Museo Internazionale

Nun vi tocca di più nantu à u corsu?

  Museo del Patrimonio Industriale
  Via della Beverara 123
  40131   Bologna

  Tel.  

 

  Email:  

  Web:  

  pagamentu:
       

Introduzione

U Museu di u Patrimoniu Industriale

Storia di u Museu di u Patrimoniu Industriale

Sei seculi di storia di a fabricazione

L'idea di un museu

U Laboratoriu Aldini Valeriani

Nascita di u museu

L'evoluzione di u museu

U bastimentu è u so cuntestu

La fournaise Galotti

A Restaurazione di u Furnace

Spazi espositivi

I Spazi di Esposizione

U fornu Hoffmann

A Sezione Aldini Valeriani

Bologna d'Acqua e Seta

Bologna Capitale di l'Imballaggi

Bologna Città di Cultura Meccanica

I cullezzione storica

A Macchina

Mudelli

Tour virtuale

Tour virtuale

U Canale Navile

U Canale Navile

Missione di u museu

(Missione del Museo)

  U Museu di u Patrimoniu Industriale ducumenta, mostra è sparghje a storia ecunomica-pruduttiva di a cità è di u so territoriu da u tardu Medievu à l’Età Cuntempuranea. A so attività hè cuncintrata à u studiu, a ducumentazione è a diffusione di a storia di a pruduzzione di Bologna è di u so territoriu, da u XIVmu seculu à oghje, riferenu à l’omi, l’imprese, i tecnulugii, a furmazione prufessiunale, i tecnichi, l’innuvazioni tecnulogiche. è pruduttu.

A sede di u museu

(La Sede del Museo)

  U Museu di u Patrimoniu Industriale di Bologna si trova in i suggestivi palazzi ristrutturati di u Furnace Galotti, una briqueteria di a seconda metà di u XIXmu seculu, in periferia, in una zona carattarizata in u seculu scorsu da a prisenza di pile di risu è altri. e fabbriche idrauliche, di furnace, di a prima centrale elettrica di a cità, è ancu di u Canal Navile, utilizatu per u trasportu di merchenzie finu à a seconda postguerra.

Distributore per l'Italia: Inno.it srl

(Il Sistema Musei Bolognesi)

  U Museu di u Patrimoniu Industriale face parte di l'Istituzione Musei di Bologna di a Comune di Bologna è hè u centru di l'area Patrimoniu Industriale è Cultura Tecnica. U Museu face parte di l'Istituzione Musei di Bologna, chì gestisce è coordina l'attività di i musei municipali: Museu Civicu Archeologicu, Museu Civicu Medievale, Collezioni d'Arte Municipale, Museu Davia Bargellini, Museu Patrimoniu Industriale, Museu è Biblioteca di Risorgimento, Museu Internaziunale. è Biblioteca Musicale, MAMbo - Museu d'Arte Moderna, Museu Morandi, Casa Morandi, Villa delle Rose, Museu per a Memoria di Ustica.

Meccanica, Elettromeccanica è Meccatronica

(Meccanica, Elettromeccanica e Meccatronica)

  A meccanica prima, poi l'elettromeccanica è a meccatronica sò diventate i novi cumpunenti di u settore, sustinutu da un sistema di cumpagnie medie è chjuche capaci di creà suluzioni è prudutti altamente cumpetitivi nantu à u grande mercatu internaziunale. Sta trasfurmazioni hè stata resa pussibule da a prisenza di l'istituzioni lucali - mudelli d'educazione tecnicu, banche lucali, associi d'imprendituri è pruduttori, organi di pianificazione è di guvernu di u tarritoriu - necessarii è indispensabili per u novu sviluppu. In a sezione hè pussibule di approfondisce a dinamica sottu à u sviluppu di i settori di l'imballaggi è di i mutori è osservà cumu a pruduzzione meccanica diffusa si manifesta ancu in a presenza di una multitùdine di picculi attelli capaci di furnisce prudutti d'alta qualità.

Dentru un Furnace

(Dentro a una Fornace)

  U prughjettu scentificu di u Museu hà i so radichi in i studii di Luigi Dal Pane prima, Carlo Poni è Alberto Guenzi dopu, nantu à l'identità industriale à longu andà di Bologna : una capitale europea di a protoindustria di soia chì dopu à un drammaticu è irreversibile declinu. à a fine di u XVIIImu seculu, in u seculu dopu hà creatu e cundizioni per un novu mudellu di sviluppu basatu nantu à a furmazione è l'innuvazione. In stu prucessu, un rolu strategicu hè statu ghjucatu da a furmazione tecnica per mezu di l'Istitutu Aldini Valeriani, a scola chì hà furmatu generazioni d'artighjani, tecnichi, capimachja, imprenditori, chì eranu elli stessi prutagonisti di u sviluppu industriale di Bolonia in u XXmu seculu.

L'idea di un museu

(L'idea di un museo)

  Sin'à a fine di l'anni 1970, i studii, a ricerca è i riferimenti scentifichi mancavanu nant'à l'intrecciu trà a scola tecnica è u sviluppu industriale di u tarritoriu. A mostra Macchine Industria scolastica da u cummerciu à a prufessionalità operaia hè stata dedicata à u tema (ex sala Borsa 1980) commissionatu da l'Amministrazione municipale chì hà gestitu l'Aldini Valeriani dapoi più di 150 anni, è chì deve esse cunsideratu u puntu di partenza di l'esperienza di u Museu. In quella occasione, sò stati scuperti l'elementi chì rendevanu Aldini unicu in u panorama talianu.

L'Istitutu Aldini Valeriani

(L'Istituto Aldini Valeriani)

  L'apprezzazione di u mondu scentificu è u successu publicu di a mostra induce l'Amministrazione municipale à ùn perdi sta spirienza creendu un museu-laboratoriu Aldini-Valeriani Aldini situatu à l'internu di l'Istitutu Aldini Valeriani. U scopu era di cuntinuà u travagliu di diffusione è di spirimintazione museografica è di prumove un’attività educativa nuvativa subitu apprezzata da a cumunità scolastica. Nuvelle lingue di mostra sò state identificate, ricorrendu à a contaminazione trà installazioni tradiziunali, usu di supporti audiovisivi, custruzzione di mudelli è equipaghji funziunanti. L'intervenzione più innovativa era a pruduzzione di mudelli di funziunamentu di grande dimensione di l'apparecchi di pruduzzione chì avianu carattarizatu l'antica fabbrica di seta di i seculi XIV-XVIII. A so participazione à mostre naziunali cum'è a XVII Triennale di Milano dedicata à "U locu di travagliu. Da e cumpetenze manuali à u telecontrolu "in u 1986, A cultura di e macchine in u 1989 à u Lingotto di Milano, I seduzioni di l'artighjanu, à a Fiera di Roma 1990.

U ligame cù u cuntestu ecunomicu di a cità

(Il legame con il tessuto economico cittadino)

  A forte leia trà a cità è a furmazione tecnicu, l’identità cumuna di l’antichi Aldini, chì una volta si sò laureati, sentenu a necessità di cuntinuà à mantene vivi i ligami nati ind’a classi ; i ricordi di i prutagunisti, i materiali d'archiviu è e fotografie; infine u studiu di e cullezzione storichi di machini, di l'attrezzature produttive, di l'attrezzi di laboratoriu. Cusì nasce un ritrattu pricisu di u percorsu di sviluppu tecnulugicu di l’industria bolognese è una riflessione articulata nant’à a strategia di mudernizazione chì a Cumune avia implementata per mezu di e pulitiche di furmazione prufessiunale.

Nascita di u Museu di u Patrimoniu Industriale

(Nascita del Museo del Patrimonio Industriale)

  U 1 di ferraghju di u 1994, hè stata inaugurata a mostra Making Automatic Machines. Storia è attualità di un settore di pruduzzione 1920-1990 chì hà marcatu una tappa ulteriore in u prucessu di sviluppu di u Museu. U prugettu culturale si stende micca solu à a furmazione prufessiunale, ma dinò à a so azzione ind’a dinamica ecunomica di u tarritoriu è più in generale in l’identità produtiva di l’area di Bologne. I metodulugii museografichi cunsulidati sò stati allargati à e dinamiche più recenti di a sucetà industriale, cercandu ligami è rilazioni cù l’imprese, l’imprenditori è i tecnichi chì eranu prutagonisti di u sviluppu di a produzzione lucale. In u 1998, dopu avè pigliatu u nome di "Museu di u Patrimoniu Industriale", u Museu si trasfirìu à l'attuale situ di a briqueteria Galotti, chì hè stata rinnuvata, raddoppiendu in effetti l'area di mostra. Grazie à a custruzzione di una solida rete di relazioni cù u mondu industriale, hè stata creata l'Associu Amici di u Museu di u Patrimoniu Industriale, chì oghje hè aderente di più di sessanta cumpagnie. L'Associu hè un sustegnu funziunamentu imprescindibile di u Museu, ghjucandu un rolu di cunnessione trà u mondu di a pruduzzione è di u sviluppu è quellu di prumuzione di sti tematiche.

L'installazione attuale

(L'Assetto Attuale)

  L'attuale stallazione di u Museu hè stata cunsulidata cù azioni prugressive in prufonda è aghjunte à e cullezzione chì partenu da a mostra di i prudutti in Bologna. Un'identità industriale cù cinque seculi di storia chì in l'annu 2000 hà riurganizatu u 70% di i spazii di mostra. I numerosi percorsi di ricerca attivati anu da nasce altrettante mostre in prufonda, di tantu in tantu dedicate à l'automatizazione, à a meccanica di precisione à a biomedica, à l'eventi di l'imprese storichi di u circondu. A metodulugia basata nantu à l'interdisciplinarità, l'usu di diverse fonti di narrazione basate nantu à e storie di i prutagonisti si riflette in l'istallazioni, in quale macchine, mudelli di funziunamentu, strutture video è informatiche rinvianu l'infurmazioni, suggerenu insights è invitanu à truvà i vari fili. di sviluppu di u distrettu industriale di Bologna.

La fournaise Galotti

(La Fornace Galotti)

  Custruitu in u 1887, u fornu Galotti « Battiferro » era à l’epica u più grande stabilimentu di produzzione di mattoni di Bologna, dotatu di un fornu Hoffmann à 16 camere, in funziunamentu tutta l’annata cù 250 travagliadori. A so attività cessò in u 1966. Custituisce unu di l’esempii più significati in Italia di a ricuperazione di una pianta industriale à scopi museali.

A Restaurazione di u Furnace Galotti

(Il Restauro della Fornace Galotti)

  Sede di u Museu di u Patrimoniu Industriale, accoglie i spazii di l'esposizione permanente per un totale di circa 3.000 m2 in u fornu, ricuperatu cù criteri di cunservazione, è in e stanze soprastanti una volta aduprate cum'è secadori. A sala per l'esibizioni tempuranee, l'Archiviu-Biblioteca è l'uffizii sò situati in un edifiziu adiacente.

Descrizzione di i Spazi di Esposizione

(Descrizione degli Spazi Espositivi)

  Divisa in cinque sezioni, a mostra permanente copre circa 3.500 m² nantu à trè piani è sei camini. À u pianu di terra, in u fornu Hoffmann, sò tenute e cullizzioni di strumenti scientifichi, mudelli è machini di l’Istituzione Aldini-Valeriani. Intornu à u fornu, ci hè a sezione dedicata à u furnace Galotti è à a pruduzzione di mattoni è una siconda cuncentrata à u settore di l’imballaggi. U sicondu pianu illustra cinque seculi di eccellenza di a pruduzzione bolognese, da l'antica pruduzzione di seta chì sfruttava una sofisticata rete di distribuzione d'acqua per a forza mutiva, à a pruduzzione meccanica è meccatronica di u XXmu seculu. Infine, in u pianu intermediu, i dati, l'infurmazioni è l'esempii di novi scuperte innovatori sò furniti.

U fornu Hoffmann

(Il Forno Hoffmann)

  À u pianu di u pianu, in u porticu chì circundava u fornu Hoffmann, si delinea a storia di u fornu Galotti è in generale a pruduzzione industriale di mattoni, chì principia in a seconda mità di u XIXmu seculu cù stu tipu di fornu à ciculu cuntinuu. Modelli, stazioni interattive, un video, casts è artefatti ornamentali cunnessi documentanu i prucessi di fabricazione è i tipi di prudutti.

U Porticu di Accessu

(Il Portico di Accesso)

  In u porticu di l'intrata ci sò stampi di i primi decennii di u XXmu seculu, chì venenu da a Società Laterizi di Imola, è i manufatti in terracotta ornamentali fatti grazia à elli : elementi di decoru o strutturale per l'edificazioni ; tetti, tegole e caminetti per tetti e coperti; vasi è vasi, cumpresi i grandi. Certi imaghjini fotografichi di palazzi è palazzi signorili in Bologna è Imola testimonianu l'usu generalizatu, in u passatu, di sti prudutti di terracotta ornamentali.

A pruduzzioni di mattoni

(La Produzione di Mattoni)

  U furnace Galotti "Battiferro" principia a pruduzzione in u 1887 in una zona, longu à u Navile, ricca di argilla di ottima qualità. A pianta hè stata dotata di un fornu Hoffmann di 16 camere, chì u prughjettu uriginale di u pruprietariu, Celeste Galotti hà fattu qualchi cambiamenti innovativi: sbocchi di fume posti nantu à i muri esterni, una cunfurmazione di a volta particularmente adattata per sparà tile piatte; usu di carta paglia in u locu di i divisori di ferru pesante trà una camera di cucina è l'altru. 250 travagliadori sò stati impiegati in tuttu l'annu. L'attività hè finita in u 1966.

Anni 1980 : L'acquistu da a Cumuna di Bologna

(Anni '80: L'acquisizione del Comune di Bologna)

  In l'anni 1980 u Comune di Bologna hà acquistatu l'edifiziu è i terreni circundanti da a cumpagnia Galotti, realendu cusì una cumplessa intervenzione di conservazione - limitata à u fornu - è ristrutturazione. Una parte di u cumplessu ospita u Museu di u Patrimoniu Industriale dapoi u 1997. I dettagli di custruzzione di u tunelu anellu di u furnace, l'accessu à a camera di fume, l'installazione cù mudelli è dispusitivi esplicativi in video è in pannelli permettenu à u visitatore capisce l'usu uriginale di i spazii in u fornu è e diverse fasi di trasfurmazioni, da l'estrazione di a materia prima à a cucina di i prudutti.

A Sezione Aldini Valeriani

(La Sezione Aldini Valeriani)

  Dentru u fornu Hoffmann, à u pianu di terra, ci sò mudelli, machini, strumenti tecnicu-scientificu di e cullezzione Aldini-Valeriani, a più antica scola tecnica di a cità, chì permettenu di marchjà à traversu i principali tappe tecnulogichi di a Rivuluzione Industriale. documentendu i ligami prufondi cù l'industrializazione di Bologna, in u XIXmu è u principiu di u XXmu seculu. Un viaghju uriginale longu à e principali tappe tecnulogiche di a Rivuluzione Industriale in Bologna, documentendu i ligami prufondi cù u so sviluppu industriale trà u XIXmu è u principiu di u XXmu seculu. À a fine di u XVIII mu seculu in Bologna u collassu irreversibile di a fabbrica di seta apre una prufonda crisa di disindustrializazione. Per rinvivisce a furtuna di a cità, certi intellettuali è parsunalità di u mondu ecunomicu è di pruduzzione pruvò à intruduce innuvazioni in cunfurmità cù i cambiamenti lucali è internaziunali. Parmi ces illustres Luigi Valeriani (1758-1828), professeur d'économie publique à l'Université de Bologne, et Giovanni Aldini (1762-1834), physicien expérimental à l'Université de Bologne et neveu de Luigi Galvani. In a so vuluntà, anu affidatu à a municipalità di Bologna risorse è indicazioni per inizià i corsi di educazione tecnica, credendu chì questu hè u mezzu più efficaci di aghjurnà i travagliadori è i sistemi di produzzione à a nova realità industriale. L'Istituzione Aldini-Valeriani chì l'Amministrazione Municipale hà stabilitu, hà spianatu a strada versu forme d'insignamentu destinate à marcà prufondamente l'industrializazione muderna di a cità. Dentru à sta sezione di mostra si pò osservà l'evuluzione di e metodulugia di l'insignamentu di l'istituzione Aldini-Valeriani in parallelu à a mudernizazione urbana è à u prugressu sviluppu ecunomicu di a cità cù a nascita di e prime cumpagnie meccaniche cum'è Calzoni, De Morsier, Le Officine Meccaniche (Ateliers mécaniques) de Castel Maggiore

Introduzione

(Introduzione)

  A prima rùbbrica, "Bologna d'acqua è di seta", hè dedicata à a seta bologna di i seculi XIV-XVIII, capace di spurtà ogni annu tunnellate di filati è veli. Sta supremazia, basatu annantu à l'alta tecnulugia di u mulinu di sita, hè mostratu cù setti, exhibiti, mudelli, audiovisivi, mudelli di sistemi di funziunamentu; frà questi, un mulinu di seta bolognese ricustruitu in scala 1: 2, un apparatu meccanicu cumplessu custituitu da una macchina di filatura-torsione mossa da una rota d'acqua, cumminata cù una bobinatrice.

U Mulino da Seta Bolognese

(Il Mulino da Seta Bolognese)

  U focu di a rùbbrica hè u mudellu di funziunamentu in scala 1: 2 di un mulinu di seta bolognese, ricustruitu da u Museu per ricuperà a memoria di sta machina straordinaria persa à u XIXmu seculu. À u mumentu di a massima espansione di l'industria di a seta in Bologna, ci era più di 100 machini in funziunamentu chì rapprisentanu u puntu più altu di a tecnulugia europea prima di a Rivuluzione Industriale.

U trasfurmazioni di a seta

(La Lavorazione della Seta)

  A trasfurmazioni di a seta si facia à l'internu di i mura è tuttu u prucessu era gestitu da cummercianti-imprenditori. I negoziati per a compra di coconi sò stati in l'attuale Piazza Galvani. In l'altri fasi di u ciculu di a fabricazione ci era diversi metudi di pruduzzione : ci sò fabbriche per l'imbobinatura di u filu ; u sistema di fabbrica in mulini di sita; u travagliu di tessitura in casa fattu da centinaie di donne; l'attellu artighjanali per a finitura di u pruduttu.

U Mudellu di a Seta Bolognese

(Il Modello del Mulino da Seta Bolognese)

  U mudellu, in una scala di 1: 2, rapprisenta u mulinu di seta bolognese custituitu da un cilindru altu in u quale si trovanu a rota di filatura è a macchina di torsione (cunnessa lateralmente à una rota di cassette verticale per mezu di un ingranaggio di pin) è a meccanica. avvolgitore. Un mutore elettricu hè cunnessu à l'arbulu horizontale di a rota chì attiva u mudellu chì à u turnu trasmette u muvimentu à u mulinu di seta sanu. Au-dessus de la roue, une petite glissière en bois simule la sortie du canal (chiavica) qui alimentait réellement la roue.

U Sistema di i Canali Bolognesi

(Il Sistema dei Canali Bolognesi)

  Parallelamente à l'urganizazione di a fabbrica di seta, a rùbbrica mostra e caratteristiche uniche di u sistema idraulicu artificiale chì a cità hè stata dotata da u 12u seculu. U sistema era custituitu di chjusi (in u fiumu Reno è in u torrente Savena), canali (di Reno, Savena, Moline è Navile) è fognarii, tubi sotterranei chì distribuìanu a reta di l'acqua in parechji lochi di a cità. A dispunibilità di risorsi d'acqua, cumminata cù l'alta tecnulugia ottenuta da i mulini di a seta, permettenu à una cità, senza corsi d'acqua naturali significativi o sboccu à u mare, di ghjucà un rolu di primura in u panorama di a prutuindustria. Cummerciu europeu è maiò internaziunale per più di quattru seculi.

U Canale Navile

(Il Canale Navile)

  A valle di u sistema, un portu di u canali è u canali Navile permettenu à e merchenzie è i passageri di ghjunghje à u Po è à Venezia. Stu sistema, perfeccionatu è gestitu à traversu i seculi cù una grande pruspettiva da u guvernu di a cità, si firmò funziunale à i bisogni di a cità finu à u principiu di u XXmu seculu.

Introduzione

(Introduzione)

  Sezione dedicata à l'imballaggi, dosatrici è imballatrici cù esempi di pruduzzione bolognese di l'anni 1940-1970. Questi prototipi, travagliendu è esposti à a terra di u Museu, in u portico di u fornu Hoffmann, sò integrati cù video è equipaghji esplicativi. Documentanu i principali innovazioni di produttu è di prucessu chì anu permessu l'affirmazione di stu impurtante settore di produzzione. Ancu à u pianu terra, in u portico esterno di u fornu, ci hè una cullizzioni di machini di l'anni 1940-1960 (ACMA, CAM, Carle & Montanari, Corazza, Cassoli, IMA, MG2, GD, Zanasi) chì anu marcatu a nascita. è u sviluppu di u settore bolognese per a dosa, imballaggio è imballaggio di i prudutti. Sei di elli sò funziunali, cù video è dispusitivi esplicativi chì illustranu e so caratteristiche, innovazioni di produttu è di prucessu.

Bologna Leader di u settore Packaging

(Bologna Leader del Comparto Packaging)

  Bologna hè longu un capu internaziunale in u settore di l'imballaggi chì hà pigliatu e caratteristiche di un distrittu industriale cù specializazione flessibile dapoi a Siconda Guerra Munniali. E macchine bolognesi si sò affermate per a so grande capacità di risponde rapidamente è in modu continuu à i bisogni di i clienti. A furmazione di u settore hè accaduta in un prucessu di sviluppu industriale più largu chì hà fattu usu di a prisenza di duie impurtanti cumpagnie meccaniche - ACMA è SASIB - chì trà l'anni 1920 è 1930 cuminciaru à pruduce una larga gamma di macchine imballatrici per u settore farmaceuticu è alimentari. , l'altru per sperimentà cù suluzioni per l'imballu di sigarette è u so imballaggio. A prisenza diffusa di attività artigianali qualificate è polivalenti (destinate à realizà una vasta gamma di travaglii nantu à ordine) è a diffusione di a cultura meccanica - attraversu l'Istitutu Tecnicu Aldini-Valeriani - anu permessu à parechji tecnichi è disegnatori, in l'anni 1940-'70. , per diventà imprenditori cuntribuiscenu à a furmazione di u distrittu di imballaggio industriale d'oghje.

Introduzione

(Introduzione)

  A seconda sezione di a mostra "Produce in Bologna" hè dedicata à a cità muderna di cultura meccanica è elettromeccanica, in cui i prudutti iconichi (macchina per tortellini Zamboni-Troncon, 1911; ACMA 713 per l'imballaggio di l'Idrolitina, 1927; moto FBM Gabbiano, 1956). ; Car da corsa Maserati; Condensatori SSR Ducati Manens, 1925), guidanu i percorsi di cunniscenza di l'urganizazione muderna di a produzzione di a cità è u so quartieru industriale. Ci sò cumpagnie cum'è Calzoni, Minganti è Morara (machine utensili) ; ACMA, GD è SASIB (macchine automatiche); Carpigiani (macchine à gelato); Maccaferri (gabbioni); torna GD, Minarelli è Ducati (moti è motori); CIAP, Marzocchi et Verlicchi (engrenages, suspensions et châssis) ; Bonfiglioli (motoriduttori); Marposs (sistemi di cuntrollu); Mortara-Rangoni (equipaggiu medicale); Officina municipale di gas di Bologna (servizi di illuminazione è riscaldamentu).

L'industria meccanica è elettromeccanica

(L'Industria Meccanica ed Elettromeccanica)

  Oghje Bologna hè carattarizatu da una vera capitale di l'industria meccanica è elettromeccanica. U distrittu di i fabbricanti di e macchine di imballaggio è quelli chì riguardanu i mutori cuntribuiscenu à affirmà a nostra zona à livellu glubale in quantu à l'industrializazione avanzata. I casi / i prudutti analizati miranu à sistemi cumplessi di cunniscenza cum'è l'urganizazione di a reta di produzzione, a manera di operare di i tecnichi è di l'imprenditori, l'azzione di l'innuvazione è u sistema ecunomicu chì li sustene, a diffusione di e cumpetenze è l'affirmazione di a qualità cumpetitiva capacità.

I cullezzione

(Le Collezioni)

  I cullezzione sò custituiti da più di 1000 pezzi di natura cumposta è origine: machini, mudelli, mudelli, apparecchi è strumenti scientifichi, mostre interattive. L'uggetti sò stati archiviati è sò dispunibuli in una basa di dati nantu à u situ IBC Emilia-Romagna.

U Cabinet Aldini di Fisica Applicata è Chimica

(Il Gabinetto Aldini di Fisica e Chimica Applicata)

  Cumpostu di strumenti è mudelli tecnicu-scientifici di u Cabinet Aldini di Fisica Applicata è Chimica (1863-1876) diretta da Sebastiano Zavaglia (1824-1876) è creatu per aghjurnà l'insignamentu scolasticu destinatu, in particulare, à i travagliadori di l'industrii lucali, secondu à la volonté et aux legs testamentaires du physicien Giovanni Aldini. I dispusitivi documentanu settori di a fisica: meccanica, ottica, acustica, electricità; usu di fonti d'energia: idraulica, vapore, electricità; applicazioni tecnulugiche impurtanti: gas illuminante, telegrafia, galvanica. U nucleu hè custituitu di 362 pezzi custruiti in u Cabinet stessu o acquistatu da impurtanti custruttori italiani è stranieri : Longoni, Dall'Acqua, Ginori, Pizzorno, Clair, Salleron, Secretan, Lenoir.

La collection Giovanni Aldini

(La Collezione Giovanni Aldini)

  Custituitu di i dispusitivi tecnicu-scientificu di u fisicu spirimintali bolognese Giovanni Aldini (1762-1834) partì cun vulintà à a Municipalità di Bologna inseme cù i so ingressi per realizà forme d'insignamentu in fisica meccanica è chimica applicata. A cullizzioni cumprendi 538 ogetti, alcuni custruiti da impurtanti meccanichi è fisici di l'epica : Megale, Bate, Geiser, Grindel, Pagani, Ludovisi. À fiancu à i strumenti per esperimenti nantu à l'electricità, a chimica, a meccanica, a vapore è a geodesia, ci eranu apparecchi di misurazione, mudelli di impianti è macchine di produzzione, altre innovazioni tecniche di u tempu. Persa a so unità uriginale per adattà à l’usi di l’insignamentu, a cullezzione Aldini hè ghjunta à noi assai ridutta ; Attualmente ci sò 16 ogetti ricunnisciuti cum'è certamenti appartenenti à ellu.

L'Istituti Aldini Valeriani

(Gli Istituti Aldini Valeriani)

  Composé d'équipements d'atelier et d'équipements de laboratoire des écoles techniques que le Comune de Bologne a fondé avec les legs de Giovanni Aldini et Luigi Valeriani : - Istituto di Arti e Mestieri (1878-1913) - Scuola Industriale (1913-1932) - Istituto Tecnico- Industriale (1932-1970) A tipulugia di i pezzi include : arnesi, machini, arnesi di travagliu, arnesi di i diversi attelli di spicializazioni, equipaghji di dimustrazione venduti à u Museu dopu à a rinuvazione di l’attrezzi di a scola.

I Scoli Tecnici Bolognesi

(Le Scuole Tecniche Bolognesi)

  Composé de l'instrumentation et des modèles technico-scientifiques des Ecoles Tecniques Bolognes (1844-1860), instituées par la Commune de Bologne, avec les legs du physicien expérimental Giovanni Aldini (Fisique mécanique et chimie appliquée aux arts) et de l'économiste. Luigi Valeriani (Dessin Appliqué aux Arts). U core di 30 pezzi cunsirvati include: mudelli di machini (mulini), mutori (roti d'acqua è turbine), arnesi di travagliu (calibre è arnesi di orologeria), cumpunenti di trasmissione di u muvimentu, apparatu chì mostranu l'equilibriu di e forze è i più impurtanti machini simplici. In a so custruzzione sò intervenuti principarmenti artighjani lucali cunnisciuti: Amadori, Teodorani, Veronesi, Poluzzi è l'Officina Meccanica di Castel Maggiore.

U Distrettu di Machine Automatica

(Il Distretto della Macchina Automatica)

  Raccolta di prudutti fatti da alcune imprese di subcontrattazione in l'area di Bologne, a spina di i grandi distretti di imballaggi è ingegneria di u mutore. Grazie à parechji picculi imprese capaci di rende unicu pezzi o cumpunenti dispunibuli per i più grandi chì offrenu un pruduttu finitu nantu à u mercatu, hè statu pussibule di sviluppà u mudellu di distrittu particulare chì hà carattarizatu l'area Emilia. U museu mostra alcuni esempi, da i motori Minarelli à i telai Verlicchi, à a forche Marzocchi, à i motoriduttori Bonfiglioli, à i contatori di alta precisione Marposs.

Elettromedicale

(Elettromedicale)

  Raccolta dedicata à a storia di u settore elettromedicale in Bologna, cun un focus particulari nantu à a storia di l'imprenditorialità di a famiglia Rangoni, è e produzioni di e cumpagnie chì hà fundatu in più di un seculu di storia. In display electrocardiographs da l'anni 1940-60 è 1970, finu à i muderni smart-cards chì permettenu à un urdinatore normale a funziunalità di un electrocardiograph. L'imaghjini da l'archivi di l'imprese è l'esibizioni interattive cumpletanu è integranu a cullizzioni.

Macchine automatiche

(Macchine Automatiche)

  Raccolta di macchine automatiche per imballaggio, dosaggio e imballaggio delle principali imprese produttrici bolognesi, 1920-1980. Apparteniscenu solu in parte à u Museu chì li conserva per donazione, prestitu o depositu à longu andà. L'identità uriginale di sti machini era u cuncettu guida di a metodulugia di travagliu tipicamente aduttata da u Museu : a valorizzazione di l'identità industriale muderna di Bologna per mezu di a ricerca storica, documentale è tipulogica di i percorsi di l'impresa (da i prutagunisti à i prudutti). In questu modu, u Museu hè cunnessu in permanenza à u tessulu ecunomicu territuriale, acquistendu un rolu di prumuzione di l'imaghjini di l'area bolognese per via di l'eccellenza di i prudutti di punta nantu à i grandi mercati internaziunali, l'innuvazione applicata in epoche diverse à i prudutti è i prucessi di produzzione, a qualità di i prudutti. risorse umane, i mudelli di sviluppu implementati.

Motoring

(Motoristica)

  Raccolta di esemplari di motociclette, cumpunenti è vitture chì documentanu a storia di a pruduzzione di u mutore in Bologna in u XXmu seculu. Ogni annu hè rinnuvatu cù a presenza rotativa di una vittura da a pruduzzione di i fratelli Maserati.

I mudelli

(I Modelli)

  I mudelli, parechji di i quali sò funziunali, anu u compitu di illustrà i posti di travagliu, machini è strutture, rendendu u so funziunamentu è i metudi di usu più immediata. Sta strategia hè presa direttamente da e metodulugia di studiu aduttatu cù u tempu in l’Istitutu Aldini-Valeriani in quale sò stati custruiti o acquistati decine di mudelli per l’usu di i studienti, cù forti intenzioni pedagogiche.

Modelli di cuncettu

(Plastici)

  I mudelli di cuncettu illustranu a realità produttiva di a cità da u Medievu à u XIX seculu, riproducendu edifici, strutture cumplessi è posti di travagliu à una scala chì altrimenti seria difficiuli di rapprisintà. Attenzione hè stata prestata, in particulare, à l'antica fabbrica di seta bolognese di quale tutte e tracce sò state perse cù u tempu.

Tour virtuale

(Virtual Tour)

  U Virtual Tour di u Museu permette à tutti l'utilizatori di u web avè accessu virtuale à i spazii di u Museu è amparà nantu à a storia produtiva di a cità di Bologna da a fine di u Medievu à a fabbrica 4.0. Sta tecnulugia, sviluppata da u studiu di cumunicazione Veronesi Namioka, usa foto panoramiche interattive per esse esplorate cù l'imaghjini d'alta risoluzione. Questu permette di osservà l'ogetti, mudelli, machini, strumenti scientifichi in una manera subjectiva è per sentenu immersi in i spazii di u museu. A nova sperienza dà una visione à 360 gradi di u percorsu di a visita è rinnuvà a vucazione di u museu cum'è un locu animatu, multifunzionale è interattivu, frecuentatu da i prufessiunali ma ancu da i dilettanti, i turisti è i zitelli. A scelta di arricchisce u giru cù numarosi video è narrazioni interattive persegue parechji ugettivi : approfondisce e tematiche trattate, dà idee per prughjetti educativi, lascià à i visitatori a scelta di ripiglià dopu i suggerimenti è i temi di u museu.

Vede u Tour Virtual

(Vedi il Virtual Tour)

A Promenade lungo u Canale Navile

(La Passeggiata lungo Il Canale Navile)

  U Navile (Al Navélli in dialettu bolognese) hè un canale impurtante in a piaghja bolognese, sia da u puntu di vista idraulicu sia storicu. Hè urigginatu da l'acqui di u Canale di Reno, di quale hè in fattu a continuazione à u nordu di a cità. À l'uscita di u centru storicu, sin'à u principiu di u XXmu seculu, si trovava u portu di Bologna chì, in u Medievu, era unu di i principali porti fluviali d'Italia è chì unia Bologna (tandu dotata di una flotta consistente è di una flotta industriale). tissu in u settore tessili di calibre è significatu europeu) cù u Po di Primaru è u mare. Da issu puntu (situatu in currispundenza cù l'attuale Via di u Portu) cambia u so nome in Canale Navile, pigliendu un corsu da sudu à nordu ; traversa u Battiferru è attraversà a piaghja bolognese sin’à rientra in u Renu vicinu à u Passu Segni dopu à un parcorsu di circa 40 km, di cui 5,3 da l’Eclusa di Casalecchio à a Bova di Via Lame (uscita Portu). Havi un regime determinatu in parte da i rigulamenti nantu à i bulkheads di i chjusi, è in parte raccoglie l'acque meteoriche di Bologna è una parte di a piaghja, per quessa chì i so flussi di flussu ordinariu mediu ponu esse stimati in l'ordine di 10 metri cubi. per seconda, i massimi ponu ghjunghje sin'à 100 metri cubi per seconda. Dopu à l'eliminazione di u Portu di Bologna, u so usu hè solu per l'irrigazione è a risturazione, perchè ùn hè più adattatu per l'usu navigabile. Calchì volta, durante l'inundazioni, sbocca in a campagna

U sustegnu di u Battiferru

(Il Sostegno del Battiferro)

  Construit à l'origine en bois, sur un projet de Pietro Brambilla, il fut ensuite fini en maçonnerie par Vignola en 1548 et modifié plusieurs fois. Hè un sistema idraulicu impurtante chì permette à i battelli chì venenu da u mare di superà i forti differenze d'altitudine nantu à u Canal Navile è ghjunghje sin'à a cità. U terminu "Battiferro" si riferisce à una antica fabbrica aduprata per a batte di ferru è di ramu. Nantu à a riva diritta ci sò i resti di una pila di risu è di un fornu à brique, à manca a prima centrale idrotermale di Bolonia custruita in u 1901 è u cumplessu di u fornu Galotti oghji restauratu cum'è museu.

Menu di u ghjornu

Event

prublemu Translation?

Create issue

  Senso di u suciale :
      Halal
      kosher
      Alcohol
      Allergen
      vegetariana
      vegan
      rouses
      BIO
      Casalinghi
      vacca
      Senza glutine
      cavallo,
      .
      Puderanu cuntenenu i prudutti congelati
      pig

  L'infurmazioni cuntenute in i pagine di eRESTAURANT corde accunsentu senza cumpagnia Delenate Agency. Per di più infurmazioni fariti à cunsultà lu termini è cundizioni nant'à u nostru situ www.e-restaurantnfc.com

  Per riservà una tavola


Cliccate per cunfirmà

  Per riservà una tavola





Torna à a pagina principale

  Per piglià un ordine




Vulete annullallu?

Vulete cunsultallu?

  Per piglià un ordine






Micca

  Per piglià un ordine




Novu ordine?