu. A rimpiazzamentu di i mura cù questi elementi rigidi dimustra un mudernismo sorprendente è "di qualchì manera prefigura i principii fundatori di l'architettura metallica". Caratteristica di u stilu goticu di a Bassa Normandia hè a finestra divisa in trè forme sormontata da un grande oculu trilobulatu, extrados in un arcu di punta assai ottusu In l'anni 60, nantu à i vechji mudelli, i pavimenti è i mobili sò stati fatti in terracotta vitrata.

La Merveille : parte orientale, u Pulpitu di u Refettorio

(La Merveille: parte orientale, Il Pulpito del Refettorio)

(La Merveille : partie Est, la Chaire du Réfectoire)

  À u centru di u muru sud, integratu trà dui archi coperti da volte à croce, si erge un pulpitu induve u lettore, un monacu ellu stessu chjamatu in u settimanale, intonava in tonu recto testi pii è edificanti. In l'angulu sud-ovest di stu stessu muru finisce l'elevatore di merci da quale i piatti discendanu da l'antica cucina di a cumunità allughjata cinquanta metri più altu.

La Merveille : parte uccidentale

(La Merveille: parte occidentale)

(La Merveille : partie ouest)

  A parte uccidentale, custruita sette anni dopu, hè ancu divisa, da u fondu à a cima, nantu à trè livelli : a cantina, a Sala di i Cavalieri è u chiostru.

La Merveille : parti uccidentale, a Cantina

(La Merveille: parte occidentale, la Cantina)

(La Merveille : partie ouest, la Cave)

  A cantina era una stanza grande, fresca è pocu illuminata, chì facia a doppia funzione di almacenà l'alimentu è sustene a struttura superiore pesante. I pilastri di muratura cù una seccione quadrata è una seccione trasversale sò stallati in modu di funziunà cum'è sottostruttura per i culonni di a Sala dei Cavalieri, pusatu ghjustu sopra. Issi pilastri separanu a cantina in trè navate, cuperte da simplici volte à croce. Avà hè adupratu cum'è una libreria.

La Merveille: parte occidentale, Scriptorium o Sala dei Cavalieri (1220-1225)

(La Merveille: parte occidentale, Scriptorium o Sala dei Cavalieri (1220-1225))

(La Merveille : partie ouest, Scriptorium ou Salle des Chevaliers (1220-1225))

  Questa stanza era u scriptorium, induve i monachi passavanu a maiò parte di u so tempu à copià è à illuminare manuscritti preziosi. Dopu à a creazione di l'Ordine di i Cavalieri di San Michele da Luigi XI, hà pigliatu u nome di Salle des Chevaliers. Tuttavia, ùn pare micca chì hè stata aduprata per altri scopi ch'è quelli monastici.

La Merveille: parte occidentale, chiostro (1225-1228)

(La Merveille: parte occidentale, Chiostro (1225-1228))

(La Merveille : partie ouest, Cloître (1225-1228))

  L'architettu, avendu pruvatu à dà u chjosu u più allargamentu pussibule, hà fattu custruisce un quadrilatru irregolare chì a so loggia miridiunali cunfinava cù u coppiu nordu di a Chjesa. Ma u chiostru ùn hè micca, cum'è di solitu, in u centru di u monasteru occupatu da a chjesa. Per quessa, ùn cumunicà micca cù tutti i so membri cum'è succede in altrò, più spessu chè micca. A so funzione hè dunque puramente spirituale : guidà u monacu à a meditazione. I più belli sculture (archi, pennacchi, decoru fiurali exuberanti è variati) sò fatti di calcariu fine, petra di Caen. Trè archi di a galeria punente sò sorprendentemente aperti à u mare è u vacu. Sti trè aperture anu da custituisci l'intrata di a sala capitularia chì ùn hè mai stata fatta. I culonni disposti in fila scalata eranu inizialmente fatti di calcariu di lumaca impurtatu da l'Inghilterra, ma sò stati restaurati in petra di pudding di Lucerna. In a galeria sud, una porta cumunica cù a chjesa è i finestri illuminanu a Cella di u Diavule è a Cappella Trenta Ceri. Dui vani d'arcu gemelli, chì sustenenu u chjassu cupertu affacciatu nantu à u chiostru, inquadranu a toilette disposta nantu à duie banche sovrapposte, duv'ellu si lavava e mani prima di entre in u refettorio. In particulare, a cirimonia di lavà i pedi hè stata rinnuvata ogni ghjovi.

La Merveille: parte uccidentale, Cucine è Refettorio

(La Merveille: parte occidentale, Cucine e Refettorio)

(La Merveille : partie ouest, Cuisines et Réfectoire)

  E duie porte di a galeria est si apre nantu à e cucine è u refettorio. I cagiuni sò stati custruiti in u XIXmu seculu sottu à l'attic di a galleria nordu per chjude i prigiuneri recalcitranti, cum'è Martin Bernard, Blanqui è altri prigiuneri pulitichi di u 1830 o 1848. Un giardinu medievale hè statu ricreatu in u 1966 da Fra Bruno de Senneville, un monacu benedettinu appassiunatu di a botanica. In u centru, un mutivu di bughju rettangulare era cunfinatu da tredeci rosi di Damascu. I piazze di e piante medicinali, l'arbe aromatiche è i fiori evocanu i bisogni di i monachi in u Medievu. U chiostru hà subitu travaglii maiò da ghjennaghju à nuvembre di u 2017. L'elementi scultoresi, puliti è risturati, sò stati messi in risaltu da l'illuminazione di qualità. U pianu di e galerie hè statu calatu à u livellu originale. U giardinu precedente hè statu rimpiazzatu da un prato avà impermeabilizatu.

La Merveille : A terza parte mai custruita

(La Merveille: La Terza parte mai costruita)

(La Merveille : La troisième partie jamais construite)

  A terza parte di a Meraviglia, à punente, ùn hè mai stata custruita : u tarrenu solidu sempre visibule duveria sustene, cum’è l’altri dui parti, trè livelli : sottu, un cortile ; sopra, una infirmeria; infine, in cima, a sala capitularia chì cumunicava cù u chiostru

Belle Chaise è edifici à u sudeste

(Belle Chaise e edifici a sud-est)

(Belle Chaise et bâtiments au sud-est)

  In listessu modu, l'edificazioni di a Belle Chaise (cumpleta in u 1257, a decorazione ricustruita in u 199486: 78) è e case abbaziali integranu e funzioni amministrative di l'abbazia cù e funzioni di cultu. L'Abbati Riccardu Turstin facia custruiscia a Salle des Gardes (attuale entrata di l'abbazia) à u livante, è dinò un novu edifiziu ufficiale, induve era amministrata a ghjustizia di l'abbazia (1257).

Menu di u ghjornu

Event

prublemu Translation?

Create issue

  Senso di u suciale :
      Halal
      kosher
      Alcohol
      Allergen
      vegetariana
      vegan
      rouses
      BIO
      Casalinghi
      vacca
      Senza glutine
      cavallo,
      .
      Puderanu cuntenenu i prudutti congelati
      pig

  L'infurmazioni cuntenute in i pagine di eRESTAURANT corde accunsentu senza cumpagnia Delenate Agency. Per di più infurmazioni fariti à cunsultà lu termini è cundizioni nant'à u nostru situ www.e-restaurantnfc.com

  Per riservà una tavola


Cliccate per cunfirmà

  Per riservà una tavola





Torna à a pagina principale

  Per piglià un ordine




Vulete annullallu?

Vulete cunsultallu?

  Per piglià un ordine






Micca

  Per piglià un ordine




Novu ordine?