Le prime comunità |
L’inizio dell’espansionismo romano |
La crescita dopo la conquista romana |
L’età tardo antica |
Il declino dell’Impero Romano di Occidente |
Il dominio longobardo |
Saraceni e bizantini |
I Normanni |
I monaci benedettini e i gerosolimitani |
Gli Svevi |
La dinastia angioina |
Il periodo feudale |
Il periodo gesualdino |
Dai Gesualdo ai Ludovisi |
Il secolo XVIII |
L’insorgenza popolare del 1848 |
L’unificazione nazionale |
La riforma agraria dopo la seconda guerra mondiale |
Abbazia della Santissima Trinità: introduzione |
Abbazia della SS. Trinità: costruzione |
Abbazia della SS. Trinità: l’interno dell’abbazia |
Abbazia della SS. Trinità: Il tempio incompiuto |
Il Baliaggio (baliato) e il Balì (balivo) |
Dai benedettini agli Spedalieri |
Le rendite |
XV secolo, il Baliaggio (bailato) diventa autonomo |
La ristrutturazione amministrativa: i cabrei (gli inventari) |
Il Cabreo Cicinelli |
Napoleone e il decennio francese |
La Biblioteca Civica “Monsignor Rocco Briscese” |
Informazioni sulla fruizione della Biblioteca |
L'Archivio Storico |
Museo Archeologico Nazionale di Venosa |
Museo del Paleolitico. Sito Paleolitico di Notarchirico. |
Parco Archeologico (Domus, Terme, Anfiteatro, Battistero Paleocristiano) |
Fontana Angioina o dei Pilieri (XIII secolo) |
Fontana di Messer Oto (XIV secolo) |
Fontana di San Marco |
Palazzo del Capitano o del Comandante (XVII secolo) |
Palazzo Calvini (XVIII secolo) |
Palazzo Rapolla (XIX secolo) |
Palazzo Dardes |
Palazzo Episcopale |
Palazzo del Balì (balivo) |
Cattedrale di Sant’Andrea apostolo (XVI secolo) |
Cattedrale di Sant’Andrea apostolo: l'impianto della chiesa |
Chiesa San Filippo Neri, detta del Purgatorio (XVII secolo) |
Chiesa di San Martino dei Greci (XIII secolo) |
Chiesa di San Michele Arcangelo (XVI secolo), già intitolata a San Giorgio |
Chiesa di San Domenico (XVIII secolo) |
Chiesa di San Rocco (XVI secolo) |
Chiesa di San Biagio (XVI secolo) |
Chiesa di San Giovanni (XVI secolo) |
Monastero della Madonna delle Grazie (XV/XVI secolo) |
Monastero della Madonna delle Grazie: il restauro per il Giubileo del 2000 |
Monastero di Montalbo sotto il titolo di San Benedetto |
Quinto Orazio Flacco |
Quinto Orazio Flacco: la formazione |
Quinto Orazio Flacco: il successo delle composizioni |
Quinto Orazio Flacco: le opere |
Carlo Gesualdo |
Carlo Gesualdo: L’omicidio della moglie Maria D’Avalos e del Duca Carafa |
Carlo Gesualdo: Il rifugio nella fortezza di Gesualdo |
Bartolomeo Maranta |
Bartolomeo Maranta: gli studi |
Bartolomeo Maranta: la competenza medica e botanica |
Bartolomeo Maranta: Il processo della Santa Inquisizione e il ritorno a Molfetta |
Giacomo Di Chirico |
Giacomo Di Chirico: la formazione a Napoli |
Giacomo Di Chirico: Il trasferimento a Roma |
Giacomo Di Chirico: Il rientro a Napoli |
Emanuele Virgilio |
Emanuele Virgilio: le capacità organizzative e l’opera di redenzione sociale |
Emanuele Virgilio: la nomina a vescovo |
Pasquale Del Giudice: l’impegno garibaldino e la formazione a Napoli |
Pasquale Del Giudice: l’insegnamento universitario e le pubblicazioni |
Pasquale Del Giudice: le opere principali e i prestigiosi incarichi |
Vincenzo Tangorra |
Vincenzo Tangorra: l’insegnamento universitario |
Vincenzo Tangorra: l'impegno politico |
Vincenzo Tangorra: le pubblicazioni |
Tappa 1: da porta Fontana |
Tappa 2: Piazza Umberto I (detta piazza castello) |
Segue Tappa 2: L’interno del castello |
Tappa 3: verso piazza Orazio Flacco |
Tappa 4: Largo Baliaggio |
Tappa 5: piazza del Municipio, Palazzo Calvini e la Cattedrale |
Tappa 5: la visita alla Cattedrale |
Tappa 6: Fontana di San Marco e la casa di Orazio |
Tappa 7: Chiesa di Rocco e Abbazia della Santissima Trinità |
Segue tappa 7: la visita all’Abbazia della Santissima Trinità. La chiesa antica |
Segue tappa 7: la visita all’Abbazia della Santissima Trinità. Il tempio incompiuto e il battistero |
Tappa 1: Chiesa di Montalbo |
Tappa 2: Chiesa della Madonna delle Grazie. Il convento |
Segue tappa 2: Il convento dopo l’abbandono |
Tappa 3: Chiesa di San Michele Arcangelo, Chiesa di San Biagio |
Tappa 4: Chiesa di Santa Maria La Scala, Chiesa di San Giovanni, Chiesa di San Martino dei Greci |
Tappa 1: Biblioteca civica, Archivio Storico |
Tappa 2: il Museo Archeologico Nazionale. Il periodo precedente la romanizzazione |
Segue tappa 2: il Museo Archeologico Nazionale. La vita dell’antica Venusia |
Segue tappa 2: il Museo Archeologico Nazionale. La raccolta epigrafica |
Segue tappa 2: il Museo Archeologico Nazionale. Le sculture e i manufatti |
Segue tappa 2: il Museo Archeologico Nazionale. Il periodo tardo antico e alto medievale |
Segue tappa 2: il Museo Archeologico Nazionale. La mostra permanente "L’area del Vulture prima dei Greci” |
Tappa 1: il parco archeologico |
Segue tappa 1: L’anfiteatro |
Tappa 2: le catacombe ebraiche e paleocristiane |
Segue tappa 2: note sulla comunità ebraica |
Segue tappa 2: la catacomba paleocristiana |
Tappa 3: Il sito paleolitico di Notarchirico |
Segue tappa 3: Il sito paleolitico di Notarchirico. I ritrovamenti |
Tappa 4: la tomba del console Marco Claudio Marcello |
Cavatelli e cime di rape |
Capelli d'Angelo con latte zucchero e cannella |
"Past' e tar' cucòzz" |
Brodetto di agnello alla pastora |
U Cutturidd |
Baccalà con peperoni cruschi |
I ciammarucchid |
Pizzicanell |
I Raffaiul |
Grano cotto dei morti |
La Scarcedd (biscotto) di Pasqua |
Cauzinciddi |
Pettole (pasta di pane fritta) |