E-Tourism

Nun vi tocca di più nantu à u corsu?

  Una vacanza a Venosa
  0
   

  Tel.  

 

  Email:  

  Web:  

Cultura

A cità : urighjini è note storichi

I siti principali di Venosa

Abbazia di a Santissima Trinità

Catacombe judeo-cristiane (III-IV sec.)

U castellu ducale di Balzo (XV seculu)

Casa d'Orazio

Mausolée du Consul Marcus Claudius Marcellus

Il Baliaggio (Bailiage)

Lochi di cultura è memoria

Musei

L'antichi funtani

I palazzi storichi

Edifici religiosi è chiese antiche

Genti famosi di Venosa

Quinto Orazio Flacco

Carlo Gesualdo

Giovan Battista De Luca

Roberto Maranta

Bartolomeo Maranta

Luigi Tansillo

Luigi La Vista

Giacomo Di Chirico

Emanuele Virgilio

Pasquale Del Giudice

Giovanni Ninni

Vincenzo Tangorra

Mario De Bernardi

Camminate è tempu liberu

Tempu liberu

Itinerari

Bienvenue à Venosa

Itinerariu storicu

Itinerariu storicu - religiosu

Itinerario culturale

Itinerariu archeologicu

Alimenti è vinu

I piatti tipici

I dolci tipici

Oliu

vinu

I prudutti tipici

Induve manghjà

Ristoranti

Bars e pasticcerie

Enoteca e degustazioni

Induve dorme

Alberghi

Bed & Breakfast

Agriturismi

Cantine è prudutti tipici

Cantine

Olii

Latticini

Negozi

Cumu si move

Noleggi di vittura

Parcheggi

Bus

Treni

E prime cumunità

(Le prime comunità)

(The first communities)

  A prisenza di e prime cumunità umane in l'area di Venosa risale à u Paleoliticu inferjuri, cum'è a prova di a scuperta di numerosi arnesi di petra di una tipulugia assai avanzata (amigdale), tipica di quellu periodu. A stallazione di un primu embriione di l'urganizazione antropica di u spaziu hè duvuta à u Neoliticu. In seguitu, versu u VII seculu a. C., cù l'Appuli ci hè statu u primu insediamentu di residenze permanenti nant'à u prumunutoriu Venosianu. In u quartu seculu a. C., i Sanniti, pigghiaru pussessu di a cità. Ancu s'ellu hè relativamente brevi (350 - 290 aC), u duminiu Samnite rapprisenta un periodu di putenza è prosperità per a cità.

U principiu di l'espansionismu rumanu

(L’inizio dell’espansionismo romano)

(The beginning of Roman expansionism)

  U principiu di l'espansionisimu rumanu versu u sudu di a penisula principia in u 291. a. C. U prutagunista di a cunquista era L. Postumiu Megello chì fù prestu cacciatu è rimpiazzatu da a putente famiglia Fabii. Sò i Fabii, infatti, chì si sò cura di e cerimonii di fundazione di a cità, è chì decidenu di cunfirmà u nome di Venusia à a nova culunia. Inquadrata à mezu à e culunie di u dirittu latinu, Venosa godeva d'una larga autunumia, liata solu da u pattu d'allianza cù Roma. A culunia hà ghjucatu un rolu attivu durante a seconda guerra punica (218 - 201 aC), chì hà vistu Roma impegnata contr'à l'armate di Annibale, chì furnisce un aiutu sustanziale durante e diverse fasi di u cunflittu. À l'occasione di a famosa battaglia di Canne, Venosa hà accoltu e guarnigione chì s'eranu scappatu di u massacru è li furnia u sustegnu nicissariu per lancià u contru-attaccu. In questu periodu, a cità duverebbe esse senza dubbitu sguassata è seriamente ridutta in u numeru d'abitanti, se in u 200 a. A partesi da u 190 a.C., cù l'allargamentu definitivu di a Via Appia (a più antica di e strade cunsulari rumane), a cità diventa un centru cummerciale è dunque amministrativu impurtante, acquistendu una pusizioni privilegiata in a regione.

Crescita dopu à a cunquista rumana

(La crescita dopo la conquista romana)

(Growth after the Roman conquest)

  Per via di a "lex julia de civitate", Venusia hà avutu un avanzu di gradu in u sistema gerarchicu di e cità rumane, diventendu "municipium civium romanorum" (municipiu rumanu), è inseritu in a tribus Horatia, a vechja tribù di e classi. di guvernu. Ntô 43 aC Venusia perde u statutu di cumuna rumana è torna à esse una culunia militare. U ritornu à u vechju statutu, però, ùn deve esse cunsideratu cum'è un semplice downgrading, à u cuntrariu, l'afflussu di a nova pupulazione scelta trà i più valenti veterani di guerra, favuritu l'iniziu di un novu periodu di prosperità è di sviluppu ecunomicu. U tempu di l'imperatore Augustu coincide cù u periodu di espansione ecunomica massima di a Venusia Rumana, un periodu in quale a cità hà sappiutu, frà altre cose, un incrementu significativu di l'edificazioni è l'edificazioni publiche (bagni, anfiteatru, etc.). Ntô 114 d.C., incù a dicisioni di l’imperatore Trajanu di svià l’itinerariu uriginale di a Via Appia, avendu custruita una variante versu a Puglia, Venosa hè stata chjappata da e grandi vie di cumunicazione è principia à perde u so rolu di centru militare impurtante.

A tarda età antica

(L’età tardo antica)

(The late ancient age)

  In a tarda antichità in Venosa, oghji ridimensionata in u so rolu uriginale, ancu grazia à a prisenza di una pruspera cumunità ebraica dedicata à u cummerciu, u missaghju cristianu hà cuminciatu à sparghje, soprattuttu in i zoni extraurbani (da quì a prisenza di qualchì picculu edifiziu religiosu fora. i muri). In u 238, Filippu, numinatu vescu di Venosa, à a testa di una grande cumunità cristiana, principia u lentu prucessu di rimpiazzà u putere religiosu cù u putere civile in l'amministrazione di a cità. L'affirmazione di u putere episcopale cum'è spressione di a nova classe dirigente lucale hà purtatu u vescu stessu à piglià à pocu à pocu i puteri è e prerogative di l'amministrazione civile.

U declinu di l'Imperu Rumanu d'Occidenti

(Il declino dell’Impero Romano di Occidente)

(The decline of the Western Roman Empire)

  U declinu imparable, chì principia cù a deviazione di a Via Appia, si cuntinueghja finu à u crollu di l'Imperu Rumanu d'Occidenti. A disintegrazione di l'imperu determinò l'arrivu di i populi detti barbari, è dunque prima i Bizantinu in a prima mità di u XVImu seculu è dopu i Longobardi chì occupavanu i territorii di l'antica regione lucana, dividendu amministrativamente in Gastaldati (In l'ordine medievale, u gastaldatu o gastaldia era un distrettu amministrativu guvernatu da un ufficiale di a corte reale, u Gastaldo era u delegatu per operare in i campi civili, militari è ghjudiziali). In u principiu di u Medievu, Venosa hà vistu i so cunfini nord-est retrocede considerablemente è dunque u so perimetru urbanu ridutta. À fiancu à stu fenominu, ci era ancu una forte cuntrazione demugrafica è un abbandonu cuntinuu di a campagna chì avà hè diventata menu sicura.
  (Allergen: noci)

U regnu lumbardu

(Il dominio longobardo)

(The Lombard rule)

  Sottu à i Longubardi a cità, inclusa in u gastaldatu d'Acerenza, era guvernata da un conte chì esercitava u so putere per delegazione di u castaldo. A prima struttura fortificata di l'Alto Medievu risale à stu periodu è, sicondu l'ipotesi i più accreditate, si trovava annantu à l'area di l'attuale Istitutu di i Padri Trinitari, prima u Cunventu di Sant'Agostino è dopu u seminariu diocesanu. I Longubardi stanu in Venosa in una pusizioni duminante per circa quattru seculi, duranti i quali a pace è a tranquillità sò state ripetutamente minacciate da i Bizantinu è i Saracini chì fecenu e prime incursioni da l'840 à l'851, quandu a cità fù cunquistata è sottumessa finu à l'866.

Saracini è Bizantinu

(Saraceni e bizantini)

(Saracens and Byzantines)

  Sottu à a duminazione saracena, Venosa duverebbe subisce più saccheggi è distruzzioni chì mortificavanu ancu più a cundizione ecunomica dighjà precaria. In l'annu 866 Ludovicu II, rè di i Franchi, passendu da Venosa à u munasteru di Monte Sant'Angelu, libera a cità da i Saracini. Dopu à a so partenza, a cità hè tornata in manu bizantinu, è dopu à l'ultimu saccu saracinu in u 926, ferma in manu bizantinu sin'à l'arrivu di i Nurmanni (1041).

I Nurmanni

(I Normanni)

(The Normans)

  In st'epica, l'arrivu di i Benedettini in Venosa, ghjunti da i tarritorii di l'attuale Campania, marcò un mumentu impurtante in a storia seculare di a cità. Difatti, a so prisenza favurì un rinascimentu urbanu sensitivu ch’ellu ritrova in a custruzzione di l’abbazia di i SS. Trinità u puntu più altu. U rinascimentu urbanu, chì era digià principiatu à a fine di u Xmu seculu da i monachi basiliani è pricisamenti benedettini, hà ricivutu una forte intensificazione à l'epica nurmanna. In a divisione di e terri cunquistate da i Nurmanni, a cità hè stata attribuita à Drogone di a famiglia Altavilla (1043) chì, cum'è signore assulutu, a tena in un "allodium" chì hè cum'è un patrimoniu di famiglia. In st'epica hè rifundatu u munasteru benedettinu di a Santissima Trinità chì, cù i Nurmanni, diventa u centru massimu di u putere religiosu, tantu ch'elli u destinanu à u locu di sepultura di i membri di a famiglia Altavilla. Da stu mumentu, u monasteru divintò u benefiziu di donazioni cuntinue chì, à traversu i seculi, custituiranu u cusì chjamatu Bailliage di a Trinità, abulutu è smembratu da i Francesi in a prima dicada di l'800.

I monaci benedettini è i Gerusalemme

(I monaci benedettini e i gerosolimitani)

(The Benedictine monks and the Jerusalemites)

  A prusperità è a prusperità di l'impurtante edifiziu religiosu ghjunghjenu à u so piccu à a fine di u XIImu seculu, quandu i monachi benedettini anu decisu d'intraprendu u grandiosu prughjettu di custruisce una nova chjesa chì, in i so intenzioni, duveria esse più chè cunsiderevuli di dimensioni. Hè assai prubabile, a grandiosità eccessiva di u prugettu è a crisa in quale u monasteru s'immerse subitu dopu à l'iniziu di l'opere, hà determinatu l'interruzzione di l'impresa, cù quale a paràbula di a crescita di a cità hè stata esaurita. Difatti, in u 1297 u papa Bunifaziu VIII li pigliò è affidò a so gestione à l'ordine Gerosolimitanu di San Ghjuvanni chì, però, ùn hà micca fattu prugressu in i travaglii. Infatti, i Ghjerusalemme anu preferitu stabilisce a so sede in l'area urbana, è dopu avè progressivamente abbandonatu u monasteru, custruiranu u primu nucleu di l'edifiziu chì diventerà più tardi a residenza ufficiale di i Balì (guvernatore provinciale di l'ordine Gerosolimitanu). À l'anni, a residenza di l'ufficiale hà acquistatu un pesu considerableu, tantu chì u spaziu di fronte à l'edifiziu (oghji Largo Baliaggio) diventò una spezia di zona franca, micca sottumessa à alcuna ghjuridizione, nantu à quale si pudia ancu ottene u dirittu d'asiliu. .

I Svevi

(Gli Svevi)

(The Swabians)

  Cù a morte di Tancredi, chì hè accaduta in u 1194, u primu regnu indipindenti custituitu da i Nurmanni, dopu à l'evenimenti cunnisciuti di i passaghji parenti, passa à i Svevi. In fattu, in u 1220, u papa Onoriu III hà incurunatu Fidiricu II di Svevia cum'è u novu imperatore. Duranti u periodu svebu, Venosa hè stata dichjarata cità statale, vale à dì chì appartene direttamente à a corona. Da questu anu ottenutu numerosi privilegii chì persistanu ancu in u primu periodu di duminazione anghjuvina. In u 1250, a morte di Fidiricu l'imperatore è a fine di a dinastia sveva marcanu l'iniziu di un periodu di longu decadenza per Venosa.

A dinastia angioina

(La dinastia angioina)

(The Angevin dynasty)

  In u 1266, cù l'investitura di Carlu I d'Angiò da u papa Clemente IX, ci hè u passaghju da a dinastia Sveva à a dinastia Angioina. Comu dicia sopra, in i primi decennii di a dinastia Anghjuvina, Venosa, à u cuntrariu di tanti altri centri urbani di a Basilicata, resiste à u feudalisimu, ottenendu a ricunfermazione di i privileggi cuncessi da i rè Nurmanni è Svevi.

U periodu feudale

(Il periodo feudale)

(The feudal period)

  Dopu, in u 1343 cù a morte di Rupertu d'Angiò, i cuntrasti trà a curona è i baroni s'intensificanu, è in stu cuntestu, dui anni dopu, in u 1345, u cuntatu di Venosa hè statu infefutatu è attribuitu à Robertu Principe di Taranto, inaugurandu cusì. a longa serie di signori feudali chì si sò succeduti in u pussessu di u feudu (Sanseverino, Caracciolu, Orsini, del Balzo, Consalvu di Cordova, Gesualdo, Ludovisi, Caracciolu di Torella). Cù u feudu, u putere puliticu hè statu trasferitu da e mani di u vescu à quelli di u signore feudale chì divintò l'unicu arbitru di u destinu di a cità. Dopu à Roberto è Filippu principe di Tarente, in u 1388 u feudu di Venosa passò à Venceslao Sanseverino, chì fù succedutu, in u 1391, da Vincenzu Sanseverino. Dopu à una breve parentesi in a quale a cità hè stata cuncessa à a regina Margherita, moglia di u rè Ladislau, in u 1426 hè stata acquistata da Ser Gianni Caracciolu, chì dopu à qualchi anni a cede in manu di l'Orsini. In a seconda mità di u XVmu seculu u feudu, intantu passò in dot à Maria Donata Orsini figlia di Gabriele signore di Venosa, dopu à u matrimoniu di Orsini cù Pirro del Balzo, fù trasmessu à questi chì, in u 1458, ricevenu u Investitura ufficiale di u Ducatu di Venosa. Sicondu Cenna, Pirro del Balzo era u signore feudale chì, forse ancu spintu da a necessità di guarì i danni causati da u terrimotu di u 1456, principia l'intervinzioni maiò di ricustruzzione di u trattu urbanu chì purtonu, frà altri cose, à a custruzzione. di u castellu. Dopu à a morte di Pyrrhus è a scunfitta di l'Aragonesi, a cità hè stata pruprietata per un pocu tempu da u gran capitanu Cunsalvu di Cordova, un dignitariu di a corte, d'origine spagnola, chì si firmò signore di Venosa sin'à l'acquistu di u feudu da parte di l'Aragona. a famiglia Gesualdu in u 1543

U periodu Gesualdi

(Il periodo gesualdino)

(The Gesualdi period)

  Luigi IV Gesualdu fù succedutu da u so figliolu Fabriziu, babbu di Carlu, maritu di Geronima Borromeo, surella di San Carlu, cardinale di Milanu, grazia à quale Venosa diventò principatu. In u 1581, u so figliolu Carlu Gesualdu succède à Fabrizio. I signori novi, sensibili à l'incantu di a vita mundana, facenu di Venosa un centru intellettuale attivu, in forte cuntrastu cù u lentu prucessu di marginalizazione chì tocca à tutte e cità principali di a "Basilicata". À l'epica di u passaghju à a famiglia di i Gesualdu, a cità contava, secondu Giustiniani, 695 incendi, un numeru chì cresce à pocu à pocu à mezu à a pesta di u 1503 (in u 1545 u numeru di incendi passa à 841 è dinò in u 1561). à 1095). Cù u Gesualdo Venosa hà campatu a so Rinascimentu cum'è un picculu è raffinatu centru di cultura, una stagione irripetibile di fervore culturale chì hè stata inaugurata cù a nascita di l'Accademia dei Piacevoli (o Soavi) in u 1582. In questu periodu, a cità hà vistu a fioritura cum'è cum'è una classe d'intellettuali di primura, una scola di dirittu brillanti guidata da i Maranta. A staghjoni s'hè finita in lu 1613 cù a nascita, ispirata direttamente da Emanuele Gesualdo, di a seconda Accademia, detta i Rinascenti, chì ebbe una vita assai corta (da marzu à aostu), cundizionata da a morte prematura di u so patronu. A fundazione di l'Accademie è l'attività ch'elli s'eranu realizatu truvonu un accoltu adattatu in e stanze di a furtezza pirriana chì a famiglia Gesualdo avia trasfurmata in stanze per a corte. L'opere, cuminciate in u 1553, durò per tuttu u periodu Gesualdi. Duranti stu pirìudu, precisamente in u 1607, l'equilibriu puliticu-suciali di a cità hè stata sbulicata da l'iniziu di cunflitti ecunomichi viulenti trà u vescu è u guvernatore di a cità. A durezza di u scontru, chì hà vistu a participazione diretta di a pupulazione lucale à fiancu à u putere civile, hà purtatu à a scomunica di a cità. Venosa hà campatu scumunicatu cinque anni è, solu in u 1613, per l'intercessione di u novu vescu Andrea Perbenedetti, a scomunica o, cum'è avemu dettu, l'interdettu, serà rimossa da u papa Paulu V. À a morte di Emanuele Gesualdo (1588 - 1588). 1613), seguita pochi ghjorni dopu da quella di u babbu Carlu, era a figliola maiò Isabella à eredite i tituli è i beni di a prestigiosa stirpe nurmanna. Elle a épousé le neveu du pape Grégoire XV, le duc de Fiano Nicolò Ludovisi, avec lequel elle avait une fille, Lavinia, mais la mort prématurée de l'un et de l'autre a permis à Ludovisi de confisquer le patrimoine du Gesualdo après le paiement du relevio (tribut féodal typique). ).

Da u Gesualdu à i Ludovisi

(Dai Gesualdo ai Ludovisi)

(From the Gesualdo to the Ludovisi)

  U passaghju di u feudu da u Gesualdo à i Ludovisi (prìncipi di Piombino, chì ùn anu mai residu in Venosa) hà marcatu l'iniziu di un novu periodu di decadenza ecunomica è culturale in a cità. A cundizione di "abbandunamentu", digià seria, hà avutu un novu colpu cù u passaghju di i tituli è di i beni feudali da Niccolò Ludovisi à u so figliolu Giovan Battista, chì hè accadutu in u 1665, di quale resta a memoria per esse statu "u più grande dissipatore di u XVII seculu". Sa mauvaise gestion l'obligea à vendre le fief à Giuseppe II Caracciolo di Torella, ainsi que les recettes relatives des territoires herbiers. A vendita hè stata fatta u 22 di maghju 1698 à u nutari Cirillo in Napuli.

U XVIII seculu

(Il secolo XVIII)

(The XVIII century)

  Au cours du XVIIIe siècle, dans le contexte des évènements bien connus qui ont affecté le Vicerégnat, devenu par la suite un royaume autonome en 1734, la ville de Venosa est restée dans un état général aggravé et une crise aiguë, témoignée aussi par le déclin notable du nùmeru d'abitanti (da u Rapportu Gaudioso di u 1735 si nota chì a pupulazione di Venosa era di circa 3000 abitanti). Tagliata da i grandi circuiti di pruduzzione è cummerciale di u Regnu di Napuli, ancu per via di u seriu statu di negligenza di e vie di cumunicazione interna, à a fine di u XVIIImu seculu, a cità era in u stadiu terminale di un longu periodu di a so storia. , chì principia in a seconda mità di u XVIImu seculu. L'evenimenti drammatici chì anu implicatu u Regnu di Napuli à l'iniziu di u XVIIImu seculu è di i primi decennii di u XIXmu seculu, com'è notu, anu purtatu à u smantellamentu di l'antichi istituzioni feudali è à a creazione di novi sistemi chì anu trasfurmatu definitivamente u tradiziunale. strutture suciali è terrestri. In issu cuntestu tumultuosu, Venosa, chì avia u so propiu arrangiamentu di u territoriu basatu annantu à a divisione tripartita di a pruprietà : feudale, ecclesiastica è privata, hà vistu cumpritamenti u so equilibriu suciali ecunomicu. Dunque, a struttura ereditata da l'età feudale, carattarizata da una forte prisenza di a Chjesa è di e corporazioni religiose (u censu cadastrale di u 1807 attribuitu à a chjesa, in generale, 34,4% di a rendita di a terra di tutta a cumuna), hà patitu un colpu severu da e prime lege di suvversione è di suppressione, è da l'operazioni di lista più generale cuminciate da u 1813. In u cuntestu di a cuntinuità sustanziale perseguita da a munarchia borbonica restaurata, in Venosa i primi operazioni di lista di i patrimonii sò stati alterati da fraude, corruzzione. , ritardi, predefiniti è connivanza, tantu da suggerisce un veru disignu intenzionale cuncertu. Dopu un periodu di stasi chì durò finu à u 1831, a cità hà registratu una ricuperazione demugrafica, passendu da 6.264 abitanti in l'annu currentu à 7.140 in u 1843.

A rivolta pupulare di u 1848

(L’insorgenza popolare del 1848)

(The popular uprising of 1848)

  L'aumentu demugraficu di l'iniziu di l'800, inseme à l'aspirazione mai calata à u pussessu di a terra, determinanu l'insurrezzione pupulari di u 1848. A rivolta principia à 11 ore di matina u 23 d'aprile quandu, à sonu di trombe è tamburini, i paisani. invadiu i carrughji di u paese cù l'arme. In u clima rossu chì s'era suscitatu, in i ghjorni dopu ci sò stati dui omicidi, è ancu numerosi abusi è intimidazioni. A triste storia s'hè finita dopu à circa un mese cù l'impegnu solenni di i prupietari lucali chì, in una sessione allargata di u cunsigliu decurionale, firmavanu a vendita di una quinta parte di certi organi statali, da pudè prucede cù u cuntestuali. divisioni. Ma, una volta chì a fase di emergenza era finita, i vechji metudi destinati à ritardà l'esekzione di l'operazioni di distribuzione sò tornati. Hè cusì chì a visita di Ferdinandu II à l'occasione di u terrimotu di u 14 d'aostu di u 1851 (u viulente terrimotu hà causatu assai danni à l'edifizii è a morte di 11 persone), riavvia a macchina burocratica impilata, chì infine superò a resistenza opposta. da l'aristocrazia lucale. In u 1861, una volta d'aprile, Venosa hè stata a scena di un terribili episodiu di viulenza di cità. U 10 à 18.30, infatti, u generale Carmine Crocco à a testa di un grande gruppu di briganti attaccò a cità chì, dopu à un brevi tentativu di resistenza, hè stata invadita da l'hordes di briganti è ferma à a misericòrdia di i stessi trè ghjorni. prima di esse liberatu da l'omi di a Guardia Naziunale. Duranti l'occupazione, sò stati fatti numerosi massacri, ma ancu furti è numerosi viulenza di ogni tipu, tantu chì, cù una risoluzione di u Cunsigliu di a cità di u 23 ottobre 1861 hè statu stabilitu chì « u 10 d'aprile à 18.30 precisamente di ogni annu. , dapoi u 1862 in l'avvene ch'elli sunu tutte e campane di a morte in stu cumuni ".

Unificazione naziunale

(L’unificazione nazionale)

(National unification)

  Partendu da l'unificazione naziunale, a cità, da u puntu di vista urbanisticu, hà cuminciatu à subisce qualchì trasfurmazioni chì, dopu, anu purtatu à a custruzzione di u "quartieru novu" (per a prima volta da a fundazione di a culunia rumana a cità hè prughjettata in zone sin'à mai affettate da a custruzzione à quellu tempu) situate in a zona di Capo le mura (oghji via Luigi La Vista) à manca è à diritta di l'antica strada di Maschitu. In stu periodu, à a fine di u XIXmu seculu, a cità avia circa 8.000 abitanti è si preparava à campà un periodu di cundizioni ecunomiche favurevuli, alimentati soprattuttu da e rimesse di i travagliadori emigrati in America Latina. In tuttu u periodu da l'iniziu di u XXmu seculu à a seconda postguerra, a cità ferma in una situazione socio-ecunomica d'uniformità sustanziale cù u restu di a regione, carattarizata, com'è hè cunnisciutu, da una ritirata diffusa è cunsulidata.

Riforma agraria dopu à a Siconda Guerra Munniali

(La riforma agraria dopo la seconda guerra mondiale)

(Land reform after the Second World War)

  Dopu à a Siconda Guerra Munniali, u ventu di e riforme lanciate da i primi guverni ripubblicani chjappà ancu à Venosa chì, à partesi da u 1950, cù l'appruvazioni di a lege di riforma agraria, hà vistu a parcellazione progressiva di l'antichi lati lati, cum'è avemu vistu. , dopu à e lege di subversione. A Riforma infine nasce à e tensioni di i travagliadori disoccupati, custretti à sopravvive à a mercé di i patroni. In ogni casu, e cundizioni ecunomiche generale cambiate di u paese anu spintu l'assignees à abbandunà gradualmente e so quote è à emigrà in l'Italia di u Nordu in una fase di rapida industrializazione. Malgradu tuttu, a tensione suciale, digià manifestata in parechje occasioni cù l'occupazione di terri inculti dopu à i decreti Gullo, prima di l'appruvazioni di a riforma agraria, ùn s'era micca calata cumplettamente. In l'inguernu di u 1956, infatti, un tragicu episodiu di l'insurrezzione pupulare hà purtatu à a morte, sparata da una arma di focu, di u ghjovanu disoccupatu Roccu Girasole. In l'anni dopu, a cità, in cunfurmità cù a tendenza naziunale, hà fattu passi in avanti significativi finu à diventà a cità muderna è vivibile chì oghje si prisenta à l'ochji di quelli chì anu u piacè di visità.

Abbazia di a Santa Trinità : introduzione

(Abbazia della Santissima Trinità: introduzione)

(Abbey of the Holy Trinity: introduction)

  L'abbazia di SS. Trinità, situata à l'estremità di a cità, si trova induve era u centru puliticu è ecunomicu di a cità. Hè custituitu di trè parti : l’antica ghjesgia, fiancata à diritta da un corpu avanzatu di l’edifiziu chì era u locu riservatu à l’accoglienza di i pellegrini (pensiera à u pianu terra, monasteru à u pianu supranu) ; a chjesa incompiuta, chì i so mura perimetrali si sviluppanu daretu à l’antica chjesa è cuntinueghjanu nant’à u listessu assi ; è u Battisteriu, prubabilmente una chjesa paleocristiana cù dui bacini di battesimu, siparati da questu da un pocu spaziu.

Abbazia di SS. Trinità : custruzzione

(Abbazia della SS. Trinità: costruzione)

(Abbey of SS. Trinity: construction)

  I primi interventi di custruzzione di l'antica chjesa, realizati annantu à un edifiziu paleocristianu di u V - VI seculu, à u turnu custruitu annantu à i ruvine di un tempiu paganu dedicatu à u diu Hymen, deve esse datatu trà a fine di u 900 è u principiu di l'annu 1000. A chjesa hè a pianta tipica paleocristiana : una grande navata cintrali larga 10,15 metri, navate laterali larghe rispittivamenti cinque metri, è un abside in u spinu è cripta di u « corridore ». tipu. I muri è i pilastri appariscenu decorati cù affreschi databili trà i seculi XIV è XVII (Madonna cù u Bambinu, Santa Caterina d'Alessandria, Niccolò II, Angelu Benedicente, Depositu).

Abbazia di SS. Trinità : l'internu di l'abbazia

(Abbazia della SS. Trinità: l’interno dell’abbazia)

(Abbey of SS. Trinity: the interior of the abbey)

  À l'intérieur, à côté des fresques mentionnées, se trouve le tombeau en marbre d'Aberada, épouse de Roberto il Guiscardo et mère de Bohémond, héros de la première croisade et, en face, le tombeau de l'Altavilla, témoignage de leur dévotion et de leur attachement particulier à edifiziu religiosu.

Abbazia di SS. Trinità: U tempiu infinitu

(Abbazia della SS. Trinità: Il tempio incompiuto)

(Abbey of SS. Trinity: The unfinished temple)

  U tempiu incompiutu, chì a so entrata hè supranata da un arcu semicircular impregnatu cù u simbulu di l'Ordine di i Cavalieri di Malta, hè di dimensioni grandiose (coprendu una superficie di 2073 metri quadrati). A pianta hè una croce latina cù un transettu assai protruding in i braccia di quale sò ottenuti dui absidi orientati. L'internu hè carattarizatu da a prisenza di parechji blocchi di petra di l'anfiteatru rumanu vicinu (epigrafu latinu chì ricorda a scola gladiatoriale veneziana di Silvio Capitone, bassorilievu raffigurante una testa di Medusa, etc.). A crisa in a quale u monasteru benedettinu s'immerse subitu dopu à l'iniziu di l'ampliamentu hè stata certamente a causa di l'interruzzione di i stessi chì ùn sò mai finiti. Davanti à l'intrata si vede i resti di un grande muru curvilineu ; hè ciò chì oghje ferma di u Battisteriu o più prubabilmente di un edifiziu basilicale cù duie vasche battesimi.

Catacombe judeo-cristiane (III-IV sec.)

(Catacombe ebraico-cristiane (III-IV secolo))

(Jewish-Christian catacombs (3rd-4th century))

  E Catacombe Ebraiche sò situate vicinu à a cullina di a Maddalena, à pocu più di un chilometru da a cità. Sò spartuti in varii nuclei d'interessu storicu è archeologicu considerableu. Una fila di caverne scavate in u tufu è parzialmente colapsatu, annuncia a prisenza di e catacombe ebraiche è paleocristiane. Dentru ci sò nicchi parietali è in terra. I nichi (arcosolii) cuntenenu dui o trè tombi è ancu i nichi laterali per i zitelli. Sò stati scuperti in u 1853 (a ducumentazione cumpleta riguardanti a scuperta hè cunsirvata in l'archiviu storicu) è mostranu segni indelebili di saccheghju è devastazione. À a fine di a galleria principale, vultendu à manca, ci sò numarosi epigrafi (43 di u III è IV seculu) in lettere pittate in rossu o in grafite. Di questi, 15 sò in grecu, 11 in grecu cù parolle ebraiche, 7 in latinu, 6 in latinu cù parolle ebraiche, 4 in ebraicu, è altri 4 sò in frammenti. In u 1972 hè statu scupertu un altru cimiteru in a muntagna di a Maddalena, a Catacomba Cristiana di u IVu seculu, chì a so entrata originale era situata à circa 22 metri da u livellu di u chjassu chì porta à a Catacumba Ebraica. In u corridor d'accessu à quella occasione sò stati truvati 20 arcosoli, 10 per muru, è ancu parti di lampade à l'oliu è un sanu d'argilla rossa di u tipu chjamatu di perline risalenti à u IV - II seculu aC. C. Hè statu trovu dinù una lampadina di argilla ligera, cascata da una nicchia, di tipu mediterraneu è una lastra sepulcrale attribuita à l’annu 503.

A cumunità ebraica

(La comunità ebraica)

(The Jewish community)

  A cumunità ebraica, chì u nucleu uriginale era guasi certamente ellenisticu, cum’è si vede da l’epigrafi, era custituita soprattuttu da cummercianti è pruprietarii. Micca pochi di i so espunenti assumanu pusizioni impurtanti in u guvernu di a cità. Ancu in Venosa i Ghjudei cuncentravanu u putere ecunomicu in e so mani, tenendu u monopoliu di u cummerciu di granu, tessili è lana.

U castellu ducale di Balzo (XV seculu)

(Il castello ducale del Balzo (XV secolo))

(The ducal castle of Balzo (15th century))

  In lu puntu duv’ellu si trova u castellu, ci era prima l’antica Cattedrale dedicata à S. Felice, u Santu chì, sicondu a tradizione, hà patitu u martiriu in Venosa à l’epica di l’imperatore Dioclezianu. L'antica Cattedrale hè stata demolita per fà piazza à a furtificazione quandu, in u 1443, Venosa hè stata purtata in dote da Maria Donata Orsini, figliola di Gabriele Orsini, Principe di Tarente, à Pirro del Balzo, figliolu di Francescu, Duca d'Andria. I travaglii di custruzzione di u Castellu, cuminciati in a seconda mità di u XVmu seculu, cuntinueghjanu per uni pochi decennii. L'aspettu uriginale era luntanu da l'oghje : pareva, infatti, cum'è una furtificazione à pianta quadrata, difenda da un muru di 3 metri di spessore, cù turri angulari cilindriche, priva di i stessi bastioni chì sò stati compii à a mità di u seculu dopu. . Natu cum'è postu difensivu, diventò dopu a residenza di u feudali cù a famiglia Gesualdo.

U castellu ducale : Da i Ludovisi à i Caraccioli

(Il castello ducale: Dai Ludovisi ai Caracciolo)

(The ducal castle: From the Ludovisi to the Caracciolos)

  Passatu à i Ludovisi cum'è una risorsa di u feudu, hè statu abbandonatu cumplettamente, è a viulenza di i scossa sismichi chì si sò ripetutamente colpi in tuttu u XVIImu seculu hà minatu a so struttura è a so funziunalità. I Caracciolos, (successori in u feudu di i Ludovisi), anu previstu a ricustruzzione cù l'aghjunzione di parti, cum'è l'elegante loggia à u pianu nobili, per rinfurzà u putere nobiliari annantu à a cità sempre più distante da e vaste u passatu gloriosu. L'entrata uriginale ùn era micca quella attuale, hè stata aperta à u latu nordu-est, è era dotata di un ponte levatu. Attualmente, à l'iniziu di u ponte d'accessu, ci sò duie teste di leone di e ruvine rumane : un elementu ornamentale tipicu è ricurrente in una cità chì in u passatu facia assai usu di materiale nudu. À l'internu di u Castellu, a loggia à pilastri ottagonali di u XVImu seculu si affaccia nantu à u cortile.

Casa d'Orazio

(Casa di Orazio)

(House of Horace)

  Situ chì data di u I seculu d.C. C. megghiu canusciutu comu la Casa di Quintu Orazio Flacco. Una struttura custituita da e camere termali di una casa patrizia, custituita da una stanza tonda chì custituia u calidarium è una stanza rettangulare adiacente. A facciata mostra sezioni visibili di strutture rumane cuperte di mattoni reticulati

Mausolée du Consul Marcus Claudius Marcellus

(Mausoleo del Console Marcus Claudius Marcellus)

(Mausoleum of Consul Marcus Claudius Marcellus)

  Tomba situata longu un parallelu di l'attuale Via Melfi. Hè impussibile di cunnosce u so statu originale in quantu à a forma è a dimensione. In u 1860, una urna cineraria di piombu hè stata truvata à a so basa chì, quandu hè stata aperta, mostrava una strata polverosa bassa nantu à u fondu; ciò chì restava di i resti umani di un caratteru di a persona rumana da a fine di u I seculu aC - i primi decennii di u I seculu d.C. C. In questa occasione, sò stati ancu truvati alcuni frammenti di vetru, un pettine è un anellu d'argentu.

Le Baliaggio (bailliage) et le Balì (huissier de justice)

(Il Baliaggio (baliato) e il Balì (balivo))

(The Baliaggio (bailiwick) and the Balì (bailiff))

  U Baliaghju (bailiwick) hè a zona di ghjuridizione di un bailiff. Balivo (da u latinu baiulivus , forma aggettivale di baiulus , "portatore") hè u nome d'un ufficiale, investitu di varii tipi di auturità o ghjuridizione, prisenti soprattuttu in i seculi passati in numerosi paesi uccidintali, soprattuttu in Auropa. Balì hè dinù u tìtulu di membri di altu rangu di certi ordini di cavalleria, cumpresu quellu di Malta.

Da i Benedettini à i Spedalieri

(Dai benedettini agli Spedalieri)

(From the Benedictines to the Spedalieri)

  Hè versu a fine di u XIIImu seculu, in settembre di u 1297, durante u Magisteru di Guglielmu di Villaret, chì u papa Bunifaziu VIII, cunsiderendu chì l'Ordine avia persu assai beni palestinesi, per permette di cuntinuà u so travagliu, cù una Bulla emessa da Orvietu u 22 di sittembri s'unì à l'Abbadia della SS. Trinità di Venosa qui, avec le Monastère, appartenait aux moines bénédictins. Dopu à stu trasferimentu, u Gran Cunsigliu, per mezu di u so Gran Maestru, hà urdinatu chì tutti i beni di l'Abbadia discontinuati sò amministrati è guvernati da u maestru generale destinatariu di i "Spedalieri al di quà del Faro", Frà Bonifacio di Calamandrana. Hè statu stabilitu dopu chì stu riccu patrimoniu, prima trasfurmatu in una Commenda è dopu in un Baliaggio (Bailiage), secondu u regulamentu internu di l'Ordine, deve esse amministratu da dignitarii cum'è delegati di u Gran Maestru, à quale è à u Ordine stessu u redditu deve esse datu.

L'annuità

(Le rendite)

(The annuities)

  L'inguernu, in i casi nurmali, duvia esse usatu per a gestione di l'Hospital di San Ghjuvanni in Ghjerusalemme è per u sustenimentu di i religiosi chì celebravanu "l'uffizii divini" è curanu u cultu di i SS. Trinità. A bulla di Bonifaziu VIII hà stabilitu, trà l'altri cose, a custituzione di un Capitulu chì diventerà più tardi "Baliaghju", custituitu da 12 frati cappellani appartenenti à l'Ordine Ghjuvannitu, chì sò stati incaricati di mantene è esercitanu, a chjesa balivale di a SS . Trinità, cultu divinu è per cumpiendu l'obligazioni di legati cù a celebrazione è l'uffizii sacri in suffragiu di l'ànima di l'antichi fundatori. U patrimoniu era custituitu di vasti corpi statali, ingressi à pascoli, censimenti è altri servizii è canonichi, di varii doni, diritti è ghjuridizioni feudali nantu à diverse terre, casali, castelli è cità spargugliati in Basilicata, Capitanata, Terra di Bari, Terra di Otrantu è Valle di Grati in Calabria. In questu modu hà avutu a so prima cunfigurazione finu à chì u Grand Magisteru hà pensatu opportunu di smembrallu per furmà una grande Commenda, chì più tardi diventerà Baliaggio (Bailiwick), è parechji picculi Commendas di diverse dimensioni à u benefiziu di i cumandanti simplici. A prisenza stabile di u dignitariu chì esercitava a so autorità cum'è monasteru annessu à l'Abbazia di a Santa Trinità, cù tuttu l'apparechju di i cappellani è di i clericali, hà determinatu un periodu di splendore rinnuvatu per l'Abbazia. In sta prima residenza i dignitarii, più tardi "Balì" (bailiff), campavanu più di centu anni, circundati da u rispettu è a devozione di a pupulazione lucale.

XV sèculu, u Baliaghju (Bailiwick) diventa autonomu

(XV secolo, il Baliaggio (bailato) diventa autonomo)

(XV century, the Baliaggio (Bailiwick) becomes autonomous)

  À partesi da a seconda mità di u XVmu seculu, à a mità di l'epica aragonese, a cumandante di Venosa, chì ùn hè più dipendente di u prieratu di Barletta, hà pigliatu u rangu di veru bailliage, perchè i dignitarii incaricati di a so amministrazione eranu ancu i dignitarii incaricati di a so amministrazione. misericordia di a Gran Croce, dunque membri efficaci di u Gran Cunsigliu Magistrale di l'Ordine, è in fatti aspiranti à u titulu di Gran Maestru. Per quessa, u "bailiff" per u so propiu statutu hà avutu a cuncessione speciale di esse assimilatu in e prerogative, dignità è preeminenza à i Priori monastici. In stu periodu, quasi sicuru, tutta a struttura amministrativa è rappresentativa hè stata trasferita da u monasteru à a nova sede, "un palazzu nobili à mezu à a nova cità", induve l'alguagliu puderia difende megliu i so interessi è i più generale. di "Ordine". Sicondu una descrizzione dopu di u canonicu. Ghjiseppu Crudu, ottenutu da a cunsultazioni di ducumenti chì oramai sò spariti, u Palazzu era situatu in u duminiu di l'allora pieve di S. Martinu, in u core di a cità, dotatu d'un atrium coperto è cortile, magazzini è stalle, bè. è cantine, cù una cappella interna è esterna adiacente, cù appartamenti impressiunanti à i piani superiori. À l'anni, a nutizia ci hà datu esempi d'eroisimu da parte di certi Balì di Venosa, cum'è u casu di fra Consalvo Vela, impegnatu in a difesa strenua di l'isula di Rodi, tandu a sede di u Gran Magisteru, assediatu. da l'arme di u Sultan Muhammad II. Un altru bailli di Venosa, Fra Leonardo di Prato da Lecce, cavaliere illustre, omu d'arme è diplumaticu abili, prima à u serviziu di a Republica di Venezia, era rispunsevuli di a pacificazione pruvisoria cù l'armate musulmane.

Ristrutturazione amministrativa: i cabrei (inventarii)

(La ristrutturazione amministrativa: i cabrei (gli inventari))

(Administrative restructuring: the cabrei (inventories))

  In u 1521 u Gran Maestru Villers de l'Isle Adam decide di inizià una ristrutturazione prufonda di e strutture periferiche di l'Ordine. Il ordonna donc que les propriétaires du bailliage et des commendas soient obligés de dresser, tous les vingt-cinq ans, un inventaire de tous les biens, meubles et immeubles, assujettis à leur administration. Questi inventarii, chjamati Cabrei, (u catastu di l'Ordine di Malta) in u Regnu di Napuli sò stati elaborati in forma publica è sò stati autorizati da u delegatu di l'Ordine chì sieghjia in u Sacru Cunsigliu Reale. Dighjà à partesi da u XVImu seculu i cabrei eranu accumpagnati da carte chì rapprisentanu micca solu i fondi rustichi, ma ancu u patrimoniu di l'edificazione. Per quessa, rapprisentanu una surgente straordinaria per u studiu è a cunniscenza di a dinamica lucale di e unità « amministrative » individuali è per a cunniscenza stessa di a cronulugia di i dignitarii chì si sò succeduti in i seculi.

Les Cicinelli Cabreo (l'inventaire des Cicinelli)

(Il Cabreo Cicinelli)

(The Cicinelli Cabreo (the Cicinelli inventory))

  In particulare in u Cabreo Cicinelli (l'inventariu Cicinelli, di u quale pudete vede alcune immagini più sottu), chjamatu dopu à u bailli fra Don Giuseppe Maria Cicinelli (nobile napulitanu, chì hà pigliatu pusessu di u Palazzu in u 1773) chì l'hà commissionatu à l'agrimensore. di Venosa Giuseppe Pinto, a descrizzione precisa di u palazzu balivale hè datu, è ottenemu a struttura attuale di a pruprietà di a terra di u Baliaghju (bailiage), cù u redditu relative.

Napulione è a dicada francese

(Napoleone e il decennio francese)

(Napoleon and the French decade)

  Qualchi anni dopu, in u 1798, Napulione Bonaparte, impegnatu in a campagna egiziana, riesci à cunquistà l'isula di Malta, à piglià pussessu di tutti i beni di l'Ordine è à decretà a so suppressione. In seguitu, duranti a decenna ditta francese, in u quadru di l'operazione di riforma più larga lanciata trà u 1806 è u 1808, sò stati ancu suppressi i Prieurati è dopu hè ancu abolitu è soppresso u Baliaghju di Venosa, chì i so beni mobili è immubiliarii sò stati attribuiti prima à u Pruprietà Reale di u Statu è dopu andavanu à furmà a dotazione di l'Ordine Reale di e Dui Sicilie. À a Chjesa di SS. Trinità u cultu hè statu mantinutu, ma u so progressu statu d'abbandunamentu u fece pocu à pocu inutilizabile, ancu s'ellu era statu messu sottu à a tutela reale, cum'è a Chjesa di Juspatronato Regio (chjesa cù prutezzione reale). Finì cusì a longa stagione di prisenza di i Cavalieri di Ghjuvanni in Venosa.

A Biblioteca Civica « Monsignor Roccu Briscese ».

(La Biblioteca Civica “Monsignor Rocco Briscese”)

(The "Monsignor Rocco Briscese" Civic Library)

  A bibbiuteca civica hà un patrimoniu libru di circa 20 000 unità bibliugrafiche, cumpresi circa 1000 volumi cumpresi manuscritti è libri antichi (edizioni XVI, XVII, XVIII seculu). Ind’è d’ella hè stallata a Sezzione Orazio, cù circa 500 volumi è 240 microfilmi donati da a Regione Basilicata in u 1992 à l’occasione di i duimila anni di a morte di u pueta Quintu Orazio Flacco. Cunserva dinù a cullizzioni cumpleta di e lege è decreti di u Regnu di e Duie Sicilie, è ancu a cullizzioni di a pragmatica Ferdinandee di u XVIIImu seculu.

Infurmazioni nantu à l'usu di a Biblioteca

(Informazioni sulla fruizione della Biblioteca)

(Information on the use of the Library)

L'Archiviu Storicu

(L'Archivio Storico)

(The Historical Archive)

  Situatu in u locu di u Castellu Ducale di Balzo, l'Archiviu Storicu di u Comune di Venosa hè custituitu da circa 600 articuli cumpresi cartelle, volumi è registri, per un numeru tutale di circa 8000 unità archivistiche, cù e seguenti date estreme 1487 - 1965. Hà arnesi è equipaghji d'inventariu. Include : Archivio Privatu di u Prufissore Annibale Cogliano, Archivio Privatu di u Senatore Vincenzo Leggieri, Archivi Privatu Monsignore Roccu Briscese.

Musée archéologique national de Venosa

(Museo Archeologico Nazionale di Venosa)

(National Archaeological Museum of Venosa)

  Inauguratu in nuvembre di u 1991. In l'internu, l'itinerariu di u museu si stende à traversu una serie di sezioni chì illustranu e diverse tappe di a vita di a cità antica, à partesi da l'epica precedente à a rumanizazione, documentata da ceramiche à figure rosse è materiali votivi ( terracotta, bronzi cumpresi una cintura) di IV - III seculu. av. J.-C. de la zone sacrée de Fontana dei Monaci di Bastia (aujourd'hui Banzi) et de Forentum (aujourd'hui Lavello). Sta sezzione hè duminata da l'attrezzatura funeraria di un zitellu, chì cuntene a piccula statua di u toru Api, è u famosu askos Catarinella cù una scena di processione funebre (finu IV - III seculu aC). I camini di u castellu ripiglià a vita di l'antica Venusia da u mumentu di a so fundazione, cù a ricustruzzione di u trama urbanu è i ducumenti più impurtanti di a fase republicana (a terracotta architettonica, a pruduzzione ceramica dipinta in neru, l'ex- votu da u stipe sottu à l'anfiteatru, a ricca moneta di bronzu). A cullizzioni epigrafica hè assai significativa è cunsistente, chì ci permette di ritruvà e tappe più impurtanti di a storia di u centru anticu, cum'è u riarrangiamentu di a culunia in u I seculu aC. C., ben rapprisintatu da u tempiu augurale bantine (di l'antica cità di Banzia à i cunfini di a Puglia è di a Lucania), ricustruitu in u Museu, cù petre inscritte per disegnà l'auspici, è da un fragmentu di a famosa Tabula bantina, cù testi legislativi da i dui lati, truvati vicinu à Oppido Lucano in u 1967. L'epigrafie, alcune di quali rammentanu magistrati impegnati in a ricustruzzione di strade o in a custruzzione d'infrastrutture cum'è l'acqueductu, sò soprattuttu di natura funeraria cù un numeru considerableu di iscritte. petre, stele arcuate, coperchi d’arca (a cosiddetta “arca lucaniana”), munumenti funerari cù busti è statue a grandezza naturale è ricchi frisi dorici, chì da I a. C. sin’à u IV seculu d.C. C. custituiscenu un preziosu tistimunianza di a stratificazione suciale di a cità.

Museu Paleoliticu. Situ paleoliticu di Notachirico.

(Museo del Paleolitico. Sito Paleolitico di Notarchirico.)

(Paleolithic Museum. Paleolithic site of Notarchirico.)

  Si pò ghjunghje si piglia a Strada Pruvinciale Ofantina à u passaghju à livellu di Venosa Spinazzola, è dopu piglià a Strada Statale 168 dopu à l'intersezione per Palazzo San Gervasio, à circa nove chilometri da a cità muderna, in una zona di collina chì si estende finu à u grotte artificiali di Loreto. Il s'agit d'un espace musée couvert mis en place et confié par l'Institut Paléolithique Luigi Pigorini de Rome. A scuperta di i primi testimunianze di a prisenza umana in l'epica prutoistorica hè duvuta à a passione è a capacità scientifica di l'avucatu Pinto è di u prufessore Briscese chì, in l'estiu di u 1929, facianu a prima ricunniscenza nant'à u tarritoriu, purtendu à a luce i primi significati. trova. Campagne di scavi successive anu permessu di truvà una seria di frammenti di l'omu preistoricu è ancu numerosi resti d'animali oghji estinti (elefante anticu, bisonte, bue salvaticu, rinoceronte, cervu, etc.). Trà i strumenti truvati ci sò quelli à doppia faccia. Un craniu di Elephas anticuus hè statu trovu durante i scavi in u 1988. A ricerca cuntinueghja da a Soprintendenza Speciale in cullaburazione cù a Soprintendenza Archeologica di Basilicata, cù l'Università di Napuli "Federicu II" è cù a Comune di Venosa. In settembre di u 1985, un femur umanu frammentatu assai fossilizatu hè statu trovu attribuitu à una donna adulta. U fémur, chì probabilmente appartene à un Homo erectus, hè u più anticu resti umanu trovu in l'Italia Meridionale è hà alcuni aspetti patologichi, studiatu da u prufessore Fornaciari, custituitu da una nova furmazione ossea, forse u risultatu d'una osteoperiostite risultatu da una ferita prufonda in u coscia patita da l'individuu in a vita. U femur hè statu datu à i laboratorii di l'Istitutu di Paleontologia Umana di Parigi per u studiu è a so datazione, attribuita cù u metudu di sbilanciamentu di a serie di uraniu, data di circa 300 000 anni fà.

Parcu archeologicu (Domus, Terme, Anfiteatru, Battisteri Paleocristianu)

(Parco Archeologico (Domus, Terme, Anfiteatro, Battistero Paleocristiano))

(Archaeological Park (Domus, Terme, Amphitheater, Paleochristian Baptistery))

  In u livante di a cità (trà l'attuale chjese San Roccu è SS. Trinità). Sò attribuiti à u periodu Traianu-Hadrianu, un periodu di intensa attività di edificazione, in particulare in u settore publicu. Tracce di l'ambienti termali in generale restanu un Tepidarium (a parte di l'antica terma rumana destinata à i bagni in acqua calda) cù picculi lastre di mattoni chì sustenevanu a lastra di u pavimentu è e tracce di un frigidarium (a parte di l'antichi bagni rumani induve era bagni d'acqua fredda puderia esse pigliatu) chì hà un pavimentu di mosaicu cù motivi geomètrichi è zoomorfi. Ci sò numarosi tistimunianzi di e numarosi domus (cases) private, risalenti prubabilmente à l’epica di a deduzzione culuniale di u 43 aC, custruite nant’à certi forni d’età republicana è rinnuvate à l’iniziu di u I seculu d.C. A zona archeologica era l'Anfiteatru. Senza dubbitu u palazzu publicu chì rapprisenta megliu a Venosa Rumana. A so custruzzione si ritrova à l’età giulio-claudiana (republicana), per e parti di muratura in u travagliu reticulatu, à una fase più tardi chì data di l’età traiano-adrianica (imperiale) per a muratura mista. Nantu à u mudellu di l'altri anfiteatri custruiti in u mondu rumanizatu, hè statu prisentatu in una forma ellittica cù diametri chì misuranu circa m. 70 x 210. Sicondu certi calculi, sti dimensioni permettenu una capacità apprussimativa di 10 000 spettatori. Cù u declinu di a Venusia Rumana, l'anfiteatru hè statu littiralmenti smantellatu pezzu per pezzu è i materiali arrubati sò stati utilizati per qualificà l'ambienti urbani di a cità. Certi leoni di petra chì truvemu oghji à l'internu di a cità venenu infatti da i ruvine di l'anfiteatru.

Fontana angevina o Pilieri (XIIIe siècle)

(Fontana Angioina o dei Pilieri (XIII secolo))

(Angevin or Pilieri Fountain (13th century))

  U splendidu munumentu deve a so origine à u privilegiu cuncessu à a cità da u rè Carlu II d'Angiò in l'annu 1298, cù quale, frà altre cose, hè statu istituitu un corpu d'ispettori lucali, incaricati micca solu di mantene a funtana, ma ancu. di u cuntrollu di l'acqueducts chì l'alimentanu. Hè situatu in u locu da quale, finu à u 1842, a cità hè stata accede à traversu a porta di a cità chjamata "Fontana". À e so estremità ci sò dui leoni di petra di ruvine rumane (u primu guasi intactu, tene una testa di ram sottu à a zampa).

Fontana di Messer Oto (XIVu seculu)

(Fontana di Messer Oto (XIV secolo))

(Messer Oto Fountain (14th century))

  Custruitu trà u 1313 è u 1314, in seguitu à u privilegiu cuncessu da u rè Robertu I d'Angiò cù quale a cità era permessa di avè funtane in u centru abitatu. Hè duminatu da a massa imponente di un leone di petra d'origine rumana.

Funtana di San Marcu

(Fontana di San Marco)

(Fountain of San Marco)

  A so esistenza hè ducumentata à partesi da a prima mità di u XIVmu seculu è a so custruzzione si deve esse duvuta à u privilegiu cuncessu da u rè Robertu cù quale a cità era permessa di avè funtane in u centru abitatu. Hè chjamatu San Marcu perchè era in fronte à a chjesa di u listessu nome.

Palazzu di u Capitanu o Cumandante (XVII seculu)

(Palazzo del Capitano o del Comandante (XVII secolo))

(Palace of the Captain or Commander (17th century))

  Si distingue per a singularità di u sistema tipulugicu è per u valore architettonicu chì hè datu da u paràmetru di petra chì u copre. U grande edifiziu, inseritu in u cuntestu urbanu di u circondu S. Nicola, hè custruitu à l’orlu di l’altura di a vaddi di u Ruscello è affacca à a so facciata principale. L'arcu ciechi chì sustenenu e strutture affacciate nantu à a valle, perceptibili ancu da una grande distanza, sò l'espressione di una capacità custruttiva rimarchevule.

Palais Calvini (XVIIIe siècle)

(Palazzo Calvini (XVIII secolo))

(Calvini Palace (XVIII century))

  In forma classica, appartene à a famiglia Calvini è hè a sede di a Municipia dapoi u 1876. Una tistimunianza d’interessu storicu considerableu, cù una facciata ben proporzionata è simmetrica. Nantu à l'scala un tavulinu di marmura (Fasti Municipali) di grandezza considerableu mostra i nomi di i magistrati chì si sò succeduti in Venosa à l'epica rumana da u 34 à u 28 aC. Elementi architettonici interessanti di l'edifiziu sò ancu u portale è e maschere di petra inserite in a facciata di l'edificiu.

Palazzu Rapolla (XIXu seculu)

(Palazzo Rapolla (XIX secolo))

(Rapolla Palace (19th century))

  Situatu à l'angulu di l'attuale vicu Sallustio è vicu San Dumenicu, occupa un bloccu sanu. Cunnisciuta per avè datu l'ospitalità à Ferdinand II di Borbone è à u briganti Croccu. In u spinu di l'edifiziu principale si trova un grande cortile affacciatu da una seria di stanze chì eranu aduprate cum'è stalle, granai, magazzini pè a cullizzioni di u sali è pè a polvara. U cortile accessibile da un grande portale chì permette u passaghju di i carru di trasportu, custituisce un spaziu singulari per carattirizà a morfulugia urbana. À l'epica, a famiglia Rapolla era i più grandi pruprietarii di a zona è avianu a so residenza in u palazzu omonimu situatu accantu à u Cunventu San Dumenicu.

Palazzu Dardes

(Palazzo Dardes)

(Dardes Palace)

  Hè stata custruita in seguitu à a ristrutturazione di u trattu stradale (oghji via De Luca) chì cunverge in a piazza di a Cattedrale, chì cù a custruzzione di u palazzu episcopale, hà accresciutu u so pesu in a struttura urbana. L'edifiziu hè carattarizatu da un cortile d'entrata (chì si accede per un portali) chì porta, nantu à a chjave, un stemma ecclesiasticu in petra finamente intagliata intornu à u quale sò urganizati e stanze disposte à dui piani. L'innuvazione hè data da a prisenza di una loggia à u pianu suprana chì si apre sia nant'à u cortile è a fronte affacciata à a strada. U mutivu architettonicu di a loggia piglia una impurtanza estetica considerable. (A loggia hè un elementu architettonicu, apertu integralmente almenu da un latu, cum'è una galeria o un portico, spessu alzatu è coperto, è generalmente sustinutu da culonni è archi. Pò esse apertu (praticabile) o avè solu una funzione decorativa. In L'architettura taliana, soprattuttu da a seconda mità di u XVImu è u XVIImu seculu, e loggia si trovanu soprattuttu à u pianu di terra, ma à volte ancu à u primu pianu (chì facenu cusì di balconi o terrazze) ; duie loggia sovrapposte, una à u pianu di terra. è l'altru à u primu pianu, formanu una doppia loggia)

Palazzu Episcopale

(Palazzo Episcopale)

(Episcopal Palace)

  Attaccatu à a Cattidrali, u palazzu episcopale hè una di l'intervenzioni più significative realizate durante u XVIImu seculu. A facciata, pocu alta, hè marcata da e grandi vetrate à u pianu suprana è da dui portali supranati da stemmi è epigrafi. U più anticu porta a data di u 1620, l'altru, u principale, lavoratu in muratura, (tecnica carattarizata da blocchi di petra sovrapposti in filari sfalsati precedentemente lavorati in modo che i giunti orizzontali e verticali siano scanalati e arretrati da u pianu di facciata di a muratura). , cù un effettu prughjettivu di ogni bloccu unicu), porta a data di u 1639.

Palazzo del Balì (palais de l'huissier de justice)

(Palazzo del Balì (balivo))

(Palazzo del Balì (bailiff palace))

  Nucleu originale chì data di u 14u seculu. Ristrutturatu à un edifiziu mudernu in u 19u seculu. Custruitu trà a seconda mità di u XVmu è a prima mità di u XVImu seculu, è restauratu in u 1500 da u Balì (bailu) frate Arcidinu Gorizio Barba. U dirittu di l'asiliu era in vigore nantu à tutta l'area di fronte à l'edifiziu, chì à quellu tempu era delimitatu da un perimetru di picculi culonni cù una croce maltese di metallu in cima, cunnessi cù l'altri cù catene. Dopu à a suppressione di l'Ordine duranti l'epica napuleonica, i beni di u Baliaghju di Venosa, cumpresu u palazzu balivale, passanu à a pruprietà di u Statu. U palazzu, divisu in lotti, hè statu vindutu à diversi pruprietarii. Dans la seconde moitié du XIXe siècle, unifié dans sa structure d'origine par un seul propriétaire, le prêtre Giuseppe Nicola Briscese, il fut donné par celui-ci à son frère Mauro qui, en 1894, prévoyait la reconstruction et la rénovation de tout l'édifice. è a facciata. Oghje, dopu à una seria di vicissitudes, tornatu à u so anticu splendore, hè adupratu com'è residenza d'alberghi.

Cattedrale di Sant'Andrea Apostolu (XVI seculu)

(Cattedrale di Sant’Andrea apostolo (XVI secolo))

(Cathedral of Sant'Andrea Apostolo (16th century))

  Custruitu à partesi di u 1470, è per più di trent'anni, hè statu custruitu à u locu duv'ellu si trovava l'antica pieve San Basiliu, à u centru di una grande piazza chì ospitava l'attelle di fabbri è parechje butteghe d'artighjani, chì sò tandu demolite per fà. via per l'edifiziu sacru à quale hè appiccicatu u campanile. U campanile hè altu di 42 metri cù trè piani cubi è dui piani prismati ottagonali, una guglia piramidale cù una grande sfera metallica in cima, supranata da una croce cù una girouette. U materiale per a custruzzione hè stata presa da l'Anfiteatru Rumanu è questu spiega u mutivu di l'inscription latine, è e petre funerari. Cù u vescu Perbenedetti à a testa di u diocesi da u 1611 à u 1634, (chì sò nutati i dui stemmi), e campane sò state stallate, assai prubabilmente in u 1614, cuncintendu cù u primu sinodu diocesanu.

Cattedrale di Sant'Andrea Apostolu : u layout di a chjesa

(Cattedrale di Sant’Andrea apostolo: l'impianto della chiesa)

(Cathedral of Sant'Andrea Apostolo: the layout of the church)

  L'allestimentu di a chjesa hè custituitu di trè navate modulari cù archi a punta. L'edifiziu di grandezza considerableu ùn offre micca caratteristiche particulari à l'esternu, salvu in a parte posteriore, in currispundenza cù l'area presbiterale. In a chjesa, certi insegne di a famiglia del Balzo occupanu a cima di l'arcu in un cartucciu. In a cripta ci hè u munimentu funebre di Maria Donata Orsini, moglia di Pirro del Balzo. A manca di l'entrata principale in cima sò i bassirilievi chì rapprisentanu trè simboli di l'evangelisti : u leone, u boi, u grande libru in scrittura assai primitiva. Ci sò dinù qualchi cappelle, cumpresa quella di i SS. Sacramento, chì l'arcu d'entrata data di u 1520. Hà duie fresche di sughjetti biblici: Judith è Holofernes, è David è Goliath.

Église de San Filippo Neri, dit du Purgatorio (XVII siècle)

(Chiesa San Filippo Neri, detta del Purgatorio (XVII secolo))

(Church of San Filippo Neri, known as del Purgatorio (17th century))

  A Chjesa hè stata custruita da a vulintà di u vescu Francescu Maria Neri (1678 - 1684). On met en valeur la caractéristique du campanile, qui fait partie de la belle et sobre façade, toutes frises, volutes, niches et pinacles, œuvre d'un architecte romain, qui fut apporté à Venosa vers 1680 par le cardinal Giovanni Battista De Luca, à l'époque de l'auditeur du pape Innocent XI. Dentru ci sò belli culonni torciati è un San Filippu pittatu attribuitu à Carlu Maratta (1625 - 1713).

Eglise San Martino dei Greci (XIIIe siècle)

(Chiesa di San Martino dei Greci (XIII secolo))

(Church of San Martino dei Greci (13th century))

  Antica dependenza urbana di u Monasteru Italo-Grecu di San Nicola di Morbano, di extramoenia (fora di i mura), hè stata custruita versu a seconda mità di u XIIImu seculu. Dopu à a suppressione di San Nicola, li sò annessi i tituli è pussidimenti riguardanti a Commenda di Morbano. In lu 1530 hè statu unitu à u Capitulu di a Cattidrali è ferma parrocchia fin'à u 1820. Hà un portale decoratu cù capitelli corinti è à l'internu di un'antica tavola bizantinua (oghje trasferita temporaneamente in a catedrale), raffigurante a Madonna d'Idria. U portale di a sacristia porta l'insigne di u giglio di Francia. In st'antica ghjesgia ci hè ancu una bella pittura chì raffigura Santa Barbara, santa patrona è prutetta di i minatori è di l'artiglieri.

Chjesa San Michele Arcangelo (XVI seculu), anciennement dédiée à San Giorgio

(Chiesa di San Michele Arcangelo (XVI secolo), già intitolata a San Giorgio)

(Church of San Michele Arcangelo (16th century), formerly dedicated to San Giorgio)

  I travaglii di custruzzione di a chjesa, cù a torra annessa detta Monsignore, cuminciaru presumibilmente in u 1613, quandu i patrici genuvesi fratelli Orazio è Marco Aurelio, di a famiglia Giustiniani, urigginarii di l'isula greca di Chios, dopu à a creazione di a nova cumandria. di San Ghjorghju di Chiu, di l'ordine di Ghjerusalemme, vulendu fà a nova cumandria cunforma à u schema classicu, fece custruiscia a chjesa di San Ghjorghju, chì saria statu u « capu » di a cumandria, è una « bona casa chì vi esse còmode cum'è una casa per a residenza di u Commendatore ". A chjesa, digià à a fine di u XVIImu seculu, cambia u so nome in San Michele è a torra di Monsignore hè stata aduprata cum'è residenza estiva di u vescu. À u mumentu ùn simu capaci di furnisce i motivi di stu cambiamentu di nomenclatura di a chjesa, ma hè evidenti chì l'urìgine iconografica cumuna di i dui Santi "soldati di Cristu" chì brandianu l'arma contr'à Satanassu, deve esse presu in ogni modu. considerazione.

Chiesa di San Dumenicu (XVIII seculu)

(Chiesa di San Domenico (XVIII secolo))

(Church of San Domenico (XVIII century))

  Custruitu à l'ordine di Pirro del Balzo, tandu duca di Venosa. Hè prufondamente rimodellatu in cunfrontu à u disignu originale, per via di i danni assai gravi subiti da u tragicu terrimotu di u 1851 quand'ellu duvia esse ricustruitu cù l'elemosina di i fideli è grazia à a generosità di Ferdinandu II di Borbone, cum'è ricurdatu da un muratu di petra à l'internu. D'interessu particulari hè u tritticu di marmura inseritu in a facciata.

Chjesa San Roccu (XVI seculu)

(Chiesa di San Rocco (XVI secolo))

(Church of San Rocco (16th century))

  Hè stata custruita in u 1503, quandu a cità hè stata chjappata da a pesta, in onore di u santu chì più tardi averà liberatu a cità da quellu terribili disastru. In seguitu hè stata ricustruita dopu à u terrimotu di u 14 d'aostu di u 1851.

Église San Biagio (XVI siècle)

(Chiesa di San Biagio (XVI secolo))

(Church of San Biagio (16th century))

  Data di u XVImu seculu, hè stata probabilmente custruita annantu à i resti di un edifiziu religiosu precedente. Malgradu a so piccula dimensione, risulta esse unu di i episodii architettonichi più significativi in u prucessu di ricuperazione di l'ambienti urbani iniziatu in quellu periodu. Chjusu à u cultu dapoi parechji decennii, offre à u visitatore una facciata d'interessu particulari per a prisenza di robuste semiculonne appoggiate à ella, in più di u portale à buccia alternata supranata da un frontone è e numerose modanature di u quadru. Particularmente interessanti sò i medaglioni laterali di petra molle raffiguranti u stemma di Pirro del Balzo è u stemma di i prìncipi Ludovisi.

Église San Giovanni (XVI siècle)

(Chiesa di San Giovanni (XVI secolo))

(Church of San Giovanni (16th century))

  Probabilmente custruita annantu à una piccula chjesa medievale preesistente. A prima nutizia di a so esistenza risale à u 1530. Pare ch'ella sia stata ricustruita cumplettamente in a seconda mità di u XIXmu seculu, dopu à u terrimotu di u 1851 Nota u splendidu campanile à guglia (curonazione, di forma triangulare o piramidale, di un edifiziu o parte di questu.)

Monastère de la Madonna delle Grazie (XVe / XVIe siècle)

(Monastero della Madonna delle Grazie (XV/XVI secolo))

(Monastery of the Madonna delle Grazie (15th / 16th century))

  Custruitu in u 1503 è cunsacratu in u 1657, u locu uriginale era à circa dui centu cinquanta passi da i mura di a cità, longu u percorsu di l’antica Via Appia. In u 1591, dopu à l'opere di allargamentu di a stessa, hè fundatu u cunventu di i frati minori di i Cappuccini. U cunventu fù custruitu sottu u titulu di San Sebastianu, secondu a forma povera capucinu. Il y avait 18 cellules plus une pièce extérieure utilisée pour les pèlerins. I frati di u cunventu campavanu di l'elemosina da a ghjente di Venosa è di i paesi circundanti. U cunventu hè statu allargatu in u 1629 cù l'aghjunzione di 5 cellule novi à u costu di circa 200 ducati. Hè stata definitivamente abbandunata in u 1866 dopu à a promulgazione di e regule per a suppressione di l'ordini religiosi. A chjesa era riccamente decorata cù stucchi è affreschi ; in u centru di a volta à canna di a navata cintrali era rapprisintatu u « Ghjudiziu di Salomone », mentri in i lunette laterali ci era affreschi di i santi franciscani è di u Cristu Redemptore. Dopu à l'abbandunamentu di u cunventu da i babbi Alcantarini, chì ripigliò à i Cappuccini in l'ultimu periodu, solu u spaziu di cultu occupatu da a chjesa hè stata aduprata in u bastimentu. A partesi da i primi anni di u XXmu seculu, u cunventu hè statu usatu cum'è locu di residenza, subendu cusì mudificazioni è mudificazioni tali da risponde à i bisogni posti da u novu usu destinatu. In seguitu, à partesi di l'anni sessanta, u cunventu subisce progressivamente un seriu deterioramentu strutturale pruvucatu, soprattuttu da u so statu d'abbandonu tutale è da atti di vandalismu perpetrati in totale indiferenza.

Monastère de la Madonna delle Grazie : la restauration pour le Jubilé 2000

(Monastero della Madonna delle Grazie: il restauro per il Giubileo del 2000)

(Monastery of the Madonna delle Grazie: the restoration for the 2000 Jubilee)

  Cù i travaglii di risturazione iniziati à l'occasione di u Ghjubileu di u 2000, si ricupera u sistema tipulugicu uriginale è hè fatta a risturazione strutturale di u bastimentu. Tuttavia, ùn hè statu pussibule di ricuperà l'affreschi è i stucchi chì adornanu tutta a navata cintrali coperta da a volta à canna cù lunette. Oghje, dopu à a risturazione, l'edifiziu hè di dui livelli : u primu hè custituitu da una cappella à navata cintrali rettangulare, rapprisenta u nucleu più anticu di tuttu u cumplessu, chì finisce cù una zona absidale divisa da u restu da un arcu triunfante è, nantu a manca, da un corridoiu laterale; u sicondu hè custituitu di trè corridori ortugonali l'un à l'altru attraversu i quali si entra in e cellule di u cunventu urganizati longu u perimetru esternu è internu di l'edifiziu cù vista à l'internu di u chiostru è in parte à l'elevazioni esterne. A dispusizione di e stanze hè simplice è e chjuche chjuche portanu i segni di a miseria è u pesu di a vita monastica fatta di meditazioni, preghiere è limosina. U campanile, aghjuntu à una data dopu, hè innestatu in parte nantu à a volta à botte di a chjesa è in parte in quella di una sala sottumessa di u cunventu.

Monastère de Montalbo sous le titre de San Benedetto

(Monastero di Montalbo sotto il titolo di San Benedetto)

(Montalbo Monastery under the title of San Benedetto)

  Titulu di chjesa o munasteru : in a lingua liturgica d’oghje significa u nome di u misteru o di u santu à quale una chjesa hè dedicata à l’onore. Nucleu originale chì data di l'XI seculu. Situata à circa dui chilometri da u centru abitatu, a so custruzzione risale versu l'annu 1032. Un munasteru feminile li era annessu, più tardi spustatu ind'u mura, chì cuntava sin'à un massimu di trenta monache. Dentru ci sò qualchi affreschi antichi.

Quinto Orazio Flacco

(Quinto Orazio Flacco)

(Quinto Orazio Flacco)

  Venosa 65 in. C. - Roma 8 a. C. Hè natu l'8 dicembre di l'annu 65 aC Figliolu di un schiavu liberatu (freedman), u zitellu hà avutu cum'è maestru principarmenti u so babbu per quale hà sempre curatu una gratitudine immensa. Cù una tenacità cumuna, u babbu avia da travaglià dura per permette à u so figliolu di stallà in Roma, forse presagiendu u so destinu.

Quintu Orazio Flacco : furmazione

(Quinto Orazio Flacco: la formazione)

(Quinto Orazio Flacco: training)

  In Roma hà frequentatu i migliori scoli di grammatica è di retorica (era allievu, frà altri, di u grammaticu Benevento Orbilio). À 18 anni u pueta era in Atena, induve hà studiatu a cultura più impurtante di u tempu, un studiente di famosi accademichi, peripatetici è epicurei. L'adesione à l'ideulugia ripubblicana : in Atena Orazio aderì à l'ideulugia ripubblicana di i ghjovani patrizii rumani è in stu periodu hè participatu à a storica battaglia di Filippu (42 aC). Miraculosamente salvatu, riturnò in Roma (41 a.C.), apprufittannu di l'amnistia pulitica d'Ottavianu chì, però, ùn hà micca risparmiatu e so pruprietà rustiche in a so nativa Venosa, chì sò dopu cunfiscati. Privatu di i mezi, duvia adattà à esse scriba in l'uffiziu di u cummissariu.

Quintu Orazio Flacco : u successu di e cumpusizioni

(Quinto Orazio Flacco: il successo delle composizioni)

(Quinto Orazio Flacco: the success of the compositions)

  Intantu, i so cumpusizioni cuminciaru à truvà ammiratori in Roma è sò prestu apprezzati da Virgilio è da Variu chì divintò i so amichi per a vita ; l'anu prisintatu à Mecenate chì avia digià ricevutu nutizie di u pueta da Venosa. Cù l'amicizia di Maecenas entra in una piccula elite d'intellettuali vicinu à l'imperatore Augustu. Augustu l'hà designatu cum'è u so secretariu, ma Horace hà rifiutatu l'invitu, ancu s'ellu hà spartutu a so azzione à u livellu puliticu è littirariu. In 17 a. C. hè statu incaricatu di scrive u Carmen seculare, in onore di Apollu è Diana, per esse cantatu durante i ludi saeculares. (I Ludi Saeculares eranu una celebrazione religiosa, chì implicava sacrifici è spettaculi teatrali, tenuta in Roma antica per trè ghjorni è trè notti chì marcavanu a fine di un "saeculum" (seculu) è u principiu di u prossimu. A saeculum, presumibilmente a maxima. pussibili durata di a vita umana, era cunsideratu durà trà 100 è 110 anni). In 20 a. C. cuminciò à publicà l'« Epistole », u sicondu libru di quale include trè cumpusizioni longu nantu à temi estetichi cumpresi l'ars puetica. In l'ultimu annu di a so vita hà scrittu i quattru libri di l'Odi, trà i quali spicca l'odi romane. Morse u 27 nuvembre di l'8 aC dopu à pocu tempu di u so grande amicu è prutettore, lassendu i so pussidimenti à Augustu chì u fece intarratu annantu à l'Esquilinu accantu à a tomba di Mecenate.

Quinto Orazio Flacco : les œuvres

(Quinto Orazio Flacco: le opere)

(Quinto Orazio Flacco: the works)

  L'opere : Epodi (17 cumpusizioni urdinate metricamente) ; Satire (I libru 35 - 33 aC; II libru 30 aC); Odi (libru I, II, III, IV); Epistole (libru I, II); U Carmen saeculare; Epistola ai Pisoni o Ars Poetica.

Carlo Gesualdo

(Carlo Gesualdo)

(Carlo Gesualdo)

  Venosa 1566 - Gesualdu 1613. Hè natu l'8 di marzu di u 1566 da Fabriziu II è Geronima Borromeo, surella di San Carlu. Studiò in Napuli è fù cumpusitore di madrigali è di musica sacra, oghji cunnisciuti in u mondu sanu. Da u zitellu hà manifestatu una grande passione per a musica è à l'età di 19 anni hà publicatu u so primu motette : « Ne reminiscaris, Domine, delicta nostra » (Pardona, signore, i nostri peccati). (U mottettu hè una cumpusizioni musicali, vucali, cù o senza strumenti, d'ispirazione sacra). In lu 1586 sposò a so cugina Maria d'Avalos, di stirpe reale spagnola, nata in lu 1560 da Carlu, conte di Montesarchiu è Sveva Gesualdo. U matrimoniu hà fattu di maghju 1586 cù dispensa di Papa Sixtu V, in a chjesa di San Dumenicu Maggiore in Napuli, situata vicinu à u palazzu induve a famiglia Gesualdo stava. Carlu avia 20 anni è Maria 26. U figliolu Emanuele hè natu da u matrimoniu.

Carlo Gesualdo. L'assassiniu di a so moglia Maria D'Avalos è u duca Carafa

(Carlo Gesualdo: L’omicidio della moglie Maria D’Avalos e del Duca Carafa)

(Carlo Gesualdo. The murder of his wife Maria D'Avalos and Duke Carafa)

  Troppu devotu à a caccia è à a musica, ùn hà micca capitu chì a so bella moglia si senti trascurata à u puntu di rifuggiassi ind’è l’arme di u bellu duca d’Andria Fabriziu Carafa. I dui amanti, a notte trà u marti 16 è u marcuri u 17 ottobre 1590, sò stati chjappi in rossu in a camera di Maria è brutalmente macellati. U prìncipe, in u terribili attu, hè statu aiutatu da alcuni di i so guardiani armati. Carlu hè statu prubabilmente induttu à a viulenza assassina malgradu sè stessu; è più chè risentimentu persunale da dilazioni interessate chì li imponenu l'obligu di vindicà, cù u sangue, l'offesa fatta à a so famiglia.

Carlu Gesualdu : U rifugiu in a furtezza di Gesualdu

(Carlo Gesualdo: Il rifugio nella fortezza di Gesualdo)

(Carlo Gesualdo: The refuge in the Gesualdo fortress)

  Per scappà di a vindetta di u Carafa, abbandunò Napuli è si rifuggiò in u castellu inaccessibile è impregnabile - fortezza di Gesualdu. Quì si firmò diciassette anni, è duranti u so sughjornu dedicò u so travagliu à a cura di u paese di Gesualdu cù zelu è amore ; fece custruisce chjese è cunventi. In u castellu u prìncipe hà sappiutu dedicà sanu sanu à a musica; hà scrittu madrigali è motetti, chì parechji sò stati stampati in a tipografia stallata in u castellu da u tippugrafu Gian Giacumu Carlino. Après trois ans et quatre mois du double meurtre, il se rendit, accompagné de son beau-frère Ferdinando Sanseverino comte de Saponara, du comte Cesare Caracciolo et du musicien Scipione Stella, à Ferrare pour se marier à nouveau (21 février 1594) avec Eleonora. d'Este , cuginu di u duca di Ferrara Alfonsu II, cù quale hà avutu un figliolu, Alfonsinu, chì hè mortu in ghjovanu età. Pentitu di u doppiu assassiniu, afferratu da i rimorsu è afflittu da migraine è atonia intestinali, u prìncipe hà campatu mumenti d'angoscia. U 20 d'aostu 1613 riceve nutizia da Venosa di a morte accidentale di u so figliolu unicu Emanuele. Carlu fù sopratuttu da u dulore è dopu à uni pochi di ghjorni, l'8 di sittembri cessò di campà. Ses restes reposent dans l'église du Gesù Nuovo à Naples.

Giovan Battista De Luca

(Giovan Battista De Luca)

(Giovan Battista De Luca)

  Venosa 1614 - Roma 1683. Hè natu in Venosa in u 1614 da una famiglia umile. Studia u dirittu in Salerne è Napuli induve si laureò in u 1635 è induve hà praticatu u dirittu. À l'età di 21 anni, tornatu in Venosa, facia parte di u Capitulu (laicu) di a Cattedrale cum'è vicariu generale. In st'abilità s'oppone à l'abusi di u prìncipi Nicola Ludovisi è, per scappà di i rapprisali di quest'ultimi, hà da lascià u so locu nativu. Trasfirìu in Roma, duv'ellu truvò refuggiu in u 1654, diventò prestu prestu, finu à ottene pusizioni impurtanti da u Papa Clemente X. Pigliò l'abitudine ecclesiasticu, diventò auditore è secretariu di i memoriali d'Innocenzu XI, chì in u 1681 u numinò Cardinal. .

Giovan Battista De Luca : les œuvres

(Giovan Battista De Luca: le opere)

(Giovan Battista De Luca: the works)

  A so opera fundamentale hè u « Theatrum veritatis et iustitiae, sive decisivi discursus per materias seu titulos distincti » (21 volumi, Roma 1669 - 73), in u quale hà cullatu è urdinatu i so studii è i discorsi ch'ellu facia in a pratica di l'advocacy. Di u Theatrum hà editatu una riduzzione in talianu cù u tìtulu "Il dottor vulgare o u cumpendiu di tutti i diritti civili, canonichi, feudali è municipali in e cose più ricevute in pratica" (15 libri, 1673), in quale argumentava l'opportunità. di usu di l'italianu in documenti ghjudiziali. De Luca ùn era micca solu un ghjurista sapiutu è mudernu, ma ancu un scrittore chjaru, da esse piazzatu trà l'esempii notevoli di prosa tecnica è scientifica di u XVIImu seculu. Hè prubabilmente cumpostu ancu "Instituta civilia", è ancu opere di ecunumia è finanza. Hè mortu u 5 di ferraghju 1683, è in memoria di a so cità nativa, hà stabilitu borse di studiu per i studienti universitarii meritevoli, una dote per e donne matrimoniali è una donazione di granu. Ristaurà è abbellì e chjese veneziane, in particulare u Purgatoriu, S. Maria della Scala intra i mura, a Cattedrale, è dinò i belli quadri di Maranta. Hè statu intarratu in un mausuleu imponente, in a chjesa di S. Spiritu dei Napoletani, in via Giulia in Roma. U Cardinale vulia esse intarratu in a Chjesa di S. Girolamu degli Schiavoni ch’ellu hà gestitu. U so amicu Cardinal Pamphili hà preferitu a chjesa di S. Spiritu. A Bibbiuteca Civica di Venosa conserva a maiò parte di e so opere ghjuridiche è teologiche.

Roberto Maranta

(Roberto Maranta)

(Roberto Maranta)

  Venosa 1476 - Melfi 1539. Figliolu di Bartolomeo, un sgiò di Tramonti, cità di a Principata di Citra, chì si stalla in Venosa, hè natu in u 1476. Si laureò in giurisprudenza è hà insignatu per parechji anni à l'Studio di Salernu è dopu in u 1476. quelli di Palermu è Napuli. Sposò Viva Cenna d'urighjini nobili venesiana è avia quattru figlioli : Bartolomeu, Pomponio, Luciu è Silviu. Auditor generale di i Caracciolos, era assai cumpetente in e lege canoniche. A lui si deve u trattatu "De multiple rerum alienatione prohibited". Si ritirò com'è auditor generale in Melfi, duverà tandu fughje cù a so famiglia per via di a pesta di u 1501. Si rifughja in u castellu di Lagopesole induve cumpone a so opera principale intitulata "Tractatus de ordinatione judiciorum sive Speculum Aureum et lumen advocatorum praxis". civilis". Un'altra opera impurtante di a so, cumposta dopu, hè quella intitulata "Feudi", ind'è si trattava in particulare di e quistioni di u dirittu feudale. Morì in Melfi in lu 1539.

Bartolomeo Maranta

(Bartolomeo Maranta)

(Bartolomeo Maranta)

  Venosa Prima mità di u XVImu seculu - Molfetta 1571. Figliolu di Roberto è Viva Cenna, discendente di una di e famiglie più influenti di Venosa. Da e fonti bibliografiche dispunibuli, ùn hè micca pussibule di stabilisce a data esatta di a nascita, ma sapemu chì, dopu avè cultivatu, per a so inclinazione naturale, l'amore per i testi classici di l'antichità, hè statu iniziatu à u studiu di e scienze. ch'ellu hà studiatu in prufundità à u Studio di Napoli.

Bartolomeo Maranta : studii

(Bartolomeo Maranta: gli studi)

(Bartolomeo Maranta: studies)

  In lu 1550 si trasfirìu a Pisa ghjunghjendu à Ulisse Aldrovrandi (1522 - 1605) cù quale era sempre in amicizia assai stretta, tistimuniata da un strettu scambiu di lettere. Inseme à Aldrovrandi hà assistitu à e lezioni di Luca di Ghinu Ghini, prufessore à l'università pisana da u 1554 à u 1555. Hè st'ultimu chì svela à i Maranta l'incantu è i sicreti di l'arte botanica. In a cità Tuscana Maranta hà sappiutu amparà i rudimenti di l'arte botanica è di e scienze mediche da Ghini, è hè ghjuntu in cuntattu cù quellu patrimoniu culturale chì era statu lasciatu da u passaghju, solu uni pochi decennii nanzu, da u più famosu duttore di u seculu. , Paracelsu, per via di a presenza di unu di i discìpuli più fideli, Johannes Oporinus. Les « Lucullianae quaestiones » verront la lumière à Oporino en 1564.

Bartolomeo Maranta : sapè fà medicale è botanicu

(Bartolomeo Maranta: la competenza medica e botanica)

(Bartolomeo Maranta: medical and botanical expertise)

  À a fine di u 1556 fù chjamatu à praticà a medicina à u serviziu di u principe Vespasianu Gonzaga (un capu talianu, puliticu è patronu, duca di Sabbioneta è marchese d'Ostianu). La même année, il revint à Naples, où il commença à fréquenter le Jardin botanique que Gian Vincenzo Pinelli avait fourni de plantes exotiques et rares. In lu 1559 pubblicò, in Venezia, u "Methodus cognoscendorum simplicium medicamentorum libri tres", in u quali Maranta raccolse u fruttu di e lezioni seguite in Pisa è, soprattuttu, in l'insignamentu di Luca Ghini è Gian Vincenzo Pinelli. "Methodus" hà guadagnatu u botanicu di Venosa l'ammirazione di i più grandi autori scientifichi di quellu periodu.

Bartolomeo Maranta : U prucessu di a Santa Inquisizione è u ritornu à Molfetta

(Bartolomeo Maranta: Il processo della Santa Inquisizione e il ritorno a Molfetta)

(Bartolomeo Maranta: The trial of the Holy Inquisition and the return to Molfetta)

  In Napuli, trà u 1559 è u 1561, Maranta, lascendu da parte i so studii medico-scentifichi, si dedicò guasi solu à i so interessi literarii mai scurdati. In fatti, i manoscritti di puetica littiraria datanu à stu periodu nantu à prublemi di interpretazione di l'Ars Poetica d'Orazio è di a Puetica d'Aristotele. In u 1562, sottumessu à u prucessu di a Santa Inquisizione, curri in un periculu seriu, scappatu ancu grazia à l'intervenzione di u so fratellu Luciu, vescu di Lavellu. En 1568, Maranta était à Rome au service du cardinal Castiglioni della Trinità, mais déjà l'année suivante il dut retourner à Molfetta où vivaient ses frères. In Molfetta hà campatu l'ultimi anni di a so vita, cunsulatu sempre da l'amicizia d'Aldrovandi, in a so currispundenza hè cunsirvata un'ultima lettera datata u 9 d'aprile di u 1570, è in a listessa cità hè mortu u 24 di marzu di u 1571. I so resti riposanu in a chjesa. di San Bernardinu in Molfetta.

Luigi Tansillo

(Luigi Tansillo)

(Luigi Tansillo)

  Venosa 1510 - 1568 Teano. Hè natu in Venosa in u 1510, da Vincenzu, duttore è filosofu di Nola, è da Laura Cappellanu di Venosa. Studia prima cù u so ziu Ambrogiu Leone, un savutu umanistu chì avia maritatu cù una Ippolita Tansillo, è dopu in Napuli. Era sempre à u serviziu di u Vicirè Don Petru di Toledo, cum'è secretariu, è di u so figliolu Don Garzia. Era ancu guvernatore di Gaeta è amicu di Tassu è di signori putenti di l'epica. Amava una donna di stirpe reale, Maria D'Aragona, moglia d'Alfonsu D'Avalos, u primu generale di Carlu V. In u 1550 si maritò cù Luisa Punzo (o Punzio) cù quale avia sei figlioli, 3 masci è 3 femine.

Luigi La Vista

(Luigi La Vista)

(Luigi La Vista)

  Venosa 1820 - Napuli 1848. Hè natu in Venosa u 29 di ghjennaghju di u 1820 da u fisicu Nicola La Vista è Maria Nicola Petrone, chì u lasciò orfanu à sei anni. Hà avutu cum'è u so primu maestru u so missiavu paternu chì favuriva u sviluppu di un talentu raru in u zitellu. Studia prima à u seminariu di Molfetta, è più tardi in Napuli, duv’ellu fù discìpulu di Francescu De Santis, è perfecciona i so studii avendu à Villari cum’è cumpagnu frà altri. U pueta hè mortu u 15 di maghju di u 1848, durante a famosa insurrezzione di Napuli contr'à i Borboni.

Giacomo Di Chirico

(Giacomo Di Chirico)

(Giacomo Di Chirico)

  Venosa 1844 - Napuli 1883. Hè natu in Venosa u 25 di ghjennaghju di u 1844 da Luigi, un modestu carpentieru di 56 anni, è da Caterina Savino in un umile jupu in u quartieru di San Nicola. E cundizioni ecunomiche di a famiglia, digià largamente precarie, precipitanu in u 1847 cù a morte di u capu di a famiglia. Per via di e cundizioni ecunomiche precarie di a famiglia Giacumu hè prestu prestu à travaglià in un barbiere, duv’ellu si ferma sin’à a mità di l’anni sessanta. Dapoi ch'ellu era un adulescente, però, u ghjovanu mostra i segni d'una obsessione è di un'inquietudine, una tendenza brillanti à l'osservazione è a rapprisintazioni cù i culori chì si traduce in a mania di disegnu, di fà ritratti. Per quessa, cù u passaghju di u tempu, Giacomo ùn si rassegna micca à u so distinu di barbiere. Giacumu ferma in l'umile barbiere sin'à vint'anni.

Giacomo Di Chirico : s'entraîne à Naples

(Giacomo Di Chirico: la formazione a Napoli)

(Giacomo Di Chirico: training in Naples)

  In u vaghjimu di u 1865, si trasfirìu à Napuli per frequentà l'Istitutu Reale di Belle Arti, grazia à una suvvenzione speciale chì li hà datu prima da a Municipalità, " cù a clausula chì serà cuntinuata s'ellu si prova di tirà un bellu prufittu da i so studii. ", è dopu da l'amministrazione provinciale. Per quessa, era sempre largamente generosu cù i rigali di u so arte à u so paese nativu, quandu i so pitture, ammirate, cercate è disputate in tutte e parti di u mondu, adornanu i muri di residenze illustri. In Napuli, in i so ore libere, frequenta assiduamente u studio privatu di un artista cunnisciutu è rispettatu à l'epica. Questu hè Tommaso De Vivo, prufessore onorariu di l'Istitutu, cù quale ellu mantene una relazione solida di amicizia è admirazione.

Giacomo Di Chirico: U muvimentu in Roma

(Giacomo Di Chirico: Il trasferimento a Roma)

(Giacomo Di Chirico: The move to Rome)

  Il est resté deux ans auprès de Tommaso De Vivo, alors qu'il fréquentait l'Institut des Beaux-Arts alors, convaincu de la nécessité d'élargir son horizon professionnel, et « après avoir connu les manières de Morelli, qui avaient pour fondement l'observation de tout ce qui hè vera ", abbanduneghja Napuli è si trasferì in Roma. In a "città eterna" allarga a so visione artistica cù u studiu di a natura. U so sughjornu rumanu durò trè anni, durante i quali hà visitatu e principali galerie d'arte taliane.

Giacomo Di Chirico : Le retour à Naples

(Giacomo Di Chirico: Il rientro a Napoli)

(Giacomo Di Chirico: The return to Naples)

  De retour à Naples, il ouvre un atelier de peinture, en regardant ainsi la scène artistique napolitaine, se faisant apprécié des professeurs de l'Institut pour ses premières œuvres de peinture « historiques ». Si stabilisce in Napuli cum'è un artista di grandi talenti è di grande innuvazione, participendu cù e so opere à e più impurtanti mostre naziunali è internaziunali. In u 1879, dopu à i successi straordinarii ottenuti à u livellu naziunale, u Rè li conferisce u titulu di Cavaliere di a Corona d'Italia. L'annu precedente, dopu à u matrimoniu, cuntrattu in Maiori, cù Emilia D'Amato, presumibilmente parente di u pittore Mayorese Raffaele, a figliola unica, Maria, hè natu in Napuli u 10 di maghju 1883, pocu prima di a so morte chì hè ghjunta à a fine. di u listessu annu. Malgradu l'alegria di a paternità, l'ultimi mesi sò dulurosi, postu chì i segni di un certu sbilanciamentu mentale sò diventati più evidenti, cù mumenti di perdita parziale di memoria. Da u 30 nuvembre di l'annu passatu hè statu, infatti, chjusu in l'Asiliu Pruvinciale di Napuli, induve hè mortu u 16 dicembre 1883, à l'apoge di a so carriera è di a so maturità artistica.

Emanuele Virgilio

(Emanuele Virgilio)

(Emanuele Virgilio)

  Venosa 1868 - Tortolì 1923. Hè natu u 3 d'aostu di u 1868 da Teresa D'Andretta è Antonio, un mercante di panni, urigginarii di Cannetu di Bari. Dès son plus jeune âge, il manifeste une inclination particulière vers la vie sacerdotale. Le chanoine Saverio D'Andretta fut confié aux soins d'un cousin de sa mère, qui le suivra jusqu'à son entrée au séminaire, d'où s'éloigna du prêtre le 22 mai 1891. Il s'occupa, dès l'origine, de son ministère sacerdotal comme prufessore di lettere à u seminariu episcopale, di u quale diventerà più tardi rettore.

Emanuele Virgilio : cumpetenze urganisazione è u travagliu di a redenzione suciale

(Emanuele Virgilio: le capacità organizzative e l’opera di redenzione sociale)

(Emanuele Virgilio: organizational skills and the work of social redemption)

  Dotatu di grandi capacità d'urganisazione, hà travagliatu per rinvià u seminariu di Venosa à a so gloria antica, riurganizzandulu nantu à basi novi sicondu i criteri muderni di l'insignamentu è di a gestione. Ùn si limitò micca solu à a cura spirituale di l'anime, ma s'interessa ancu à i bisogni materiali di i fideli di a diocesi, cunvinta chì a so predicazione saria statu assai più credibile s'ellu avia participatu attivamente à a vita è à i prublemi. presente in a sucetà di u tempu. In stu quadru di intenzioni, cuncepì è mette in opera l’istituzione di a Cassa Rurale S. Felice (Banca rurale, 1900) per risponde à i bisogni di creditu di i picculi pruprietarii chì, di solitu, eranu vittime di una pratica diffusa, l’usura. A Cassa hà ancu u scopu di piantà u flussu migratoriu crescente chì era assai forte in quelli anni. In a so attività incessante ci sò ancu altre iniziative curaggiu per quelli tempi è tutte destinate à u sviluppu suciale di l’ambiente ind’ellu campava. Hà prumuvutu forme di cuuperazione trà i ghjovani, forme d'emancipazione per e donne, mandendu alcune d'elli à avè sperienze di travagliu in l'Italia di u Nordu. Hà travagliatu in parechje manere per a ghjustizia suciale participendu à u dibattitu chì si facia in Italia in quelli anni intornu à a Question Agraria. Tuttavia, u so impegnu suciale ùn l'hà micca distrattu da u so interessu in u destinu di u diocesi di Venosa chì era in periculu d'esse suppressa, è u so interessu direttu per u Papa Pie X era decisivu.

Emanuele Virgilio : a nomina cum'è vescu

(Emanuele Virgilio: la nomina a vescovo)

(Emanuele Virgilio: the appointment as bishop)

  Hè numinatu vescu di maghju di u 1910 è mandatu in Sardegna in u rughjone Ogliastra. Cù stu novu uffiziu cuntinuò u so travagliu infaticabile di redenzione suciale. Prumove l'istituzione di u Seminariu Agriculu d'Arzana, chì diventò prestu un locu di furmazione è una fonte di sviluppu ecunomicu è suciale di tutta a zona. Morì in Tortolì in pruvincia di Nuuru u 27 di ghjennaghju di u 1923.

Pasquale Del Giudice : L'impegnu è a furmazione di Garibaldi in Napuli

(Pasquale Del Giudice: l’impegno garibaldino e la formazione a Napoli)

(Pasquale Del Giudice: Garibaldi's commitment and training in Naples)

  Venosa 1842 - Pavia 1924. Pasquale Del Giudice hè natu in Venosa u 14 di frivaru 1842. Dopu à a scola primaria, si n'andò in Napuli per i studii universitarii, duranti i quali, influenzatu da i turbamenti di u Risorgimentu, s'iscrive trà i vuluntarii di Garibaldi. Fù aggregatu à a divisione Avezzana, incù a quale, trà u 17 è u 18 d’uttobre di u 1860, combatte in Pettoranu, sottu à l’ordini di u culunellu Nullo, è fù fattu prigiuneru. Dopu à a parentesi di l'ingaghjamentu militare, in u 1863 ottenne una laurea in dirittu à l'Università di Napuli, è in a cità di Campania firmò uni pochi d'anni per a pratica legale à l'uffiziu di l'illustre avvucatu Enrico Pessina.

Pasquale Del Giudice : enseignement universitaire et publications

(Pasquale Del Giudice: l’insegnamento universitario e le pubblicazioni)

(Pasquale Del Giudice: university teaching and publications)

  Cuminciò à insignà à l'università in u 1871, à vintinove anni, cum'è prufessore di Filosofia di u dirittu, à l'Università di Napuli. In u listessu periodu pubblicò numerosi studii, tra i quali : « Le coalitions industrielles face au projet du Code penal italien, Bologne, 1871 » ; è "U mondu di e donne in a lege Longobarda, Napuli, 1872" (a so prima publicazione, però, data di u 1866, è cunsiste in a traduzzione di l'opera Ahrens nantu à a "Dutrina generale di u Statu"). In lu 1873 vince u cuncorsu pè a cattedra di Storia di u Dirittu talianu à l'Università di Pavia, duv'ellu si ferma finu à u limitu permessu da a lege (1917) è sempre al di là di quellu limite cum'è prufessore emeritu. L'industriosità scientifica era cuntinuu è senza interruzzione; da u primu studiu nantu à a « Vendetta in diritto lombardo, (1876) » è da l'« Enciclopedia giuridica per l'usu scolasticu » (prima edizione (1880) ch'ellu ripubblicò in u 1896, à e monografie nantu à a Feuda è à u dirittu penale germanicu, à e numarosi cumunicazioni è intervenzioni cullate in a Storia di e fonti di u dirittu, publicata pochi mesi prima di a so morte.

Pasquale Del Giudice : les œuvres principales et les missions prestigieuses

(Pasquale Del Giudice: le opere principali e i prestigiosi incarichi)

(Pasquale Del Giudice: the main works and the prestigious assignments)

  E so opere principali sò : « Studi di storia è di dirittu » di Pasquale del Giudice, Milanu, 1889 ; "Etudi novi di storia è di dirittu" di Pasquale Del Giudice. Hè statu duie volte Rettore di l'Università di Pavia è trè volte Decanu di a Facultà di Giurisprudenza (tra l'altri cose, a fundazione di l'Istitutu Legale appiccicatu à a listessa facultà hè per via di u so impegnu). Il a été membre de l'Accademia del Lincei et d'autres académies italiennes et étrangères. D’altronde, fù prima partenaire currispundente (1879) poi membru à tempu pienu (1890) è infine da u 1911 à u 1918 alternativamente Vice-presidente è presidente di l’Istitutu Reale Lombardu di Scienze è Lettere. Per i so alti meriti accademichi è scientifichi fù numinatu Senaturi di u Regnu d'Italia in u 1902. In u Senatu di u Regnu d'Italia, hà fattu una cuntribuzione efficace soprattuttu in materia di dirittu publicu è privatu. Membru di e cummissioni più impurtanti, era presidente di a Cummissione per a riforma di i codici. Hè mortu, dopu à una breve malatia, u 20 d'aprile di u 1924. Da lugliu di u 1928, in u quadriportu di i ghjuristi di l'Università di Pavia, ci hè un memoriale di marmura à ellu dedicatu. Era un grande benefattore di a so cità : u so lascitu hè in fatti per via di u mantenimentu di l’istituzione d’istruzione per rimpiazzà l’anticu seminariu diocesanu.

Giovanni Ninni

(Giovanni Ninni)

(Giovanni Ninni)

  Venosa 1861 - Napuli 1922. Hè natu u 27 di ferraghju di u 1861 in una antica famiglia di Venosa. Finì u primu ciclu di studii à a scola elementaria lucale, dimustrendu da tandu una maturità più altu ch'è a so età. Figliolu di un duttore, vulia cuntinuà a nobile tradizione di u babbu, iscrivendu à a facultà di medicina di l'Università di Napuli in u 1879. Si laureò cù onori u 1 d'aostu 1886. Ci vulia à diventà chirurgu à tutti i costi perchè era affascinatu. da l'attività particulare è difficiule. In u 1888 passa u cuncorsu per un postu di assistente à a Clinica Chirurgia di a stessa università diretta da u prufessore Carlo Gallozzi. A so ascesa cuntinueghja finu à ch'ellu diventa aiutu à l'Ospedale di l'Incurabili per poi passà à l'Ospedale di i Pellegrini ancu in Napuli. In u 1896 ottene l'insignamentu liberu in Medicina Operativa, è dunque rializeghja u so primu sognu, quellu di l'insignamentu universitariu liberu. In u 1910 fù numinatu chirurgu primariu in l'Hospital di i Pellegrini, diventendu direttore medico in u 1913. Prontu si dimustrava di esse un pioniere in u campu di a chirurgia toracica nascente, hà sappiutu rinvià a vita à un immensu gruppu di malati, offrendu. stu travagliu preziosu di u so senza dumandà alcuna ricumpensa quandu e circustanze l'avianu bisognu, soprattuttu s'è i malati vinianu da a so terra.

Giovanni Ninni : pruduzzione scientifica

(Giovanni Ninni: la produzione scientifica)

(Giovanni Ninni: scientific production)

  A so pruduzzione scientifica, soprattuttu di natura chirurgica, hè custituita da 47 publicazioni risultatu da a so attività di chirurgu. Frà elli "U Compendiu di Medicina Operativa" era un strumentu essenziale per i studienti medichi. Era trà i primi à pruvà a sutura di u core. Era, cum'è duttore, unu di i prutagunisti di a guerra in Libia, è uni pochi d'anni nanzu, in u 1908, unu di i rispunsevuli di a salute à l'occasione di u terrimotu terrimotu chì hà scunfittu Messina è Reggio Calabria. Hè mortu in Napuli u 14 d'aprile di u 1922, vittima di u duvere, da una infizzione ch'ellu hà cuntratu mentre si ferite durante un'operazione chì hà salvatu a vita di un travagliadore, operazione ch'ellu ùn vulia micca interrompe. Hà avutu ancu una intensa attività pulitica. Hè statu parechje volte cunsiglieru pruvinciale, è candidatu à a Càmera di i Diputati à l'occasione di l'elezzioni pulitiche generale di u 1909. Un bustu di marmura u cummemora in u cimiteru di Napuli, ind'è u recinte d'omi illustri.

Vincenzo Tangorra

(Vincenzo Tangorra)

(Vincenzo Tangorra)

  Venosa 1866 - Roma 1922. Hè natu in Venosa u 10 di dicembre di u 1866 da un modestu maestru di a scola elementaria. Hè statu educatu in u Collegio Convitto Principe di Napoli in Assisi è hà finitu i so studii in l'istituti tecnichi chì studia l'arpenteria à l'Istitutu Tecnicu Reale di Melfi è a cuntabilità in Ancona induve hà ottenutu u so diploma in u 1886. è avendu bisognu urgente di furnisce u so sustenimentu è quellu di a so famiglia, fù assuciatu da a Direzzione Generale di l'Opere Ferroviari in Ancona (1888). In u listessu annu, sempre dopu à un cuncorsu publicu, passa à u Ministeru di l'Educazione, cum'è forze di l'ordine è l'annu dopu, hè assuciatu cum'è segretariu diputatu à a Corte di i Conti (in st'ultimu cuncorsu hè statu u primu in l'ordine). a classificazione). Firma à a Corte di cunti parechji anni finu à uttrovi 1902 (1889 - 1902), cuntinuendu una carriera rapida chì u purtò à esse primu sicritariu. Duranti stu pirìudu cuntinueghja i so studii è, in u 1891, ottenne u diploma di insignamentu di l'informatica in i scoli tecnichi. E so prime publicazioni scientifiche sò di stu periodu : « Essai di scritture à doppia entrata », « Essai di scienze economiche ». Ancu durante u periodu di serviziu à a Corte dei Conti, cù l'autorizazione specifica di u Cunsigliu Superiore di l'Educazione Pubblica, hè statu ammissu, per qualificazioni, à l'esame di diploma à a Scuola Superiore di Cummerciu di Venezia, un esame chì hà passatu brillanti. (hè statu u primu classificatu) ottene cusì a qualificazione per insignà Scienze Ecunomiche in istituti tecnichi (1892).

Vincenzu Tangorra : insignamentu universitariu

(Vincenzo Tangorra: l’insegnamento universitario)

(Vincenzo Tangorra: university teaching)

  Grazie à st'ulteriore ricunniscenza scientifica, hà ottenutu un docente gratuitu in Ecunumia Pulitica à l'Università di Roma. Cusì hà insignatu l'Ecunumia Pulitica à l'università rumana per 10 anni, da u 1892 à u 1902, cuntinuendu à serve à a Corte di i Conti. In u 1897 ottenne ancu u prufessore liberu in Finanza, sempre à l'Università di Roma, è in u 1902 vince u cuncorsu per prufessore straordinariu di Finanza è Dirittu finanziariu à l'Università di Pisa (si mette in risaltu chì in u 1902 a Tangorra era sempre una lege). studiente à l'Università di Camerino, in a so università hà ottenutu u so diploma in u 1903, quandu era statu prufessore straordinariu à l'Università di Pisa dapoi sette mesi). In u 1904 vince u prufessore tutale in a listessa università Tuscana, in quale, in u stessu annu, era ancu incaricatu di insignà a Cuntabilità di u Statu. Fondò, e dirigì per parechji anni, a Rivista Italiana di Sociologia, chì a so influenza era assai decisiva in a cultura taliana di quelli anni.

Vincenzu Tangorra : impegnu puliticu

(Vincenzo Tangorra: l'impegno politico)

(Vincenzo Tangorra: political commitment)

  À fiancu à l'intensa attività scientifica brevemente descritta sopra, Tangorra hà ancu fattu un impegnu attivu in u campu puliticu. Fù cunsiglieru pruvinciale chì rapprisenta u distrettu di Venosa in u 1893, cunsigliere municipale in Pisa in u 1908, à a testa di l'uppusizione di un gruppu custituitu di cattolici è demucratici. In u primu dopu-guerra entra in u Partitu Pupulare Talianu di Luigi Sturzo è fù deputatu, elettu in Tuscana, per duie legislature (à l’alizzioni di u 1921 era ancu candidatu in Basilicata, ma ùn avia pocu cunsensu). Era, infine. Ministru di u Tesoru in u 1922, cù Mussolini cum'è presidente di u Cunsigliu di i Ministri. Hè mortu, pochi mesi dopu à u so mandatu, u 23 di dicembre di u 1922, dopu avè statu colpitu da una malatia durante a riunione di u Cunsigliu di i Ministri u 15 di dicembre.

Vincenzu Tangorra : publicazioni

(Vincenzo Tangorra: le pubblicazioni)

(Vincenzo Tangorra: publications)

  • A tiuria ecunomica nant’à u costu di pruduzzione, Roma, Tipografia Agostiniana, 1893 ; • A funzione di a banca : nota, Scanzano, Tipografia di l’Olmi, 1899 ; • Controlu finanziariu, Roma, Tipografia Italiana, 1898 ; • Studii nant’à u pesu di l’impositu, Roma, 1897 ; • U prublema di e lege statistiche basatu nantu à a psiculugia cuntempuranea, Milanu ; • I fattori di l'evoluzione suciale, Roma, 1896 ; • U metudu psicologicu in a suciulugia, in « Rivista di Sociologia », Palermu, 1896 ; • U prublema di l’emigrazione, Roma, Stampa Italiana, 1896 ; • Di e denominazioni di a scienza ecunomica, Napuli, 1895 ; • Per a teoria di u salariu, Roma, 1894 ; • A nova tiuria di l’utilità di l’economisti classici taliani : cunferenza, Roma, 1894 ; • Sociulugia è ecunumia pulitica, Roma, 1898 ; • Control fiscal in l'amministrazione finanziaria. Ricerche nantu à qualchi caratteristiche formali di a finanza, Scanzano, Tipografia degli Olmi, 1899 ; • I limiti di l’inchiesta teorica in a finanza publica : cunferenza, Roma, Stabilimentu tipograficu talianu, 1902. • Saggi critichi di ecunumia pulitica, Turinu, Bocca, 1901 ; • Impositi ipotecari, Turinu, Bocca, 1900 ; • U dirittu finanziariu è i so prublemi attuali, Turinu, Bocca, 900 ; • Cumu travaglia a Corte dei Conti Italiana, Bologna, 1899

Mario De Bernardi

(Mario De Bernardi)

(Mario De Bernardi)

  Venosa 1893 - Roma 1959. Dopu à i studii primari in a cità, si trasfirìu a Roma. In u 1911, à l'età di 18 anni, s'hè vuluntariu à unisce à l'armata in a Guerra Italo-Turca, più cunnisciuta cum'è Guerra Libia, è dopu avè assistitu à i primi voli militari decide, tornatu in casa, di ottene a licenza di pilotu. ottenuta in u 1914 à l'avianu d'Avianu. In u 1916, cum'è sottutenente di u Corps of the Corps of Engineers, hà ottenutu a licenza di pilotu militare in a forza aerea militare nascente. Ingaghjatu in operazioni militari durante a Grande Guerra, fù u primu aviatore talianu à abattà un aviò nemicu, per u quali ottenne a medaglia di bronzu à u valore militare. Sempre à a fine di u cunflittu, in u 1918, un membru di u 91u Squadron di l'Aviò di Caccia cumandatu da Francescu Baracca, ottenne a medaglia d'argentu à u valore militare per avè abattutu un totale di quattru aerei nemici. Dopu à a guerra, hà participatu à cuncorsi : in u 1926 vince a Schneider Cup in America ; in u 1927 hà cunquistatu u record mundiale di vitezza (479 km / h, migliuratu in 1928 cù 512 km / h), ottenutu per a prima volta cù un idrovolante; in u 1931 vincìu i cuncorsi acrobatici di a National Air Races in Cleveland, simultaneamente impegnati in u sviluppu è a prova di novi aerei. Ancu in serviziu in a Siconda Guerra Munniali, fù u primu à guidà un aviò à jet (Caproni-Campini) in u 1940-41. Hè mortu in Roma in u 1959 durante una mostra in a zona.

Tempu liberu

(Tempo libero)

(Free time)

  Venosa hè u locu ideale per rilassate è divertite. Le point de rencontre par excellence est la suggestive Piazza Umberto I (connue sous le nom de Piazza Castello), le salon de la Basilicate, qui avec ses tables extérieures est l'endroit idéal pour passer une agréable soirée en dégustant un verre d'Aglianico del Vulture. Un altru divertimentu tipicu di a sera di Venos hè di andà à u sinemà. Venosa pò esse definita cum'è a Cità di u Sport; in ContradaVignali, immersa in una pineta, ci hè a « citadella di u sport » duv’ellu si pò praticà l’attività più svariate : da l’atletica à u tir à l’arcu, da a natazioni à u tennis o simpricimenti entre in a pineta pè una corsa sana. Per quelli chì amanu a natura, ci hè una meravigliosa furesta di querce, in u circondu di Montalbo, induve si pò caminari è gode di a vista di Venosa da sopra. D’altronde, per quelli chì preferiscenu i paisaghji collinari sparsi di vigneti, ci vole à andà à Notarchirico, u locu duv’ellu nasce Aglianicu del vulture, l’eccellenza di u « Made in Basilicata ».

Vos vacances à Venosa. Una cità da scopre

(La tua vacanza a Venosa. Una Città da scoprire)

(Your holiday in Venosa. A city to discover)

  Avemu cuncepitu 4 itinerarii per permette di scopre è apprezzà Venosa. Venite à scopre l'incantu di l'antica Venusia cù u parcu archeologicu è i resti di u grande anfiteatru rumanu. O lasciatevi affascinatu da a bellezza di u paese medievale cù i so viculi suggestivi, e so splendide chjese è e so palazzi. I musei ricchi di storia, è u maestosu castellu ducale di u Balzo. Un patrimoniu impressiunanti à a portata di tutti. Bienvenue à Venosa.

Tappa 1 : da Porta Fontana

(Tappa 1: da porta Fontana)

(Stage 1: from Porta Fontana)

  Partendu da a funtana Anghjuvina o Pilieri, à l'estremità di a quale ci sò dui leoni di petra di ruvine rumane (u primu guasi intactu, tene sottu à a zampa una testa d'ariete), si entre in l'antica Venosa, da u locu induve, sin'à u 1842. , a porta di a cità chjamata "fontana" hè stata situata. U splendidu munumentu deve a so origine à u privilegiu cuncessu à a cità da u rè Carlu II d'Angiò in l'annu 1298, cù quale, frà altre cose, hè statu istituitu un corpu d'ispettori lucali, incaricati di u mantenimentu di a funtana è di a funtana. di u cuntrollu di l'acqueducts chì l'alimentanu.

Étape 2 : Piazza Umberto I (connue comme la place du château)

(Tappa 2: Piazza Umberto I (detta piazza castello))

(Stage 2: Piazza Umberto I (known as the castle square))

  Cuntinuendu più in là si ghjunghje à Piazza Umbertu I (cunnisciutu cum'è a piazza di u castellu) induve si trova u Castellu Ducale Pirro del Balzo. À u puntu duv’ellu si trova u padrone, ci era prima l’antica Cattedrale dedicata à San Felice, u Santu chì, sicondu a tradizione, hà patitu u martiriu in Venosa à l’epica di l’imperatore Dioclezianu. L'antica Cattedrale hè stata demolita per fà piazza à a furtificazione quandu, in u 1443, Venosa hè stata purtata in dote da Maria Donata Orsini, figliola di Gabriele Orsini, Principe di Tarente, à Pirro del Balzo, figliolu di Francescu, Duca d'Andria. I travaglii di custruzzione di u Castellu, cuminciati in a seconda mità di u XVmu seculu, cuntinueghjanu per uni pochi decennii. L'aspettu uriginale era luntanu da l'oghje : pareva, infatti, cum'è una furtificazione à pianta quadrata, difenda da un muru di 3 metri di spessore, cù turri angulari cilindriche, priva di i stessi bastioni chì sò stati compii à a mità di u seculu dopu. . Natu cum'è postu difensivu, diventò dopu a residenza di u feudali cù a famiglia Gesualdo. L'entrata uriginale ùn era micca quella attuale, hè stata aperta à u latu nordu-est, è era dotata di un ponte levatu. Attualmente, à l'iniziu di u ponte d'accessu, ci sò duie teste di leone di e ruvine rumane : un elementu ornamentale tipicu è ricurrente in una cità chì in u passatu facia assai usu di materiale nudu.

Step 2 seguita: L'internu di u castellu

(Segue Tappa 2: L’interno del castello)

(Next Stage 2: The interior of the castle)

  À l'internu di u Castellu, a loggia à pilastri ottagonali di u XVImu seculu si affaccia nantu à u cortile. In a listessa piazza, daretu à u munimentu di u Cardinal De Luca si trova a Chjesa di u Purgatoriu o di San Filippu Neri. A Chjesa hè stata custruita da a vulintà di u vescu Francescu Maria Neri (1678 - 1684). Si mette in risaltu a caratteristica di u campanile chì forma un corpu cù a bella è sobria facciata, tutte frise, volute, nicchie è pinacles, opera di un architettu rumanu, chì fù purtatu à Venosa versu u 1680 da u cardinal Giovanni Battista De Luca, à u periodu di auditore di u pape Innocent XI. Dentru ci sò belli culonni torciati è un San Filippu dipintu forse da Maratta. En quittant le château, il est conseillé de faire une petite excursion vers le nord-est (via delle Fornaci).

Tappa 3 : versu piazza Orazio Flacco

(Tappa 3: verso piazza Orazio Flacco)

(Stage 3: towards piazza Orazio Flacco)

  A piccula strada, in discesa, porta à l'antiche furnace è cuntinuendu longu a valle di u Reale porta à l'antica funtana Romanesca. En reculant et le long du Corso Vittorio Emanale II, on arrive à Piazza Orazio Flacco. Ancien jardin du couvent dominicain (datant du XIIIe siècle), exproprié par la Commune après l'unification de l'Italie, abrite le monument au poète latin Quinto Orazio Flacco (la statue en bronze est noblement simple dans la base classique en pierre entourée d'un ringhiera chì u so mutivu ornamentale dominante hè u fasciu di littori chì si alternanu cù u serpente, simbulu di l'eternità, intornu à u stemma di Venosa), opera di u scultore napulitanu Achille D'Orsi, fattu in a seconda mità di u XIXmu seculu. Pocu luntanu da a Piazza Orazio si trova a Chjesa San Dumenicu, custruita à l'ordine di Pirro del Balzo, tandu duca di Venosa. Hè prufondamente rimodellatu rispettu à u disignu originale, per via di i danni assai gravi subiti da u tragicu terrimotu di u 1851 quandu duvia esse ricustruitu cù l'aumuna di i fideli è grazia à a generosità di Ferdinandu II di Borbone, cum'è memoriale. petra murata à l'internu ricorda. D'interessu particulari hè u tritticu di marmura inseritu in a facciata.

4ª tappa : Largo Baliaggio

(Tappa 4: Largo Baliaggio)

(Stage 4: Largo Baliaggio)

  Un court tronçon de route mène à Largo Baliaggio, dont le toponime est dû à la présence du Palazzo del Balì dei Cavalieri di Malta construit vers le XVe siècle, et restauré en 1500 par le Balì Frate Arcidino Gorizio Barba. U dirittu di l'asiliu era in vigore nantu à tutta l'area di fronte à l'edifiziu, chì à quellu tempu era delimitatu da un perimetru di picculi culonni cù una croce maltese di metallu in cima, cunnessi cù l'altri cù catene. Più in là si trova a Funtana di Messer Oto, custruita trà u 1313 è u 1314, in seguitu à u privilegiu cuncessu da u rè Ruggiero cù quale a cità era permessa di avè funtane in u centru abitatu. Hè duminatu da a massa imponente di un leone di petra d'origine rumana.

Tappa 5 : Piazza di a Mairia, Palazzu Calvini è Cattidrali

(Tappa 5: piazza del Municipio, Palazzo Calvini e la Cattedrale)

(Stage 5: Town Hall square, Calvini Palace and the Cathedral)

  Cuntinuendu u Corsu si ghjunghje in a Piazza di u Municipiu, antica Largo Cattedrale, induve u Palazzu Calvini è a Cattedrale dedicata à Sant'Andria cù u campanile è u muru perimetrale si affaccianu. Custruitu in a seconda mità di u XVIIImu seculu, u palazzu, chì appartene à a famiglia Calvini, hè a sede di a Municipiu dapoi u 1876. À u cuntrariu, in u 1470, i travaglii di a custruzzione di a cattidrali cumincianu è durò più di trenta. anni. Hè stata custruita à u locu duv'era l'antica pieve di San Basiliu, in u centru di una grande piazza chì accumpagnava l'attelle di ferrughji è parechje butteghe d'artighjani, tramindui demoliti per fà a piazza à l'edificiu sacru à u quale era u campanile di 42 metri di altezza. hà trè piani cubichi è dui piani prismatici ottagonali, una guglia piramidale cù una grande sfera metallica in cima, supranata da una croce cù giroruola. U materiale per a custruzzione hè statu pigliatu da l'Anfiteatru Rumanu è questu spiega perchè in l'edifiziu sò inseriti iscrizioni latine è petre funerarie (cù u vescu Perbenedetti, di quale sò cunnisciuti dui stemmi, e campane sò state stallate in u 1614).

Tappa 5 : a visita di a Cattidrali

(Tappa 5: la visita alla Cattedrale)

(Stage 5: the visit to the Cathedral)

  L'allestimentu di a chjesa hè custituitu da trè navate modulari cù archi a punta. L'edifiziu di grandezza considerableu ùn offre micca caratteristiche particulari à l'esternu, salvu in a parte posteriore, in currispundenza cù l'area presbiterale. In a chjesa, certi insegne di a famiglia del Balzo occupanu a cima di l'arcu in un cartucciu. In a cripta ci hè u munimentu funebre di Maria Donata Orsini, moglia di Pirro del Balzo. A manca di l'entrata principale in cima sò i bassirilievi chì rapprisentanu trè simboli di l'evangelisti : u leone, u boi, u grande libru in scrittura assai primitiva. Ci sò dinù qualchi cappelle, cumpresa quella di i SS. Sacramento, chì l'arcu d'entrata data di u 1520. Hà duie fresche di sughjetti biblici: Judith è Holofernes, è David è Goliath. Infine, annexatu à a catedrale hè u Palazzu Vescuvile, unu di i più significativi interventi di edificazione realizati in Venosa à u XVIImu seculu.

Tappa 6 : Funtana di San Marcu è a casa d’Orazio

(Tappa 6: Fontana di San Marco e la casa di Orazio)

(Stage 6: Fountain of San Marco and the house of Horace)

  Daretu à a Cattedrale vicinu à a Via Roma si trova a Fontana di San Marcu chì l'esistenza hè ducumentata à partesi da u 1500, ma hè certamente più vechja di quellu periodu. Hè chjamatu San Marcu perchè era in fronte à a chjesa di u listessu nome. Partendu da a Mairia è entri in via Frusci dopu à pochi passi, si ghjunghje à ciò chì a tradizione indica com'è a "Casa d'Orazio". In rialità, si tratta di stanze termali di una casa patrizia, custituita da una stanza tonda chì custituia u calidarium è una stanza rettangulare adiacente. A facciata mostra visibili pochi tratti di strutture rumane cuperte di mattoni reticulati.

Tappa 7 : Chjesa di Roccu è Abbazia di a Santissima Trinità

(Tappa 7: Chiesa di Rocco e Abbazia della Santissima Trinità)

(Stage 7: Church of Rocco and Abbey of the Holy Trinity)

  Andendu più in là, abbandunemu u centru abbitatu mudernu è entremu in l'area chì una volta deve esse custituitu u centru vitale di a Venusia Rumana. In fondu si vede a Chjesa San Roccu è più in là u parcu archeologicu è l'Abbazia di SS. Trinità. A prima hè stata custruita in u 1503, quandu a cità hè stata chjappata da a pesta, in onore di u santu chì dopu a liberaria da quellu terribili disastru. Dopu hè stata ricustruita dopu à u terrimotu di u 14 d’aostu 1851. L’abbazia di SS. Trinità, situata à l'estremità di a cità, si trova induve era u centru puliticu è ecunomicu di a cità.

Tappa 7 : a visita di l’Abbazia di a Santa Trinità. L'antica chjesa

(Segue tappa 7: la visita all’Abbazia della Santissima Trinità. La chiesa antica)

(Next stage 7: the visit to the Abbey of the Holy Trinity. The ancient church)

  L'abbazia hè custituita di trè parti : l'antica ghjesgia, flancata à diritta da un edifiziu avanzatu chì era una volta u locu riservatu à l'accoglienza di i pellegrini (pensione à u pianu terra, monasteru à u pianu supranu) ; a chjesa incompiuta, chì i so mura perimetrali si sviluppanu daretu à l’antica chjesa è cuntinueghjanu nant’à u listessu assi ; è u Battisteriu, prubabilmente una chjesa paleocristiana cù dui bacini di battesimu, siparati da questu da un pocu spaziu. I primi interventi di custruzzione di l'antica chjesa, realizati annantu à un edifiziu paleocristianu di u V - VI seculu, à u turnu custruitu annantu à i ruvine di un tempiu paganu dedicatu à u diu Hymen, deve esse datatu trà a fine di u 900 è u principiu di l'annu 1000. A chjesa hè a pianta tipica paleocristiana : una grande navata cintrali larga 10,15 metri, navate laterali larghe rispittivamenti cinque metri, è un abside in u spinu è cripta di u « corridore ». tipu. I muri è i pilastri appariscenu decorati cù affreschi databili trà i seculi XIV è XVII (Madonna cù u Bambinu, Santa Caterina d'Alessandria, Niccolò II, Angelu Benedicente, Depositu). À l'intérieur, à côté des fresques mentionnées, se trouve le tombeau en marbre d'Aberada, épouse de Roberto il Guiscardo et mère de Bohémond, héros de la première croisade et, en face, le tombeau de l'Altavilla, témoignage de leur dévotion et de leur attachement particulier à edifiziu religiosu.

Segue a tappa 7 : a visita di l’Abbazia di a Santa Trinità. Le temple inachevé et le baptistère

(Segue tappa 7: la visita all’Abbazia della Santissima Trinità. Il tempio incompiuto e il battistero)

(Stage 7 follows: the visit to the Abbey of the Holy Trinity. The unfinished temple and the baptistery)

  U tempiu incompiutu, chì a so entrata hè supranata da un arcu semicircular impregnatu cù u simbulu di l'Ordine di i Cavalieri di Malta, hè di dimensioni grandiose (coprendu una superficie di 2073 metri quadrati). A pianta hè una croce latina cù un transettu assai protruding in i braccia di quale sò ottenuti dui absidi orientati. L'internu hè carattarizatu da a prisenza di parechji blocchi di petra di l'anfiteatru rumanu vicinu (epigrafu latinu chì ricorda a scola gladiatoriale veneziana di Silvio Capitone, bassorilievu raffigurante una testa di Medusa, etc.). A crisa in a quale u monasteru benedettinu hè cascatu subitu dopu à l'iniziu di l'opere di allargamentu hè certamente a causa di l'interruzzione di i stessi chì ùn sò mai stati compiuti. Davanti à l'intrata si vede i resti di un grande muru curvilineu ; hè ciò chì oghje ferma di u Battisteriu o più prubabilmente di un edifiziu basilicale cù duie vasche battesimi.

1ª tappa : Chjesa di Montalbo

(Tappa 1: Chiesa di Montalbo)

(Stage 1: Church of Montalbo)

  A prisenza in a cità di numerose chjese ci permette di ipotisà un itinerariu alternativu basatu annantu à a visita di e chjese menu cunnisciute. Parte da a piccula chjesa di Montalbo, sottu u titulu di San Benedettu, si trova à dui chilometri da u centru abitatu, è hè stata annessa à u munasteru feminile, chì a so custruzzione risale versu u 1032. U munasteru, tandu si trasfirìu trà i mura. cuntatu sin'à un massimu di trenta monache. Dentru ci sò qualchi affreschi antichi.

Étape 2 : Église de la Madonna delle Grazie. U cunventu

(Tappa 2: Chiesa della Madonna delle Grazie. Il convento)

(Stage 2: Church of the Madonna delle Grazie. The convent)

  Più in aval, à un chilometru, si trova a Chjesa di a Madonna di e Grazie custruita in u 1503. L'antica locu era à circa dui centu cinquanta passi da i mura di a cità, longu u percorsu di l'antica Via Appia. In u 1591, dopu à l'opere di allargamentu di a stessa, hè fundatu u cunventu di i frati minori di i Cappuccini. U cunventu fù custruitu sottu u titulu di San Sebastianu, secondu a forma povera capucinu. Il y avait 18 cellules plus une pièce extérieure utilisée pour les pèlerins. I frati di u cunventu campavanu di l'elemosina di l'abitanti di Venosa è di i paesi circundanti. U cunventu hè statu allargatu in u 1629 cù l'aghjunzione di 5 cellule novi à u costu di circa 200 ducati. Hè stata definitivamente abbandunata in u 1866 dopu à a promulgazione di e regule per a suppressione di l'ordini religiosi. A chjesa era riccamente decorata cù stucchi è affreschi ; in u centru di a volta à canna di a navata cintrali era rapprisintatu u « Ghjudiziu di Salomone », mentri in i lunette laterali ci era affreschi di i santi franciscani è di u Cristu Redemptore.

Segue a tappa 2 : U cunventu dopu à u so abbandunamentu

(Segue tappa 2: Il convento dopo l’abbandono)

(Stage 2 follows: The convent after its abandonment)

  Dopu à l'abbandunamentu di u cunventu da i babbi Alcantarini, chì ripigliò à i Cappuccini in l'ultimu periodu, solu u spaziu di cultu occupatu da a chjesa hè stata aduprata in u bastimentu. A partesi da i primi anni di u XXmu seculu, u cunventu hè statu usatu cum'è locu di residenza, subendu cusì mudificazioni è mudificazioni tali da risponde à i bisogni posti da u novu usu destinatu. In seguitu, à partesi di l'anni sessanta, u cunventu subisce progressivamente un seriu deterioramentu strutturale pruvucatu, soprattuttu da u so statu d'abbandonu tutale è da atti di vandalismu perpetrati in totale indiferenza. Cù i travaglii di risturazione iniziati à l'occasione di u Ghjubileu di u 2000, si ricupera u sistema tipulugicu uriginale è hè fatta a risturazione strutturale di u bastimentu. Tuttavia, ùn hè statu pussibule di ricuperà l'affreschi è i stucchi chì adornanu tutta a navata cintrali coperta da a volta à canna cù lunette. Oghje, dopu à a risturazione, l'edifiziu hè di dui livelli : u primu hè custituitu da una cappella à navata cintrali rettangulare, rapprisenta u nucleu più anticu di tuttu u cumplessu, chì finisce cù una zona absidale divisa da u restu da un arcu triunfante è, nantu a manca, da un corridoiu laterale; u sicondu hè custituitu di trè corridori ortugonali l'un à l'altru attraversu i quali si entra in e cellule di u cunventu urganizati longu u perimetru esternu è internu di l'edifiziu cù vista à l'internu di u chiostru è in parte à l'elevazioni esterne. A dispusizione di e stanze hè simplice è e chjuche chjuche portanu i segni di a miseria è u pesu di a vita monastica fatta di meditazioni, preghiere è limosina. U campanile, aghjuntu à una data dopu, hè innestatu in parte nantu à a volta à botte di a chjesa è in parte in quella di una sala sottumessa di u cunventu.

Tappa 3 : Chjesa San Michele Arcangelo, Chjesa San Biagiu

(Tappa 3: Chiesa di San Michele Arcangelo, Chiesa di San Biagio)

(Stage 3: Church of San Michele Arcangelo, Church of San Biagio)

  En continuant sur la Via Appia, on arrive à l'église San Michele Arcangelo. Custruitu in u 1600, era a residenza d'estate di u viscuvu per un bellu pezzu quandu Venosa era una diocesi autònuma. Un edifiziu hè attaccatu à ellu, attualmente in fase di risturazione. Cuntinuendu versu u centru storicu, pocu luntanu da u castellu ducale si trova a Chjesa San Biagiu. Data di u XVImu seculu, hè stata probabilmente custruita annantu à i resti di un edifiziu religiosu precedente. Malgradu a so piccula dimensione, risulta esse unu di l'episodii architecturali più significativi in u prucessu di ricuperazione di l'ambiente urbanu iniziatu in quellu periodu. Chjusu à u cultu dapoi parechji decennii, offre à u visitatore una facciata d'interessu particulari per a prisenza di robuste semi-culonne appoggiate à ella, è ancu di u portale cù buchjati alternati sormontati da un frontone è e numerose modanature di u quadru. Particularmente interessanti sò i medaglioni laterali di petra molle raffiguranti u stemma di Pirro del Balzo è u stemma di i prìncipi Ludovisi.

Etape 4 : Chjesa Santa Maria La Scala, Chjesa San Ghjuvanni, Chjesa San Martinu dei Greci

(Tappa 4: Chiesa di Santa Maria La Scala, Chiesa di San Giovanni, Chiesa di San Martino dei Greci)

(Stage 4: Church of Santa Maria La Scala, Church of San Giovanni, Church of San Martino dei Greci)

  Pocu luntanu si trova a Chjesa Santa Maria La Scala (intra moenia) à a quale era annessu u cunventu di claustra femminile dedicatu à San Bernardu, di quale a piazza di fronte (oghji piazza Giovani Ninni) rapprisentava u giardinu internu. In più di a facciata, vale a pena nutà u bellissimo tettu cassonatu d'excellente fattura è ben cunservatu. En marchant sur un court tronçon du Corso Garibaldi adjacent, on arrive à l'église San Giovanni, dont les premières traces remontent au 1530, bien qu'elle soit supposée d'origine plus ancienne. Custruita prubabilmente nant'à una chjesa medievale preesistente, pare ch'ella sia stata ricustruita cumplettamente in a seconda mità di u XIXmu seculu, dopu à u terrimotu di u 1851. Merita di nutà u splendidu campanile à guglia. Entrée dans le labyrinthe de vielles et en suivant un court tronçon de route, on arrive à la Chjesa San Martinu dei Greci, dont les origines remontent à la seconde moitié du XIIIe siècle. In lu 1530 hè statu unitu à u Capitulu di a Cattidrali è ferma parrocchia fin'à u 1820. Hà un portale decoratu cù capitelli corinti è à l'internu di un'antica tavola bizantinua (oghje trasferita temporaneamente à a catedrale), raffigurante a Madonna d'Idria. U portale di a sacristia porta l'insigne di u giglio di Francia. In st'antica ghjesgia ci hè ancu una bella pittura chì raffigura Santa Barbara, santa patrona è prutetta di i minatori è di l'artiglieri.

Tappa 1 : Bibbiuteca Civica, Archivi Storicu

(Tappa 1: Biblioteca civica, Archivio Storico)

(Stage 1: Civic Library, Historical Archive)

  U itinerariu culturale parte da a Biblioteca Civica « Monsignor Rocco Briscese », situata in u locu di u Castellu Ducale Pirro del Balzo, chì u primu nucleu data di a seconda mità di u XIXmu seculu. Hà un patrimoniu libru di circa 16 000 volumi, cumpresu circa 1 000 manoscritti è libri antichi (edizioni XVI, XVII, XVIII). Ind’è d’ella hè stallata a Sezzione Orazio, cù circa 500 volumi è 240 microfilmi donati da a Regione Basilicata in u 1992 à l’occasione di i duimila anni di a morte di u pueta Quintu Orazio Flacco. Cunserva dinù a cullizzioni cumpleta di e lege è decreti di u Regnu di e Duie Sicilie, è ancu a cullizzioni di a pragmatica Ferdinandee di u XVIIImu seculu. In i stanze adiacenti à a biblioteca si trova l'archiviu privatu Briscese, custituitu da a ducumentazione originale prodotta da u defuntu monsignore Roccu Briscese durante a so vita di studiosu è di ricercatore (18 pezzi pari à circa 60 unità archivistiche). Infine, in listesse stanze ci hè l'Archiviu Storicu Municipale custituitu di circa 400 articuli cumpresi cartulare, volumi è registri, per un numeru tutale di circa 5000 unità d'archiviu, cù e seguenti date estreme 1487 - 1960. Hà arnesi d'inventariu è mezzi d'equipaggiu. .

Tappa 2 : u Museu Archeologicu Naziunale. U periodu chì precede a rumanizazione

(Tappa 2: il Museo Archeologico Nazionale. Il periodo precedente la romanizzazione)

(Stage 2: the National Archaeological Museum. The period preceding the Romanization)

  U Museu Archeologicu Naziunale, inauguratu in nuvembre 1991, si trova in a galeria di u sotano trà e torre est è sud di u Castellu di Pirro del Balzo. À l'internu, l'itinerariu di u museu si stende à traversu una seria di rùbbriche chì illustranu e diverse tappe di a vita di a cità. antica, à partesi da u periodu chì precede a rumanizazione, ducumentata da ceramiche à figure rosse è metarials votivi (terracotte, bronzi cumpresi una cintura) di u IV - III seculu. J.-C. de l'espace sacré de Fontana dei Monaci di Bastia (aujourd'hui Banzi) et de Forentum (Lavello). Sta rùbbrica hè duminata da l'attrezzatura funeraria di un zitellu, chì cuntene a statuetta di u toru Api, è u famosu askos Catarinella cù una scena di prucessiò funebre (fine IV - III seculu aC).

A tappa 2 seguita : u Museu Archeologicu Naziunale. A vita di l'antica Hikaru

(Segue tappa 2: il Museo Archeologico Nazionale. La vita dell’antica Venusia)

(Stage 2 follows: the National Archaeological Museum. The life of the ancient Hikaru)

  I camini di u castellu ripiglià a vita di l'antica Venusia da u mumentu di a so fundazione, cù a ricustruzzione di u trama urbanu è i ducumenti più impurtanti di a fase republicana (a terracotta architettonica, a pruduzzione ceramica dipinta in neru, l'ex- votu da u stipe sottu à l'anfiteatru, a ricca moneta di bronzu).

A tappa 2 seguita : u Museu Archeologicu Naziunale. La cullizzioni epigrafica

(Segue tappa 2: il Museo Archeologico Nazionale. La raccolta epigrafica)

(Stage 2 follows: the National Archaeological Museum. The epigraphic collection)

  A cullizzioni epigrafica hè assai significativa è cunsistente, chì ci permette di ritruvà e tappe più impurtanti di a storia di u centru anticu, cum'è u riarrangiamentu di a culunia in u I seculu aC. C., ben rapprisintatu da u templum augurale bantino, ricustruitu in u Museu, cù cippi inscritti per disegnà l'auspices, è da un frammentu di a famosa Tabula bantina, cù testi legislativi à i dui lati, trovu vicinu à Oppidu Lucano in u 1967. L'epigrafie. , alcuni di i quali ricordanu i magistrati impegnati in a ricustruzzione di strade o in a custruzzione d'infrastrutture cum'è l'acqueductu, sò soprattuttu di natura funeraria cù un numeru considerableu di cippi memoriali (petri funerari o cummemorativi, munimentu o segnu di cunfini custituitu di un segnu funerariu). di una colonna o di un troncu di pilastru ) iscrizioni, stele arcuate, coperchi d'arca (a cosiddetta "arca lucaniana"), munumenti funerari cù busti è statue a grandezza naturale è ricchi frisi dorici, chì da I a. C. sin’à u IV seculu d.C. C. custituiscenu un preziosu tistimunianza di a stratificazione suciale di a cità.

A tappa 2 seguita : u Museu Archeologicu Naziunale. Sculture e manufatti

(Segue tappa 2: il Museo Archeologico Nazionale. Le sculture e i manufatti)

(Stage 2 follows: the National Archaeological Museum. The sculptures and artifacts)

  I ducumenti di a scultura sò pochi, ma significativu, cumpresu un ritrattu in marmura di u prìncipi Julius Claudius (iniziu di u 1u seculu d.C.) è u telamon di petra inginocchiatu chì decorava u teatru à a fine di l'età republicana, mentre chì i diversi aspetti di a vita di ogni ghjornu ponu esse vistu. à traversu gruppi di manufatti (ceramica terra firma, vetru, lampade à oliu, buttigli di balsamu, muniti) è i resti di pavimenti è affreschi di mosaicu è affreschi murali.

A tappa 2 seguita : u Museu Archeologicu Naziunale. U periodu tardu anticu è principiu medievale

(Segue tappa 2: il Museo Archeologico Nazionale. Il periodo tardo antico e alto medievale)

(Stage 2 follows: the National Archaeological Museum. The late ancient and early medieval period)

  L'ultima sezione di l'itinerariu di u museu hè dedicata à u periodu tardu anticu è iniziu medievale, di quale una evidenza significativa resta in a moneta, in l'epigrafie ebraiche da e catacombe è in i kit cù ornamenti d'oru è d'argentu (orecchini, anelli, elementi di cintura). ) da l'antichi tombi lumbardi (VI - VIII seculu d.C.).

A tappa 2 seguita : u Museu Archeologicu Naziunale. L'esposizione permanente "L'area di u Vulture davanti à i Grechi"

(Segue tappa 2: il Museo Archeologico Nazionale. La mostra permanente "L’area del Vulture prima dei Greci”)

(Stage 2 follows: the National Archaeological Museum. The permanent exhibition "The Vulture area before the Greeks")

  A mostra permanente « L'area di u Vulture davanti à i Grechi » si trova in u bastione sittintriunali dapoi u 1996, dedicata à u stabilimentu di u bacinu trà Melfi è Venosa duranti a Preistoria ; include testimonii da u Paleoliticu (siti di Loreto è Notarchirico) à l'età di u bronzu (Site Toppo Daguzzo di Rapolla)

Tappa 1 : u parcu archeologicu

(Tappa 1: il parco archeologico)

(Stage 1: the archaeological park)

  Parte da u Parcu Archeològicu, custituitu di l’installazione termale situata in a zona nord-est di a cità (trà l’attuale chjese San Roccu è SS. Trinità). Sò attribuiti à u periodu Traianu-Hadrianu, un periodu di intensa attività di edificazione, in particulare in u settore publicu. Restanu tracce di l'ambienti termali in tuttu : un Tepidarium cù lastre di mattoni chì susteneva a lastra di u pavimentu è e tracce di un frigidarium chì hà un pavimentu in mosaicu cù motivi geomitrichi è zoomorfi. Ci sò numarosi tistimunianzi di e numerose domus private, prubabilmente risalenti à l’epica di a deduzione culuniale di u 43 aC, custruite nant’à certi furnaci d’età republicana è rinnuvate à l’iniziu di u I seculu d.C.

A tappa 1 seguita : L'anfiteatru

(Segue tappa 1: L’anfiteatro)

(Stage 1 follows: The amphitheater)

  À u latu oppostu di a strada chì taglia a zona archeologica in dui si trovava l’Anfiteatru. Sans doute l'édifice public qui représente et symbolise le mieux la Venosa rumana. A so custruzzione si ritrova à l’età giulio-claudiana (republicana), per e parti di muratura in u travagliu reticulatu, à una fase più tardi chì data di l’età traiano-adrianica (imperiale) per a muratura mista. Nantu à u mudellu di l'altri anfiteatri custruiti in u mondu rumanizatu, hè statu prisentatu in una forma ellittica cù diametri chì misuranu circa m. 70 x 210. Sicondu certi calculi, sti dimensioni permettenu una capacità apprussimativa di 10 000 spettatori. Cù u declinu di a Venusia Rumana, l'anfiteatru hè statu littiralmenti smantellatu pezzu per pezzu è i materiali arrubati sò stati utilizati per qualificà l'ambienti urbani di a cità. Qualchi leoni di petra chì truvamu oghje in a cità,

2ª tappa: catacombe ebraiche e paleocristiane

(Tappa 2: le catacombe ebraiche e paleocristiane)

(Stage 2: the Jewish and early Christian catacombs)

  Vicinu à a cullina di a Maddalena, à pocu più di un chilometru si trovanu e Catacombe ebraiche. Occupanu l'area di detta cullina è sò spartuti in varii nuclei di notevole interessu storicu è archeologicu. Una fila di caverne scavate in u tufu è parzialmente colapsatu, annuncia a prisenza di e catacombe ebraiche è paleocristiane. Dentru ci sò nicchi parietali è in terra. I nichi (arcosolii) cuntenenu dui o trè tombi è ancu i nichi laterali per i zitelli. Sò stati scuperti in u 1853 (a ducumentazione cumpleta riguardanti a scuperta hè cunsirvata in l'archiviu storicu) è mostranu segni indelebili di saccheghju è devastazione. À a fine di a galleria principale, vultendu à manca, ci sò numarosi epigrafi (43 di u III è IV seculu) in lettere pittate in rossu o in grafite. Di questi, 15 sò in grecu, 11 in grecu cù parolle ebraiche, 7 in latinu, 6 in latinu cù parolle ebraiche, 4 in ebraicu, è altri 4 sò in frammenti.

Passu 2 seguita: note nantu à a cumunità ebraica

(Segue tappa 2: note sulla comunità ebraica)

(Step 2 follows: notes on the Jewish community)

  A cumunità ebraica, chì u nucleu uriginale era prubabilmente ellenisticu, cum'è si vede da l'epigrafi, era custituita soprattuttu da cummercianti è pruprietarii. Micca pochi di i so espunenti assumanu pusizioni impurtanti in u guvernu di a cità. Ancu in Venosa i Ghjudei cuncentravanu u putere ecunomicu in e so mani, tenendu u monopoliu di u cummerciu di granu, tessuti è lana.

Segue a tappa 2 : a catacomba paleocristiana

(Segue tappa 2: la catacomba paleocristiana)

(Stage 2 follows: the early Christian catacomb)

  In u 1972 hè statu scupertu un altru cimiteru in a muntagna di a Maddalena, a Catacomba Cristiana di u IVu seculu, chì a so entrata originale era situata à circa 22 metri da u livellu di u chjassu chì porta à a Catacumba Ebraica. In u corridor d'accessu à quella occasione sò stati trovati 20 arcosoli (nicchie), 10 per muru, è ancu parti di lampade à l'oliu è un sanu di argilla rossa di u tipu di perline chì risalenu à u IV - II seculu aC. C. Hè statu trovu dinù una lampadina di argilla ligera, cascata da una nicchia, di tipu mediterraneu, è una lastra sepulcrale attribuita à l’annu 503.

Tappa 3 : U situ paleoliticu di Notachirico

(Tappa 3: Il sito paleolitico di Notarchirico)

(Stage 3: The Paleolithic site of Notarchirico)

  Da u latu oppostu di e catacombe in a campagna di Venosa, à circa nove chilometri da a cità muderna, in una zona di collina chì si estende sin'à e grotte artificiali di Loreto si trova u Situ Paleoliticu di Notarchirico, custituitu da una zona di museu coperta istituita è affidata da l'Istitutu Paleoliticu Luigi Pigorini di Roma. Si pò ghjunghje sin'à pigghiannu a Strada Pruvinciale Ofantina à u Passu à livellu Venosa Spinazzola, è dopu piglià a Strada Statale 168 dopu à l'intersezione per Palazzo San Gervasio. A scuperta di a prima evidenza di a prisenza umana in i tempi preistorichi hè duvuta à a passione è a capacità scientifica di l'avucatu Pinto è di u prufessore Briscese chì, in l'estate di u 1929, facenu a prima ricunniscenza di u tarritoriu, purtendu à a luce i primi significati. trova.

U passu 3 seguita : U situ Paleoliticu di Notachirico. I scuperte

(Segue tappa 3: Il sito paleolitico di Notarchirico. I ritrovamenti)

(Step 3 follows: The Paleolithic site of Notarchirico. The findings)

  Campagne di scavi successive anu permessu di truvà una seria di frammenti di l'omu preistoricu è ancu numerosi resti d'animali oghji estinti (elefante anticu, bisonte, bue salvaticu, rinoceronte, cervu, etc.). Trà i strumenti truvati ci sò quelli à doppia faccia. Un craniu di Elephas anticuus hè statu trovu durante i scavi in u 1988. A ricerca cuntinueghja da a Soprintendenza Speciale in cullaburazione cù a Soprintendenza Archeologica di Basilicata, cù l'Università di Napuli "Federicu II" è cù a Comune di Venosa. In settembre di u 1985, un femur umanu frammentatu assai fossilizatu hè statu trovu attribuitu à una donna adulta. U fémur, chì probabilmente appartene à un Homo erectus, hè u più anticu resti umanu trovu in l'Italia Meridionale è hà alcuni aspetti patologichi, studiatu da u prufessore Fornaciari, custituitu da una nova furmazione ossea, forse u risultatu di l'osteoperiostitis risultatu da una ferita prufonda in u coscia. subitu da l'individuu in a vita. U femur hè statu studiatu da i laboratorii di l'Istitutu di Paleontologia Umana in Parigi è a so datazione, attribuita cù u metudu di sbilanciamentu di a serie di uraniu, data di circa 300 000 anni fà.

Tappa 4 : a tomba di u consulu Marco Claudio Marcellu

(Tappa 4: la tomba del console Marco Claudio Marcello)

(Stage 4: the tomb of the consul Marco Claudio Marcello)

  À a fine di l'itinerariu hè pussibule ammintà un altru vestigiu impurtante di u passatu ; a Tomba di u Consul Marcu Claudio Marcellu situata longu à un parallelu di l'attuale Via Melfi. Hè impussibile di cunnosce u so statu uriginale di a tomba in quantu à a forma è a dimensione. In u 1860, una urna cineraria di piombu hè stata truvata à a basa di a tomba chì, quandu hè stata aperta, mostrava una strata bassa di polveri in u fondu; ciò chì restava di i resti umani di un caratteru di a persona rumana da a fine di u 1u seculu aC - primi decennii di u 1u seculu dC. C. In questa occasione, sò stati ancu truvati alcuni frammenti di vetru, un pettine è un anellu d'argentu.

Cavatelli et "cime di rape" (cimes de navet)

(Cavatelli e cime di rape)

(Cavatelli and "cime di rape" (turnip tops))

  Pasta fatta in casa cù farina di semola, cime di rapa è agliu saltatu, oliu è chili. Ci hè ancu a versione cù l'aghjuntu di pepite crusco (tipu di pepite tipicu lucanu sottumessu à essiccazione. U nome di "pimenta crusco" hè datu da a croccantezza inconfondibile chì issi pimentari piglianu quandu sò po fritti dopu à a fase di siccazione) .

"Capelli d'Angelo" (Capelli d'Angelu) cù zuccaru di latti è cannella

(Capelli d'Angelo con latte zucchero e cannella)

("Capelli d'Angelo" (Angel hair) with milk sugar and cinnamon)

  Pasta spaghetti assai fina. Hè u platu chì hè tradiziunale preparatu u ghjornu di l'Ascensione.

"Past 'e tar' cucòzz" Penne cù germogli di zucca

("Past' e tar' cucòzz")

("Past 'e tar' cucòzz" Penne with pumpkin sprouts)

  Penne cù talli di zucca (sprouts) è pumati sbucciati

Timbale d'agnellu di pastore

(Brodetto di agnello alla pastora)

(Shepherd's lamb timbale)

  Si pò tastà in tutte e case di l'abitanti di Venosa u luni di Pasqua. Il s'agit d'un timbal de viande d'agneau, d'œufs et de cardoni (cardons grossiers) ;

"U Cutturidd" (carne d'ovin)

(U Cutturidd)

("U Cutturidd" (Sheep meat))

  Carne d'ovini (i pastori spessu usavanu carne di animali vechji è improduttivi) aromatizzati cù oliu, mantellu, pumati, cipolla, patate, peperoncino, prezzemolo è caciocavallo assaggiatu.

Morue aux poivrons cruschi

(Baccalà con peperoni cruschi)

(Cod with cruschi peppers)

  U platu emblematicu di a Basilicata. Baccalà (cacau) bouilli avec l'ajout de poivrons cruschi (un type de poivron lucan typique soumis à l'essiccation. Le nom de « piment crusco » vient du croquant inconfondible que prennent ces poivrons lorsqu'ils sont ensuite frits après la phase de séchage) oliu d'oliva extra vergine.

U « ciammarucchid » : lumache assai chjuchi

(I ciammarucchid)

(The "ciammarucchid": very small snails)

  Carabinieri assai chjuchi cotti cù tomate è oregano

"Pizzicanell"

(Pizzicanell)

("Pizzicanell")

  Anu a forma di rombu, trà l'ingredienti: cacao, cioccolatu, amanduli è cannella (da quì u nome)

Le "Raffaiul" (dolci al forno)

(I Raffaiul)

(The "Raffaiul"(baked sweets))

  Dolci al forno ricoperti da una ghiacciata bianca (viola d'ova è zuccaru). Finu à l'anni settanta eranu i dolci tipici di i matrimonii

Granu cottu di i morti

(Grano cotto dei morti)

(Cooked grain of the dead)

  Dolce per l'anniversariu di u 2 di nuvembre, ghjornu di i Morti. Granu perlatu, granu di grana, noci, vinu di ficu cottu

U "Scarcedd" (biscuttu) di Pasqua

(La Scarcedd (biscotto) di Pasqua)

(The "Scarcedd" (biscuit) of Easter)

  Dessert per i zitelli. Biscottu di pasta frolla grande in forma di piccula cesta fatta cù ingredienti simplici è genuini (farina, oliu è ova). A so forma pò varià : a culomba hè spessu modellata, chì hè unu di i simbuli di a Pasqua perchè rapprisenta a nascita di una nova vita cù una forte riferenza religiosa à a Risurrezzione di Cristu, ma pò ancu piglià a forma di un cunigliu. cesta, cori, ciambella, agnellu, etc.. Hè decoratu cù ova duru incorporatu in modu diversu sicondu a forma, à volte ancu cù a cunchiglia dipinta a manu, o ancu cù ova di cicculata, perle d'argentu (alimentari) è sprinkles multicolori.

"Cauzincidi"

(Cauzinciddi)

("Cauzinciddi" (puff filled pastry))

  Pasta sfoglia ripiena di ceci è castagne. Hè principarmenti una torta di Natale

"Pettole"

(Pettole (pasta di pane fritta))

("Pettole")

  Pasta di farina è levitu frittu immersa in oliu bollente è poi addulita

Olio extra vergine d'oliva Vulture DOP

(Olio extravergine di oliva Vulture DOP)

(Vulture DOP extra virgin olive oil)

  Venosa hè una di e cumuna di a zona di u Vulture induve hè pruduciutu l'oliu d'oliva extravergine "VULTURE DOP" assai pregiatu, ottenutu da a pressa di l'alivi "Ogliarola del Vulture" per almenu 70% ; ponu ancu cuncorsi i seguenti variità: "Coratina", "Cima di Melfi", "Palmarola", "Provenzale", "Leccino", "Frantoio", "Cannellino", "Rotondella", micca più di 30%, da sola o cumuna. . Caratteristiche: culore: giallu ambra; aroma: di tomate è carciofi; saveur : fruité moyen, légèrement amer avec une légère note épicée

Aglianicu del Vulture : introduzione

(Aglianico del Vulture: introduzione)

(Aglianico del Vulture: introduction)

  L'Aglianico del Vulture est l'un des grands vins rouges DOCG en Italie, c'est à dire à l'Appellation d'Origine Contrôlée et Garantie. I vini cù a certificazione di Denominazione d'Origine Controllata è Garantita sò prudutti sottumessi à cuntrolli estremamente stretti. A cummercializazione di sti prudutti hè fatta in cuntenituri cù una capacità di menu di cinque litri chì deve necessariamente portà una marca statale numerata. Stu marcu hè assulutamente sinonimu di una guaranzia di l'origine è a qualità di u vinu. Stu prucessu di certificazione guarantisci ancu una numerazione di e buttigli prudutte è dunque a sicurezza di ùn manipolarle. In u 2008, u famosu è storicu ghjurnale americanu "New York Times" u listinu cum'è u megliu vinu rossu per u valore per i soldi. A vigna, unu di i più antichi d'Italia, hè statu introduttu da i Grechi in u VII-VI seculu aC in l'area di u vulcanu vulcanu spento. Sicondu certi stòrici, u nome Aglianicu puderia derivà da a distorsione di a parolla ellenica, sicondu altri, però, da l'antica cità lucaniana nant'à u mare Tirrenu d'Elea (Eleanicu). U nome uriginale (Elleanicu o Ellenico) hè statu cambiatu in l'aglianicu d'oghje duranti a duminazione di l'Aragonesi duranti u XVmu seculu, per via di a doppia 'l' prununziata 'gl' in l'usu foneticu spagnolu. In u periodu rumanu l'impurtanza di stu vinu hè tistimuniata da una munita di bronzu, cuniata in a cità di Venusia in u IVu seculu aC, raffigurante a divinità di Dionisu chì tene in una manu un grappolo d'uva è u monogramma VE. Aglianicu del Vulture hè principalmente assuciatu à a figura di u pueta latinu Quintu Orazio Flacco. U più illustri di i citadini di Venosa ricorda in i so scritti a so zitiddina in a cità di Venusia è a bontà di i so vini è, cum'è un pueta successu in Roma, spessu esaltarà e virtù di u nettaru di i Dii. U so versu "nunc est bibendum, nunc pede libero pulsanda tellus" (Odi, I, 37, 1) hè diventatu una mottu immurtale per quelli chì, dopu à qualchì successu, alzanu u so bichjere per brindisi. Venosa représente le cœur de l'Aglianico del Vulture. U 70% di a pruduzzione tutale vene da i suggestivi vigneti collinari ; una perfetta unione trà a terra vulcanica fertili è l'esposizione climatica favurevule. In u 1957 nasce a « Cantina di Venosa » ; una cuuperativa chì i so membri, circa 400, curanu di manera impeccabile u travagliu in u vignetu è l’operazioni di cugliera. Un'eccellenza di "Made in Italy" ricunnisciuta in u mondu sanu

Aglianico del Vulture : caractéristiques organoleptiques

(Aglianico del Vulture: caratteristiche organolettiche)

(Aglianico del Vulture: organoleptic characteristics)

  Ha un culore rossu rubino cù riflessi viole tendenti à l'aranciu cù l'invecchiamentu, un aroma armuniosu è intensu cù note di frutti di boscu. U gustu hè vellutatu, savurosu è ghjustu tannicu

Pruduttu A

(Prodotto A)

(Product A)

Pruduttu B

(Prodotto B)

(Product B)

ristorante 1

(Ristorante 1)

(Restaurant 1)

Trattoria 2

(Trattoria 2)

(Trattoria 2)

Taverna 3

(Osteria 3)

(Tavern 3)

Bar 1

(Bar 1)

(Bar 1)

Pasticceria 2

(Pasticceria 2)

(Pastry shop 2)

Enoteca 1

(Enoteca 1)

(Wine shop 1)

Enoteca 2

(Enoteca 2)

(Wine shop 2)

Hotel 1

(Albergo 1)

(Hotel 1)

Hotel 2

(Albergo 2)

(Hotel 2)

Bed & Breakfast 1

(Bed & Breakfast 1)

(Bed & Breakfast 1)

Bed & Breakfast 2

(Bed & Breakfast 2)

(Bed & Breakfast 2)

Agriturismo 1

(Agriturismo 1)

(Farmhouse 1)

Agriturismo 2

(Agriturismo 2)

(Farmhouse 2)

Cantina 1

(Cantina 1)

(Winery 1)

Cantina 2

(Cantina 2)

(Winery 2)

mulinu à oliu 1

(Oleificio 1)

(Oil mill 1)

Oliu 2

(Oleificio 2)

(Oil mill 2)

Casgiaria 1

(Caseificio 1)

(Cheese factory 1)

Casgiaria 2

(Caseifici 2)

(Cheese factory 2)

Da Pippo pesce frescu

(Da Pippo pesce fresco)

(Da Pippo fresh fish)

Negoziu 2

(Shop 2)

(Shop 2)

Noleggio di vittura 1

(Autonoleggio 1)

(Car rental 1)

Parcheghju 1

(Parcheggio 1)

(Parking 1)

Parcheghju 2

(Parcheggio 2)

(Parking 2)

Linee à longu andà

(Linee lungo raggio)

(Long range lines)

Liaisons en bus Venosa-Potenza-Venosa

(Autobus Venosa Potenza Venosa)

(Bus connections Venosa-Potenza-Venosa)

Horaires de la gare de Venosa Maschito

(Orari stazione ferroviaria Venosa Maschito)

(Venosa Maschito train station timetables)

Menu di u ghjornu

Event

prublemu Translation?

Create issue

  Senso di u suciale :
      Halal
      kosher
      Alcohol
      Allergen
      vegetariana
      vegan
      rouses
      BIO
      Casalinghi
      vacca
      Senza glutine
      cavallo,
      .
      Puderanu cuntenenu i prudutti congelati
      pig

  L'infurmazioni cuntenute in i pagine di eRESTAURANT corde accunsentu senza cumpagnia Delenate Agency. Per di più infurmazioni fariti à cunsultà lu termini è cundizioni nant'à u nostru situ www.e-restaurantnfc.com

  Per riservà una tavola


Cliccate per cunfirmà

  Per riservà una tavola





Torna à a pagina principale

  Per piglià un ordine




Vulete annullallu?

Vulete cunsultallu?

  Per piglià un ordine






Micca

  Per piglià un ordine




Novu ordine?