Museo Internazionale

Nun vi tocca di più nantu à u corsu?

  Reggia di Caserta
  Viale Douhuet 2A
    Caserta

  Tel.  

 

  Email:  

  Web:  

Palazzu reale di Caserte

Storia

Palazzu Reale

Vestibule superiore

Novu appartamentu

L'appartamentu di u Re

L'appartamentu di Murat

Vechju appartamentu

L'appartamentu di a regina

Biblioteca Palatina

Natività Reale

Galleria di foto

Introduzione

(Introduzione)

  U Palazzu Reale di Caserta hè una residenza reale, storicamente appartenente à i Borboni di e Dui Sicilie, situata in Caserta. Cummissione di Carlu di Borbone, a posa di a prima petra, chì principia i travaglii di custruzzione, hè fatta u 20 di ghjennaghju di u 1752, nantu à un prughjettu di Luigi Vanvitelli : seguitanu u so figliolu Carlu è altri architetti. U palazzu hè statu finitu in u 1845.

Storia : da l’abbandonu à u novu bastimentu

(Storia: dall'abbandono al nuovo palazzo)

  U 15 di maghju di u 1717, George Berkeley hà descrittu una villa, situata à circa un demi chilometru da a cità di Caserte, in un statu di decadenza è di abbandunamentu : "A casa hè completamente decaduta, ma i pitture in i padiglioni è l'arcate rivestite di marmura. indicanu ch'ella era una splendida dimora.I giardini sò vasti ma abbandunati.I viali crucianu un grande boschettu : funtani, nicchie, statue è frà queste ci hè una chì rapprisenta un pastore chì toca a flauta.Tuttu hè di 150 anni, ma hè avà in ruine, malgradu u fattu chì u Prìncipe vene à passà una parte di u tempu quì. " (George Berkeley) In u 1751 Carlo hà acquistatu u fiedu di Caserta à a famiglia Caetani di Sermoneta, cumpresa a villa, cù l'idea di stabilisce u novu. centru amministrativu di u regnu in stu locu, in un locu generalmente cunsideratu sicuru, luntanu da l'eruzioni di u Vesuviu è l'attacchi pirati, cum'è quellu di u 1742, operatu da i britannichi, in u stessu tempu adattendu à i canoni di u pianu urbanu di l'Illuminismu. ng digià prisenti in centri cum'è Vienna o Parigi: u novu edifiziu duveria esse cumplettamente autosufficiente, à fiancu à un nucleu urbanu produtivu. Ancu prima di l'acquistu di u terrenu in u 1750, u rè avia sceltu Luigi Vanvitelli cum'è architettu, dopu avè ricevutu u permessu di u papa Benedettu XIV, postu ch'ellu era impegnatu à a risturazione di a basilica di a Santa Casa di Loretu : u prughjettu di u palazzu. , cù un ortu accantu, ghjunse in Napuli u 22 di nuvembre di u 1751. U ghjornu di i trentasei anni di u rè, u 20 di ghjennaghju di u 1752, i travaglii cuminciaru, cù a cirimonia di a prima petra, in presenza di u Nunziu Papale. , Vanvitelli.

Storia : u cantiere

(Storia: il cantiere)

  I travagliadori è i schiavi eranu usati in u locu di u palazzu: in u 1760 ci era più di dui mila omi. Tutti i prudutti aduprati in a custruzzione sò stati pigliati o pruduciuti in u circondu, cum'è tufu di San Nicola la Strada, calce di San Leucio, marmu grisgiu di Mondragone, puzzolana di Bacoli è travertinu di Bellona : à l'eccezzioni di u marmu biancu. di Carrara è u ferru di Follonica. Sin'à u mumentu chì u rè abbandunò Napuli per vultà in Spagna, in u 1759, è à quale Ferdinannu IV hà riesciutu, l'opere avanzavanu prestu, solu per soffrenu un rallentamentu : in u 1764 si fermavanu per via di una epidemia di colera è di una carestia. i stessi avvenimenti chì anu ancu accadutu l'annu dopu. In u 1773 Luigi Vanvitelli hè mortu è a custruzzione ùn era ancu finita : a cuntinuazione di l'opera hè affidata à u so figliolu Carlu. Ancu s'ellu era incompletu, u palazzu principia à esse abitatu da u 1789 : Ghjiseppu Maria Galanti, listessa annata, dichjara chì l'opera avia digià custatu sette miliuna di ducati è chì più di duimila parsoni eranu impegnati in u cantiere. Cù a pruclamazione di a Ripublica Napulitana in u 1799, u palazzu, è ancu l'altri beni di a Curona, sò stati espropriati : ancu s'ellu ùn anu patitu danni gravi, i mobili sò saccheggiati, più tardi ricuperati dopu à a Restaurazione. I travaglii di custruzzione cuntinueghjanu ancu durante a dicada francese, cum'è leghje in un scrittu di Stendhal : " Murat hà pruvatu à fà finisce stu Palazzu : l'affreschi sò ancu peggiu di quelli di Parigi è l'arredamenti di più splendore ". (Stendhal) Carlu Vanvitelli hè mortu in u 1821 è altri architetti li succedenu : u palazzu hè finitu in u 1845 ; Paragunatu à u disignu uriginale, per via di difficultà ecunomiche, i turri d'angulu, a cupola cintrali è l'abitazione per i guardiani chì avianu da chjude a piazza di fronte sò stati eliminati da u prugettu.

Storia : da l'unificazione d'Italia à l'oghje

(Storia: dall'Unità d'Italia ai giorni nostri)

  In lu palazzu, lu 22 di maghju 1859, morse Ferdinannu II di e Dui Sicili. L'annu dopu, precisamente u 21 ottobre 1860, Giuseppe Garibaldi scrivia da u palazzu à u rè Vittoriu Emanuele II di Savoia per dà li a pruvincia di Terra di Lavoru. In u 1919 tuttu u cumplessu passa da una pruprietà reale à a pruprietà di u statu. Subì diversi danni durante a Siconda Guerra Munniali : in uttrovi di u 1943 diventò a sede di l'alleati, mentre chì u 27 d'aprile di u 1945, a Germania nazista firmò a rendizione incondizionata à e forze anglo-americane, sancionendu a fine di u cunflittu [. In u 1997 u cumplessu di u Palazzu Reale di Caserta hè statu dichjaratu Patrimoniu di l'Umanità da l'UNESCO

Palazzu Reale: introduzione

(Palazzo Reale: introduzione)

  U Palazzu Reale di Caserta hè situatu à l'estremità occidentale di Caserta, una cità chì deve u so sviluppu à u cumplessu reale: in fattu, u centru anticu di Caserta si trova in ciò chì più tardi fù chjamatu Casertavecchia, mentre chì a cità d'oghje era, nanzu à a custruzzione di u palazzu, un paese chjamatu La Torre, nome derivatu da una torra di l'Acquaviva d'Aragona. A piazza di fronte hà una forma ellittica è hà allughjatu i parati militari : sicondu u prugettu, à i lati, si deve esse alzatu l'abitazione per i guardiani riali, chì tandu ùn sò micca stati custruiti. In lu 1789, Ghjiseppu Maria Galanti, visitandu u bastimentu ancora infinitu, scrive : « A facciata principale à meziornu versu Napuli hà una bella piazza di forma ellittica, chì cuntene e stalle. Da Napuli ci vole à entre in sta piazza per una strada magnifica, adurnata cù quattru ordini d'olmi, chì sò digià furmati è disposti. "Un viale deve esse ghjuntu à a piazza, di una quindicina di chilometri, chì cullighjava direttamente l'edificiu à Napuli, chì era ancu parzialmente custruitu. U palazzu reale hà una superficie di 47 000 metri quatratu: a so lunghezza hè 247 metri, una larghezza di 190. è una altezza di 41; hà una forma rettangulare cù quattru cortili interni cù anguli arrotondati di gradi 45, ognunu cù una lunghezza di 74 metri da una larghezza di 52; à u puntu di scontru trà i dui braccia, induve, in u prugettu originale. , duvia alzà una cupola, ci hè una lanterna Ci sò cinque piani : terra, mezzanine, pianu nobili, sicondu pianu è mansarda, è ancu un pianu sotterraneu, illuminatu per via di ferite, chì allughjava cantine, cucine è attelli. sò 1 200 stanze, 34 stairways, mentri i finestri sò 1 742. U sotano di l'edifiziu ospita u Museu di l'Opera è u Territoriu.

Palazzu Reale : a facciata

(Palazzo Reale: la Facciata)

  A facciata hè fatta di mattoni, travertinu di Santo Iorio è marmura di Carrara, in Sicilia è l'Italia miridiunali: in particulare, u pianu di a terra è u primu pianu anu una basa di bughjone, u principale è u sicondu pianu sò carattarizati da mezze culonne è pilastri. i finestri di l'ultimu pianu sò posti à l'internu di un entablature, mentri a cornice hè prutetta da una balaustra. U listessu mudellu pò esse truvatu nantu à a facciata interna, cù l'aghjunzione di parestas intornu à i finestri nantu à u primu è u sicondu pianu. U prughjettu uriginale includeva quattru turri à i quattru anguli di a facciata, chì ùn sò mai stati custruiti, chì avarianu fattu chì u palazzu di Caserta s'assumiglia à u monasteru di l'Escorial. In cunferma di questu, Galanti hà scrittu : "Vanvitelli avissi vulutu un'altra idea, ma sicondu u disegnu furmatu, l'edifiziu duvia esse finitu à i quattru lati da quattru turri, chì duveranu chjusu dui altri piani è u vestibule superiore di a scala. . duvia finisce cù una grande cupola. " I finestri di a facciata principale sò 245 è trè entrate : l'intrata principale hè carattarizata, à i lati, da quattru basi, chì duveranu allughjà quattru statue mai fatte raffiguranti Magnificenza, Ghjustizia, . A Clemenza è a Pace, è ancu quella di Carlu III chì avissi avutu esse allughjatu in a nicchia sopra à a porta principale, chì hè inquadrata in culonne accoppiate, porta un epigrafu cù e date di custruzzione di u palazzu è cummemora a memoria di Carlu. è Ferdinand IV.
  (Allergen: noci)

U vestibule inferiore

(Il Vestibolo inferiore)

  Dopu à passà a porta di l'intrata cintrali, si entra in a galleria interna, chjamata ancu Cannocchiale (u telescopiu), perchè permette una vista prospettiva di u parcu cù e funtane, sin'à a cascata artificiale di u Monti Brianu ; a galleria hà trè navate : a cintrali era aduprata per i carrughji, mentre chì e duie laterali per i pedoni. À u centru di a galleria si trova u vestibule inferjuri : hà una pianta ottagonale è permette di vede tutti i quattru cortili ; da unu di i cortili, à u latu punente, si entra in u teatru di a corte, l'unica parte di u palazzu cumpletamente cumpleta, ancu in i decoru, da Luigi Vanvitelli. In una nicchia à u latu manca di u vestibule ci hè una statua di marmura d'Ercule à riposu, d'una altezza di trè metri, attribuita à l'origine à Andrea Violani, per scopre più tardi ch'ella vinia da i Bagni di Caracalla è ghjunse in Napuli inseme. cù u restu di a cullezzione Farnese in u 1766 ; l'altre statue chì adornanu u vestibule sò Vénus è Germanicu di Andrea Violani è Apollo è Antinou di Pietro Solari

U Scalone, a grande scala

(Lo Scalone)

  À u latu drittu di u vestibule si apre a scala chì porta à l'internu di l'edifiziu : formata da un totale di centu sedici gradini in marmu biancu di Carrara, a scala hè cumposta da una rampa cintrali chì finisce nantu à un sbarcu, da a quale duie altre branche. off. rampe parallele chì portanu à u vestibule superiore. A stanza sana hè decorata nantu à i mura cù marmura culurita, cù l'aghjunzione di culonni di marmura Biliemi, è l'illuminazione hè permessa per vinti quattru finestri. A rampa cintrali finisci cù dui Lioni, fatti da Paolo Persico è Tommaso Solari, chì simbulizeghjanu a forza di l'arme è a ragione. U muru di fondu hè distintu da trè nicchie chì ospitanu trè statue in gesso, chì à l'urighjini devianu esse in marmaru, raffiguranti a Maestà Reale in u centru, in a figura di Carlu di Borbone chì tene in una manu un sceptru cù un ochju apertu à a punta. . simbulizeghja a cunniscenza di u rè di ciò ch'ellu cumanda, à manca Merito, un ghjovanu cù una corona d'alloru nantu à a testa è una spada in u fossu, è à manca a Verità, una donna chì tene un sole brillanti: e sculture sò rispettivamente l'opera. di Tommaso Solari , Andrea Violani è Gaetanu Salomone. A volta hè affrescata cù u Palazzu d'Apollu, da Girolamo Starace Franchis, circundatu di medaglioni raffiguranti e Stagioni, mentre chì l'illuminazione hè data da quattru grandi finestri. Nant'à l'escalier Domenico Bartolini scrivia in u 1827 : « Je dis la vérité, que s'il y avait quelque chose à critiquer dans la Regia di Caserta, à mon avis, c'est certainement donné la magnificence excessive de cet escalier, qui obscurcit la somptuosité de la chapelle. , è "veri appartamenti"

U vestibule superiore : introduzione

(Il Vestibolo superiore: introduzione)

  U vestibule superiore, una replica di quellu sottu, hè ancu ottagonale in pianta, cù vintiquattru culonni : sò divisi in ottu culonni trapezoidali cintrali in brecciolina rossa chì sustenenu a volta è sedici culonni in ordine ionicu in brecciolina gialla da u Gargano. . À l'epica borbonica, l'orchestra s'assittò sopra à a volta di u vestibule, chì accoglieva l'invitati in u palazzu cù a so musica.

U vestibule supranu : a Cappella Palatina

(Il Vestibolo superiore: la Cappella Palatina)

  Da u vestibulu supranu si accede sia à a cappella Palatina, cunsacrata u 25 di dicembre di u 1784 è cunserva una tela raffigurante l’Immaculata Cuncizzione, di Ghjiseppu Bonitu, nantu à l’altare maiò, sia à l’appartamenti riali.

U Vestibule Superiore: e Camere di l'Appartamenti

(Il Vestibolo Superiore: le Sale degli Appartamenti)

  E stanze di l'appartamenti riali, situate à u pianu principale, sò state decurate trà i seculi XVIII è XIX : in particulare, quelli chì sò impregnati in u XVIIImu seculu anu una decoru rococò, mentre chì quelli di u XIXmu seculu in stile Imperu.

U Vestibule Superiore: a Sala di l'Hallebardiers

(Il Vestibolo Superiore: la Sala degli Alabardieri)

  La Salle des hallebardeurs a été conçue par Luigi Vanvitelli et achevée par son fils Carlo : la voûte est peinte à fresque des armes de la Maison Bourbon soutenue par la vertu, par Domenico Mondo de 1789, et dont le croquis est conservé au musée du Louvre. Sia e porte è e finestre sò incorniciate in marmaru è sormontate da decoru in stuccu, raffiguranti armi è trofei, fatti da Andrea Calì è Angelo Maria Brunelli. Tommasu Buccianu trà u 1787 è u 1789 hà scolpitu l'ottu busti femminili in scagliola, chì riproducenu l'Allegria di l'arti, posizionati nant'à u registru superiore di i muri. L'arburatura data di u 18u seculu è hè custituita da sgabelli è cunsole di manifattura napulitana: nantu à e cunsole ci sò busti in marmura di e regine, cumpresa Maria Carolina d'Asburgo, fatta da Konrad Heinrich, Maria Isabella, Maria Cristina di Savoia è Maria Sofia. di Wittelsbach

U Vestibule Superiore : a Sala di i Guardi di u corpu

(Il Vestibolo Superiore: la Sala delle Guardie del Corpo)

  A Sala di i Guardiani di u corpu hè ancu chjamata Sala degli Stucchi per i decori in stuccu di i muri, chì sò arricchiti di pilastri dorici chì sustenenu una cornice : a volta hè affrescata da a Gloria di u Principe è di e dodici pruvince di u Regnu. di Girolamo Starace Franchis da u 1785. U mobili hè custituitu da un focu di Carlo Beccalli, quattru console semi-ronde di manifattura napulitana da u XVIIImu seculu nantu à quale sò posti i busti di Ferdinandu I, Antonio Canova, Francesco I, Giuseppe Del Nero, Ferdinando. II è Francescu II, di scunnisciuti, è sgabelli in stile di l'Imperu chì sò stati trasferiti à u palazzu da u palazzu Tuileries in Parigi, à l'ordine di Joachim Murat durante l'occupazione francese. I dodici bas-rilievi posti longu à i mura, chì rapprisentanu episodii di a Siconda Guerra Punica, sò stati fatti trà u 1786 è u 1789 da Gaetanu Salomone, Tommaso Buccianu è Paolo Persicu ; in più, in u centru di u muru drittu, ci hè a scultura in marmura Alessandro Farnese coronata da Vittoria : l'opera, commissionata da Odoardo Farnese, facia parte di a cullezzione Farnese è hè stata trasferita à u Palazzu Reale di Caserte per volontà di Ferdinandu IV. in u 1789

U Vestibule Superiore: a Sala d'Alexandru

(Il Vestibolo Superiore: la Sala di Alessandro)

  A stanza d'Alexandru si trova esattamente in u centru di a facciata di u palazzu. Cunserva i decori iniziali di Carlu Vanvitelli, ancu s'ellu fù rimodellatu à l'epica di Murattina, quandu era aduprata cum'è sala di u tronu : u tronu di Murat fù custruitu da Ghjorghju Ghjacobbu per Napulione Bonaparte è era custituitu da una sedia, un reposapiedi, un poltrona è sgabello. Ulteriori cambiamenti sò accaduti duranti u regnu di Ferdinandu II ; difatti, à l'epica francese, era decoratu cù bassu-rilievi raffiguranti e sfruttamenti di Murat : in seguitu à a risturazione borbonica sò stati sguassati rimpiazzanduli cù duie tele, Abdicazione di Carlu di Borbone in favore di u so figliolu Ferdinandu IV in u 1759 ; di Gennaro Maldarelli è fattu in u 1849, è A Vittoria di Carlu di Borbone à a battaglia di Velletri, di Camillo Guerra. U tettu hè affrescatu cù u Matrimoniu d'Alexandru Magnu è Roxana di Mariano Rossi da u 1787. Sei bas-rilievi sò posti nantu à e porte : Filippu u Macedoniu affida Lisandru u ghjovanu à Aristòtili, Lisandru in Delfi forza a Pythia à predichendu u so avvene, Lisandru libera. a so vulintà prima di more, fatta da Titu Angelini, Lisandru ammanseghja Bucephalus, Lisandru copre cù u so mantellu u cadavere di Dariu è Iassile in Egittu offre à Lisandru tutti i so pussidimenti, da Gennaro Calì. Nantu à u focu ci hè un medaglione, in marmura di fiori di pesche, cù u prufilu d'Alexandru Magnu di Valerio Villareale è un orologio cù un quadrante di 24 ore da u 1828.

U vestibule superiore: a cullezzione TerraeMotus

(Il Vestibolo Superiore: la Collezione TerraeMotus)

  Daretu à a sala Alessandro hè esposta, in vinti stanze, a cullezzione TerraeMotus : questu hè statu mandatu da Lucio Amelio, chì, dopu à u terrimotu di l'Irpinia di u 1980, hà invitatu artisti cuntempuranei à presentà un travagliu chì avia per tema quellu di l'evenimentu tragicu. Soixante-cinq artistes ont répondu à l'initiative, notamment Andy Warhol avec Fate Presto, Giulio Paolini avec The Other Figure, Keith Haring avec Untitled, et Michelangelo Pistoletto, Mario Schifano, Tony Cragg et Joseph Beuys. La collection est exposée pour la première fois à Boston en 1983, puis à la Villa Campolieto à Herculanum et au Grand Palais à Paris : elle est définitivement donnée au Palais royal de Caserte en 1993, pour ensuite être exposée cycliquement à partir de l'année suivante.

Novu appartamentu: a Sala di Marte

(Appartamento Nuovo: la Sala di Marte)

  A Sala di Marte era ancu chjamata Anticamera per i Titolati (quelli chì pussedenu un titulu nobiliare) è Baroni di u Regnu, Ufficiali Maiori è Intendenti Stranieri, cum'è locu di scontru di i nobili intitulati : fù custruitu da Antonio De Simone cù a cullaburazione di Étienne-Chérubin Leconte è celebrava virtù militari di i Francesi chì avianu riesciutu à cunquistà Napuli. La voûte est fresque d'œuvres d'Antonio Calliano de 1813 représentant le triomphe d'Achille protégé par Mars et la mort d'Hector. Nantu à u focu ci hè u bassu-rilievu Forza, Prudenza è Fama, di Valeriu Villareale, mentre chì nantu à e porte sò i bassu-rilievi cù tematiche riguardanti a Guerra di Troia ; in u centru di i mura curtite duie Vittorie alate. U pavimentu data di u 1815, fattu cù trè tippi di marmaru, vale à dì u verde anticu, l'alabastru è u Carrara è hè dispostu in modu di furmà mudelli geomettichi, cù una stella in u centru di un esagonu inquadratu in un grecu. À u centru di a sala si trova una tazza di marmura d’alabastru è di serpentina, di un attellu rumanu, di a prima mità di u XVIII mu seculu, donata à Ferdinannu II da u papa Piu IX per l’ospitalità ricevuta durante a Republica Rumana. U mobili include cunsole cù u top in marmura orientali : nantu à una di queste poggia un bustu, forse raffigurante Arianna, in quale hè stallatu un orologio di Courvoisier Frères, ghjuntu in Caserte in u 1852 è cumpletu di dui elementi chì sò stati persi, à dì un diadema. in bronzu è una campana di vetru.

Novu appartamentu : a Sala d'Astrea

(Appartamento Nuovo: la Sala di Astrea)

  L'Aula d'Astrea, chjamata ancu l'anticamera di i Signori di Carriera, Ambasciatori, Segretarii di Statu è altri privilegiati, postu ch'ella hè destinata à l'ambasciadore, i signori è i secretari di Statu, deve u so nome à l'affresco piazzatu in a volta, raffigurante u Triunfu. d'Astrea, da Jacques Berger in u 1815 : u pittore, per ritrarà Astra, s'ispira à Carolina Bonaparte, moglia di Murat. Hè Murat stessu chì hà cumandatu a stanza è i travaglii di custruzzione sò stati fatti da Antonio De Simone cù l'aiutu di Étienne-Chérubin Leconte. Nant'à i lati corti di a stanza ci sò dui alti-rilievi: u primu, di Valeriu Villareale, Minerva cum'è Ragiò trà Stabilità è Legislazione, mentri u sicondu, di Dumenicu Masucci, Astrea trà Ercule è u Regnu di e duie Sicilie. Ancu i bassu-rilievi posti in a volta, di culore d'oru, anu per tema a figura d'Astrea.

Novu appartamentu: a Sala di u Tronu

(Appartamento Nuovo: la Sala del Trono)

  A sala di u tronu hà una lunghezza di trentacinque metri da una larghezza di tredeci è hè illuminata da sei finestri ; s’hè compiu in u 1845, à l’occasione di u Cungressu di i Scienziati Taliani : u travagliu principia in u 1811 sottu à a direzzione di Petru Bianchi è po passa in manu à Gaetanu Genovese. Vintottu culonni canneli sò posti longu à i mura, disposti in coppie, i capitelli di i quali sò stati scolpiti da Gennaro Aveta : l'artista hè ancu l'autore di i decoru di i sopraporte chì raffiguranu simboli è onori borbonici di u regnu. Nant'à i mura curtite ci sò dui bassu-rilievi chì u tema hè a Fama, di Titu Angelini è Tommaso Arnaud, mentre chì nantu à l'architrave ci sò 44 medaglioni cù ritratti di i rè di Napuli, da Ruggeru u Nurmannu à Ferdinandu II. A volta hè affrescata cù l'opera A posa di a prima petra di u Palazzu u 20 di ghjennaghju di u 1752, da Gennaro Maldarelli, da u 1845. U tronu, postu à u fondu di a sala, hè in legnu intagliatu è doratu, cù accoudoirs a forma di leoni alati , à i lati duie sirene simbulu di a cità di Napuli è rivestiti di velluto turchinu : era prubabilmente un tronu di barca, data di u XIXmu seculu.

Novu appartamentu: stanze in daretu à a Sala di u Tronu

(Appartamento Nuovo: retrostanze della Sala del Trono)

  In i salotti posteriori di a sala di u tronu è di a sala Astrea ci sò disegni è mudelli di e stanze di u palazzu reale di Caserta. In a sala Luigi Vanvitelli, chjamata cusì per via di un dipintu di Giacinto Diano è chì hà l'architettu cum'è prutagunista, ci hè un mudellu di u palazzu fattu da Antonio Rosz trà u 1756 è u 1759. In un'altra stanza sò conservati i mudelli di lignu. di e stanze di Marte è Astrea, fattu versu u 1813, u mudellu di a sala di u tronu, di a funtana di Eola, ancu da Rosz, mentre chì nantu à i mura di i tavulini pigliati da e Dichjarazioni di i disegni di u Palazzu Reale di Caserta disegnati. up by Luigi Vanvitelli in 1756 with ingravures by Rocco Pozzi, Carlo Nolli and Nicola D'Orazi. Hè ancu fattu da Rosz, in u centru di a terza sala, hè u mudellu di a facciata di l'edificiu, mentre chì nantu à i mura è sketchs di Dumenicu Masucci è Valerio Villareale, è ancu disegni di Luigi è Carlo Vanvitelli.

L'appartamentu di u Rè: a Sala di u Cunsigliu

(Appartamento del Re: la Sala del Consiglio)

  La Sala del Consiglio dans la voûte présente Pallas qui récompense les arts et les sciences par le génie de la gloire, de Giuseppe Cammarano de 1814 : parmi les meubles une table néo-baroque en porcelaine de Sèvres, un cadeau de Naples à Francesco II de la Dui Sicilie per u matrimoniu cù Maria Sofia di Baviera

Appartamentu di u Re : u salone di Francescu

(Appartamento del Re: il Salotto di Francesco)

  Le salon de Francesco II suit : le détail est une console avec une étagère en pierre dure fabriquée au Real Laboratoire de Naples, basée sur un design de Gennaro Cappella

L'appartamentu di u Re: a Camera di Francescu II

(Appartamento del Re: la Camera da Letto di Francesco II°)

  A camera di Francescu II, urigginariamente a camera di Murat, hà in u tettu un affresco di Cammaranu, u Restu di Teseu dopu à l'uccisione di u Minotauru, incurvatu in una spezia di tappezzeria dipinta, sustinuta da lance. In a stanza ci hè ancu u lettu di canopy chì finisci cù i capi di Pallas è Mars, è ancu dui Genes alati; trà l'altri elementi di arredamentu un tavulinu appoggiatu nantu à sfingi alati, un specchiu, una poltrona in mogano, una scrivania in legnu rosa intarsiatu è i comodini à pilastri.

L'appartamentu di u Re: u bagnu

(Appartamento del Re: la Stanza del Bagno)

  Accantu à a camera da letto hè u bagnu, in stile neoclassicu, cù una vasca di granitu decorata cù figure di leoni è un WC in marmura di Carrara, custruitu in u 1829 ; in a volta hè una fresca di Cammaranu, Ceres.

Appartamenti Murat: introduzione

(Appartamento Murattiano: introduzione)

  L'Appartamentu Murattianu (Appartamentu Murattianu) hè statu custruitu à l'occasione di a cunquista francese di u Regnu di Napuli, à l'iniziu di u XIXmu seculu, quandu Gioacchino Murat stava in u palazzu : e stanze sò tutte in stile neoclassicu è i muri sò cuparti di seta San Leucio. Una parte di l'arredamenti venenu da u palazzu di Portici

Appartamenti Murat: a prima anticamera

(Appartamento murattiano: la prima anticamera)

  A prima anticamera hà un tettu volte cù Minerva invita Telemacu da Itaca da Franz Hill, pittatu trà u 1814 è u 1815; aux murs deux toiles représentant des Tournois devant le Palais Royal, de Salvatore Fregola du 1849

Appartamentu Murat: a seconda anticamera

(Appartamento murattiano: la seconda anticamera)

  A volta di a Siconda anticamera porta l’affresco Ettore riproche Paride, di Cammaranu ; sur les murs, ainsi que divers portraits français de l'époque napoléonienne, aussi Déjeuner offert aux pauvres par Gioacchino Murat par Gaetano Gigante

L'appartamentu di Murat : l'appartamentu di Murat

(Appartamento murattiano: la camera da letto di Murat)

  A stanza di Murat hà un lettu à baldaquin, chì hè statu cuncepitu da Leconte è presenta decorazioni in scudi dorati è bronzu. I mobili sò in stile Imperu, Francese è Napulitanu, tutti venenu da Portici ; Tra i dipinti nantu à i muri, u generale Massena, da u 1808, è Giulia Clary è e so figliole, da u 1809, tramindui di Jean-Baptiste Wicar.

Appartamentu Murat : l'altri anticamere

(Appartamento murattiano: le altre anticamere)

  Seguente due anticamere che presentano rispettivamente le volte affrescate con Bacchee, fauni e putti scherzando, di Franz Hill, e Minerva in atto di premiazione delle Scienze e delle Arti, di Cammarano.

Appartamentu Murat : l'oratorii di Pie IX

(Appartamento murattiano: l'oratorio di Pio IX)

  L'oratoriu di Pie IX, anzianu oratoriu di a corte, hè statu dedicatu à u papa Pie IX à l'occasione di a so visita à u palazzu in u 1850, cum'è invitatu di Ferdinand II. L'altare hè statu cuncepitu da Antonio Niccolini è custruitu trà u 1830 è u 1848, è nantu à quale hè sculpita una rapprisintazioni di a Vergine trà anghjuli è chérubini in marmu, da Gaetanu Della Rocca. U restu di i decoru di a cappella sò chjaramente ispirati da u Curreghju è u Pinturichju : ci hè ancu un ritrattu di Pie IX, di Lorenzo Bartolini da u 1847.

Appartamenti Murat: u salone di Pie IX

(Appartamento murattiano: il salottino di Pio IX)

  A sedia berlina utilizata da u papa è alcuni di i so ritratti sò conservati in u salone di Piu IX, cum'è u Ritrattu di Piu IX di Tommaso De Vivo è Veduta di Gaeta cù u Papa chì benedica e truppe di Frans Vervloet

Appartamentu Murattianu: a stanza di l'uggetti musicali

(Appartamento murattiano: la sala degli oggetti musicali)

  Una stanza espone oggetti à tema musicale, in particulare un secrétaire è un cabinet cù duie porte chì cuntenenu dui organi cilindrici fatti versu l'anni 1920 da Anton Beye.

Appartamentu Murat: l'altri stanze

(Appartamento murattiano: le altre sale)

  In l'altri stanze sò cullati mudelli è miccanismi di cavalcate chì Leopoldu di Borbone avia fattu per u parcu di a Villa Favorita in Herculanum, a residenza prediletta di Maria Carolina. In l'ultima sala ci sò dui berceli: unu chì appartene à Vittoriu Emanuele III di Savoia, disegnatu da Domenico Morelli, cù sculture in legnu, è un altru chì appartene à Vittorio Emanuele, in acajou, cù imbottiture in seta, decorazioni d'argentu è coralli è cammei fatti. in Torre del Greco

Old Apartment : introduzione

(Appartamento Vecchio: introduzione)

  A sala Lisandru permette l'accessu à l'Appartamentu Vechju, quellu chì sicondu u prughjettu di Vanvitelli avia da esse u quartu di u prìncipe di a curona : però, in attesa chì l'edificu sia finitu, a zona era abitata da Ferdinandu IV è a so moglia Maria Carolina. da a fine di u XVIIImu seculu. À a morte di l'architettu, l'appartamentu fù finitu da u so figliolu Carlu, chì rispettò perfettamente u prugettu di u babbu : però, cù l'aiutu di pittori è ebanisti, ellu stessu disigna l'arrebimenti è i decoru. Dopu seguitate quattru camere cù decorazioni ispirate da u ciculu di e stagioni

Vechju appartamentu: a Sala di Primavera

(Appartamento Vecchio: la Sala della Primavera)

  A Sala della Primavera (Sala di Primavera) piglia u so nome da a fresca in a volta fatta da Antonio De Dominicis ; u pavimentu hè in terracotta dipinta in marmura imitazione, cum'è in e stanze seguenti, mentre chì u candelabru hè in vetru di Muranu. I decoru pittoricu nantu à i muri sò custituiti da tele chì anu per tema i veduti di u regnu fatti da u pittore di a corte Jakob Philipp Hackert : trè opere sò quella di Il yard di Castellammare quandu u vasellu Partenope hè lanciatu, Il yard di Castellammare cù u a so galeotte, Forio d'Ischia, A baia di Napuli pigliata da Santa Lucia cù u ritornu di a squadra da Algeri, U portu di Napuli cù Castel Sant'Elmu è u portu è l'Abbazia di Gaeta. Nant'à e porte è nantu à i specchi altre tele cù u sughjettu Musica è Puesia, di Giovan Battista Rossi

Vechju appartamentu : a Sala d'estiu

(Appartamento Vecchio: la Sala dell'Estate)

  La Sala dell'Estate, (Salle d'été) à l'origine utilisée comme réception, présente dans la cave Proserpina qui, durant l'été, revient du royaume des morts à sa mère Cérès, créée par Fedele Fischetti entre 1778 et 1779 : la fresque est entourée. da quattru medaglioni cù e rapprisintazioni di Diana, Apollu, Giove è Nettunu, di Giacomo Funaro. E tela nantu à e porte è i specchi, chì rapprisentanu l'Arti Liberali, sò opera di Giovan Battista Rossi. U lustre in questa stanza hè ancu in vetru di Murano, mentre chì i tavulini cunsolle cù u pianu di marmura Mondragone sò stati fatti da Gennaro Fiore è decorati da Bartolomeo Di Natale. In u centru ci hè una tavola di legnu petrificata di Girolamo Segato

Vechju appartamentu : a Sala d'Autunnu

(Appartamento vecchio: la Sala dell'Autunno)

  Ciò chì in u 1799 fù catalogatu cum'è una Sala accantu à quella di u publicu, chì avia a funzione di una sala di pranzu, hè a Sala di Autunnu, cù una volta affrescata da Antonio De Dominicis, cù L'incontro trà Bacchus è Arianna in u medaglione centrale, mentre chì intornu, in l'altri medaglioni, Satyri è Menadi, l'opera di Giacumu Funaro. A stanza hè decorata à i muri cù dipinti di nature morte di pittori napulitani, mentre chì nantu à e porte è specchi tele di Gaetanu Starace cum'è Cerere, Diana a cacciatrice, Vulcanu, Saturnu, Ghjunone, Apollu, Nettunu è Marte. U mobili hè custituitu da specchi è cunsole ancu di Gennaro Fiore : ci sò ancu un pendulu francese, duie fruttete in porcellana di Capodimonte, una corbeille in porcellana bianca di Raffaele Giovine di u 1847, è una coppia di vasi sassoni di u XVIIIu seculu.

Vechju appartamentu : Sala d'inguernu

(Appartamento Vecchio: la Sala dell'Inverno)

  La Salle d'Inverno, à l'origine la Salle où Sa Majesté le Roi se déshabille et s'habille, présente au centre du plafond Borea rapprochant Orizia, de Fedele Fischetti et Filippo Pascale, tandis que dans les médaillons cintraux des scènes du mythe de Vénus et Adonis. Nantu à i muri opere di Hackert cum'è Santa Maria della Piana, Caccia in u cratere Astroni, Caccia à u cinghiali di Ferdinannu IV à Calvi, Caccia à u cinghiali à u ponte di Venafro, Esercizii militari in Gaeta, è ancu nature morte di pittori napulitani. Una parte di i mobili cum'è divani è sedie, intagliati da Nicola è Petru Fiore trà u 1796 è u 1798, venenu da a Villa Favorita in Erculanu ; au centre de la salle une table en pierres semi-précieuses et bois sculpté doré, de Giovanni Mugnai du 1804, et une console en porcelaine, dont une corbeille de Raffaele Giovine.

Vechju appartamentu : l'appartamentu di Ferdinand IV

(Appartamento Vecchio: l'appartamento di Ferdinando IV)

  Dopu seguita l'Appartamentu di u Re. A prima stanza, ciò chì era definitu à l'origine cum'è u Riccu Cabinet di S.M. u Rè, hè u Studiolo (picculu studiu) di Ferdinandu IV: a volta presenta affreschi di Gaetano Magri, raffiguranti motivi floreali è griffini, mentre chì nantu à i muri sò sette. cammei cù raffigurazioni di Guerra, Pace, Abbundanza, Forza, Meritu, Ghjustizia è Innocenza, di Carlu Brunelli ; e pareti sò ancu cuperte di pannelli di legnu duv'elli sò posti i gouaches fatti da Hackert, raffiguranti diversi lochi di u regnu cum'è Capri, San Leuziu è Cava de 'Tirreni. Nant'à e porte di sopra, disegni di divinità cum'è Jupiter chì amministra a ghjustizia à fiancu di Juno cù u pavone. Originariamente u mobili era in stile rococò ma dopu, dopu à l'acquistu di u rè in Parigi in l'anni 1790, hè statu rimpiazzatu da unu di stile neoclàssicu, fattu da Adam Weisweiler : di i mobili originali ne restanu chè uni pochi di sedie, mentre chì i mobili sò stati rimpiazzati. u restu sò copie fatte à a fine di u XIXmu seculu. U studiu di u Rè hà mura cuparti di carta damascata di u seculu XVIII; i dipinti esposti sò : Manuvra militari in piaghja di Montefusco è Manuvra militari in piaghja di Sessa di Hackert, dipinti rispettivamente in u 1788 è u 1794. Nantu à i vasi mobili à figure rosse di a fabbrica Giustiniani.

Vechju appartamentu : a stanza di Ferdinand IV

(Appartamento Vecchio: la camera da letto di Ferdinando IV)

  Infine, si entra in a camara di Ferdinannu IV : in sta stanza, u 22 di maghju di u 1859, Ferdinannu II hè mortu d'una misteriosa malatia chì era cunsiderata contagiosa è per quessa hè stata brusgiata tutta l'arburatura è a stanza hè stata arredata di novu, sta volta cù Mobili in stile imperu. À mezu à i mobili : dui tavulini à pilastri, una scrivania intarsiata è una cassettiera decorata in bronzu doratu ; i vasi è busti di Ferdinannu II è Maria Cristina di Savoia, l'ultimi dui di Luigi Pampaloni, sò in porcellana napulitana. Nantu à un muru Allegoria per a morte di dui figlioli di Ferdinandu IV di Borbone, da Pompeu Batoni

L'appartamentu di a regina: introduzione

(Appartamento della Regina: introduzione)

  L'Appartamentu di a Regina hè custituitu di quattru camere, furnite da a Regina Maria Carolina d'Austria durante l'anni 1780.

L'appartamentu di a regina: a sala di travagliu

(Appartamento della Regina: la stanza da lavoro)

  A sala di travagliu hà una volta affrescata da Antonio De Dominicis cù Marte, Apollu, Jupiter è Mercure, da quale pende un lustre in bronzu doratu è legno cù sculture caratteristiche di tomates cerise, simbulu di a Campania Felix: l'opera hè stata creata da Gennaro Fiore è Francescu Seriu. I muri sò cuparti di satin giallu, mentri i specchi venenu da a Real Fabbrica di Castellammare. U mobili hè custituitu da duie commode di legnu rosa è una cunsola nantu à quale poggia un orologio in bronzu doratu ghjuntu da Vienna : un altru orologio, fattu da Pierre Jaquet-Droz, s'assumiglia à una gabbia dorata chì à l'origine cuntene ancu un ucellu in petre dure è chì era donata da Marie Antoinette à Maria Carolina

L'appartamentu di a regina: u Cabinet of Mirrors

(Appartamento della Regina: il Gabinetto degli Specchi)

  Passemu à u salone privatu di a regina chjamatu u Cabinet di i Specchi : a fresca di u tettu, La toilette di Venere, hè opera di Fedele Fischetti ; i specchi in u centru di i mura sò decorati cù festoni di fiori di stucco biancu. U mobili hè u travagliu di Gennaro Fiore è Bartolomeo Di Natale è hè custituitu da un tavulinu murale, armadi d'angolo cù top in marmura è poltrone in legnu biancu ricopertu di sota San Leucio.

L'appartamentu di a regina: u bagnu di a regina

(Appartamento della Regina: il Bagno della Regina)

  U Bagnu di a Regina hè decoratu in rocaille cù festoni di frutti è fiori; à i muri A nascita di Venere è e Tre Grazie, di Fedele Fischetti. A bagnera hè in marmura bianca, scolpita da Gaetanu Salomone è hè rivestita di ramu : era ancu dotata di rubinetti per l'acqua calda è fridda ; Ci hè ancu un bidet di caoba cù una bagnera di bronzu doratu. Venemu tandu à u spinu, chì accoglie l'armadiu propiu, cù una tapa di bronzu doratu ; nant'à i mura ci sò lavamani di marmura sustinuti da imitazioni di ali d'aquila. I muri sò decorati cù dodici pilastri chì finiscinu cù un capitello decoratu cù i capi di e donne cù l'occhi bendati, per ùn disturbà a famiglia reale; i pilastri sò intercalati da pitture di sceni antichi nantu à fondu d'oru, prubabilmente fatti da Filippu Pascale

L'appartamentu di a regina: a stanza di l'età d'oru

(Appartamento della Regina: la sala dell'Età dell'Oro)

  La Salle de l'âge d'or, qui doit son nom à la fresque du plafond de Fedele Fischetti de 1779, était à l'origine une chambre à coucher et convertie en salle de réception au milieu du XIXe siècle. Musica, Pittura, Scultura, Architettura è Armunia sò i dipinti posti nantu à e porte sopra; nant'à i muri invece Imene è Modestia di Francescu De Mura, Semplicità è Verità, Innocenza è Ghjornu è Notte, di Ghjiseppu Bonitu : isse trè ultime opere eranu i schizzi preparatori à a custruzzione di arazzi. U mobili hè custituitu da divani, sedie è poltrone in legnu pittatu

L'appartamentu di a regina: a stanza di e donne di a Corte

(Appartamento della Regina: la sala delle Dame di Corte)

  La Sala delle Dame di Corte a un plafond voûté avec L'enlèvement de Céphale par Aurora sur un char tiré par des chérubins, de Fedele Fischetti et Filippo Pascale, tandis que des portraits de femmes anciennes de Domenico sont ajoutés aux portes et aux miroirs. U mondu, da u 1781

Biblioteca Palatina : introduzione

(Biblioteca Palatina: introduzione)

  A Bibbiuteca Palatina hè stata custruita in circa trè anni à l'ordine di a regina Maria Carolina d'Austria, à a quale aghjunte aghjunte da Joachim Murat è Ferdinand II, longu u latu orientale di l'edifiziu. I volumi raccolti, circa quattordicimila, sò stati ordinati per argomenti da Francesco Ceva Grimaldi : i temi trattati spazianu da a cultura europea à a cultura napulitana è viennese, da l'archeologia à a matematica, a geografia, a botanica, a zoologia è l'opera, à i libretti di ballu è musica è à a napulitana. teatri.

Bibbiuteca Palatina : Prima Sala

(Biblioteca Palatina: la Prima Sala)

  La prima sala di lettura della biblioteca ha una volta affrescata da un'opera di Filippo Pascale su disegno di Luigi Vanvitelli, un planisfero circondato dai segni zodiacali e dalle costellazioni, mentre le librerie sono in mogano e sormontate da copie di vasi antichi, simili. à quelli truvati in i scavi di Pompei è d’Erculanu, risalenti à u XVIIImu seculu è fatti da a fabbrica Giustiniani ; Les décorations sont complétées par deux tableaux intitulés Inauguration du chemin de fer Naples-Portici de Salvatore Fregola et deux Vues d'Antonio Veronese

Biblioteca Palatina : a Siconda Sala

(Biblioteca Palatina: la Seconda Sala)

  A seconda stanza hà un tettu volte cù motivi fiurali, opera di Gaetanu Magri. I scaffali sò in legnu di caoba, l'armari in noce, mentri a poltrona puderia ancu esse aduprata cum'è una scala per ghjunghje à e parti più alte di e librerie; Ci sò ancu cunsole in legnu biancu è intaglii dorati nantu à quale reposanu duie lampade di porcellana cù disinni chinesi. Trà i dipinti: Rapimentu di i Sabini è Apollu è Marsia di Luca Giordanu è l'Europa, l'Asia, l'Africa è l'America, in forma di allegorie, attribuite à i studienti di a scola di Giordanu. In u fondu di a stanza, duie stanze accoltavanu l'opere di u cunventu vicinu di i Padri Compassionisti, ricuperati à u XIXmu seculu.

Biblioteca Palatina : a Terza Sala

(Biblioteca Palatina: la Terza Sala)

  A terza sala hà nantu à i mura i freschi d'Apollu, E trè grazie, l'invidia è a ricchezza, a scola d'Atene è a prutezzione di l'arti è l'espulsione di l'ignoranza, di Heinrich Friedrich Füger : a serie di allegorie vulia celebrà u Borbone. casa, ma à u listessu tempu riprupone u pensamentu di a massoneria. In u centru di a stanza ci sò un baròmetru è un telescopiu d'ottone, di John Dollond, è un paru di globi, unu terrestri, l'altru celesti, di Didier Robert de Vaugondy : sò ancu cunsirvate numerose cartografie di l'ultimi. In a stanza ci hè ancu un scaffale in forma di una piramide ottagonale

Natività Reale

(Presepe Reale)

  L'ultima sala di a Biblioteca porta à a Sala Ellittica : originariamente usata cum'è teatru domesticu per i prìncipi, ùn hà micca decoru. À l'internu, in u 1988, hè stallatu a Natività Reale : hè stata preparata per a prima volta in u 1844 da Ghjuvanni Cobianchi in a Sala della Racchetta. U presepiu hè statu ritrattu in certi dipinti fatti da Salvatore Fregola è esposti in a sala : hè grazia à sti pitture chì hè statu pussibule di ricustruisce a scena simile à l'uriginale, ancu s'è parechji pezzi sò stati persi. In più di a scena di a natività classica è di a taverna, ci sò a caravana georgiana è numerose figure di u mondu pupulare è paisanu; i pastori sò opera di Nicola Somma, Francesco Gallo, Salvatore Franco, Lorenzo Mosca, Giuseppe Gori è Francesco è Camillo Celebrano

Galleria di l'Immagini : a Prima Sala

(Pinacoteca: la Prima Sala)

  A prima sala accoglie opere di Elisabetta Farnese, ereditati da u so figliolu Carlo di Borbone : i dipinti anu scena di battaglia, di Ilario Spolverini, è Fasti Farnese per tema.

Fotografie : a stanza di u rè Carlu di Borbone

(Pinacoteca: la sala di Re Carlo di Borbone)

  Segue a sala dedicata à u rè Carlu di Borbone : ci sò ritratti di u sovranu, a so moglia Maria Amalia di Sassonia è i so figlioli, tutti fatti da Giuseppe Bonito.

Pinacoteca : Sala Bourbon di Napuli

(Pinacoteca: la sala Borbone di Napoli)

  In a sala Borbone di Napuli in Spagna è in Francia, sò esposti opere chì rinfurzà i ligami familiari trà i Borboni di Napuli è e diverse famiglie d'Europa, cum'è accadutu cù i matrimonii di Ferdinandu I cù Maria Carolina d'Austria è quellu di Francescu I cù u Infanta di Spagna Maria Isabella

Galleria d'imaghjini: a Siconda Sala

(Pinacoteca: la Seconda Sala)

  In a stanza vicinu ci sò nove ovali cù u sughjettu di a famiglia di Francescu I, da Giuseppe Cammarano da u 1820, è altri ritratti di a famiglia di Ferdinandu II cù a so prima moglia Maria Cristina di Savoia.

Galleria di Pittura: a Sala di Pittura

(Pinacoteca: la Sala della Pittura)

  La Salle de la Peinture de Genre rassemble des œuvres de divers artistes appelés à Naples par la reine Maria Carolina : Canettieri del Re, de Martin Ferdinand Quadal, Marina di Sorrento, Mola di Gaeta et Mola di Castellammare di Stabia, d'Antonio Joli, Anatra, de Johann Heinrich Wilhelm Tischbein, Elefante, par Pellegrino Ronchi, et Cane di Francesco, par anonyme.

Galleria d'imaghjini: a Sala di l'Allegria

(Pinacoteca: la Sala delle Allegorie)

  In a Sala di l'Allegorie ci sò dipinti commissionati à l'artisti di u XVIIImu seculu, chì anu da servinu tandu di mudellu per i tappezzeri, cù u tema quellu di l'allegorie di e virtù : Allegoria di a Pace è a Ghjustizia chì portanu l'Abundanza, di Giuseppe. Bonito, Allegoria di a pace è di l'amicizia, di Stefano Pozzi, Allegoria di a religione, di Pompeo Batoni, è Allegoria di a Fortezza è a Vigilanza, di Corrado Giaquinto

Menu di u ghjornu

Event

prublemu Translation?

Create issue

  Senso di u suciale :
      Halal
      kosher
      Alcohol
      Allergen
      vegetariana
      vegan
      rouses
      BIO
      Casalinghi
      vacca
      Senza glutine
      cavallo,
      .
      Puderanu cuntenenu i prudutti congelati
      pig

  L'infurmazioni cuntenute in i pagine di eRESTAURANT corde accunsentu senza cumpagnia Delenate Agency. Per di più infurmazioni fariti à cunsultà lu termini è cundizioni nant'à u nostru situ www.e-restaurantnfc.com

  Per riservà una tavola


Cliccate per cunfirmà

  Per riservà una tavola





Torna à a pagina principale

  Per piglià un ordine




Vulete annullallu?

Vulete cunsultallu?

  Per piglià un ordine






Micca

  Per piglià un ordine




Novu ordine?