Museo Internazionale

Nun vi tocca di più nantu à u corsu?

  Cappella degli Scrovegni
  Piazza Eremitani 8
    Padova

  Tel.   +39 0492010020

 

  Email:   info@cappelladegliscrovegni.it

  Web:  

Storia

Introduzione

L'origine di a cappella

Decorazione di a Cappella

U prughjettu di Giottu

Periudu mudernu

A risturazione

Abside

Ristrutturazione di l'abside

A zona di l'abside

Ciclu pittoricu

Introduzione à u ciculu pittoricu

U tema di u ciclu pittoricu

Lunette - Arc de Triomphe

Diu manda l'Arcangelo Gabriele

Primu registru - muru sud

L'espulsione di Joachim

Ritirata di Ghjoachim trà i pastori

Annunzia à Sant'Anna

Sacrificiu di Joachim

Sognu di Joachim

Reunione di Anna è Ghjoachim à u Golden Gate

Primu registru - muru nordu

Natività di Maria

Presentazione di Maria in u Tempiu

Consegna di e canne

Preghiera per a fioritura di i vergi

U matrimoniu di a Vergine

Prucissioni di u matrimoniu di Maria

Arcu di trionfo

Annunziata Anghjulu è Vergine Annunziata

Visita

U tradimentu di Ghjuda

Secondu registru - muru sud

Natività di Ghjesù è annunziu à i pastori

Adorazione di i Magi

Presentazione di Ghjesù in u Tempiu

Fuga in Egittu

Massacre di l'Innocenti

Secondu registru - muru nordu

Cristu à mezu à i Duttori

Battesimu di Cristu

Nozze à Cana

Risurrezzione di Làzaru

Entrata in Ghjerusalemme

Espulsione di i cummercianti da u Tempiu

Terzu registru - muru sud

Ultima Cena

Lavà di i pedi

Baciu di Ghjuda

Cristu davanti à Caifa

Cristu burlatu

Terzu registru - muru nordu

Ascensione à u Calvariu

Crucifissione

Lamentu nantu à u Cristu Mortu

Resurrection è Noli Me Tangere

U ghjornu di l'Ascensione

Pentecoste

Contra-facciata

Giudiziu Universale

Introduzione à a Cappella Scrovegni

(Introduzione alla Cappella degli Scrovegni)

(Introduction to the Scrovegni Chapel)

  La chapelle des Scrovegni, connue de tous sous le nom de son client Enrico, est dédiée à Santa Maria della Carità et connue dans le monde entier pour l'extraordinaire cycle pictural créé par Giotto. L'opera hè u più grande capolavoru di a fresca di l'artista è testimonia a rivuluzione prufonda chì u pittore toscanu hà purtatu à l'arti occidentali. Autrefois chapelle privée, elle abrite un cycle bien connu de fresques de Giotto du début du XIVe siècle, considéré comme l'un des chefs-d'œuvre de l'art occidental. A navata hè longa 29,88 m, larga 8,41 m è alta 12,65 m ; l'abside hè custituita da una prima parte à pianta quadrata, 4,49 m di prufundità è 4,31 m di larghezza, è una successiva, di forma poligonale à cinque lati, 2,57 m di prufundità è coperta da cinque chiodi nervati [1]. Dapoi u 2021 face parte di u Patrimoniu di l'Umanità di l'UNESCO in u situ di i cicli di fresche di u 14u seculu in Padova. Les tableaux cachés à l'intérieur de la chapelle des Scrovegni déclenchent une révolution picturale qui se développa tout au long du XIVe siècle et influença l'histoire de la peinture.

L'origine di a cappella

(L'origine della Cappella)

(The origin of the chapel)

  La cappella fu commissionata da Enrico degli Scrovegni, fils di Rinaldo, un ricco usuraio padovano, che, al principio del XIV secolo, aveva acquistato la zona dell'antica arena romana di Padoue da un nobile decaduto, Manfredo Dalesmanini. Quì custruì un suntu palazzu, di quale a cappella era un oratoriu privatu è futuru mausoleu di famiglia. Chiamò u Fiorentini Giotto per affresca a cappella, chì, dopu avè travagliatu cù i franciscani d'Assisi è di Rimini, era in Padua chjamatu da u cunventu di i frati minori per frescare a sala capitulare, a cappella di e benedizioni è forse altri spazii in a Basilica di Sant'Antoniu. U rumore chì Enrico Scrovegni hà cumandatu a cappella cum'è un attu d'espiazione per u peccatu fattu da u babbu, chì Dante Alighieri, pochi anni dopu à a cunclusione di u ciculu giottescu, mette in l'infernu trà l'usuarii ùn hè micca fundatu.

La Décoration de la Cappella Scrovegni

(La Decorazione della Cappella degli Scrovegni)

(The Decoration of the Scrovegni Chapel)

  Menzioni antichi di u XIV seculu (Riccobaldo Ferrarese, Francescu da Barberino, 1312-1313) certificanu a prisenza di Giottu à u cantiere. A datazione di e fresche si pò deduce cun bona apprussimazione da una serie di informazioni: l'acquistu di u terrenu hè fattu in ferraghju di l'annu 1300, u vescu di Padova Ottobono dei Razzi autorizzò a custruzzione prima di u 1302 (data di u so trasferimentu à u 1300). Patriarcatu d'Aquileia ); a prima cunsacrazione si fece in a festa di l’Annunziata, u 25 di marzu di u 1303 ; u 1 di marzu di u 1304 u papa Benedettu XI cuncede l’indulgenza à quelli chì anu visitatu a cappella è un annu dopu, sempre à l’anniversariu di u 25 di marzu (1305), a cappella hè stata cunsacrata. L'opara di Giottu si faci dunque trà u 25 di marzu di u 1303 à u 25 di marzu di u 1305. Intantu, in u Ghjudiziu Ultimu di a Cappella, ogni 25 di marzu passa un raghju di luce trà a manu d'Enricu è quella di a Madonna.

U prughjettu di Giottu

(Il Progetto di Giotto)

(Giotto's Project)

  Giotto pintò tutta a superficia interna di l'uratoriu cù un prughjettu iconugraficu è decoru unitario, ispiratu à un teologu augustiniu di cumpetenza raffinata, identificatu di pocu tempu da Giuliano Pisani in Alberto da Padova. Trà e fonti aduprate ci sò parechji testi agostiniani, i Vangeli apocrifi di u pseudo-Matteu è Nicodemu, a Legenda Aurea di Jacopo da Varazze è, per certi ditagli iconografichi, e Meditazioni nantu à a vita di Ghjesù da u pseudo-Bonaventura, è ancu. cum'è testi di a tradizione cristiana medievale, cumpresu Il Fisiologo. Quandu travaglia nantu à a decurazione di a cappella, u gran maestru hà una squadra di una quaranta di cullaburatori è sò stati calculati 625 "ghjorni" di travagliu, induve per ghjornu ùn significhemu micca u span di 24 ore, ma a parte di l'affresco. chì hè successu à pittura prima chì u gesso si secca (vale à dì ùn hè più "fresco").

U periodu mudernu

(Il Periodo Moderno)

(The Modern Period)

  A cappella era à l'origine cunnessa da una entrata laterale à u palazzu Scrovegni, demolitu in u 1827 per ottene materiali preziosi è fà spaziu per dui condominiums. U Palazzu hè statu custruitu in seguitu à u layout ellittica di i resti di l'antica arena rumana. A cappella hè stata ufficialmente acquistata da a municipalità di Padova cù un attu nutariu in u 1881, un annu dopu à u mandatu di u Cunsigliu municipale in a seduta di u 10 di maghju 1880. Immediatamente dopu à l'acquistu, i condominii sò stati demoliti è a cappella hè stata sughjetta restaurazioni, micca sempre felici.

A risturazione di u 2001

(Il restauro del 2001)

(The 2001 restoration)

  En juin 2001, après vingt ans d'enquêtes et d'études préliminaires, l'Institut Central pour la Restauration du Ministère du Patrimoine et des Activités Culturelles et la Commune de Padoue ont commencé la restauration des fresques de Giotto, sous la direction de Giuseppe Basile. Un annu nanzu, l'intervinzioni nant'à e superfici esterne di l'edifiziu s'eranu compie è hè stata inaugurata u Cunsigliu Tecnulugicu Equipatu (CTA) adiacente, induve i visitori, in gruppi di vinticinque à tempu, sò chjamati à piantà per una quinzena. minuti per passà à un prucessu di deumidificazione è purificazione di polvera. In u marzu di u 2002, a cappella hè stata tornata à u mondu in tuttu u so splendore novu. Restanu aperti certi prublemi, cum'è l'inundazioni di a cripta sottu à a navata per via di a prisenza d'un acquiferu, o i curbs di cimentu intrudutti à l'iniziu di l'anni sessanta di u XXmu seculu per rimpiazzà quelli originali di legnu (cù evidenti ripercussioni nant'à a differente elasticità). di u bastimentu).

A demolizione di l'abside

(L'abbattimento della parte absidale)

(The demolition of the apse)

  In ghjennaghju di u 1305, quandu i travaglii di a cappella stavanu à finisce, l'Eremiti, chì stavanu in un cunventu vicinu, anu protestatu cù veemenza perchè a custruzzione di a cappella, andendu oltre l'accordi fatti, si trasfurmava da un oratoriu in un veru. . chjesa cumpleta cù un campanile, chì crea cusì cumpetizione à l'attività di l'Eremitani. On ignore comment finira l'histoire, mais il est probable qu'à la suite de ces griefs la chapelle des Scrovegni ait subi la démolition de l'abside monumentale avec un grand transept (documenté dans le « modèle » peint par Giotto dans la fresque de la contrefaçade). là où Scrovegni avait prévu d'insérer son propre mausolée sépulcral : la datation ultérieure des fresques de l'abside (post 1320) confirmerait cette hypothèse.

A zona absidale

(La Zona Absidale)

(The Apsidal Zone)

  A zona di l'abside, chì hè tradiziunale u più significativu di un edifiziu sacru è chì accoglie ancu a tomba di Enricu è di a so seconda moglia, Iacopina d'Este, presenta un inusual restringimentu è trasmette un sensu d'incompletezza, quasi di disordine. Ancu in u pannellu in basso à destra di l'arcu di trionfo, sopra à u picculu altare dedicatu à Caterina d'Alessandria, a perfetta simmetria giottesca hè alterata da un decoru à affresca - cù dui tondi cù busti di santi è una lunetta chì rapprisenta u Cristu in gloria è dui episodi di a passione, a preghiera in u giardinu di Getsemani è a flagellazione - chì crea un effettu di sbilanciamentu. A manu hè a stessa chì fresche una gran parte di a zona absidale, un pittore scunnisciutu, u Maestru di u coru Scrovegni, chì travaglià in a terza dicada di u XIVmu seculu, una vintina d'anni dopu à a cunclusione di l'opera di Giottu. U focu di a so intervenzione sò sei grandi scene nantu à i muri laterali di u presbiteriu, dedicate à l'ultima fase di a vita terrena di a Madonna, in cunfurmità cù u prugramma di affreschi di Giottu.

Le cycle des fresques de la chapelle des Scrovegni

(Il Ciclo Affrescato della Cappella degli Scrovegni)

(The Frescoed Cycle of the Scrovegni Chapel)

  U ciculu affrescatu da Giotto in solu dui anni, trà u 1303 è u 1305, si sviluppa nantu à tutta a superficia interna di a Cappella, narrandu a Storia di a Salvezza in dui percorsi distinti: u primu cù e Storie di a Vita di a Vergine è di u Cristu dipinti. longu à e navate è nantu à l'arcu di trionfale ; u sicondu principia cù i Vici è Virtù, affruntati in a puzione bassa di i mura maiò, è finisce cù u maestosu Ghjudiziu Ultimu nantu à a contrafacciata.

A prima grande rivoluzione di Giottu

(La prima grande rivoluzione di Giotto)

(Giotto's first great revolution)

  A prima grande rivuluzione fatta da Giottu in Padova hè in a rapprisintazioni di u spaziu : si ponu ammirazione esempi di "prospettiva" è di resa di a terza dimensione chì anticipanu di centu anni leteorie rinascimentali.

A seconda grande rivoluzione di Giottu

(La seconda grande rivoluzione di Giotto)

(Giotto's second great revolution)

  U sicondu hè l'attenzione à a rapprisintazioni di l'omu, in a so fisicità è l'emuzionalità : questu hè bè spressu da Giottu in i Storie di a Vita di a Vergine è di u Cristu induve emergenu cù intensità e gioie è i dulori umani, di quale fermanu. Esempi significativi è famosi sò a tenerezza di Joachim è u baciu di Anna in L'incontru à u Golden Gate è a disperazione di e mamme chì pienghjenu in U Massacre di l'Innocenti.

U Ciclu Pittoricu

(Il Ciclo Pittorico)

(The Pictorial Cycle)

  A sala hè interamente affrescata nantu à e quattru pareti. Giotto sparghje l'affreschi nantu à tutta a superficia, urganizata in quattru fasce induve i pannelli sò cumposti cù e storie veri di i caratteri principali divisi da cornici geometriche. A forma asimmetrica di a cappella, cù sei finestri nantu à una sola parte, hà determinatu a forma di a dicurazione: una volta chì hè statu decisu di inserisce dui quadrati in i spazii trà i finestri, a larghezza di e bande ornamentali hè stata calculata per inserisce quant'è tanti. di dimensioni uguali nantu à l'altru muru. U ciculu pittoricu, centratu nant'à u tema di a salvezza, principia da a lunetta sopra à l'Arcu di Triunfalu, quandu Diu decide di riconciliazione cù l'umanità affidandu à l'arcànghjulu Gabriele u compitu di sguassà a culpabilità d'Adam cù u sacrifiziu di u so figliolu. omu. Cuntinueghja cù e Storie di Joachim è Anna (primu registru, muru sud), e Storie di Maria (primu registru, muru nord), passa sopra l'Arcu di Trionfo cù e scene di l'Annunciazione è a Visitazione, seguita da e Storie di Cristu. (secondu registru, mura sudu è nordu), chì cuntinueghjanu, dopu à un passaghju nantu à l'Arcu di Triunfa (Tradimentu di Ghjuda), nant'à u terzu registru, mura sudu è nordu. L'ultimu pannellu di a Storia Sacra hè a Pentecoste. Immediatamente sottu, u quartu registru apre cù i monocromi di i vici (muru nord) è i monocromi di e virtù (muru sudu). U muru punente (o contrafacciata) porta u grandiosu Ghjudiziu Ultimu

Introduzione

(Introduzione)

(Introduction)

  Diu manda l'arcangelo Gabriele hè una fresca cù un insertu à tempera nantu à u tavulu (230x690 cm) di Giottu, databile versu u 1303-1305 è parte di u ciclu di a Cappella Scrovegni in Padova. Decora a lunetta sopra à l'altare è hè strettamente ligata à l'episodi sottumessi chì custituiscenu l'Annunciazione.

Descrizzione

(Descrizione)

(Description)

  Da l'altitudine di u so tronu, Diu cumanda à l'arcànghjulu Gabriele per fà a so missione cù l'Annunciazione. I scalini di u tronu, cusì solenni in a so centralità, ricordanu a volta di i Duttori di a Chjesa in Assisi. Dui gruppi variati è muvimenti d'anghjuli si trovanu à a diritta è a manca è rapprisentanu e legioni angeliche. U raru prologu in u celu di a scena spessu rapprisentata di l'Annunciazione mostra a furmazione di a decisione divina, chì più in basso hà a so realizazione terrena.

Stile

(Stile)

(Style)

  Ancu s'ellu si trova in un statu precariu di cunservazione, a scena si distingue per a facilità cù quale i gruppi d'anghjuli sò disposti, occupanu un spaziu astrattu cum'è u fondu celeste, ma fattu più reale chì mai da a so dispusizione in prufundità. Sò liberi di muvimenti, di parlà, di tene a manu, di ghjucà è di cantà, anticipendu i paradisi idilliachi di Beatu Angelico da più di un seculu. Trà elli, à l'estremità, si vedenu dui gruppi di anghjuli musicisti. A cuntrariu di a maiò parte di l'altri sceni di u ciculu, a lunetta è l'Annunciazione sottumessi sò posti in un mudellu simmetricu, forse per via di a so situazione particulare in u centru di a cappella, nantu à l'arcu trionfale.

Introduzione

(Introduzione)

(Introduction)

  L'Expulsion de Joachim est une fresque (200x185 cm) de Giotto, datée vers 1303-1305 et faisant partie du cycle de la Cappella Scrovegni à Padoue. Hè l'affresca in cui principianu i stori, in particulare quelli di Ghjoachim è Anna, è hè probabilmente u primu à esse pittatu in tuttu u ciclu, dopu à a fresca di a volta.

Descrizzione

(Descrizione)

(Description)

  Una custumu ebraica hà tenutu i coppiu sterili ignominiosi perchè ùn eranu micca benedetti da Diu è per quessa ùn eranu micca degni di sacrificà in u Tempiu. L'anzianu Joachim, chì ùn avia micca figlioli, era in fattu andatu à purtà un agnellu è hè cacciatu da un prete (ricunnoscibile da u particulari di u coppiu arrotolatu). Dentru u Tempiu, cù a so architettura chì ricorda di basiliche rumane, un altru prete benedice un ghjovanu, in cuntrastu à a storia di Ghjoachim : u dramma psicologicu è umanu di l'anziani si mette cusì in risaltu più chè mai, in l'eloquenza di i gesti è di l'espressioni. . U Tempiu di Ghjerusalemme hè rapprisintatu cum'è un'architettura aperta circundata da un altu parapettu cù specchi di marmaru, da u quale s'alza un ciborium Arnolfian è una spezia di pulpitu cù una scala chì ci ghjunghje. Ci sò linii di forza chì guidanu l'ochju di l'osservatore versu i fulcri narrativi. L'artista hà dispostu l'architettura cù un scorcio spustatu, orientendu l'azzione à diritta, per sustene a lettura di i stori : a scena hè in fattu in u registru superiore di u muru drittu à l'angulu cù l'arcu di u muru di l'altare. è a scena dopu si sviluppa à a diritta. A listessa architettura, ma cù un puntu di vista sfarente, riappare ancu in l’affresco di a Presentazione di Maria in u Tempiu.

Stile

(Stile)

(Style)

  U disegnu hè morbidu cù un intensu usu di i culori è un usu sapiente di luci è ombre per creà à tempu a plasticità di e figure è a prufundità spaziale (vede a culonna torciata à l'ombra di u ciborium). Comme l'a signalé Luciano Bellosi, extraordinaire est l'équilibre entre le classicisme composé dérivé de l'exemple de l'antiquité et l'élégance raffinée inspirée du gothique français, avec un ton du récit « solennel et élevé, mais détendu et serein ». Paradigmaticu hè tandu, in questu cum'è in altri sceni, a relazione urganica trà l'architettura è e figure, ottenendu u risultatu di un cumplessu unitario. I ristaurazioni anu evidenziatu i dispiaci in a testa di u ghjovanu, chì hè stata rifatta, è in l'architettura in cima à diritta.

Introduzione

(Introduzione)

(Introduction)

  La Ritirata di Gioacchino tra i pastori è una fresca (200x185 cm) di Giotto, databile intorno al 1303-1305 e che fa parte del ciclo della Cappella Scrovegni a Padova. Hè parte di e Storie di Joachim è Anna in u registru più altu di u muru ghjustu, fighjendu versu l'altare.

Descrizzione

(Descrizione)

(Description)

  E Storie di Ghjoachim è Anna sò ispirate à u Prutoevangeliu di San Ghjacumu è à u Pseudo Matteu (in latinu) è à u De Nativitate Mariae, chì si trovanu dinò, rifatti, in a Legenda d’oru di Ghjacopu da Varazze. I mudelli iconugrafichi sò tandu manuscritti miniati d’urighjini bizantinu, forse per via di derivazioni occidentali, ancu s’è l’artista rinnuvà prufondamente sti mudelli appiicandu a so sensibilità muderna, in cunfurmità cù i principii di l’ordine mendicanti. Dopu à esse espulsu da u Tempiu, Joachim si ritira à a penitenza trà i pastori, in muntagna. A mortificazione di l'omu hè effittivamenti spressione da a so caminata trista è cullata, cù a testa falata, à u cuntrariu di u ghjacaru chì vene à scuntrà cù gioia. I dui pastori, davanti à ellu, si fighjanu pinsamenti. Un fondu rocciosu ad hoc mette in risaltu e figure umane è u core narrativu di a scena. À a diritta hè a capanna da a quale surtenu e piccule pecure è chì culmina in cima in un sprone di roccia scagliata, in stile bizantinu. I piantini spuntanu quì è culà chì si staccanu nantu à u fondu

Stile

(Stile)

(Style)

  U disegnu hè suave cù un intensu usu di culori è un sàviu usu di luci è ombre per creà a plasticità di e figure, grazia ancu à a robustezza di u disegnu. Paradigmaticu hè tandu, in questu cum'è in altre scene, a relazione urganica trà u fondu è e figure, ottenendu u risultatu di un cumplessu unitario. Per sta scena sò stati messi in risaltu qualchi mudelli pussibuli sia in a statuaria classica sia in u goticu transalpinu. Una sumiglianza hè stata nutata cù a Presentazione in u Tempiu di Nicola Pisanu in u pulpitu di a Cattedrale di Siena chì à u turnu derivava da un Dionisu ubriacu purtatu da un satiru nantu à un anticu sarcòfagu in u cimiteru monumentale di Pisa.

Introduzione

(Introduzione)

(Introduction)

  L'Annunziata à Sant'Anna hè una fresca (200x185 cm) di Giottu, datata versu u 1303-1305 è parte di u ciclu di a Cappella Scrovegni in Padova. Hè parte di e Storie di Joachim è Anna in u registru più altu di u muru ghjustu, fighjendu versu l'altare. E Storie di Ghjoachim è Anna sò ispirate à u Prutoevangeliu di San Ghjacumu è à u Pseudo Matteu (in latinu) è à u De Nativitate Mariae, chì si trovanu dinò, rifatti, in a Legenda d’oru di Ghjacopu da Varazze. I mudelli iconugrafichi sò tandu manuscritti miniati d’urighjini bizantinu, forse per via di derivazioni occidentali, ancu s’è l’artista rinnuvà prufondamente sti mudelli appiicandu a so sensibilità muderna, in cunfurmità cù i principii di l’ordine mendicanti.

Descrizzione

(Descrizione)

(Description)

  A scena riprisenta Sant'Anna, una donna di mezza età, chì pricava in a so stanza è un anghjulu li porta l'annunziu di a so maternità imminente : a coppia, avà avanzata in l'anni, ùn avia in fattu micca figlioli è questu, secondu a tradizione. Ghjudeu, era un signu d'ignominia è d'inimicizia cù Diu, chì avia fattu caccià u so maritu, Joachim, da u Tempiu di Ghjerusalemme. L'anghjulu, sicondu u Pseudo Matteu (2, 3-4), li dice : « Ùn àbbia paura di Anna. Diu hà ghjuntu à risponde à a vostra preghiera. Quellu chì hè natu di voi serà ammiratu per tutti i seculi "

Paràmetru

(Ambientazione)

(Setting)

  L'iconografia si riferisce à quella classica di l'Annunciazione, quì piazzata in un cuntestu domesticu è di ogni ghjornu rapprisintatu cù una cura amorosa à i dettagli. Dintra una scatula di perspettiva, custituita da una stanza senza muru per permette di vede l'internu, pudete vede Anna in a so stanza cù un lettu ben fattu cù una manta à strisce, pusatu trà dui cortini appiccicati à pali sustinuti da lacci appiccicati da. u tettu cassonatu, una piccula scaffale, una cassetta, una cassetta, un soffiu è qualchì altru arredamentu appiccicatu à unghie nantu à u muru. A stessa stanza riapparisce ancu in a scena di a Natività di Maria. L'anghjulu fighja da una piccula finestra versu quale u santu inginocchiatu indirizza a so preghiera. L'ambientazione hè di una simplicità burghese, chì cuntrasta cù a dicurazione esterna di l'edifiziu è cù a ricchezza di u vestitu d'Anna, d'un aranciu vivace cù cunfini d'oru.

A stanza di S. Anna

(La stanza di S. Anna)

(The room of S. Anna)

  A sala presenta una decoru classica, cù fregi scolpiti, tettu inclinatu è timpani, di quale in quella frontale hè un bassu-rilievu chì mostra un bustu d'Isaia in un clypeus in forma di cunchiglia purtatu da dui anghjuli volanti (motivu pigliatu da i sarcofagi Rumani cù Ritrattu di i geniali morti è alati). A manca hè a porta d'ingressu è un portico cù una scala chì porta à una terrazza sopra. Sottu à u porticu ci hè una nota di ogni ghjornu, un servitore chì filava a lana, tenendu una bobina è una bobina. Sta figura, trattata quasi in monocromu, hà un rilievu sculpturale assai forte è una forma allargata sottu à u draperu chì pare anticipà capolavori cum'è a Madonna di Ognissanti. A so prisenza hè in fattu cuncreta da l'articulazione di a robba, cù e pieghe tenute in u locu da l'articulazione di u ghjinochju manca.

Stile

(Stile)

(Style)

  U prugettu hè suave cù un intensu usu di culori è un usu sapiente di luci è ombre per creà sia a plasticità di e figure è a prufundità spaziale (vede a bughjura in u portico). Paradigmaticu hè tandu, in questu cum'è in altri sceni, a relazione urganica trà l'architettura è e figure, ottenendu un risultatu unitario.

Introduzione

(Introduzione)

(Introduction)

  U Sacrificiu di Ghjoachim hè una fresca (200x185 cm) di Giottu, datata versu u 1303-1305 è parte di u ciclu di a Cappella Scrovegni in Padova. Hè parte di e Storie di Joachim è Anna in u registru più altu di u muru ghjustu, fighjendu versu l'altare. E Storie di Ghjoachim è Anna sò ispirate à u Prutoevangeliu di San Ghjacumu è à u Pseudo Matteu (in latinu) è à u De Nativitate Mariae, chì si trovanu dinò, rifatti, in a Legenda d’oru di Ghjacopu da Varazze. I mudelli iconugrafichi sò tandu manuscritti miniati d’urighjini bizantinu, forse per via di derivazioni occidentali, ancu s’è l’artista rinnuvava prufondamente sti mudelli appricandu a so sensibilità muderna, in cunfurmità cù i principii di l’ordine mendicanti.

Descrizzione

(Descrizione)

(Description)

  Joachim, ritiratu à mezu à i pastori in penitenza è senza sapè l'annunziu miraculosu à a so moglia, decide di offre un sacrifiziu à Diu per ingraziassi cun ellu è dà a nascita di un figliolu. In presenza di un pastore chì prega, cù una parte di a bandada vicinu, u vechju s’inclina versu l’altare per soffià u focu è coce l’agnellu. U sacrifiziu hè accettatu cum'è evidenza da l'apparizione di a manu benedizzione di Diu in u celu è di l'arcànghjulu Gabriele (hè ricunnisciutu da u ramu in a so manu). Da l'offerta sacrificale nasce una piccula figura di un frate in preghiera, apparizione simbolica aggiunta in parte à a petra secca è avà semi-scomparsa.

Cumpusizioni

(Composizione)

(Composition)

  Joachim, ritiratu à mezu à i pastori in penitenza è senza sapè l'annunziu miraculosu à a so moglia, decide di offre un sacrifiziu à Diu per ingraziassi cun ellu è dà a nascita di un figliolu. In presenza di un pastore chì prega, cù una parte di a bandada vicinu, u vechju s’inclina versu l’altare per soffià u focu è coce l’agnellu. U sacrifiziu hè accettatu cum'è evidenza da l'apparizione di a manu benedizzione di Diu in u celu è di l'arcànghjulu Gabriele (hè ricunnisciutu da u ramu in a so manu). Da l'offerta sacrificale nasce una piccula figura di un frate in preghiera, apparizione simbolica aggiunta in parte à a petra secca è avà semi-scomparsa.

Stile

(Stile)

(Style)

  U prugettu hè suave cù un intensu usu di culori è un usu sapientu di luci è ombre per mette in risaltu a plasticità di e figure.

Introduzione

(Introduzione)

(Introduction)

  U Sognu di Ghjoachim hè una fresca (200x185 cm) di Giottu, datata versu u 1303-1305 è parte di u ciclu di a Cappella Scrovegni in Padua. Hè parte di e Storie di Joachim è Anna in u registru più altu di u muru ghjustu, fighjendu versu l'altare. E Storie di Ghjoachim è Anna sò ispirate à u Prutoevangeliu di San Ghjacumu è à u Pseudo Matteu (in latinu) è à u De Nativitate Mariae, chì si trovanu dinò, rifatti, in a Legenda d’oru di Ghjacopu da Varazze. I mudelli iconugrafichi sò tandu manuscritti miniati d’urighjini bizantinu, forse per via di derivazioni occidentali, ancu s’è l’artista rinnuvà prufondamente sti mudelli appiicandu a so sensibilità muderna, in cunfurmità cù i principii di l’ordine mendicanti.

Paràmetru

(Ambientazione)

(Setting)

  L'ambientazione di a scena hè listessa à quella di a Ritirata di Ghjoachim trà i pastori. U vechju s'hè addurmintatu davanti à a capanna di a banda è un anghjulu li appare in un sognu chì annuncia a nascita imminente di Maria, a so figliola. U testu di l'annunziu hè riportatu in u Pseudo-Matteu (3,4): «Sò u to anghjulu guardianu; ùn abbiate paura. Ritorna à Anna, u vostru cunsortu, perchè e vostre opere di misericordia sò state dette à Diu è avete rispostu in e vostre preghiere ». L'ànghjulu tene in manu un bastone tenutu cum'è un scettru, da u quale emergenu in cima trè picculi foglie, simbulu di a Trinità. A figura di Joachim crouched è dorme hè una massa plastica piramidale di moldu scultorea, cù u drapery trattatu in tale manera chì rende u corpu sottumessu visibile, amplificatu in a massa, è u strettu di a tela per imbulighjà u corpu. La figure a été reliée à une autre de Giovanni Pisano (attribuée par certains à Arnolfo di Cambio) dans la chaire de la cathédrale de Sienne. Dui pastori sò assistiti, ritratti cun attenti à i ditagli (da u vestitu è u cappellu à i scarpi, sin’à u bastone nantu à quale si appoghja, intrecciandu una parte di a robba) è vicinu à a banda, chì si riposa o pasce, è à u cane. Attentu hè ancu a rapprisintazioni di l'arbureti di u paisaghju di muntagna aspra, cura cù precisione miniaturista.

Introduzione

(Introduzione)

(Introduction)

  L'Incontru d'Anna è Ghjuvanni à a Porta d'Oro hè una fresca (200x185 cm) di Giottu, datata versu u 1303-1305 è chì face parte di u ciclu di a Cappella Scrovegni in Padua. Hè l'ultima di e Storie di Ghjoachim è Anna in u registru più altu di u muru ghjustu, fighjendu versu l'altare. E Storie di Ghjoachim è Anna sò ispirate à u Prutoevangeliu di San Ghjacumu è à u Pseudo Matteu (in latinu) è à u De Nativitate Mariae, chì si trovanu dinò, rifatti, in a Legenda d’oru di Ghjacopu da Varazze. I mudelli iconugrafichi sò tandu manuscritti miniati d’urighjini bizantinu, forse per via di derivazioni occidentali, ancu s’è l’artista rinnuvà prufondamente sti mudelli appiicandu a so sensibilità muderna, in cunfurmità cù i principii di l’ordine mendicanti.

Descrizzione

(Descrizione)

(Description)

  Dopu à esse espulsu da u Tempiu di Ghjerusalemme per esse cunsideratu sterile (è dunque micca benedettu da Diu), Joachim si rifuggiò in ritirata cù i pastori di e muntagne. Intantu Anna, cunvinta ch'ella era vedova, avia ricevutu un annunziu miraculosu da un anghjulu chì avia revelatu ch'ella averà prestu un zitellu. Intantu ancu Joachim avia sunniatu un anghjulu, chì u cunsulava cum'è Diu avia intesu e so preghiere è duvia andà in casa da a so moglia. A scena dunque mostra a riunione trà i dui, chì sicondu u Pseudo Matteu (3,5), hè accadutu davanti à u Golden Gate o Golden Gate (She'ar Harahamim) di Ghjerusalemme, dopu chì i dui sò stati avvirtati da i messageri divini. . In fatti, Joachim vene da a manca, seguita da un pastore, è Anna da a diritta, seguita da un gruppu di donne diversificate per classi suciali, studiatu currettamente in hairstyles è vestiti. I dui sposi vanu à scuntrà è, subitu fora di a porta, nant’à un picculu ponte, si scambianu un basgiu affettuosu, chì allude à a prucreazione (senza macchia) : infatti Anna era subbitu incinta dopu.

L'architettura di a porta

(Architettura della porta)

(Door architecture)

  L'architettura di a porta ricorda l'Arcu d'Augustu di Rimini è hè unu di l'indici chì ponenu u sughjornu di u pittore in a cità romagnola prima di ghjunghje in Padova. Famosa hè a naturalezza di a scena, cù u pastore chì cammina à mità tagliata fora di a scena (per implica un spaziu più grande di quellu dipintu), o cù u basgiu è l'abbracciu mutuale di a coppia, di sicuru u più realistu dipintu finu à tandu è ch’ella fermarà cusì per quasi dui seculi. L'scelta di designà a coppia cum'è una "piramide plastica" cun grande putenza espressiva hè stata assai elogiata da i critichi. Emblematica hè a figura vestita di neru, un culore raru in Giottu, chì si copre a mità di u visu cù un mantellu : forse un’allusione à u statu di veduva cuntinutu sin’à tandu da Anna.

A luce in a cumpusizioni

(La luce nella composizione)

(The light in the composition)

  A luce ghjoca un rolu chjave in a cumpusizioni, chì definisce u voluminu di e figure è ancu a prufundità spaziale, cum'è mostra da i pilastri posteriori di e terrazze di u tettu in i turri, pittati in ombra. I sfumaturi pastellu prevalenu è i dettagli sò ben curati, in particulare in u gruppu di e donne ricche. Equilibratu cù a saviezza hè a rilazioni trà e figure è l'architettura, chì ùn hè micca un sfondate simplice, ma a vera scena di l'azzione, abitata da i caratteri.

Introduzione

(Introduzione)

(Introduction)

  A Natività di Maria hè una fresca (200x185 cm) di Giottu, datata versu u 1303-1305 è parte di u ciclu di a Cappella Scrovegni in Padova. Hè a prima di e Storie di Maria in u registru supranu di u muru manca, fighjendu versu l’altare. A dedicazione di a cappella à a Vergine di a Carità spiega a prisenza di u ciculu di i stori mariani chì, uniti à quelli di i genitori Ghjoachim è Anna, custituiscenu a più grande rapprisintazioni dipinta finu à avà in Italia. I Stori di Maria, da a nascita à u matrimoniu, sò ispirati da a Legenda d'oru di Jacopo da Varazze.

Paràmetru

(Ambientazione)

(Setting)

  Situata in a stessa casa di Sant'Anna chì appare in l'Annunziu, a scena mostra a donna anziana chjinata in u so lettu (u stessu hè ancu a manta à strisce), hà appena parturitu è riceve a so figliola fasciata da una levatrice. siconda hè per dà qualcosa à manghjà. A scena mostra ancu dui episodii più: quì sottu, dui assistenti anu appena bagnatu à a zitella u primu bagnu è l'anu fasciatu (unu tene sempre un rotulu di tela in grembo), mentre à l'entrata di a casa un'altra cameriera riceve un pacchettu di panni da una donna vestita di biancu.

Stile

(Stile)

(Style)

  I figuri anu un caratteru scultoresu, forse ispiratu à i pulpiti di Ghjuvanni Pisano, cù estensioni è eleganza derivate da u goticu francese. Per accentuà più a prufundità di a perspettiva, Giotto pintò u sustegnu di i cortini chì circundanu u lettu cù pali chì formanu un rectangulu, accurtatu apprupriatu. Hè stata ipotesi chì a donna chì dà u zitellu, in un elegante vestitu blu cù cunfini d'oru, pò esse a moglia di Enrico degli Scrovegni.

Introduzione

(Introduzione)

(Introduction)

  La Présentation de Marie au Temple est une fresque (200x185 cm) de Giotto, datée vers 1303-1305 et faisant partie du cycle de la Cappella Scrovegni à Padoue. Hè inclusu in e Storie di Maria situate in u registru supranu di u muru manca, fighjendu versu l’altare. A dedicazione di a cappella à a Vergine di a Carità spiega a prisenza di u ciculu di i stori mariani chì, uniti à quelli di i genitori Ghjoachim è Anna, custituiscenu a più grande rapprisintazioni dipinta finu à avà in Italia. I Storie di Maria, da a nascita à u matrimoniu, sò ispirati da a Legenda d'Oro di Jacopo da Varazze.

Descrizzione

(Descrizione)

(Description)

  U Tempiu di Ghjerusalemme hè u listessu rapprisintatu in a prima scena, quella di l'Expulsion di Joachim, ma quì vistu da un puntu sfarente. Simu infatti à l'intrata, duv'è u pulpitu chì si pò ghjunghje da a scala di marmura face, cù u ciborium da e culonne torciate l'ultime. L'adulescente Maria si arrampica à i scalini di u Tempiu accumpagnata da a so mamma (incarnata da un mantellu d'un rossu intensu da u quale spunta u so solitu vestitu aranciu), seguita da una serva chì tene nantu à u spinu una cestera piena di panni è da u sguardu di u so sguardu. babbu Joachim. Hè accolta da u prete chì li tende i braccia è da una serie di zitelle vestite di monache : u periodu passatu à u Tempiu di Ghjerusalemme pè e zitelle era in fattu simile à una ritirata monastica è in i racconti mariani ella si mette in risaltu. restendu vergine, esce solu per marità cù l'anzianu Giuseppe, chì dunque (di sicuru) ùn a pussederà micca.

Stile

(Stile)

(Style)

  Un toccu di a vita d'ogni ghjornu hè prupostu da i passanti, cum'è quelli chì anu u spinu à a diritta chì osservanu, indicanu è chattendu. A scena hà u so fulcru ancu rializatu da l'architettura, evitendu a rigidità di a simmetria, cù una simplificazione assai efficace di e superfici, cù una relazione calibrata trà l'architettura è e figure chì a pupulanu. I gesti sò lenti è calculati, i culori sò chjaru, imbutiti di luce, a plasticità di e figure hè accentuata da u chiaroscuru è u disignu robustu.

Introduzione

(Introduzione)

(Introduction)

  La Consegna delle Verge est une fresque (200x185 cm) de Giotto, datant vers 1303-1305 et faisant partie du cycle de la Cappella Scrovegni à Padoue. Hè inclusu in e Storie di Maria situate in u registru supranu di u muru manca, fighjendu versu l’altare. A dedicazione di a cappella à a Vergine di a Carità spiega a prisenza di u ciculu di i stori mariani chì, uniti à quelli di i genitori Ghjoachim è Anna, custituiscenu a più grande rapprisintazioni dipinta finu à avà in Italia. I Stori di Maria, da a nascita à u matrimoniu, sò ispirati da a Legenda d'oru di Jacopo da Varazze.

Paràmetru

(Ambientazione)

(Setting)

  I trè sceni di a Consegna di i vergi, di a Preghiera per a fioritura di i vergi è di u Matrimoniu di a Vergine sò posti davanti à a listessa nicchia à cassettoni sopra à un altare, chì simbulizeghja, cù l'architettura chì u cuntene, u navata di una chjesa. Ancu s'è certi parsunaghji sò fora, in u sfondate di u celu, sicondu i cunvenzioni di l'arti medievale, i sceni sò da esse intesu cum'è "dentro" di l'edifiziu, in questu casu una basilica.

Descrizzione

(Descrizione)

(Description)

  Maria hè in età di matrimoniu è hè una reclusa in u Tempiu di Ghjerusalemme, induve vive cum'è monaca. Prima di dà in u matrimoniu, un annunziu divinu indica chì solu quelli chì anu u miraculu di vede una verga in fiore chì portanu cun elli puderanu marità a zitella. Eccu dunque chì i pretendenti portanu i vergi à u prete, postu daretu à un altare cupertu d’una tela preziosa. À mezu à elli, l'ultimu in fila, ci hè ancu l'anzianu Giuseppe, l'unicu cù un alone. Diu ellu sceglie per a so età avanzata è a santità, per mantene a castità di a sposa. U prete hè facilmente ricunnisciutu da u cappellu particulari arrotolatu è hè assistitu da un altru anzianu, vistutu di verde à manca.

Stile

(Stile)

(Style)

  I gesti sò lenti è calculati, i culori sò chjaru, imbutiti di luce, a plasticità di e figure hè accentuata da u chiaroscuru è u disignu robustu.

Introduzione

(Introduzione)

(Introduction)

  A Preghiera per a fioritura di i vergi hè una fresca (200x185 cm) di Giottu, datata versu u 1303-1305 è parte di u ciclu di a Cappella Scrovegni in Padua. Hè inclusu in e Storie di Maria situate in u registru supranu di u muru manca, fighjendu versu l’altare. A dedicazione di a cappella à a Vergine di a Carità spiega a prisenza di u ciculu di i stori mariani chì, uniti à quelli di i genitori Ghjoachim è Anna, custituiscenu a più grande rapprisintazioni dipinta finu à avà in Italia. I Stori di Maria, da a nascita à u matrimoniu, sò ispirati da a Legenda d'oru di Jacopo da Varazze.

Paràmetru

(Ambientazione)

(Setting)

  I trè sceni di a Consegna di i vergi, di a Preghiera per a fioritura di i vergi è di u Matrimoniu di a Vergine sò posti davanti à a listessa nicchia à cassettoni sopra à un altare, chì simbulizeghja, cù l'architettura chì u cuntene, u navata di una chjesa. Ancu s'è certi parsunaghji sò fora, in u sfondate di u celu, sicondu i cunvenzioni di l'arti medievale, i sceni sò da esse intesu cum'è "dentro" di l'edifiziu, in questu casu una basilica.

Descrizzione

(Descrizione)

(Description)

  Maria hè in età di matrimoniu è hè una reclusa in u Tempiu di Ghjerusalemme, induve vive cum'è monaca. Prima di dà in u matrimoniu, un annunziu divinu indica chì solu quelli chì anu u miraculu di vede una verga in fiore chì portanu cun elli puderanu marità a zitella. Eccu dunque chì i pretendenti portanu i vergi à u prete, è dopu si ghjinochjenu davanti à l'altare per pricà in attesa di u miraculu. À mezu à elli, l'ultimu in fila, ci hè ancu l'anzianu Giuseppe, l'unicu cù un alone. Diu ellu sceglie per a so età avanzata è a santità, per mantene a castità di a sposa.

Stile

(Stile)

(Style)

  A scena hà una atmosfera d'aspettativa è di tensione emotiva, i culori sò chjaru, imbutiti di luce, a plasticità di e figure hè accentuata da u chiaroscuru è u disignu robustu.

Introduzione

(Introduzione)

(Introduction)

  Le Nozze di a Vergine hè una fresca (200x185 cm) di Giottu, datata versu u 1303-1305 è parte di u ciclu di a Cappella Scrovegni in Padua. Hè inclusu in e Storie di Maria situate in u registru supranu di u muru manca, fighjendu versu l’altare.

Paràmetru

(Ambientazione)

(Setting)

  A dedicazione di a cappella à a Vergine di a Carità spiega a prisenza di u ciculu di i stori mariani chì, uniti à quelli di i genitori Ghjoachim è Anna, custituiscenu a più grande rapprisintazioni dipinta finu à avà in Italia. I Storie di Maria, da a nascita à u matrimoniu, sò ispirati da a Legenda d'oru di Jacopo da Varazze, chì in questu casu sparghje un episodiu cuntenutu in u Libru di Ghjuvanni, unu di i Vangeli apocrifi.

Descrizzione

(Descrizione)

(Description)

  I trè sceni di a Consegna di i vergi, di a Preghiera per a fioritura di i vergi è di u Matrimoniu di a Vergine sò posti davanti à a listessa nicchia à cassettoni sopra à un altare, chì simbulizeghja, cù l'architettura chì u cuntene, u navata di una chjesa. Ancu s'è certi parsunaghji sò fora, in u sfondate di u celu, sicondu i cunvenzioni di l'arti medievale, i sceni sò da esse intesu cum'è "dentro" di l'edifiziu, in questu casu una basilica. Diu hà sceltu l'anzianu è u piu Ghjiseppu cum'è u maritu di Maria, facendu miraculosamente un bastone chì hà purtatu à u Tempiu di Ghjerusalemme in fiore (l'avvenimentu miraculosu hè evidenziatu da l'apparizione di a culomba di u Spìritu Santu nantu à u bastone), per pudè mantene a castità di a sposa. U prete celebra u matrimoniu tenendu e mani di i sposi mentre Ghjiseppu mette l’anellu à a sposa ; accantu à ellu sta u servitore di u Tempiu vistutu di verde. Maria hè slanciata è slanciata, cum'è in sculture gotiche cuntempuranee, è hà una manu nantu à u ventre chì simbulizeghja a so futura gravidanza. Daretu à Maria c’hè un gruppu di trè donne, trà i quali una donna incinta chì ripete u gestu di tuccà u so ventre, mentri daretu à Ghjiseppu sta un omu chì hà a bocca aperta è alza a manu, prubabilmente un tistimone chì parla, è più in daretu sò i ghjovani. ghjente. micca sceltu da Diu, in diverse spressione cumpresa quella di u zitellu chì si rumpa u so bastone cù u ghjinochju, un episodiu chì ùn manca mai in l’iconografia di u matrimoniu di a Vergine.

Stile

(Stile)

(Style)

  i gesti sò lenti è calculati, i culori sò chjaru, imbutiti da a luce, a plasticità di e figure hè accentuata da u chiaroscuru è u disignu robustu, cù pieghe prufonde in i mantelli ("cannula"), senza schematismi.

Introduzione

(Introduzione)

(Introduction)

  La procession nuptiale de Marie est une fresque (200x185 cm) de Giotto, datant vers 1303-1305 et faisant partie du cycle de la Cappella Scrovegni à Padoue. Hè inclusu in e Storie di Maria situate in u registru supranu di u muru manca, fighjendu versu l’altare. A dedicazione di a cappella à a Vergine di a Carità spiega a prisenza di u ciculu di i stori mariani chì, uniti à quelli di i genitori Ghjoachim è Anna, custituiscenu a più grande rapprisintazioni dipinta finu à avà in Italia. I Stori di Maria, da a nascita à u matrimoniu, sò ispirati da a Legenda d'oru di Jacopo da Varazze è da altre fonti più antiche cum'è u Pseudo-Matteo.

Descrizzione

(Descrizione)

(Description)

  A scena di a prucissioni di u matrimoniu hè assai rara è difficiuli di interpretà. Hè prubabilmente riferitu à u Prutoevangeliu di Ghjacumu in u quale si cunta cumu Maria è sette altre vergini in a strada di u gran prete (chì li avia da dà un pocu di stoffe per decorate u Tempiu), accumpagnata da i servitori di u Tempiu, scontranu trè. i ghjucatori è fermanu à sente elli. . Altre interpretazioni pensanu à i novi sposi chì si sò ghjunti in casa (ma ùn ci hè traccia di Ghjiseppu), altri à Maria chì, cù sette cumpagnie, và à visità i so genitori in Galilea. U ramu di arbusti chì emerge da un balcone di un edifiziu hè difficiule di interpretà simbolicamente.

Stile

(Stile)

(Style)

  I profili affilati è eleganti di e figure femine ci anu fattu pensà à sculture gotiche francese contemporanee. I gesti sò lenti è calculati, i culori sò chjari, imbutiti di luce, a plasticità di e figure hè accentuata da u chiaroscuru è u disignu robustu, cù pieghe prufonde in i mantelli ("cannula"), senza schematismi.

Introduzione

(Introduzione)

(Introduction)

  L'Annunziata (divisa in i dui scompartimenti di l'Anghjulu annunziatore è a Vergine annunziata) hè una fresca doppia (200x185 cm) di Giottu, datata versu u 1303-1305 è face parte di u ciclu di a Cappella Scrovegni in Padova. Hè situatu nantu à l'arcu trionfale à l'altare, sottu à a lunetta cù Diu inizia a Reconciliation mandendu l'arcangelo Gabriele, chì hè a prima scena di u prugramma teologicu di a Cappella.

Descrizzione

(Descrizione)

(Description)

  A realizazione terrena di ciò chì Diu hà decisu in a lunetta sopra, si face in dui falsi architetture specchi chì simulanu quant'è stanze cù balconi sporgenti in cima. A perspettiva di l'architettura tende versu l'esternu è cunverge idealmente à u centru di a cappella : hè stata certamente fatta intuitivamente cù u listessu cartone (un "patronu") rovesciatu. L'architettura hè à tempu eleganti è sobria, cun una cura attenta à i dettagli: i cassetti, l'arcu di trefoil, i cornici culurite, i scaffali ornati. Qualchi discordanza, ancu rispettu à a scena suprana, sò prubabilmente dovute à u ripensu di l'architettura in a zona absidale, liata à e prutestazioni di l'eremiti in u 1305 : si pensa tandu chì in quellu annu o in quellu dopu si mettenu. e so mani à l'affreschi di l'arcu. U culore caldu è densu hè in fattu u più maturu di u ciculu è digià annuncia l'affreschi in a Cappella di a Maddalena in a basilica bassa d'Assisi. L'ànghjulu (a manca) è Maria (a diritta) sò tramindui in ginocchiu è, malgradu a distanza fisica, parenu chì si fighjenu intensamente; ci sò ancu quelli chì anu ipotisatu chì e duie architetture sò convenzionalmente per esse intesu cum'è affruntate.

Paràmetru

(Ambientazione)

(Setting)

  U fondu scuru di e stanze, illuminatu da u lume rossu di l'amore divinu, face subbitu l'Annunziata impone à u spettatore chì entra in a cappella : u titulu anticu di l'edifiziu sacru era in fatti l'Annunziata. I gesti sò lenti è calibrati, cù una lentezza sulenne. A figura di Maria, chì in i sceni precedenti era una zitella svelta è spaventosa, hè trattata quì cum'è una parsunalità forte è drammatica, di una putenza espressiva considerableu, cum'è accaderà dopu in l'episodii seguenti. I so braccia incrociate sò in una vista suggestiva

U prublema di l'alone

(Il problema dell'aureola)

(The halo problem)

  A maestria piena di u prufilu, ricuperatu da l'arti anticu è da l'osservazione di ogni ghjornu, hà ancu suscitatu in Giotto u dubbitu nantu à a manera di rapprisintà l'alone, cum'è si vede chjaramente in questa scena. Avianu da esse cunsideratu dischi d'oru appiccicati à u spinu di a testa o aura sferica luminosa? In l'Annunciazione, à u cuntrariu di i sceni successivi, hà optatu per a prima ipotesi, cumpressendu l'aura in forme ovale, s'ellu ci vole à l'ochju, rapprisentanu cusì i primi sguardi di u genre, assai prima di l'esperimenti prospettivi di Piero della Francesca.

Introduzione

(Introduzione)

(Introduction)

  La Visitation est une fresque (150x140 cm) de Giotto, datée vers 1306 et faisant partie du cycle de la Cappella Scrovegni à Padoue. Hè idealmente a cerniera trà e Storie di Maria è quelle di Cristu, postu à u principiu di l'ultime in u registru cintrali supranu nantu à u muru di l'arcu.

Descrizzione

(Descrizione)

(Description)

  U scontru trà Maria è Lisabetta si faci fora di un edifiziu cù un picculu porticu sustinutu da culonne eleganti è magre in marmaru chiazzatu, cù un frisu di spirali antichi è corbuli di u listessu materiale. Elisabetta, rapprisintata più vechja, si china versu Maria, abbraccialla è rendendu u so umagiu. Duie donne sò daretu à Maria, elegantemente slanciata, una di e quali tene un pannu chì li casca da a spalla, forse un’allusione à i zitelli nascuti chì saranu chjappi. A donna daretu à Elisabetta, invece, cù un caprettu, appoghja una manu in grembo, un gestu tipicu di e donne incinte, per simbulizà u statu di i dui prutagunisti.

Stile

(Stile)

(Style)

  I profili affilati è eleganti di e figure femine ci anu fattu pensà à sculture gotiche francese contemporanee. I gesti sò lenti è calculati, i culori sò chjari, imbutiti di luce, a plasticità di e figure hè accentuata da u chiaroscuru è u disignu robustu, cù pieghe prufonde in i mantelli ("cannula"), senza schematismi. A scena risale à a fine di u ciculu, cum'è u tradimentu di Ghjuda à u latu oppostu, quandu u muru hè statu ridimensionatu per cambiamenti strutturali in l'area di l'abside.

Introduzione

(Introduzione)

(Introduction)

  U tradimentu di Ghjuda hè una fresca (150x140 cm) di Giottu, datata versu u 1306 è parte di u ciclu di a Cappella Scrovegni in Padua. Hè inclusu in i Stori di Ghjesù è si trova in u registru cintrali superiore di l'arcu davanti à l'altare.

Descrizzione

(Descrizione)

(Description)

  À u latu di u Tempiu di Ghjerusalemme, simbolizatu da un portico sustinutu da culonne di marmura, i summi preti, dopu avè vistu perplessi l'Expulsione di i cummercianti da u Tempiu da Ghjesù, facenu accordi cù Ghjuda Iscariota per esse aiutatu à catturà Cristu. L'apòstulu traditore, avà pussedutu da u diavulu chì u caccia da u spinu, accetta u pagamentu, pigliendu u saccu cù i soldi (Luca, 22, 3).

Stile

(Stile)

(Style)

  Hè assai identificata a fisionomia di Ghjuda, cù un sguardu attentu è un prufilu affilatu, dotatu di baffi è barba. U mantellu giallu faciliterà a so identificazione in sceni successivi, cum'è quellu di u Baciu di Ghjuda. Ancu s'ellu era dighjà pussedutu da u diavulu, Ghjuda era sempre raffiguratu cù un aureola : si ne vede tracce in u gesso arrufatu da l'umidità.

Introduzione

(Introduzione)

(Introduction)

  La Nativité de Jésus est une fresque (200 × 185 cm) de Giotto, datant vers 1303-1305 et faisant partie du cycle de la Cappella Scrovegni à Padoue. Hè inclusu in i Stori di Ghjesù in u registru cintrali suprana, nantu à u muru drittu chì guarda versu l'altare.

Fonti

(Fonti)

(Sources)

  Comu fonti di i sceni cristologichi, Giottu hà utilizatu l'Evangeli, u Prutoevangeliu di Ghjacumu è a Legenda d'Oro di Jacopo da Varazze.

Paràmetru

(Ambientazione)

(Setting)

  Un paisaghju rocciosu hè u sfondate di a scena di a Natività, tuttu centru in u primu pianu. Maria hè difatti chjinata nant'à una falda rocciosa, cuperta da una struttura di legnu, è hà ghjustu parturitu à Ghjesù, mettendulu, dighjà fasciatu, in a manghja; l'aiuta un assistente, davanti à quale si prisentanu u boi è u sumere. Ghjiseppu hè accadutu à dorme, cum'è tipicu di l'iconografia destinata à sottolineare u so rolu inattivu in a procreazione ; a so spressione hè incantata è sognu. U mantellu di Maria, una volta blu di lapislazzuli asciuttu, hè avà largamente persu, palesendu u tiratu sottumessu di a robba rossa. À a diritta l'annunziu à i pastori, in questu casu solu dui, raffigurati cù u so spinu vicinu à a so banda, mentre chì da sopra un anghjulu li struisce nantu à l'avvenimentu miraculosu. Quattru altri anghjuli volanu sopra a capanna è facenu gesti di preghiera à u zitellu nascitu è à Diu in u celu.

Stile

(Stile)

(Style)

  U tagliu di perspettiva di l'architettura hè uriginale, capace di rinnuvà a tradizione bizantina statica di l'iconografia. E figure sò solide, soprattuttu quella di a Madonna è quella di Ghjiseppu, chì suggerenu mudelli scultorei di Ghjuvanni Pisanu. A tensione di a Madonna in l'azzione è l'attenzione ch'ella dà à u so figliolu sò passaggi di grande puesia, chì dissolve u conte sacru in una atmosfera umana è affettuosa. L'inserzione di e figure in u spaziu hè risolta in modu efficace è l'attitudini sò spontanee è solte, ancu in l'animali. Delicate sò i sfumaturi di culori, chì si distinguenu contru u turchinu di u celu (in questu casu dannatu) harmonizendu cù l'altri sceni di a cappella.

Introduzione

(Introduzione)

(Introduction)

  L'Adorazione di i Magi hè una fresca (200x185 cm) di Giotto, datata da circa 1303-1305 è parte di u ciclu di a Cappella Scrovegni in Padua. Hè inclusu in i Stori di Ghjesù in u registru cintrali suprana, nantu à u muru drittu chì guarda versu l'altare.

Fonti

(Fonti)

(Sources)

  Cum'è fonti di i sceni cristologichi Giottu hà utilizatu i Vangeli, u Pseudo-Matteu, u Prutoevangeliu di Ghjacumu è a Legenda d'oru di Jacopo da Varazze.

Paràmetru

(Ambientazione)

(Setting)

  A scena si passa sottu à un scaffolding di legnu simile à a Natività nantu à un fondu rocciosu. Maria, vestita d'un mantellu rossu intensu cù un bordu d'oru è un mantellu turchinu ultramarinu (quasi persu cumplettamente), prupone u so Figliolu in panni di fascia è cupertu d'una capa verde pastellu à l'adorazione di i Magi, chì sò ghjunti dopu à a cometa [ 1 . ] chì pò esse vistu sopra. Ognunu hà scarpi rossi, un simbulu di a reale. U primu rè, l'anzianu, hè digià in ghjinochje è hà postu a so corona in terra, mentre chì u so rigalu hè prubabilmente u reliquiariu d'oru tenutu da l'ànghjulu à a diritta. U sicondu rè, d'età matura, porta un cornu pienu d'incensu, mentre chì u più chjucu una ciotola da quale alza u coperchiu per vede l'unguentu di mirra. I trè rigali simbulizeghjanu rispettivamente a reale di u zitellu nascitu, a so santità è u presagiu di a so morte (a mirra era infatti aduprata per prufumà i cadaveri). Daretu à i Magi stanu dui cammelli alti, un savurosu dettagliu esoticu novu in l'iconografia, bordatu di finiture rosse, raffiguratu cù un forte naturalismu è tenutu da dui assistenti di quale solu quellu in primu pianu hè visibile. Daretu Maria assiste San Ghjiseppu è i dui anghjuli, unu di i quali, cù un naturalismu estremu, si trova in currispundenza cù a trave di a capanna è dunque hà a faccia cuperta. Un dialogu silenziu si faci trà i volti di i prisenti, chì intreccianu i sguardi cun grande naturalezza, evitendu ogni fissità di a matrice bizantina.

Dettagli

(Dettagli)

(Details)

  Certi ditaglii sò liati à a vita di ogni ghjornu di u XIVmu seculu, cum'è a struttura "moderna" di a capanna o a forma di a robba, cum'è quella di l'anghjulu chì hà una manica stretta à i polsi è larga à i coddi. A cometa vista nantu à a pittura hè stata forsi inspirata da a Cometa di Halley, chì u pittore pò avè vistu in u 1301.

Stile

(Stile)

(Style)

  Delicate sò i sfumaturi di culori, chì si distinguenu contru u turchinu di u celu (in questu casu un pocu danni), harmonizendu cù l'altri sceni di a cappella.

Introduzione

(Introduzione)

(Introduction)

  La Présentation de Jésus au Temple est une fresque (200x185 cm) de Giotto, datée vers 1303-1305 et faisant partie du cycle de la Cappella Scrovegni à Padoue. Hè inclusu in i Stori di Ghjesù in u registru cintrali suprana, nantu à u muru drittu chì guarda versu l'altare.

Paràmetru

(Ambientazione)

(Setting)

  U Tempiu di Ghjerusalemme hè evucatu da u ciborium cù culonni torciati chì appare ancu in i sceni di l'Espulsione di Joachim è a Presentazione di Maria in u Tempiu. Sicondu a tradizione ebraica, dopu à a nascita di un zitellu, e donne anu da andà à u tempiu per piglià bagni rituali di purificazione. In u cuntestu cristianu, a scena hè vista cum'è una spezia di ritu d'accettazione di u zitellu in a cumunità, spessu assuciata à u ritu di a circuncisione, chì era accumpagnata da l'offerta di dui culombi, cum'è in fattu chì porta Ghjiseppu in una cestera. . Ghjesù hè affidatu à Simeone, u prete cù l'aureola, una figura di forte intensità espressiva. Una donna hè vicinu à Ghjiseppu, un simplice spettatore, mentre chì da l'altra parte si prisenta a prufetessa Anna, cumpleta cù un cartucciu, chì hè scuzzulata da a so prufezia chì ricunnosce u Bambinu in u "redentore di Ghjerusalemme". Un anghjulu, tenendu una verga d'oru cù un trèfolu in cima, simbulu di a Trinità, apparisce dopu in u celu per tistimunià a supernaturalità di l'eventu.

Stile

(Stile)

(Style)

  Delicate sò i sfumaturi di culori, chì si distinguenu contru u turchinu di u celu (in questu casu un pocu danni), harmonizendu cù l'altri sceni di a cappella.

Introduzione

(Introduzione)

(Introduction)

  Delicate sò i sfumaturi di culori, chì si distinguenu contru u turchinu di u celu (in questu casu un pocu danni), harmonizendu cù l'altri sceni di a cappella.

Descrizzione

(Descrizione)

(Description)

  Un anghjulu si prisenta in u celu è cù un gestu eloquente invita a Sacra Famiglia à fughje, per scappà di u futuru massacru di l'innocenti. A scena mostra Maria in u centru pusata nantu à un sumere è tenendu u so zitellu in u so grembo grazia à una sciarpa à strisce attaccata à u collu. Porta a robba rossu è un mantellu chì era uriginale turchinu ultramarinu, di u quale ne restanu solu uni pochi tracci. Un assistente, dotatu d’una cantina à u cinturione, guida l’animali cunversendu amorosamente cù Ghjiseppu, chì tene una cestera o una spezia di fiascu è porta un bastone nantu à a spalla. A prucissioni hè chjosa da trè assistenti di Maria, chì cunversanu naturali trà elli

Stile

(Stile)

(Style)

  A scena hè chjusa da una piramide messa in risaltu da u sperone rocciosu in fondu, puntellatu quà è quì da picculi arburi chì simbulizeghjanu e « terre desolate è aride » di quale parlanu i testi apocrifi. Delicate sò i sfumaturi di culori, chì si distinguenu contru u turchinu di u celu (in questu casu dannatu), harmonizendu cù l'altri sceni di a cappella. I figuri appariscenu cum'è scolpiti in blocchi di culore nettamente delineati.

Introduzione

(Introduzione)

(Introduction)

  Le massacre des innocents est une fresque (200x185 cm) de Giotto, datant vers 1303-1305 et faisant partie du cycle de la chapelle des Scrovegni à Padoue. Hè inclusu in i Stori di Ghjesù in u registru cintrali suprana, nantu à u muru drittu chì guarda versu l'altare.

Descrizzione

(Descrizione)

(Description)

  A scena, di rialisimu crudu, hè una di e più drammatiche di u ciculu, ancu s'è in u 1951 Petru Toesca hà rimarcatu una certa artificialità è qualchì difettu in u muvimentu di i parsunaghji, ipotisendu a prisenza di l'intervinzioni di i cullaburatori, ipotesi chì era tandu. ridimensionata da critichi successivi. Cum'è in altri sceni di u ciculu, l'architettura di u fondu aiuta à definisce i gruppi di figure è, in generale, per facilità a lettura di a scena. In sopra à manca, da un balcone cupertu, Erode dà l'ordine di tumbà tutti i zitelli nati in l'ultimi mesi, stendendu eloquentemente u so bracciu. I destinatari di a pruvisione sò e mamme disperate, raggruppate daretu à un edifiziu cù un pianu cintrali (ispiratu à u Battistero di Firenze o forse l'abside di a chjesa di San Francescu in Bolonia), chì si vedenu strappare i so figlioli à u gruppu di i boia, in particulare i dui in u centru, armati è in pose dinamicamente drammatiche è trattati cù culori scuri. Sottu sò dighjà i corpi massicciati di numerosi zitelli, chì parenu quasi andà oltre u quadru di l'affresco per colapsà più. Infine, à manca, certi spettatori mostranu tuttu u so disturbu calendu u capu è facendu spressione d’uppusizione rassignata.

Stile

(Stile)

(Style)

  I zitelli sò più grande di u normale, prubabilmente per fà li i prutagonisti di a scena. E mamme anu espressioni assai angustiate, cù a bocca sparta in un lamentu cumunu è e so guancia strisciate di lacrime, cum'è resurfaced cù l'ultima risturazione.

Introduzione

(Introduzione)

(Introduction)

  U Battesimu di u Cristu hè una fresca (200x185 cm) di Giottu, datata versu 1303-1305 è parte di u ciclu di a Cappella Scrovegni in Padua. Hè inclusu in i Stori di Ghjesù in u registru cintrali suprana, nantu à u muru di manca chì fighjendu versu l'altare.

Paràmetru

(Ambientazione)

(Setting)

  A scena, in cundizioni poveri di cunservazione, si mette in u Tempiu di Ghjerusalemme induve Ghjesù, di dodici anni, hè persu da i so genitori, chì u trovanu discutendu a religione è a filusufìa cù i medichi. Situatu in un ambiente internu, cù corridoi cuperti da volte à croce, nicchie, tettu à cassettoni è festoni di piante, hà una perspettiva intuitiva spustata à diritta, per indulge u sguardu di u spettatore. A scena si trova infatti in l'angulu di u muru à manca, accantu à l'Ultimu Ghjudiziu nantu à u muru di daretu.

Descrizzione

(Descrizione)

(Description)

  Nant'à un sediu u ghjovanu Ghjesù, vistutu di rossu, si disputa cù dece sàvii, raffigurati cù barbe (cum'è l'antichi filòsufi) è impannillati in mantelli cù cappucciu. À manca, Ghjiseppu è Maria correnu. A Vergine stende e braccia dimustrendu, cù un gestu pigliatu da a vita di ogni ghjornu, a so apprensione per a perdita di u zitellu. Ghjiseppu alza ancu a manu, chjapputu da u stupitu di a situazione.

Stile

(Stile)

(Style)

  A spazialità di l'ambienti hè grande è monumentale, à u cuntrariu di i più cuntratti di l'episodi precedenti.

Introduzione

(Introduzione)

(Introduction)

  U Battesimu di u Cristu hè una fresca (200x185 cm) di Giottu, datata versu 1303-1305 è parte di u ciclu di a Cappella Scrovegni in Padua. Hè inclusu in i Stori di Ghjesù in u registru cintrali suprana, nantu à u muru di manca chì fighjendu versu l'altare.

Descrizzione

(Descrizione)

(Description)

  In u centru di a scena, Ghjesù, mezzu intarratu in u Ghjurdanu, riceve u battesimu da Ghjuvan Battista chì si stende in avanti da una scogliera. Daretu sta un santu anzianu è un ghjovanu senza aureola, aspittendu d’esse battezi. Da l'altra parte, quattru anghjuli tenenu i panni di Cristu è sò pronti à coprelu s'avvicinendu un pocu. Sopra, in una splusione luminosa, Diu u Babbu, cù un libru in i so bracce, stende per benedizzione di Cristu cù un sguardu efficace, u primu di u so tipu.

Stile

(Stile)

(Style)

  Ancu i scoglii in u fondu, divergenti in a forma di "V", aiutanu à dirige l'attenzione di u visore versu u fulcru cintrali di a scena. A qualità di a faccia di Cristu hè assai alta, cum'è quella di u Battista è i dui discìpuli daretu à ellu. Ci ferma una cuncessione evidenti à a tradizione iconugrafica medievale in u livellu irrazionale di l'acqua chì copre Cristu ma lascia l'altri prisenti secchi, per via di u metudu tradiziunale di rapprisintà a scena, per ùn fà vede Cristu cumplettamente nudu.

Introduzione

(Introduzione)

(Introduction)

  Le Nozze di Cana est une fresque (200x185 cm) de Giotto, datant vers 1303-1305 et faisant partie du cycle de la Cappella Scrovegni à Padoue. Hè inclusu in i Stori di Ghjesù in u registru cintrali suprana, nantu à u muru di manca chì fighjendu versu l'altare.

Paràmetru

(Ambientazione)

(Setting)

  A scena hè situata in una stanza, convenzionalmente aperta à u celu ma da capisce in l'internu, descritta cun attenzione à i ditagli: drappi rossi striati coprenu i muri, un frisu corre è sopra ci sò griglie di legnu perforate sustinute da scaffali, nantu à quale. si trovanu vasi è elementi decorattivi. Dopu à u Vangelu di Ghjuvanni, Giottu mostra u mumentu chì Ghjesù, pusatu à manca cù u sposu è un apòstulu, benedica cù un gestu l’acqua versata in i grandi vasi di l’altra parte di a stanza, trasfurmendu cusì in vinu. U grassu maestru di a tavola tastà a bevanda cù un biccheri è, secondu u raccutu di l'Evangelu, prununziaria tandu a frasa "Avete tenutu bonu vinu finu à avà!" indirizzata à u sposu (Gh 2, 7-11). U latu di a tavula di fronte à u visore hà a sposa in u centru, vistutu di un vestitu rossu finamente ricamatu, pusatu accantu à a Madonna, benedizzione ancu, è à una zitella cù una corona di fiori nantu à a testa. Dui assistenti stanu nantu à a tavula.

Stile

(Stile)

(Style)

  I culori pastellu sò assai eleganti, accentendu i volumi plastichi di e figure cù chiaroscuro. Una cura considerableu hè presa in a discrizzione di l'uggetti, da a tovaglia bianca cù urdi chì creanu bande di culori diffirenti, à i vasetti finamente fluted, finu à i mobili è i piatti nantu à a tavula. U prufessore di a cantina è u zitellu daretu à ellu sò cusì bè carattarizati chì anu suggeritu ch'elli sò ritratti di caratteri chì esistenu veramente.

Introduzione

(Introduzione)

(Introduction)

  A Risurrezzione di Lazzaru hè una fresca (200x185 cm) di Giottu, datata versu u 1303-1305 è parte di u ciclu di a Cappella Scrovegni in Padova. Hè inclusu in i Stori di Ghjesù in u registru cintrali suprana, nantu à u muru di manca chì fighjendu versu l'altare.

Descrizzione

(Descrizione)

(Description)

  A cumpusizioni hè tradiziunale, truvata in miniatura in u seculu seculu. Ghjesù, à a manca, avanza è alza u so bracciu per benedizzione di Làzaru, chì hè digià scappatu da a tomba, chì hè aiutatu à esse disfatta da i discìpuli ; unu si copre a faccia per evità i cattivi odori mentre una donna alza u so velu per ch’ella scopra solu l’ochji. Sottu, dui servitori ponenu a tappa di marmura di a tomba chì Cristu hà dumandatu à caccià. À a vista di u miraculu, l'osservatori sò stati sorpresi, alzendu e mani à u celu, mentre chì Marta è Maria si prostranu à i pedi di Ghjesù. artista in u ciclu (Gnudi); l'omu daretu à ellu, vistutu di rossu è alzendu e duie mani, hè ancu vivu è credibile. U cadaveru hè assai realistu, cù labbra è palpebre mezzu chjusi, è una magrezza innaturale.

Stile

(Stile)

(Style)

  In novu, cum'è in altri sceni, u sfondate rocciosa crea un sfondate diversu chì aiuta à dividisce i gruppi di caratteri è cusì leghje a scena. Intensi sò l'espressioni di i parsunaghji, di grande vivacità. U culore hè più luminoso è trasparente chè mai. Giotto è a so scola frescò ancu questu episodiu in a Cappella di a Maddalena in a basilica bassa d'Assisi, probabilmente pochi anni dopu l'impresa di i Scrovegni.

Introduzione

(Introduzione)

(Introduction)

  L'entrée de Jérusalem est une fresque (200x185 cm) de Giotto, datant vers 1303-1305 et faisant partie du cycle de la chapelle des Scrovegni à Padoue. Hè inclusu in i Stori di Ghjesù in u registru cintrali suprana, nantu à u muru di manca chì fighjendu versu l'altare.

Descrizzione

(Descrizione)

(Description)

  Da manca, Ghjesù cavalca nantu à un sumere versu e porte di Ghjerusalemme, seguitu da l'Apòstuli è scontra una folla intrigata : chì si prostra, chì corre à vede, quale hè stupitu, etc. Ancu s'ellu u draft denota un autografu incompletu di l'episodiu. , a scena si distingue cum'è unu di i naturali più vividi di u ciculu, cù una seria di episodii internu tratti da a vita di ogni ghjornu, cum'è quella di l'omu chì si copre u capu cù u so mantellu (un'azzione goffa o un simbulu di quelli chì facenu. ùn volenu accettà l'arrivu di u Salvatore ?) o i dui figlioli chì si arrampicanu à l'arburi per staccà i rami d'alivi per scaccià à u Salvatore è per vede megliu, ditagliu derivatu da a tradizione bizantinu, ma quì più realistu chè mai, cum'è digià. apparsu in e Storie di San Francescu in Assisi, in particulare in a scena di u Pianu di e Clarisse. A porta di a cità hè a stessa chì si trova, rotata, in a scena di l'Andata al Calvariu.

Introduzione

(Introduzione)

(Introduction)

  L'Espulsione di i Mercanti da u Tempiu hè una fresca (200x185 cm) di Giottu, datata versu u 1303-1305 è parte di u ciclu di a Cappella Scrovegni in Padova. Hè inclusu in i Stori di Ghjesù in u registru cintrali suprana, nantu à u muru di manca chì fighjendu versu l'altare.

Descrizzione

(Descrizione)

(Description)

  Davanti à u Tempiu di Ghjerusalemme, Ghjesù sbatte à i cummercianti chì infestanu u locu sacru, à u maravigghiusu di l'apòstuli stessi, cumpresu Petru chì alza i braccia è s'assumiglia sbagghiatu. Ghjesù, cù u so visu fissu chì sprime a so determinazione, alza u pugnu tenendu una corda cù quale caccià dui cummercianti, chì e gabbie d’animali sò in terra inseme à una tavula rovesciata ; un caprettu scappa spavintatu saltendu luntanu, mentri, ghjustu daretu, dui preti si guardanu perplessi. À manca, l'altri animali passanu fora di u bordu di a scena, mentre chì dui zitelli si rifugianu in i vestiti di l'apòstuli, cù spressione particularmente naturali, sia quellu sottu Petru è quellu vistutu di rossu chì si appiccica à l'apòstulu in primu pianu. , chì curve per prutege. U mutivu di a gabbia duvia esse piaciutu, in fattu, hè statu decisu di aghjunghje una seconda in manu di l'omu in u centru di a scena, avà parzialmente sparitu.

Stile

(Stile)

(Style)

  L'architettura di u tempiu mostra una loggia cù trè archi supranati da cuspi trianguli cù medallones in forma di fiori; statue di leoni è cavalli sopra i pilastri è culonni di marmura mottled decoru u passaghju cupertu; un pulpitu spunta à a diritta è si vede cupole in cima. Forse a facciata pruvisoria di u Duomo di Siena, à l'epica fermata in u registru più bassu, da Ghjuvanni Pisano, o a basilica di San Marcu in Venezia, hà fattu un mudellu inspiratore.

Introduzione

(Introduzione)

(Introduction)

  L'Ultima Cena hè una fresca (200x185 cm) di Giottu, datata versu u 1303-1305 è parte di u ciclu di a Cappella Scrovegni in Padua. Hè inclusu in e Storie di a Passione di Ghjesù in u registru cintrali inferjuri, nantu à u muru drittu fighjendu versu l'altare.

Descrizzione

(Descrizione)

(Description)

  A scena illustra un passaghju di l'Evangelu di Ghjuvanni (13, 21-26): "Ghjesù era assai commossu è disse:" In verità, in verità, vi dicu: unu di voi mi tradirà ". I discepuli si fighjanu l'un l'altru. , ùn sapia di quale si parlava. Avà unu di i discìpuli, quellu chì Ghjesù amava, era pusatu à a tavula accantu à Ghjesù. Simon Petru li fece un gestu è li disse : "Dì, quale hè questu à quale ti riferite ? ". È ellu, stendu cusì nantu à u pettu di Ghjesù, li disse: "Signore, quale hè?". Ghjesù hà rispostu: "Hè ellu per quale mi immergeraghju una bocca è li daraghju". Momentu seguitatu da l'iconugrafia bizantinu, mentri a tradizione rumana preferì rapprisintà quella di a ruttura di u pane da Ghjesù.

Paràmetru

(Ambientazione)

(Setting)

  Situatu in una stanza senza dui mura per permette a vista di l'internu, Giottu pinghje u visu dubbitu di l'apòstuli chì si dumandanu quale hè u traditore di Cristu. Effettiva hè a dispusizione di l'apòstuli intornu à a tavula, senza sovrapposizione, grazia à l'usu di un puntu di vista laterale è pocu elevatu. L'apòstulu Ghjuda hè pusatu accantu à Ghjesù, purtendu un mantellu giallu è immergendu a manu in u stessu platu di Cristu. Ghjuvanni, invece, cum'è tipicu di l'iconografia, dorme appoggiatu à Cristu

Stile

(Stile)

(Style)

  L'innegrimentu di l'alone hè accidintali è micca intesu da l'autore, cum'è hè statu causatu dopu per ragioni chimichi. A l'origine avianu una differenziazione gerarchica : in rilievu, doratu d'oru finu è cù a croce delineata in rossu quella di Cristu, d'un culore chì imita l'oru è cù raghji quelli di l'apòstuli, senza raghji quellu di Ghjuda. In l'apòstuli da daretu, l'alone parenu flutterà davanti à e so facci.

Introduzione

(Introduzione)

(Introduction)

  La lavande des pieds est une fresque (200x185 cm) de Giotto, datée vers 1303-1305 et faisant partie du cycle de la Cappella Scrovegni à Padoue. Hè inclusu in e Storie di a Passione di Ghjesù in u registru cintrali più bassu, nantu à u muru drittu chì guarda versu l'altare.

Descrizzione

(Descrizione)

(Description)

  In a stessa stanza di a scena precedente, l'Ultima Cena, Ghjesù si prepara à fà un attu d'umiltà lavandu i pedi di l'apòstuli, cumincendu cù Petru. Un altru apòstulu sguassate i so scarpi in u primu pianu à a manca, mentre Ghjuvanni si trova daretu à Ghjesù chì tene un cuntainer cù acqua. L'innegrimentu di l'alone hè accidintali è indesevule da l'autore, cum'è hè statu causatu dopu per ragioni chimichi. A l'origine, ils avaient une différenciation hiérarchique : en relief, doré d'or fin et avec la croix insinuée en rouge celle du Christ, d'une couleur imitant l'or et à rayons ceux des apôtres, sans rayons celle de Judas, qu'on peut entrevoir avec les mento a punta è a barbutina trà l'apòstuli seduti à manca

Introduzione

(Introduzione)

(Introduction)

  U Baciu di Ghjuda (o Cattura di Cristu ) hè una fresca (200x185 cm) di Giottu, datata versu u 1303-1305 è parte di u ciclu di a Cappella Scrovegni in Padova. Hè inclusu in e Storie di a Passione di Ghjesù in u registru cintrali inferjuri, nantu à u muru drittu fighjendu versu l'altare.

Descrizzione

(Descrizione)

(Description)

  A scena, unu di i più cunnisciuti di tuttu u ciculu, hè stallatu fora. Malgradu a participazione evidenti di i caratteri, u nucleu cintrali hè perfettamente identificabile grazia à l'usu di e linee di forza (cum'è a linea di i trè braccia chì attraversa a scena horizontale, cunverghjendu in u centru induve Caifa indica) è u largu fondu giallu di u vestitu di Ghjuda, chì s’inclina in avanti, in u centru, per basgià à Ghjesù per permette à i guardiani di ricunnoscelu è catturà. U visu di Ghjuda, ghjovanu è calmu in i sceni precedenti, hè oramai trasfiguratu in una maschera bestiale, è hà definitivamente persu l'alone. U cuntattu visuale immobile è intensu trà Ghjesù è u so traditore hè cuntrastu da l'agitazione di a folla di l'omi armati in tuttu, generendu un effettu di dramma viulente. C'est seulement en observant un second moment que l'on s'aperçoit des autres scènes du trousseau, comme celle de Pierre qui coupe l'oreille à Malco, serviteur du grand prêtre, avec un couteau, saisi par le manteau par un homme abaissé. è da daretu, cù u capu cupertu d’un mantellu grisgiu. Ben orchestrati sò i gruppi d’armigeri, cumposti da bundanza di i capi (una volta cù i culori metallichi in i caschi, oramai anneriti) è sopratuttu induvinati da u numeru di lance, alabarde, bastoni è torche chì si alzanu in l’aria. Un pocu più articulati sò i figuri di u gruppu à a diritta, trà i quali si vede un omu chì tocca u cornu.

Stile

(Stile)

(Style)

  Ancu s'è l'iconografia hè tradiziunale, in questa scena Giotto hà rinnuvatu prufondamente u so cuntenutu, intruducendu una tensione psicologica è drammatica straordinaria.

Introduzione

(Introduzione)

(Introduction)

  Le Christ devant Caifa est une fresque (200x185 cm) de Giotto, datée vers 1303-1305 et faisant partie du cycle de la Cappella Scrovegni à Padoue. Hè inclusu in e Storie di a Passione di Ghjesù in u registru cintrali bassu, nantu à u muru drittu fighjendu versu l'altare.

Descrizzione

(Descrizione)

(Description)

  Dopu à esse arristatu, Ghjesù hè purtatu à i summi sacerdoti, Anna è dopu Caiaphas. A scena mostra à Ghjesù in a casa di Caifa davanti à i dui omi seduti in una sedia. Caifa, cù u gestu rapprisintatu ancu in l'allegoria di l'ira, strappa a robba da u so pettu perchè vulia cundannà Ghjesù à morte, ma ùn pò micca fà perchè ùn hà micca l'autorità. Trà i guerrieri unu alza una manu per chjappà à Ghjesù, ligatu è tiratu in u centru, postu chì a persecuzione di Cristu hà iniziatu in a casa di Caifa, chì in l'iconografia hè di solitu chjamatu a scena di u Cristu burlatu.

Stile

(Stile)

(Style)

  L'usu di a luce hè sperimentale: postu chì hè una scena di notte, ci hè una torcia in a stanza, avà scurita da l'alterazione cromatica, chì illumina i raghji di u tettu da quì sottu, illuminendu quelli in u centru è lascendu quelli in i cantoni in ombra. L'inventiva di Giotto hè intensa in quantu à l'iconografia tradiziunale, chì accentua u dramma di l'avvenimenti, ma ancu affetta l'efficacità di a custruzzione perspettiva di l'architettura, in particulare in u tettu.

Introduzione

(Introduzione)

(Introduction)

  Le Christ moqué est une fresque (200x185 cm) de Giotto, datable vers 1303-1305 et faisant partie du cycle de la Cappella Scrovegni à Padoue. Hè inclusu in e Storie di a Passione di Ghjesù in u registru cintrali inferjuri, nantu à u muru drittu fighjendu versu l'altare.

Descrizzione

(Descrizione)

(Description)

  Dopu à esse arristatu è ghjudicatu, Ghjesù hè incurunatu di spine, burlatu è flagellatu da i briganti di i summi sacerdoti. A scena, messu in una stanza in una prospettiva intuitiva, mostra Cristu pusatu à manca chì suffra, cù soffrenu ma ancu rassegnazione, l'offese chì li si facenu, tirandusi i capelli è a barba, chjappendulu cù e mani è i bastoni, schernendu. ellu. Malgradu questu, Cristu hè rapprisintatu in tutta a so reale, cupertu cù un mantellu ricamatu d'oru. À a diritta si prisenta Pilatu chì indica a scena chì cunversa cù i preti. Particularmente successu hè a figura di u Moru, di un realismu rimarchevule, chì Roberto Salvini hà ancu paragunatu à u servitore in l'Olympia di Manet.

Introduzione

(Introduzione)

(Introduction)

  L'Andà à u Calvariu hè una fresca (200x185 cm) di Giotto, datata à circa 1303-1305 è parte di u ciclu di a Cappella Scrovegni in Padua. Hè inclusu in i Storie di a Passione di Ghjesù in u registru cintrali inferjuri, nantu à u muru di manca chì fighjendu versu l'altare.

Descrizzione è stile

(Descrizione e stile)

(Description and style)

  A scena, in cattivu statu di cunservazione, mostra à Ghjesù chì, tenendu a croce nantu à a spalla, esce da a porta di Ghjerusalemme spintu da armigeri chì si stanu davanti à i summi sacerdoti Anna è Caifa. Più in daretu vene a Madonna chì mughja drammaticamente, forse a figura più riescita in tutta a scena.

Introduzione

(Introduzione)

(Introduction)

  La Crucifixion est une fresque (200x185 cm) de Giotto, datée vers 1303-1305 et faisant partie du cycle de la Cappella Scrovegni à Padoue. Hè inclusu in e Storie di a Passione di Ghjesù in u registru cintrali inferjuri, nantu à u muru manca chì fighjendu versu l'altare.

Descrizzione

(Descrizione)

(Description)

  A scena hè ligata, più chè in altri episodii, à l'iconografia tradiziunale. Nant'à u sfondate di u celu turchinu ultramarinu, a croce di Ghjesù spicca in u centru, in un turbulente d'anghjuli dulori chì correnu, strappanu i so vistimenti, raccoglie u sangue di Cristu da e so ferite. Sottu hè a Maddalena chì basgià i pedi di Cristu, à manca si vede un gruppu di donne chì sustene a Maria svenuta è à diritta quella di i suldati chì si batteghjanu pè a robba di Cristu. À u pede di u Calvariu ci hè una cavità cù osse è craniu, tradiziunale quella di Adamu chì, bagnatu in u sangue di Cristu, hè redimutu da u Peccatu uriginale. U dipintu si trova in a cappella Scrovegni.

Stile

(Stile)

(Style)

  L'elaborazione hè di a più alta qualità, cù una meticulosa attenzione à i ditaglii chì qualchì volta si traduce in virtuosità, cum'è in a tanga semitrasparente di Cristu.

Introduzione

(Introduzione)

(Introduction)

  La Lamentation sur le Christ mort est une fresque (200x185 cm) de Giotto, datée vers 1303-1305 et faisant partie du cycle de la Cappella Scrovegni à Padoue. Hè inclusu in e Storie di a Passione di Ghjesù in u registru cintrali inferjuri, nantu à u muru manca chì fighjendu versu l'altare. A scena, a più drammatica di u ciculu sanu è unu di i più famosi, mostra una cunniscenza marcata di e regule di pittura ghjustu da a cumpusizioni. Ghjesù hè chjinatu à manca, tenutu da a Vergine chì, in una manera commovente, avvicina u so visu à quellu di u so figliolu. Una seria sana di sguardi è di forza dirige immediatamente l'attenzione di u visore à questu angulu, partendu da a tendenza di a roccia di fondo chì scende in discendenza. E donne piete tenenu e mani di Cristu è a Maddalena chì si lamenta piglia i so pedi. A posa di San Ghjuvanni, chì s’inchina allungendu e braccia in daretu, hè libera è naturalistica, forse derivata da u Sarcòfagu di Meleagro chì era in Padova. Daretu à a diritta sò i figuri di Nicodemu è Ghjiseppu d'Arimatea, mentri à manca, sottu, una figura seduta da daretu crea una massa scultorea. A manca, altre donne in lacrime correnu, cù pose studiate è drammatiche. À a cima, l'anghjuli si precipitanu cù altre pusizioni disperate, scurciate cù una grande varietà di pose, participendu à una spezia di dramma còsmicu chì affetta ancu a natura: l'arbulu in cima à diritta hè in fattu seccu. Ma cum'è a natura pare more in l'invernu è risuscita in primavera, Cristu pare mortu è risuscitarà dopu à trè ghjorni. Da l'arburu scheletru in cima à diritta, u tagliu diagonale di u prufilu rocciosu nudu scende accumpagnendu u ritmu di caduta di e figure versu u centru emutivu di a scena rapprisintata da l'abbracciu di a mamma di u so figliolu mortu.

Stile

(Stile)

(Style)

  Un espediente senza precedente sò i dui parsunaghji da daretu à u primu pianu, rapprisintati cum'è grandi masse, chì dimustranu chì Giottu hà sappiutu cunquistà un veru spaziu in u quale tutte e figure s'arrangenu liberamente in ogni direzzione spaziale.

Citation (Giulio Carlo Argan)

(Citazione (Giulio Carlo Argan))

(Quote (Giulio Carlo Argan))

  "U vertice di u pathos hè in i capi adiacenti di a Madonna è di u Cristu: è hè situatu à u fondu, à un estremu, per chì e massi di e figure à a diritta gravitanu, cù una decadenza progressiva, è, cù un sùbitu. perpendicularità, quelli di manca.La pendenza rocciosa accumpagna a cadenza di u primu gruppu è accentua a verticalità di u sicondu.Hè un ritmu asimmetricu, una persecuzione di note basse chì, à u puntu di a massima intensità patetica, hè seguita da una brusgiata. scoppiu di note alte.U densu turchinu di u celu, solcatu da l'anghjuli chì pienghje, pesa nantu à e masse è impedisce ogni espansione di u spaziu oltre a muntagna.Issu ritmu di caduta di masse, però, si traduce in un ritmu di ascensione per a qualità di i culori è i so accordi.U mantellu di a donna accucciata à manca, in primu pianu, hè un giallu limpidu è luminoso, trasparente, è da quì principia una progressione di toni salienti, chì u spinu illuminatu di a roccia cunnetta, oltre u pausa di u celu, cù e vivaci note coloristiche di l'anghjuli. In u centru, u gestu di l'arme di San Ghjuvanni, culligatu à l'oblicu di a roccia, salda i dui grandi temi di u dulore in terra è di u celu. Ci hè senza dubbitu un mutivu storicu-drammaticu : u lamentu di a Madonna, di e pie donne, di San Ghjuvanni annantu à u Cristu mortu. Ma à un livellu più prufondu, u doppiu sensu di u ritmu di caduta è di risurrezzione sprime, in valori puramente visuali, un cuncettu più largu : u dulore chì tocca u fondu di a disperazione umana s’alza in a più alta morale di rassegnazione è speranza. " (Giulio Carlo Argan, Storia dell'arte italiana)

Introduzione

(Introduzione)

(Introduction)

  La Resurrection et Noli me tangere est une fresque (200x185 cm) de Giotto, datée vers 1303-1305 et faisant partie du cycle de la Cappella Scrovegni à Padoue. Hè inclusu in e Storie di a Passione di Ghjesù in u registru cintrali inferjuri, nantu à u muru manca chì fighjendu versu l'altare.

Descrizzione

(Descrizione)

(Description)

  A scena mostra un doppiu episodiu : à manca a tomba viota di Cristu cù l'anghjuli seduti è i guardiani dormenti testimonia a Resurrezzione ; à destra a Maddalena inginocchiata davanti à l'apparizione di u Cristu triunfante di a morte, cumpleta cù un striscione di crociatu, è u gestu di u Salvatore chì li dice di ùn tuccallu pronunzianu, in e versioni latine di l'Evangeli, a frasa Noli me tangere. . U banner recita l'iscrizione "VI [N] CI / TOR MOR / TIS". I scoglii in u fondu declinu à a manca, induve u nucleu cintrali di l'episodiu si trova. L'arbureti, à u cuntrariu di quelli in a Lamentazione precedente, sò secchi nantu à a manca (ideale "prima" di a risurrezzione) mentre à a diritta sò diventati luxurianti; l'arbureti à manca sò quantunque dannighjati da u tempu è micca assai leggibili. L'épisode se caractérise par une atmosphère raréfiée et suspendue, d'"abstraction métaphysique" dans laquelle se voit une avant-première de Piero della Francesca.

Stile

(Stile)

(Style)

  Sicondu certi studiosi, cum'è u Giapponese Hidemichi Tanaka, l'orlu di i flounces chì adornanu i vestiti di i suldati rumani hè custituitu da u p'ags-pa script, una scrittura antica inventata per fà u mongoliu più faciule da leghje è poi cascò in disusu. [ 1] Giotto è i so allievi rapprisintò ancu a scena di Noli me tangere in a Cappella di a Maddalena in a basilica inferiore di Assisi, cù una rapprisintazioni simili di a tomba viota, mentre chì una Resurrezzione hè attribuita à u ghjovanu Giotto in a basilica superiore. ; in st'ultima scena si nota un'attenzione straordinaria à i ditagli in a dicurazione di l'armatura di i suldati chì hè ancu prisente in a scena paduana, è ancu una certa virtuosità à rapprisintà i corpi di i dormitori in scorcia.

Introduzione

(Introduzione)

(Introduction)

  L'Ascensione è una fresque (200x185 cm) di Giotto, databile intorno al 1303-1305 e che fa parte del ciclo della Cappella Scrovegni a Padoue. Hè inclusu in e Storie di a Passione di Ghjesù in u registru cintrali inferjuri, nantu à u muru manca chì fighjendu versu l'altare.

Descrizzione è stile

(Descrizione e stile)

(Description and style)

  A scena mostra l'ascensione di Ghjesù in u celu, chì s'eleva cun impulsu in u centru di u quadru è ghjunghje in l'altura spinta da una nuvola, cù e so mani digià alzate fora di u quadru di u quadru. Dui anghjuli sò sottu à ellu per urdinà à l'apòstuli è Maria, chì u so visu pare di qualità rimarchevule, ghjudicatu da certi com'è l'unica parte autografa di a fresca fatta largamente da i travagliadori di l'attellu. À i lati di Cristu, dui circhuli angelici è santi simmetrici cumpletanu a scena, tutti cù e mani alzate, ritrughjendu u gestu ascendente di Cristu. I dettagli sò meticulosamente curati, in particulare l'applicazioni d'oru in i vestiti di l'apòstuli, l'anghjuli è Ghjesù stessu.

Introduzione

(Introduzione)

(Introduction)

  La Pentecôte est une fresque (200x185 cm) de Giotto, datable vers 1303-1305 et faisant partie du cycle de la Cappella Scrovegni à Padoue. Hè l'ultima di e Storie di a Passione di Ghjesù in u registru cintrali più bassu, nantu à u muru manca chì fighjendu versu l'altare.

Descrizzione

(Descrizione)

(Description)

  A scena hè situata in una stanza descritta cum'è una loggia traforata da archi trifogli ogidi. Dintra, dodeci apòstuli sò pusati nantu à banche di legnu (dopu à a morte di Ghjuda Iscariota chì si suicidò, l'apòstulu Mattia hè elettu per rimpiazzà ellu, Ghjesù ùn hè micca raffiguratu perchè dopu à a risurrezzione è prima di Pentecoste, hè ascendutu à u celu). L'edifiziu hè scorciatu à a manca, idealmente in u centru di a cappella per accodà a visione di u visore, un dispositivu utilizatu ancu in altre scene d'angulu. A luce divina, rossa cum'è e fiamme di a Carità, emana da u tettu è investe i participanti.

Stile

(Stile)

(Style)

  Cunsiderata soprattuttu un travagliu d'aiutu, a scena mostra toni dilicati è una attenzione à i dettagli soprattuttu in i vestiti è i visi di i participanti. Forsi u ghjovanu Giottu avia digià dipintu una Pentecoste, nantu à a contra-facciata di a basilica superiore in Assisi è un altru Pentecoste à a National Gallery di Londra face parte di i Sette tavule cù storie di Ghjesù, databile à circa 1320-1325.

Introduzione

(Introduzione)

(Introduction)

  Le Jugement dernier est une fresque de Giotto, datant vers 1306 et faisant partie du cycle de la chapelle des Scrovegni à Padoue. Occupa tutta a contrafacciata è cunclude idealmente e Storie. Hè di solitu riferitu à l'ultima fase di a decurazione di a cappella è hè statu trovu un grande recursu di aiuti, ancu s'è u disignu generale hè riferitu unanimu à u maestru.

Disposizione

(Impaginazione)

(Layout)

  U grande muru sopra à a porta di l'intrata, in u quale si apre una finestra à trè luci, cuntene una grande rapprisintazioni di u Ghjudiziu Ultimu realizatu in modu tradiziunale, ancu s'ellu ùn mancanu l'innuvazioni. In fatti, malgradu a persistenza di stilizzazioni tradiziunali cum'è e diverse scale prupurziunali, Giottu hà pruvatu à unificà tutta a rapprisintazioni di u Ghjudiziu, u Paradisu è l'Infernu in una sola scena, abulendu e suddivisioni è involucendu tutte e figure in un unicu spaziu.

Cristu : intruduzioni

(Cristo: introduzione)

(Christ: introduction)

  In u centru si trova, à l'internu di una amandula iridescente sustinuta da l'anghjuli, un grande Cristu u ghjudice chì domina un unicu grande scenariu, più rigidamente divisu in bande parallele cum'è in l'opere bizantine. In l'alone di Cristu, inseriti cù specchi sò stati scuperti in l'ultima risturazione, chì deve esse postu in relazione cù a figura di l'Eternu à u latu oppostu di a cappella, induve ci hè a scena di Diu chì mandò l'arcànghjulu Gabriel. Cristu ùn si mette micca nantu à un tronu veru, ma nantu à una spezia di nuvola arcubalenu, sottu à quale ci sò qualchi rapprisintazioni simbolichi, digià interpretati cum'è i simboli di l'evangelisti. Un studiu più recente hà invece ricunnisciutu qualcosa di più cumplessu: mostra un anghjulu, un omu cù una testa di leone, un centauru, un simbulu sicondu i bestiari medievali di a doppia natura di Cristu, umanu è divinu, è un orsu cù un pesciu. (forse un lucciu), simbulu di a pesca di l'ànima o, à u cuntrariu, di u sacrifiziu di Cristu (u pesciu) per riscattà a bestialità di a razza umana.

Cristu: descrizzione

(Cristo: descrizione)

(Christ: description)

  Ghjesù rapprisenta u fulcru di tutta a scena, chì genera l'infernu cù a manca di l'aura è gira u so sguardu è a manu diritta à l'eletti. Versu ellu (o contru à ellu in u casu di i dannati) tutti i nuclei di e figure tendenu à urientà. Tuttu di ellu hè apertu à l'eletti, à a so diritta : u sguardu, a ferita, u latu, mentre chì a manca hè chjosa nantu à u riprudu di l'infernu. Intornu à l'amandula sò i serafini. I dodici apòstuli sò intronizzati in un semicirculu intornu à Ghjesù. À diritta di Cristu : Petru, Ghjacumu, Ghjuvanni, Filippu, Simone è Tumasgiu. À a so manca : Matteu, Andrea, Bartolomeo, Giacumu minore, Giuda Taddeo è Mattia. A finestra di trè luci ùn hè micca solu una apertura luminosa (Cristu hè luce) ma sopratuttu hè un tronu da quale un Diu trinu descende è ghjudica. I dui fiori chjuchi, posti in a trifora, di sei petali ognunu, currispondenu numerologicamente à i dui gruppi di sei apòstuli chì falanu cun ellu.

Anghjuli

(Angeli)

(Angels)

  À a cima sò nove ospiti angelici affollati, divisi in dui gruppi simmetrici è in fila chì scala in prufundità; l'inclinazione sfarente di i capi cerca di scappà di l'appiattimentu di a vista frontale, mentre chì in u centru l'apòstuli sò allinati nantu à i troni : a sedia più riccamente decorata hè quella di San Petru. A manca : anghjuli, arcangeli, principati, putenzi. À diritta : virtù, duminazioni, troni, cherubini, ognuna guidata da i porta standard. Michele è Gabriele più vicinu à Cristu-Giudice tenenu a spada è a bandiera bianca di i Cavalieri di u Santu Sepulcru. À i lati di l'amandula, l'anghjuli sonanu e trombe di l'Apocalisse, svegliendu i morti, chì risuscitanu da e creve di a terra in u cantonu inferjuri à manca. Un pocu più in là si trova a rapprisintazioni di Enrico degli Scrovegni è un altru parsunaghju (forse u canonicu è arcipreste di a Cattedrale di Padova Altegrade de 'Cattanei) chì offrenu un mudellu di a cappella à Maria accumpagnata da San Ghjuvanni è Santa Caterina d'Alessandria. Maria hè a mediatrice trà a fragilità umana è a ghjustizia divina misericordiosa. A forma di l'edifiziu hè fidu à quella esistente, ancu s'è l'abside mostra un grande cerculu di cappelle mai custruite. Sicondu a tradizione, cù questa offerta Enrico lava u peccatu di usura di a so famiglia, cusì cunnisciuta chì ancu Dante Alighieri avia indicatu u so babbu trà i peccatori in u circondu di l'usurari di l'infernu. A fisionomia d'Enrico hè ghjovana è riproduce fedelmente e caratteristiche chì, invechjate, si vedenu ancu in a so tomba di marmura in a cappella : per quessa a rapprisintazioni di Giottu hè indicata cum'è u primu ritrattu di l'arte post-classica occidentale. Un raghju di luce ogni 25 di marzu (anniversariu di a cunsagrazione di a cappella) passa trà a manu di Enricu è quella di a Madonna. In a parte più alta di l'affresco ci sò e stelle di u sole è di a luna, mosse da dui arcangeli chì, curiosamente, fighjanu da i nuvuli "staccandu" è sbulicanu u celu cum'è s'ellu fussi un wallpaper pesante. Revelanu daretu à elli i muri d'oru, chjusi di gemme di a Gerusalemme celeste. U primu gruppu di l'eletti hè in un cattivu statu di cunservazione. Precedutu da dui anghjuli, cuntene una Vergine Maria ghjovana è scura, chì pare guidà a prima in fila, forse Ghjuvan Battista, da a manu versu Cristu. À mezu à e figure ricunnoscemu dubbitumente certi santi cum’è San Ghjiseppu, Ghjoachim, San Simeone.

Paradisu

(Paradiso)

(Paradise)

  In i bande inferiori, divisu da a croce sustinuta da dui anghjuli, si mette in scena u celu à manca è l'infernu à a diritta. U primu mostra una seria ordinata di anghjuli, santi è beati (cumpresu forse i santi "ricenti" cum'è Francescu d'Assisi è Dumenicu di Guzmán)

Infernu

(Inferno)

(Hell)

  In l'infernu, i dannati sò turmentati da i diavuli è inghiottiti da fiamme chì emananu da l'amandula di Cristu. Da l'amandula sboccanu quattru fiumi infernali chì trascinanu gruppi di dannati in l'abissu spinti da dimònii di piombu. U primu fiumu sopra l'usuurii, carattarizatu da u saccu biancu di soldi sporchi attaccatu à u collu (Reginaldo degli Scrovegni, usuraru è babbu di Enrico, hè piazzatu da Dante Alighieri in u canto XVII di l'infernu). In basso, impiccato e eviscerato, si trova Giuda Iscariota. A manca di Cristu Ghjudice, sottu, si trova Luciferu cù unghie bestiali è duie bocche è una serpe chì esce da l’arechje (modelu hè u Luciferu di Coppo di Marcovaldu in i mosaici di u battisteri di Firenze). Hè strappatu alcune anime è si mette nantu à u tronu di u Leviathan biblicu, emblema di u male di stu mondu. U mudellu di penalità è round si riferisce à tradizioni altru ch'è l'Infernu di Dante, cum'è Honorius of Autun's Elucidarium. Di proporzioni assai chjuche, i dannati sdrughjenu à mezu à l'oppressione à quale li sottumessi i diavuli scimmieschi, esposti à a burla è à a derisione, spogliati nudi, viulati, appiccicati à i capelli o à i genitali, burlati è turturati. À u caosu di l'infernu, invece, sò i scelti à a diritta. Da u fondu à a cima si vede un gruppu tripartitu : ànime chì esce maravigliate è pricà da a terra ; a grande prucissioni di l'eletti (cleru, populu, donne è omi chì anu santificatu a so vita) ; sopra, guidati da Maria, i santi antichi di l'Anticu Testamentu è di a Chjesa primitiva.

Autoportrait de Giotto

(Autoritratto di Giotto)

(Self-portrait of Giotto)

  Una tradizione indica in a quarta persona in u primu pianu in i ranghi di i beati, cù un caprettu biancu nantu à a testa, un autoritrattu di Giotto.

Stile

(Stile)

(Style)

  I più boni parti, prubabilmente cridutu per esse autographed, sò u Cristu, a Madonna è u gruppu d'offerte; altre figure, soprattuttu in l'ospiti angelici è i scelti, sò più difficiuli di valutà per via di u statu di cunservazione parzialmente cumprumissu. In generale, ci hè una riduzzione di u distaccu in proporzioni gerarchiche: in a tradizione medievale ci era una tendenza à scala i figuri secondu a so impurtanza religiosa, ma cum'è si pò vede in u gruppu di offerta, u cliente è u so assistente appare quì quasi. di listessa misura di i santi.

Menu di u ghjornu

Event

prublemu Translation?

Create issue

  Senso di u suciale :
      Halal
      kosher
      Alcohol
      Allergen
      vegetariana
      vegan
      rouses
      BIO
      Casalinghi
      vacca
      Senza glutine
      cavallo,
      .
      Puderanu cuntenenu i prudutti congelati
      pig

  L'infurmazioni cuntenute in i pagine di eRESTAURANT corde accunsentu senza cumpagnia Delenate Agency. Per di più infurmazioni fariti à cunsultà lu termini è cundizioni nant'à u nostru situ www.e-restaurantnfc.com

  Per riservà una tavola


Cliccate per cunfirmà

  Per riservà una tavola





Torna à a pagina principale

  Per piglià un ordine




Vulete annullallu?

Vulete cunsultallu?

  Per piglià un ordine






Micca

  Per piglià un ordine




Novu ordine?